Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-08-2022, 15:22   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/batte...he_109758.html

In contrasto con altre recenti affermazioni, Toyota ha deciso di fare un importante investimento nelle sue fabbriche di batterie, in Giappone e Stati Uniti, per supportare la produzione di auto elettriche

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2022, 15:37   #2
lcfr
Member
 
L'Avatar di lcfr
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 195
Il mercato va in quella direzione evidentemente estremamente profittevole e sarebbe un suicidio per chiunque ignorarlo...
lcfr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2022, 15:50   #3
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Quote:
Originariamente inviato da lcfr Guarda i messaggi
Il mercato va in quella direzione evidentemente estremamente profittevole e sarebbe un suicidio per chiunque ignorarlo...
L'unica azienda che fa profitti vendendo auto elettriche attualmente è la Tesla, tutte le altre vendono in perdita o quasi perchè sono ancora molto indietro tecnologicamente e hanno enormi spese per riconvertire, il motivo per cui investono tanto è esistenziale: tra una decina d'anni nessuno vorrà comprare più auto a combustione, questo indipendentemente da quello che decidono i governi.
rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2022, 16:28   #4
Ragerino
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
Quote:
Originariamente inviato da rigelpd Guarda i messaggi
tra una decina d'anni nessuno vorrà comprare più auto a combustione, questo indipendentemente da quello che decidono i governi.
Se il costo del carburante rimarrà competitivo, mentre quello dell'energia elettrica no, se il costo delle auto elettriche rimarrà alto ( e non può che salire), se non risolveranno il problema della bassa autonomia-lunga ricarica, non vedo perche la gente non dovrebbe voler comprare le auto con motore termico. Questi prognostici improbabili si legono da 15 anni. Se è per qeusto, stando a quello che scrivevano 10 anni fa i profeti dei forum ed Elon Musk, al momento i taxisti dovrebbero essere già scomparsi perche avremmo dovuto avere la guida autonomia completa già da tipo 4 anni.
Ragerino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2022, 16:57   #5
toni.bacan
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 1820
Magari Toyota vuole allargarsi al settore plug-in oltre al suo abituale full-hybrid
Alla fine si tratta di avere una batteria più capiente che permette di percorrere qualcosa di più.
Oppure vuole sviluppare nuove tencologie di batterie. Tecnologia che può poi tranquillamente rivendere. Oppure semplicemente vuole mettersi una struttura di progettazione e costruzione in modo da essere autonoma nella produzione di batterie sempre di nuova generazione, senza doversi affidare a produttori terzi (con tutto quello che implica, come in questi periodi).


Quote:
Originariamente inviato da Ragerino Guarda i messaggi
... Questi prognostici improbabili si legono da 15 anni. Se è per qeusto, stando a quello che scrivevano 10 anni fa i profeti dei forum ed Elon Musk, al momento i taxisti dovrebbero essere già scomparsi perche avremmo dovuto avere la guida autonomia completa già da tipo 4 anni.
Questo perchè la grande nuova rivoluzione si è quasi dimostrata essere la solita vecchia sola, di tendenza, cara impestata, e adatta a pochi.
Con l'handicapp che ad oggi è stato decretato debbano usarla tutti nel prossimo futuro.

A scanso di equivoci, non sto dicendo che l'elettrico non debba esistere.
Dico che ha i suoi vantaggi e svantaggi, ed ad oggi non è una tecnologia accessibile da tutti ed adatta a tutti. E l'averla imposta di qui a breve ha solo mandato il tilt un mercato già malandato di suo.

Ultima modifica di toni.bacan : 31-08-2022 alle 17:03.
toni.bacan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2022, 17:07   #6
mtk
Senior Member
 
L'Avatar di mtk
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: ozzero(MI)
Messaggi: 5409
secondo me toyota sta solo perculando il sig zocchi
mtk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2022, 17:25   #7
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Quote:
Originariamente inviato da Ragerino Guarda i messaggi
Se il costo del carburante rimarrà competitivo, mentre quello dell'energia elettrica no, se il costo delle auto elettriche rimarrà alto ( e non può che salire), se non risolveranno il problema della bassa autonomia-lunga ricarica, non vedo perche la gente non dovrebbe voler comprare le auto con motore termico. Questi prognostici improbabili si legono da 15 anni. Se è per qeusto, stando a quello che scrivevano 10 anni fa i profeti dei forum ed Elon Musk, al momento i taxisti dovrebbero essere già scomparsi perche avremmo dovuto avere la guida autonomia completa già da tipo 4 anni.
Il costo del carburante non è mai stato, non è tuttora e mai sarà competitivo rispetto al costo dell'elettricità

Vantaggi delle auto elettriche:

- saranno più economiche da comprare già come prezzo di listino
- più economiche da alimentare
- richiedono molta meno manutenzione
- sono le auto più sicure al mondo
- sono molto meno rumorose
- hanno prestazioni di accelerazione da supercar anche senza costare altrettanto (a qualcuno può interessare)
- non inquinano come le auto a benzina
- non puzzano
- quando raggiungi la macchina la hai sempre alla temperatura ottimale decisa col cellulare
- la batteria di una macchina elettrica può essere a necessità usata come batteria di riserva per alimentare la casa (qui siamo ancora agli inizi ma tra dieci anni...)
- hanno autonomie perfettamente sufficienti per il 99% della popolazione nel 99% dell'anno, anzi col tempo diminuiranno di autonomia perchè la gente si renderà conto che non ha senso spendere migliaia di euro in più per una batteria grande che non usi mai.

etc...

Vantaggi delle auto a combustione:

- fanno brum brum (a qualcuno può interessare)

Ultima modifica di rigelpd : 31-08-2022 alle 17:28.
rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2022, 18:25   #8
Ragerino
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
Scusa ma non mi metto nemmeno a perdere il tempo a rispondere ad una tale sequela di sciocchezze, balle e mezze verità

Quote:
Originariamente inviato da rigelpd Guarda i messaggi
Il costo del carburante non è mai stato, non è tuttora e mai sarà competitivo rispetto al costo dell'elettricità

Vantaggi delle auto elettriche:

- saranno più economiche da comprare già come prezzo di listino
- più economiche da alimentare
- richiedono molta meno manutenzione
- sono le auto più sicure al mondo
- sono molto meno rumorose
- hanno prestazioni di accelerazione da supercar anche senza costare altrettanto (a qualcuno può interessare)
- non inquinano come le auto a benzina
- non puzzano
- quando raggiungi la macchina la hai sempre alla temperatura ottimale decisa col cellulare
- la batteria di una macchina elettrica può essere a necessità usata come batteria di riserva per alimentare la casa (qui siamo ancora agli inizi ma tra dieci anni...)
- hanno autonomie perfettamente sufficienti per il 99% della popolazione nel 99% dell'anno, anzi col tempo diminuiranno di autonomia perchè la gente si renderà conto che non ha senso spendere migliaia di euro in più per una batteria grande che non usi mai.
Ragerino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2022, 19:03   #9
Goofy Goober
Senior Member
 
L'Avatar di Goofy Goober
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Village of Belin
Messaggi: 27887
Quote:
Originariamente inviato da rigelpd Guarda i messaggi
- hanno prestazioni di accelerazione da supercar anche senza costare altrettanto (a qualcuno può interessare)
le utilitarie (che oggi costano come una sportiva) hanno lo 0-100 su 11sec e oltre, guardacaso proprio come le utilitarie a scoppio...

forse volevi dire che le elettriche dal costo medio di una berlina tedesca a scoppio di grossa cilindrata hanno prestazioni molto migliori della berlina tedesca in accelerazione...
per le supercar bisogna entrare nella fascia di prezzo delle supercar anche con l'allestimento delle elettriche, quindi l'ipotetico vantaggio va a donnine.

ho specificato solo perchè fai sembrare che una Zoe elettrica acceleri come una Huracan, quando basta una Yaris GR (la vendessero con il sequenziale...) per far le partenze stile supercar (e costa 40k senza incentivi)

onestamente credo che gli ultimissimi ad esser attratti dalle elettriche sono i motorhead di oggi....
al massimo saranno i fanatici delle partenze al semaforo e sucessiva inchiodata... Loro continueranno a inquinare bene tra l'altro con l'elettrica, con tutte quelle gomme spiattellate e pastiglie macinate senza motivo.
__________________
Acoustyx S7 Planar |-| Truthear Nova |-| FiiO BTR 7 |-| Sundara closed back |-| Moondrop PARA |-| SPL Phonitor One
->╚(ಠ_ಠ)=┐┌( ಠ_ಠ)┘ LG 65G26LA - Marantz Cinema 40 - SuperNait 2 - D50S - SS315X - Jamo HCS628, 2x QA3070S ╚(•⌂•)╝┌( ಠ_ಠ)┘<-

Goofy Goober è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2022, 19:11   #10
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7766
Mi permetto io di entrare più nel dettaglio.

Quote:
- saranno più economiche da comprare già come prezzo di listino
Si e no... le auto da sempre negli anni sono aumentate di prezzo. Le elettriche saranno sicuramente più economiche delle attuali elettriche ma il mercato dell'auto che sia elettrico o altro diventerà sempre più costoso e non certo per l'inflazione. Diciamo che questo è poco ma sicuro. Non a caso è ampiamente dimostrato anche dallo storico dei prezzi dei termici negli ultimi 40 anni.

Quote:
- più economiche da alimentare
Su questo c'è poco da dire. Per quanto l'energia elettrica possa aumentare di prezzo sarà sempre per ovvi motivi più conveniente di un carburante fossile. I motivi sono sostanzialmente pratici: nessuna civiltà ad oggi potrebbe tollerare un mercato elettrico caro quindi o l'elettricità continuerà a essere conveniente o semplicemente prima che fallisca l'auto elettrica fallirà l'industria e la nazione.

Quote:
- richiedono molta meno manutenzione
Penso che sia palese... è uno dei vantaggi netti dell'elettrico su cui penso chiunque sia concorde anche chi odia l'elettrico.

Quote:
- sono le auto più sicure al mondo
Mah... è un'affermazione che trovo alquanto discutibile. Prima di tutto dipende dal singolo modello e non è che si possa dire che sono in generale più sicure e poi ormai gli standard di sicurezza sono molto simili.
Semmai le attuali elettriche si orientano per essere particolarmente full optional e quindi mediamente hanno più dispositivi di sicurezza ma una volta che si diffonderanno anche elettriche economiche non reputo che ci saranno sostanziali differenze rispetto alle termiche in fatto di sicurezza.

Quote:
- sono molto meno rumorose
Penso sia abbastanza ovvio ma non per forza è da vedere al 100% come un pregio. Infatti a bassa velocità è stato imposto di avere un suono artificiale.

Quote:
- hanno prestazioni di accelerazione da supercar anche senza costare altrettanto (a qualcuno può interessare)
Poco da dire... in buona parte dei casi è vero. Più che parlare di generica accelerazione direi che il vantaggio delle elettriche è esprimere la coppia massima in qualsiasi situazione.

Quote:
- non inquinano come le auto a benzina
Questa storia dell'inquinamento non la amo particolarmente perché dipende. Dipende come vengono prodotte, come vengono alimentate, come vengono usate. Mediamente inquinano meno ma dire che inquinano sempre e comunque meno non è proprio corretto.

Quote:
- non puzzano
Oggi come oggi bisogna essere onesti e dire che la maggior parte delle auto non puzzano o puzzano pochissimo. Certo se poi defappi e altre cose del genere il discorso cambia.

Quote:
- quando raggiungi la macchina la hai sempre alla temperatura ottimale decisa col cellulare
Se hai una Tesla... se hai altre elettriche questo non è sempre disponibile.

Quote:
- la batteria di una macchina elettrica può essere a necessità usata come batteria di riserva per alimentare la casa (qui siamo ancora agli inizi ma tra dieci anni...)
Non mi sembra una grande idea ed ad oggi comunque non è fattibile.

Quote:
- hanno autonomie perfettamente sufficienti per il 99% della popolazione nel 99% dell'anno, anzi col tempo diminuiranno di autonomia perchè la gente si renderà conto che non ha senso spendere migliaia di euro in più per una batteria grande che non usi mai.
Sulla prima parte concordo... magari non il 99% ma un buon 80% ha percorrenze per cui una elettrica è già oggi oltremodo capiente. Sulla seconda parte è una cavolata. Non vedo un solo motivo per cui se puoi avere maggiore autonomia non averla anche se normalmente non la usi.
La mia attuale termica (benzina) ha circa 600Km di autonomia ma se potessi senza fare modifiche alla Mad Max averne 1000 lo farei anche se il viaggio più lungo che ci ho fatto dubito superi i 300Km.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2022, 20:54   #11
Goofy Goober
Senior Member
 
L'Avatar di Goofy Goober
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Village of Belin
Messaggi: 27887
cmq non vorrei deludere sul discorso "temperatura", ma da tanti, tanti anni, questo optional è disponibile su vetture a combustione, prima solo per quelle di "lusso", oggi ormai su tante vetture anche Seat/Skoda, Toyota ibride, etc...

quindi boh meglio restare a dipingere ciò che di buono hanno sul serio le elettriche lasciando stare i proclama da fake esaltazioni, manco stessimo qui a dimostrare che il fuoco brucia e l'acqua è bagnata
__________________
Acoustyx S7 Planar |-| Truthear Nova |-| FiiO BTR 7 |-| Sundara closed back |-| Moondrop PARA |-| SPL Phonitor One
->╚(ಠ_ಠ)=┐┌( ಠ_ಠ)┘ LG 65G26LA - Marantz Cinema 40 - SuperNait 2 - D50S - SS315X - Jamo HCS628, 2x QA3070S ╚(•⌂•)╝┌( ಠ_ಠ)┘<-

Goofy Goober è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2022, 21:09   #12
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6115
Quote:
Originariamente inviato da rigelpd Guarda i messaggi
Il costo del carburante non è mai stato, non è tuttora e mai sarà competitivo rispetto al costo dell'elettricità

Vantaggi delle auto elettriche:

- saranno più economiche da comprare già come prezzo di listino
- più economiche da alimentare
- richiedono molta meno manutenzione
- sono le auto più sicure al mondo
- sono molto meno rumorose
- hanno prestazioni di accelerazione da supercar anche senza costare altrettanto (a qualcuno può interessare)
- non inquinano come le auto a benzina
- non puzzano
- quando raggiungi la macchina la hai sempre alla temperatura ottimale decisa col cellulare
- la batteria di una macchina elettrica può essere a necessità usata come batteria di riserva per alimentare la casa (qui siamo ancora agli inizi ma tra dieci anni...)
- hanno autonomie perfettamente sufficienti per il 99% della popolazione nel 99% dell'anno, anzi col tempo diminuiranno di autonomia perchè la gente si renderà conto che non ha senso spendere migliaia di euro in più per una batteria grande che non usi mai.

etc...

Vantaggi delle auto a combustione:

- fanno brum brum (a qualcuno può interessare)
e come mai queste auto superfantastiche che hanno solo vantaggi, per di più pesantemente incentivate ne vendono pochissime??
siamo tutti pesantemente ancorati al brum brum , siamo tutti stupidi , oppure non l'hai raccontata giusta?
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2022, 06:23   #13
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Quote:
Originariamente inviato da Goofy Goober Guarda i messaggi
le utilitarie (che oggi costano come una sportiva) hanno lo 0-100 su 11sec e oltre, guardacaso proprio come le utilitarie a scoppio...

forse volevi dire che le elettriche dal costo medio di una berlina tedesca a scoppio di grossa cilindrata hanno prestazioni molto migliori della berlina tedesca in accelerazione...
per le supercar bisogna entrare nella fascia di prezzo delle supercar anche con l'allestimento delle elettriche, quindi l'ipotetico vantaggio va a donnine.

ho specificato solo perchè fai sembrare che una Zoe elettrica acceleri come una Huracan, quando basta una Yaris GR (la vendessero con il sequenziale...) per far le partenze stile supercar (e costa 40k senza incentivi)

onestamente credo che gli ultimissimi ad esser attratti dalle elettriche sono i motorhead di oggi....
al massimo saranno i fanatici delle partenze al semaforo e sucessiva inchiodata... Loro continueranno a inquinare bene tra l'altro con l'elettrica, con tutte quelle gomme spiattellate e pastiglie macinate senza motivo.
Il 10% delle auto vendute al mondo è elettrico, uno su 10 e un motorhead?

https://cleantechnica.com/2022/08/28...ales-globally/
rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2022, 06:31   #14
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
e come mai queste auto superfantastiche che hanno solo vantaggi, per di più pesantemente incentivate ne vendono pochissime??
siamo tutti pesantemente ancorati al brum brum , siamo tutti stupidi , oppure non l'hai raccontata giusta?
Pochissime perché per switchare verso l'elettrico devi avere le batterie per costruire le automobili. L'elettrico sta crescendo e la crescita sta accelerando, già oggi siamo al 10% delle auto vendute al mondo full elettriche, un risultato stellare ed è solo l'inizio
rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2022, 06:33   #15
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Mi permetto io di entrare più nel dettaglio.



Si e no... le auto da sempre negli anni sono aumentate di prezzo. Le elettriche saranno sicuramente più economiche delle attuali elettriche ma il mercato dell'auto che sia elettrico o altro diventerà sempre più costoso e non certo per l'inflazione. Diciamo che questo è poco ma sicuro. Non a caso è ampiamente dimostrato anche dallo storico dei prezzi dei termici negli ultimi 40 anni.



Su questo c'è poco da dire. Per quanto l'energia elettrica possa aumentare di prezzo sarà sempre per ovvi motivi più conveniente di un carburante fossile. I motivi sono sostanzialmente pratici: nessuna civiltà ad oggi potrebbe tollerare un mercato elettrico caro quindi o l'elettricità continuerà a essere conveniente o semplicemente prima che fallisca l'auto elettrica fallirà l'industria e la nazione.



Penso che sia palese... è uno dei vantaggi netti dell'elettrico su cui penso chiunque sia concorde anche chi odia l'elettrico.



Mah... è un'affermazione che trovo alquanto discutibile. Prima di tutto dipende dal singolo modello e non è che si possa dire che sono in generale più sicure e poi ormai gli standard di sicurezza sono molto simili.
Semmai le attuali elettriche si orientano per essere particolarmente full optional e quindi mediamente hanno più dispositivi di sicurezza ma una volta che si diffonderanno anche elettriche economiche non reputo che ci saranno sostanziali differenze rispetto alle termiche in fatto di sicurezza.



Penso sia abbastanza ovvio ma non per forza è da vedere al 100% come un pregio. Infatti a bassa velocità è stato imposto di avere un suono artificiale.



Poco da dire... in buona parte dei casi è vero. Più che parlare di generica accelerazione direi che il vantaggio delle elettriche è esprimere la coppia massima in qualsiasi situazione.



Questa storia dell'inquinamento non la amo particolarmente perché dipende. Dipende come vengono prodotte, come vengono alimentate, come vengono usate. Mediamente inquinano meno ma dire che inquinano sempre e comunque meno non è proprio corretto.



Oggi come oggi bisogna essere onesti e dire che la maggior parte delle auto non puzzano o puzzano pochissimo. Certo se poi defappi e altre cose del genere il discorso cambia.



Se hai una Tesla... se hai altre elettriche questo non è sempre disponibile.



Non mi sembra una grande idea ed ad oggi comunque non è fattibile.



Sulla prima parte concordo... magari non il 99% ma un buon 80% ha percorrenze per cui una elettrica è già oggi oltremodo capiente. Sulla seconda parte è una cavolata. Non vedo un solo motivo per cui se puoi avere maggiore autonomia non averla anche se normalmente non la usi.
La mia attuale termica (benzina) ha circa 600Km di autonomia ma se potessi senza fare modifiche alla Mad Max averne 1000 lo farei anche se il viaggio più lungo che ci ho fatto dubito superi i 300Km.
- Le auto elettriche sono le più sicure al mondo per il semplice fatto di non avere un motore di diversi quintali davanti al guidatore (che riduce la crumping zone), e per avere il baricentro bassissimo grazie alle batterie sul pianale.

- Riguardo al rumore capisci da te che è un vantaggio poter decidere l'entità del suono generato, concorderai che esiste anche un problema di inquinamento sonoro sia nelle nostre città che al di fuori di esse.

- Le auto elettriche sono già meno inquinanti delle auto a benzina anche tenendo conto dell'inquinamento generato nella loro produzione e anche in nazioni poco virtuose dove l'elettricità è generata con un mix energetico molto inquinante, inoltre una cosa che non viene considerata: l'auto elettrica diventerà col tempo via via meno inquinante man mano che il mix energetico mondiale si sposterà verso le energie rinnovabili, l'auto a benzina non ha questo vantaggio.

- La puzza delle auto c'è ancora oggi non te ne rendi conto perchè ci vivi dentro e il cervello te la toglie come fa con i rumori di fondo, te ne accorgi facilmente quando torni in città dopo essere stato in montagna o anche se fai jogging (l'olfatto diventa molto più sensibile dopo una corsa)

- Quello che ora ha solo la Tesla sarà di serie entro 10 anni.

Ultima modifica di rigelpd : 01-09-2022 alle 07:48.
rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2022, 06:54   #16
NighTGhosT
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 10006
Parliamo di cose PRATICHE......e non di cavolate.

Dunque....io lavoro in CNHi, a Modena.....e abito a Nonantola.....distanza casa -lavoro = 15 km.

Ora non so quanto mi e' aumentata la corrente.....lo scopriro' da questa bolletta mi sa......ma prima, pagavo 0,20 al kW.

Per fare 30 km, quindi andata e ritorno ogni giorno dal lavoro, con la mia Tesla consumo esattamente il 5% di autonomia. Il mio modello e' una Standard Range Plus, batteria da 55 kWh (MY2021) che effettivi e disponibili sono 50.....ma consideriamo tutti e 55. Il 5% sono 2,75 kWh.

Ora, consideriamo anche un aumento AL DOPPIO della mia tariffa NORMALE eh (perche' dalle 20:00 in poi tutti i giorni feriali come anche Sabato e Domenica godo di una tariffa agevolata....e l'auto la ricarico SEMPRE di notte o nel week end.....ma comunque facciamo il calcolo a tariffa PIENA).....quindi 0,40 €/kW........0,40 x 2,75 = 1,1 € AL GIORNO per andare e tornare dal lavoro.......x 22 giorni mensili.....24,2 € AL MESE....per andare e tornare dall'ufficio.

Domandona.....voi quanto spendete in un mese per andare a lavorare con le vostre termiche? (ocio che prima della Tesla, ho avuto delle signor auto termiche......e perfino due ibride Toyota di cui una ancora in possesso).

Questo conferma quanto detto da Darkon....e da altri....MA....e' sempre bello QUANTIFICARE le differenze.....cosi' ci si rende bene conto del risparmio.

E' verissimo....costano salate ste auto elettriche......MA:
- non pago il bollo
- assicurazione costa meno
- non pago parcheggiando nelle strisce blu
- posso entrare in ZTL, basta comunicare la targa dell'auto al Comune
- non ho manutenzione......e zero tagliandi obbligatori

Se SOMMIAMO tutto, compreso il risparmio chilometrico rispetto a una termica.....io direi proprio che i vantaggi ci sono eccome......al di la' dei discorsi ecologisti.

Poi lo ripeto per la miliardesima volta.....e' VERISSIMO.....non sono per tutti.......per poterne godere appieno, bisogna avere un box auto privato dove poterla ricaricare alla notte o al weekend, senza dover andare a caccia di colonnine libere.

Il discorso autonomia e lunghi viaggi.....sta gia' cominciando a esser smentito. Se andate su Vaielettrico.......leggerete gia' storie di proprietari di EV che quest'estate sono partiti da Milano per arrivare a LEUCA. O gente che e' partita con la Tesla da Italia e se n'e' andata in NORVEGIA.

Ultima modifica di NighTGhosT : 01-09-2022 alle 07:46.
NighTGhosT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2022, 07:28   #17
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16892
che spataffiate, le elettriche non fanno brum brum, perdono a priori
TorettoMilano è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2022, 07:31   #18
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7205
Quote:
Originariamente inviato da NighTGhosT Guarda i messaggi
Parliamo di cose PRATICHE......e non di cavolate.

Dunque....io lavoro in CNHi, a Modena.....e abito a Nonantola.....distanza casa -lavoro = 15 km.

Ora non so quanto mi e' aumentata la corrente.....lo scopriro' da questa bolletta mi sa......ma prima, pagavo 0,20 al kW.

Per fare 30 km, quindi andata e ritorno ogni giorno dal lavoro, con la mia Tesla consumo esattamente il 5% di autonomia. Il mio modello e' una Standard Range Plus, batteria da 55 kWh (MY2021) che effettivi e disponibili sono 50.....ma consideriamo tutti e 55. Il 5% sono 2,75 kWh.

Ora, consideriamo anche un aumento AL DOPPIO della mia tariffa NORMALE eh (perche' dalle 20:00 in poi tutti i giorni feriali come anche Sabato e Domenica godo di una tariffa agevolata....e l'auto la ricarico SEMPRE di notte o nel week end.....ma comunque facciamo il calcolo a tariffa PIENA).....quindi 0,40 €/kW........0,40 x 2,75 = 1,1 € AL GIORNO per andare e tornare dal lavoro.......x 22 giorni mensili.....24,2 € AL MESE....per andare e tornare dall'ufficio.

Domandona.....voi quanto spendete in un mese per andare a lavorare con le vostre termiche? (ocio che prima della Tesla, ho avuto delle signor auto termiche......e perfino due ibride Toyota di cui una ancora in possesso).

Questo conferma quanto detto da Darkon....e da altri....MA....e' sempre bello QUANTIFICARE le differenze.....cosi' ci si rende bene conto del risparmio.

E' verissomo....costano salate ste auto elettriche......MA:
- non pago il bollo
- assicurazione costa meno
- non pago parcheggiando nelle strisce blu
- posso entrare in ZTL, basta comunicare la targa dell'auto al Comune
- non ho manutenzione......e zero tagliandi obbligatori

Se SOMMIAMO tutto, compreso il risparmio chilometrico rispetto a una termica.....io direi proprio che i vantaggi ci sono eccome......al di la' dei discorsi ecologisti.
I vantaggi CI SONO, ma NON OGGI
Il tuo esempio di vita reale è giusto, ma devi anche ammettere di aver pagato quei “vantaggi” quanto? 10-15K € in più di una auto termica. OGGI.

Tu non paghi il bollo e tante altre cose, ma non puoi non considerare quel plus che hai speso all inizio.

Facendo un rapido calcolo, per fare quei 30km consumi 2 litri, a 2€/litro spendi 4€ al giorno.
Anche facendola tutti e 365 giorni sarebbero meno di 1500€ all’ anno.
Direi che per almeno 6-7 anni stai ancora dentro la cifra spesa in più per l auto elettrica, compresi anche bollo e manutenzione.

E questi sono dati reali, esattamente come i tuoi.

NESSUNO qui dice che l elettrico è una buffonata, vi si dice solo che OGGI non ha convenienza rispetto al termico.

Ovvio che nel prossimo futuro, dove sempre più persone avranno dei pannelli solari, dove i prezzi scenderanno ecc ecc… allora ha più senso.
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2022, 07:37   #19
NighTGhosT
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 10006
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
I vantaggi CI SONO, ma NON OGGI
Il tuo esempio di vita reale è giusto, ma devi anche ammettere di aver pagato quei “vantaggi” quanto? 10-15K € in più di una auto termica. OGGI.

Tu non paghi il bollo e tante altre cose, ma non puoi non considerare quel plus che hai speso all inizio.

Facendo un rapido calcolo, per fare quei 30km consumi 2 litri, a 2€/litro spendi 4€ al giorno.
Anche facendola tutti e 365 giorni sarebbero meno di 1500€ all’ anno.
Direi che per almeno 6-7 anni stai ancora dentro la cifra spesa in più per l auto elettrica, compresi anche bollo e manutenzione.

E questi sono dati reali, esattamente come i tuoi.

NESSUNO qui dice che l elettrico è una buffonata, vi si dice solo che OGGI non ha convenienza rispetto al termico.

Ovvio che nel prossimo futuro, dove sempre più persone avranno dei pannelli solari, dove i prezzi scenderanno ecc ecc… allora ha più senso.
Aspetta.
Come ho detto, la mia Model 3 e' MY2021.....costava ancora 49.900.
A inizio anno (2021) gli incentivi statali erano 6000 €....PIU'....se rottamavi una vecchia Euro 4, Tesla ne aggiungeva 4000.......e io rottamai una Micra diesel di 18 anni dei miei genitori......totale: 10000 € di incentivo.
La Tesla io l'ho pagata 39.900.
Firmato contratto intorno al 14 Febbraio......ritirata vettura (nuova di pacca) a Bologna il 17 Marzo (2021).

Vedi come cambia la storia ora.....

Ultima modifica di NighTGhosT : 01-09-2022 alle 07:43.
NighTGhosT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2022, 07:40   #20
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7766
Sono calcoli che non puoi fare aqua84 per il semplice fatto che parti da un presupposto sbagliato:

Se io oggi compro una tesla (facciamo cifra tonda) e spendo 50.000€ se non ci fosse stata la Tesla probabilmente avrei preso una A4 che mi sarebbe costata bene che va 48.000€.

Non è che chi si compra una Tesla avrebbe preso in considerazione come alternativa una macchina da 20.000€.

Quindi il discorso sul risparmio è estremamente relativo.


Ad esempio personalmente quando cambierò auto prenderò sicuramente una elettrica e non perché penso di risparmiare qualcosa o meno o calcoli particolarmente complessi.

Per me vince l'elettrico per il semplice fatto che non voglio più saperne di cambi olio, menate, cilindri che perdono compressione, liquidi vari. Preferisco di gran lunga un motore elettrico che va finché va e quando arriva a fine vita cambio macchina e via.

Non puoi capire come mi sentirò bene il giorno che finalmente avrò una elettrica e non dovrò più preoccuparmi.

La ricarica? Per quanto la uso io l'auto anche solo mettendola in carica una volta a settimana viaggerei con margine.

Ripeto le situazioni sono troppo variegate e fare delle statistiche di convenienza lascia il tempo che trova. Per me è conveniente, per te magari no, per un altro una via di mezzo.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
F5 Application Delivery and Security Pla...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1