|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 871
|
Senza pregiudizi: W7 Ultimate VS W10 LTSC
Salve a tutti
Chiedo un'opinione senza preconcetti o W10-11 nazi. Attualmente sul portatile ho installato W7 ultimate, che funziona da dio dal lontano 2015 in cui è stato installato. Visto che ho in programma di aggiornare l'SSD e i 7 anni trascorsi, pensavo di reinstallare tutto da zero. Ora, con W7 ho trovato un setup ottimale che mi garantisce la pace dei sensi, le applicazioni che gestiscono le varie funzionalità del portatile (osd, retroilluminazione tastiera, profili, schede, ecc) sono perfette, gli aggiornamenti decido io quando farli, non c'è crapware, il pannello di controllo è decisamente utilizzabile. Purtroppo però qualche software comincia a non supportare più W7, perciò stavo valutando se continuare con il mio W7 e installare W10 in una macchina virtuale per quei pochi software che su 7 non girano, oppure in dual boot sempre con W10 per lo stesso motivo (ma preferirei la VM per non dover riavviare), oppure infine se fare il grande salto a W10. In questo caso però versione LTSC, che è quella che più sia avvicinerebbe al mio caro W7. Ho però un po' di dubbi... - le app sono TUTTE recuperabili con i cari vecchi installer alla W7, oppure come mi è capitato di vedere su alcuni PC recenti certe app le fanno solo per metro e quindi mi toccherebbe per forza installare anche lo store (sperando che sia compatibile)? Vedi ad esempio le versioni nuove del pannello di controllo realtek per l'audio o intel RST - è possibile fare TUTTO dal pannello di controllo classico oppure ci sono cose che sono state rimosse e per cui tocca utilizzare anche "impostazioni" che odio profondamente? - il crapware, bloatware, app che si installano da sole, aggiornamenti automatici, sono effettivamente assenti/disattivabili o qualcosa è rimasto? - viene riconosciuto ed utilizzato al 100% come un W10 la LTSC oppure ci sono applicazioni che mal digeriscono questa versione alleggerita? Vi prego di non rispondere se non avete contenuti costruttivi alla valutazione. Di risposte "W7 è morto, solo W10 W11 ora!" non me ne faccio nulla, ed essendo sistemista per lavoro, credo di potermi gestire anche un PC con W7 che non riceve più aggiornamenti senza correre rischi. Per dire, avevo anche ragionato di utilizzare Ubuntu o Manjaro, con W10 in VM, peccato però che così facendo perderei i software legati all'hardware del portatile, il supporto ai giochi e qualche comodità tipo connessione al portatile tramite RDP. Grazie! |
|
|
|
|
|
#2 | ||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 18020
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
Ultima modifica di Saturn : 14-07-2022 alle 12:46. |
||||||
|
|
|
|
|
#3 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 871
|
Grazie!
Quote:
Quote:
Comunque, cos'è che han rimosso ad esempio dal pannello di controllo classico? Quote:
Quote:
Ma infatti volevo ben tenere W7, il problema ad esempio è che qualche software Blackmagic supporta solo il 10 (per dirne una) e ci fanno anche gli aggiornamenti firmware (cosa che richiede accesso diretto alle USB e in VM mi ha dato qualche grattacapo per lo meno con VMware, non saprei se magari con Hyper-V sia migliore) e anche alcuni software Shure girano solo su W10 (o meglio dicevano che girassero anche su W7 con un paio di specifici KB, ma in realtà non son mai riuscito a farli andare correttamente, mentre in VM di W10 giravano benone). In quest'ottica, il passaggio a W10 sarebbe una sicurezza in più sul supporto delle applicazioni, anche se un'incognita e un mal di pancia per quel che riguarda l'usabilità e pulizia del sistema operativo. |
||||
|
|
|
|
|
#4 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 18020
|
Quote:
Quote:
Si, da come era stato pubblicato Windows 10 è migliorato molto in generale sulla gestione degli aggiornamenti. Quote:
Quote:
|
||||
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 4455
|
Confermo tutto quanto scritto da Saturn e aggiungo che per ora nessun software ha creato problemi per installarsi sulla mia LTSC, basata su versione 1809.
__________________
PC1 Ryzen-7-9700X|Asus Tuf Gaming B850-Plus Wifi|64GiB RAM|AMD RX9070|Kingston Fury Renegade 4 TiB|Samsung QVO 870 8 TiB|Bluray LG|DVB-T Asus PE6300H|Asus ProArt PA278CGV|Windows 10 LTSC 2021|PC2 i7-7700K|Asus Prime Z-270P|32GiB RAM|AMD RX570 8 GiB|Crucial P5 500 GiB|HD Seagate Barracuda 3TiB 2X(Raid-0)|DVD LG|Philips 220SW|Windows 10 LTSC 2021 |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:50.




















