Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-04-2022, 14:12   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ti_106104.html

In meno di 18 mesi ci potrebbero essere in orbita circa 4200 satelliti della costellazione Starlink di SpaceX per la connettività Internet. Quali rischi potrebbero comportare per le collisioni spaziali? Un professore cerca di dare una risposta.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2022, 18:52   #2
ulk
Senior Member
 
L'Avatar di ulk
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8428
Basta che non cadano in testa alla gente.
ulk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2022, 21:56   #3
quartz
Senior Member
 
L'Avatar di quartz
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1010
No, non basta.

Devono garantire l'accesso allo spazio a tutti, e anche non interferire con la ricerca astronomica.

Ma qui gli scopi reali sono militari, quindi è una speranza vana.
quartz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2022, 06:44   #4
cignox1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2065
>>e anche non interferire con la ricerca astronomica

Perfino per il semplice astrofotografo amatoriale inizia ad essere un problema (non bastava il costante inquinamento luminoso) non voglio immaginare per la ricerca.
A breve in esposizioni fotografiche di qualche decina di minuti ci saranno cosí tante scie che sembrerá di essere a capodanno...
cignox1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2022, 07:41   #5
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12454
è una bella vergogna che per motivi commerciali si sia permesso uno scempio simile.. inoltre.. permesso al primo riccone di fare uno schifo simile adesso anche altri potrebbero decidere di farlo.. e quando avremo decine di migliaia di scatolotti li su ecco che la spazzatura da pulire sarà più delle stelle che potremo vedere..

per far soldi si rovina pure il cielo..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2022, 08:10   #6
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
è una bella vergogna che per motivi commerciali si sia permesso uno scempio simile.. inoltre.. permesso al primo riccone di fare uno schifo simile adesso anche altri potrebbero decidere di farlo.. e quando avremo decine di migliaia di scatolotti li su ecco che la spazzatura da pulire sarà più delle stelle che potremo vedere..

per far soldi si rovina pure il cielo..

È uno scempio solo agli occhi di chi non ne sa niente. Le conseguenze di Starlink sono artificialmente ingigantite dai suoi denigratori.
rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2022, 08:25   #7
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7206
Quote:
Originariamente inviato da cignox1 Guarda i messaggi
>>e anche non interferire con la ricerca astronomica

Perfino per il semplice astrofotografo amatoriale inizia ad essere un problema (non bastava il costante inquinamento luminoso) non voglio immaginare per la ricerca.
A breve in esposizioni fotografiche di qualche decina di minuti ci saranno cosí tante scie che sembrerá di essere a capodanno...
Se li colorano di nero non li vedi
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2022, 09:18   #8
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12454
Quote:
Originariamente inviato da rigelpd Guarda i messaggi
È uno scempio solo agli occhi di chi non ne sa niente. Le conseguenze di Starlink sono artificialmente ingigantite dai suoi denigratori.
quindi, visto che tu sai, puoi confermare che NON ci sono problemi ne per eventuali collisioni ne per un degrado di chi vuole scrutare il cielo con il suo telescopio per lavoro o passione ?

le conseguenze di Starlink sono molto gravi avendo dato il via allo sfruttamento commerciale su larga scala del NOSTRO cielo.. si poteva fare un servizio di emergenza con pochi satelliti geostazionari e bassa qualità di banda giusto per dare accesso a tutti ma senza particolare qualità ed invece abbiamo aperto il cielo a immondizia volante che serve a pochi.

capitalismo.. come sempre e comunque ma attendo le tue informazioni che smentiscano tutti e due i problemi

1. sicurezza per gli altri satelliti
2. pulizia dei cieli

p.s. ricorda.. starlink è il primo.. lui, come ripetuto, ha solo aperto la strada al capitalismo nei cieli.. quando ci saranno 10 starlink li su con oltre 100 mila satelliti ? .. tutto bene vero ?
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2022, 09:49   #9
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
quindi, visto che tu sai, puoi confermare che NON ci sono problemi ne per eventuali collisioni ne per un degrado di chi vuole scrutare il cielo con il suo telescopio per lavoro o passione ?

le conseguenze di Starlink sono molto gravi avendo dato il via allo sfruttamento commerciale su larga scala del NOSTRO cielo.. si poteva fare un servizio di emergenza con pochi satelliti geostazionari e bassa qualità di banda giusto per dare accesso a tutti ma senza particolare qualità ed invece abbiamo aperto il cielo a immondizia volante che serve a pochi.

capitalismo.. come sempre e comunque ma attendo le tue informazioni che smentiscano tutti e due i problemi

1. sicurezza per gli altri satelliti
2. pulizia dei cieli

p.s. ricorda.. starlink è il primo.. lui, come ripetuto, ha solo aperto la strada al capitalismo nei cieli.. quando ci saranno 10 starlink li su con oltre 100 mila satelliti ? .. tutto bene vero ?
Credo che una laurea in astronomia e un master in ottica applicata nonché 15 anni di lavoro come ingegnere ottico mi danno qualche vantaggio nel discernere tra le polemiche infondate e gli effetti reali di Starlink...

PS. Inoltre lavorando anche nel campo della sensoristica per le linee di produzione dell'automobile è già da anni che so che il futuro è elettrico ma qui siamo off topic
rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2022, 21:00   #10
Alex86a
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 7
L'astronomia al capolinea...

Purtroppo credo che con decine di migliaia di satelliti non ci sarà più un cielo in cui poter fotografare ne tantomeno fare ricerca... La nostra passione per il cielo è condannata, del resto chi decide per l'umanità sono pochi potenti o multimiliardari, è così che lo si voglia o no!
Alex86a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2022, 07:39   #11
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Quote:
Originariamente inviato da Alex86a Guarda i messaggi
Purtroppo credo che con decine di migliaia di satelliti non ci sarà più un cielo in cui poter fotografare ne tantomeno fare ricerca... La nostra passione per il cielo è condannata, del resto chi decide per l'umanità sono pochi potenti o multimiliardari, è così che lo si voglia o no!
I satelliti Starlink volano ad altezza così basse che entrano subito nel cono d'ombra della Terra e si possono quindi osservare solo all'alba e al tramonto e prevalentemente vicino all'orizzonte, dove già già normalmente non so vedono stelle perchè si tratta di zone di cielo don strati più spesso di atmosfera e seeing molto peggiore.
rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1