Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 8.1 e 10

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-07-2022, 11:57   #1
alefello
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 871
Senza pregiudizi: W7 Ultimate VS W10 LTSC

Salve a tutti
Chiedo un'opinione senza preconcetti o W10-11 nazi. Attualmente sul portatile ho installato W7 ultimate, che funziona da dio dal lontano 2015 in cui è stato installato. Visto che ho in programma di aggiornare l'SSD e i 7 anni trascorsi, pensavo di reinstallare tutto da zero. Ora, con W7 ho trovato un setup ottimale che mi garantisce la pace dei sensi, le applicazioni che gestiscono le varie funzionalità del portatile (osd, retroilluminazione tastiera, profili, schede, ecc) sono perfette, gli aggiornamenti decido io quando farli, non c'è crapware, il pannello di controllo è decisamente utilizzabile.
Purtroppo però qualche software comincia a non supportare più W7, perciò stavo valutando se continuare con il mio W7 e installare W10 in una macchina virtuale per quei pochi software che su 7 non girano, oppure in dual boot sempre con W10 per lo stesso motivo (ma preferirei la VM per non dover riavviare), oppure infine se fare il grande salto a W10. In questo caso però versione LTSC, che è quella che più sia avvicinerebbe al mio caro W7.
Ho però un po' di dubbi...
- le app sono TUTTE recuperabili con i cari vecchi installer alla W7, oppure come mi è capitato di vedere su alcuni PC recenti certe app le fanno solo per metro e quindi mi toccherebbe per forza installare anche lo store (sperando che sia compatibile)? Vedi ad esempio le versioni nuove del pannello di controllo realtek per l'audio o intel RST
- è possibile fare TUTTO dal pannello di controllo classico oppure ci sono cose che sono state rimosse e per cui tocca utilizzare anche "impostazioni" che odio profondamente?
- il crapware, bloatware, app che si installano da sole, aggiornamenti automatici, sono effettivamente assenti/disattivabili o qualcosa è rimasto?
- viene riconosciuto ed utilizzato al 100% come un W10 la LTSC oppure ci sono applicazioni che mal digeriscono questa versione alleggerita?
Vi prego di non rispondere se non avete contenuti costruttivi alla valutazione. Di risposte "W7 è morto, solo W10 W11 ora!" non me ne faccio nulla, ed essendo sistemista per lavoro, credo di potermi gestire anche un PC con W7 che non riceve più aggiornamenti senza correre rischi. Per dire, avevo anche ragionato di utilizzare Ubuntu o Manjaro, con W10 in VM, peccato però che così facendo perderei i software legati all'hardware del portatile, il supporto ai giochi e qualche comodità tipo connessione al portatile tramite RDP.
Grazie!
alefello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2022, 12:22   #2
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 18020
Quote:
Originariamente inviato da alefello Guarda i messaggi
Salve a tutti
Chiedo un'opinione senza preconcetti o W10-11 nazi. Attualmente sul portatile ho installato W7 ultimate, che funziona da dio dal lontano 2015 in cui è stato installato. Visto che ho in programma di aggiornare l'SSD e i 7 anni trascorsi, pensavo di reinstallare tutto da zero. Ora, con W7 ho trovato un setup ottimale che mi garantisce la pace dei sensi, le applicazioni che gestiscono le varie funzionalità del portatile (osd, retroilluminazione tastiera, profili, schede, ecc) sono perfette, gli aggiornamenti decido io quando farli, non c'è crapware, il pannello di controllo è decisamente utilizzabile.
Purtroppo però qualche software comincia a non supportare più W7, perciò stavo valutando se continuare con il mio W7 e installare W10 in una macchina virtuale per quei pochi software che su 7 non girano, oppure in dual boot sempre con W10 per lo stesso motivo (ma preferirei la VM per non dover riavviare), oppure infine se fare il grande salto a W10. In questo caso però versione LTSC, che è quella che più sia avvicinerebbe al mio caro W7.
Ho però un po' di dubbi...
Provo a dipanarteli io...

Quote:
Originariamente inviato da alefello Guarda i messaggi
- le app sono TUTTE recuperabili con i cari vecchi installer alla W7, oppure come mi è capitato di vedere su alcuni PC recenti certe app le fanno solo per metro e quindi mi toccherebbe per forza installare anche lo store (sperando che sia compatibile)? Vedi ad esempio le versioni nuove del pannello di controllo realtek per l'audio o intel RST
Ovviamente dipende dalle periferiche specifiche e dai loro driver. Non conosco il modello del tuo portatile ma dato che nasceva con Windows 7, probabilmente Windows 10 scaricherà in automatico tutti i driver di cui hai bisogno. Se poi installerai anche lo STORE (procedura manuale) visto che nelle versioni LTS non è previsto, eventualmente potresti avvalerti, se presenti, di pannelli di controllo aggiuntivi.

Quote:
Originariamente inviato da alefello Guarda i messaggi
- è possibile fare TUTTO dal pannello di controllo classico oppure ci sono cose che sono state rimosse e per cui tocca utilizzare anche "impostazioni" che odio profondamente?
Dipende, nell'ultima versione di Windows 10 LTSC, la 21H1 alcune schermate di sistema/pannello di controllo ora sono state spostate su impostazioni. Quindi devi per forza mettere le mani li, ma niente di grave, è tutto molto intuitivo.

Quote:
Originariamente inviato da alefello Guarda i messaggi
- il crapware, bloatware, app che si installano da sole, aggiornamenti automatici, sono effettivamente assenti/disattivabili o qualcosa è rimasto?
Se non installi lo STORE hai l'equivalente del tuo Windows 7. La telemetria è minima nelle versioni LTS. Gli aggiornamenti tramite policy puoi sospenderli senza problemi.

Quote:
Originariamente inviato da alefello Guarda i messaggi
- viene riconosciuto ed utilizzato al 100% come un W10 la LTSC oppure ci sono applicazioni che mal digeriscono questa versione alleggerita?
Mai avuto problemi in tal senso. Considera però di andare sull'ultima versione disponibile, la 21H2. Se installassi ad esempio la LTSC precedente (2019) potresti avere problemi. Nel senso che alcuni programmi e app ti risponderebbero picche in fase di installazione. Ma non perchè è LTS, ma perchè la versione non sarebbe supportata, allo stesso modo se fosse stato un Pro o un Enterprise classico.

Quote:
Originariamente inviato da alefello Guarda i messaggi
Vi prego di non rispondere se non avete contenuti costruttivi alla valutazione. Di risposte "W7 è morto, solo W10 W11 ora!" non me ne faccio nulla, ed essendo sistemista per lavoro, credo di potermi gestire anche un PC con W7 che non riceve più aggiornamenti senza correre rischi. Per dire, avevo anche ragionato di utilizzare Ubuntu o Manjaro, con W10 in VM, peccato però che così facendo perderei i software legati all'hardware del portatile, il supporto ai giochi e qualche comodità tipo connessione al portatile tramite RDP.
Grazie!
p.s. Windows 7 non è affatto morto ad ogni modo, ogni mese riceve gli aggiornamenti di sicurezza (se si ha pagato il supporto esteso oppure se uno lo ha ......ecco mi fermo per ragioni regolamento ! )

Ultima modifica di Saturn : 14-07-2022 alle 12:46.
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2022, 12:53   #3
alefello
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 871
Quote:
Originariamente inviato da Saturn Guarda i messaggi
Provo a dipanarteli io...
Grazie!
Quote:
Originariamente inviato da Saturn Guarda i messaggi
Ovviamente dipende dalle periferiche specifiche e dai loro driver. Non conosco il modello del tuo portatile ma dato che nasceva con Windows 7, probabilmente Windows 10 scaricherà in automatico tutti i driver di cui hai bisogno. Se poi installerai anche lo STORE (procedura manuale) visto che nelle versioni LTS non è previsto, eventualmente potresti avvalerti, se presenti, di pannelli di controllo aggiuntivi.
Clevo W230SD con i7-4610m 16GB RAM GTX960M e gradirei i pannelli/applicazioni di controllo classici senza dover passare dallo store per dire, quelli della clevo penso di non aver problemi, magari NVIDIA e INTEL invece obbligano a prendere quelli dello store, non so
Quote:
Originariamente inviato da Saturn Guarda i messaggi
Dipende, nell'ultima versione di Windows 10 LTSC, la 21H1 alcune schermate di sistema/pannello di controllo ora sono state spostate su impostazioni. Quindi devi per forza mettere le mani li, ma niente di grave, è tutto molto intuitivo.
Ecco, questa cosa la trovo terribile... Più che altro non che "impostazioni" non sia intuitivo, ma che per fare una cosa che prima ci mettevi 4 click e avevi finito, ora ce ne metti 6 click e passando da due parti diverse... Esempio, aggiungere un IP secondario alla scheda di rete (cosa che faccio abbastanza spesso per lavoro), prima esa un click destro sull'icona nella barra delle notifiche -> centro connessioni di rete e condivisione -> lan -> proprietà -> ipv4 -> avanzate, ora ti fanno per forza passare da quello schifo di "impostazioni" per poi ributtarti nella versione precedente del pannello di controllo quando questa è una cosa troppo avanzata per quelle quattro opzioni in croce che ci sono in "impostazioni".
Comunque, cos'è che han rimosso ad esempio dal pannello di controllo classico?
Quote:
Originariamente inviato da Saturn Guarda i messaggi
Se non installi lo STORE hai l'equivalente del tuo Windows 7. La telemetria è minima nelle versioni LTS. Gli aggiornamenti tramite policy puoi sospenderli senza problemi.
E questo è oro
Quote:
Originariamente inviato da Saturn Guarda i messaggi
Mai avuto problemi in tal senso. Considera però di andare sull'ultima versione disponibile, la 21H2. Se installassi ad esempio la LTSC precedente (2019) potresti avere problemi. Nel senso che alcuni programmi e app ti risponderebbero picche in fase di installazione. Ma non perchè è LTS, ma perchè la versione non sarebbe supportata, allo stesso modo se fosse stato un Pro o un Enterprise classico.
Della serie che se poi non aggiorno la LTS* mi trovo nella stessa situazione di tenere W7 ma senza la pulizia di W7?
Quote:
Originariamente inviato da Saturn Guarda i messaggi
p.s. Windows 7 non è affatto morto ad ogni modo, ogni mese riceve gli aggiornamenti di sicurezza (se si ha pagato il supporto esteso oppure se uno lo ha ......ecco mi fermo per ragioni regolamento ! )
Ma infatti volevo ben tenere W7, il problema ad esempio è che qualche software Blackmagic supporta solo il 10 (per dirne una) e ci fanno anche gli aggiornamenti firmware (cosa che richiede accesso diretto alle USB e in VM mi ha dato qualche grattacapo per lo meno con VMware, non saprei se magari con Hyper-V sia migliore) e anche alcuni software Shure girano solo su W10 (o meglio dicevano che girassero anche su W7 con un paio di specifici KB, ma in realtà non son mai riuscito a farli andare correttamente, mentre in VM di W10 giravano benone). In quest'ottica, il passaggio a W10 sarebbe una sicurezza in più sul supporto delle applicazioni, anche se un'incognita e un mal di pancia per quel che riguarda l'usabilità e pulizia del sistema operativo.
alefello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2022, 15:02   #4
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 18020
Quote:
Originariamente inviato da alefello Guarda i messaggi
Grazie!

Clevo W230SD con i7-4610m 16GB RAM GTX960M e gradirei i pannelli/applicazioni di controllo classici senza dover passare dallo store per dire, quelli della clevo penso di non aver problemi, magari NVIDIA e INTEL invece obbligano a prendere quelli dello store, non so
Naaah....tutta roba "vecchio stile" tranquillo. Per nVidia ci sta ANCHE il pannello di controllo dei driver tramite app, ma è tutto integrato nel pacchetto dei driver. Parlo perchè utilizzo Windows 10 con driver/pannello di controllo driver classici.

Quote:
Originariamente inviato da alefello Guarda i messaggi
Ecco, questa cosa la trovo terribile... Più che altro non che "impostazioni" non sia intuitivo, ma che per fare una cosa che prima ci mettevi 4 click e avevi finito, ora ce ne metti 6 click e passando da due parti diverse... Esempio, aggiungere un IP secondario alla scheda di rete (cosa che faccio abbastanza spesso per lavoro), prima esa un click destro sull'icona nella barra delle notifiche -> centro connessioni di rete e condivisione -> lan -> proprietà -> ipv4 -> avanzate, ora ti fanno per forza passare da quello schifo di "impostazioni" per poi ributtarti nella versione precedente del pannello di controllo quando questa è una cosa troppo avanzata per quelle quattro opzioni in croce che ci sono in "impostazioni".
Comunque, cos'è che han rimosso ad esempio dal pannello di controllo classico?
Per ora niente di significativo, diciamo che hanno sdoppiato diverse impostazioni anche su impostazioni. Tutto quello che conta stai tranquillo che ancora disponibile nella vecchio modalità. Però ad esempio se devi impostare lo sfondo e in generale tutto quello che raggiungevi con il tasto destro sul desktop->impostazioni è ora con la nuova interfaccia. Scaricati una versione di prova a 180 giorni di Windows 10 LTSC e divertiti a provarlo, anche in VM. Secondo me è la cosa migliore...

Quote:
Originariamente inviato da alefello Guarda i messaggi
E questo è oro
Si, da come era stato pubblicato Windows 10 è migliorato molto in generale sulla gestione degli aggiornamenti.

Quote:
Originariamente inviato da alefello Guarda i messaggi
Della serie che se poi non aggiorno la LTS* mi trovo nella stessa situazione di tenere W7 ma senza la pulizia di W7?
Windows 10 ormai si presume che verrà solo aggiornato con patch di sicurezza. I non LTS forse (quindi home/pro/edu/enterprise) forse riceveranno un ulteriore aggiornamento di release, quindi si, potenzialmente con LTS potresti un giorno trovarti nella spiacevole situazione di non avere l'ultima versione. Gli aggiornamenti li riceverai per altri 10 anni (con la versione iOt) così come li ricevono ancora i precedenti LTS ma la versione del s.o. rimarrà sempre la stessa...

Quote:
Originariamente inviato da alefello Guarda i messaggi
Ma infatti volevo ben tenere W7, il problema ad esempio è che qualche software Blackmagic supporta solo il 10 (per dirne una) e ci fanno anche gli aggiornamenti firmware (cosa che richiede accesso diretto alle USB e in VM mi ha dato qualche grattacapo per lo meno con VMware, non saprei se magari con Hyper-V sia migliore) e anche alcuni software Shure girano solo su W10 (o meglio dicevano che girassero anche su W7 con un paio di specifici KB, ma in realtà non son mai riuscito a farli andare correttamente, mentre in VM di W10 giravano benone). In quest'ottica, il passaggio a W10 sarebbe una sicurezza in più sul supporto delle applicazioni, anche se un'incognita e un mal di pancia per quel che riguarda l'usabilità e pulizia del sistema operativo.
E' un passaggio inevitabile tanto. Anche se rimani con Windows 7 ora con questo notebook tra qualche tempo ti ritroverai inevitabilmente a lavorare con un altro che avrà già installato 10 se non 11...ripeto prova in VM così almeno ti chiarisci le idee.
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2022, 22:26   #5
piwi
Senior Member
 
L'Avatar di piwi
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 4455
Confermo tutto quanto scritto da Saturn e aggiungo che per ora nessun software ha creato problemi per installarsi sulla mia LTSC, basata su versione 1809.
__________________
PC1 Ryzen-7-9700X|Asus Tuf Gaming B850-Plus Wifi|64GiB RAM|AMD RX9070|Kingston Fury Renegade 4 TiB|Samsung QVO 870 8 TiB|Bluray LG|DVB-T Asus PE6300H|Asus ProArt PA278CGV|Windows 10 LTSC 2021|PC2 i7-7700K|Asus Prime Z-270P|32GiB RAM|AMD RX570 8 GiB|Crucial P5 500 GiB|HD Seagate Barracuda 3TiB 2X(Raid-0)|DVD LG|Philips 220SW|Windows 10 LTSC 2021
piwi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Nikon Comedy Wildlife 2025: le immagini ...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Tesla Roadster? Il re di ChatGPT chiede ...
Pier Giorgio Furcas raddoppia: Vice Dire...
Novità PagoPA: con Klarna:pagamen...
Per il 2026 la Cina eseguirà una ...
AMD mette in naftalina RDNA 1 ed RDNA 2?...
Blue Origin New Glenn: completato lo sta...
SpaceX risponde alla NASA sul lander lun...
Bitcoin compie 17 anni: il Whitepaper ch...
Attenzione agli HDD Western Digital Blue...
MacBook Air M4 a un super prezzo su Amaz...
Dal 12 novembre stretta sui siti porno: ...
Recensione Synology DS725+: tornano i di...
Car of the Year 2026, rivelate le 7 fina...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v