|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistem...ok_104857.html
Google ha reso disponibile Chrome OS Flex, una versione di Chrome OS pensata riconvertire vecchi PC Windows e Mac, allungandone la vita. Basato su CloudReady, questo nuovo sistema operativo non è però del tutto identico a Chrome OS. Ecco tutti i dettagli. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3759
|
Non ho capito se la limitazione delle app android è dovuta a qualche motivo tecnico o è una scelta commerciale. In ogni caso da tenere a mente per rivitalizzare vecchi PC per familiari con poche pretese...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Roma
Messaggi: 1936
|
I creatori dei vari Lubuntu, Xubuntu etc. si staranno facendo grosse risate guardando i requisiti minimi...
__________________
https://www.doctorrobot.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Riflessione circa le note gpu GMA SGX suddette credo imho che il problema non fosse tanto sul lato prestazionale tecnicamente almeno a livello di features piuttosto moderne, ma immagino dovuto alla questione del supporto software che ne aveva limitato molto (soprattutto su linux non che su Win la situazione fosse rosea) la compatibilità a versioni ormai antiche e specifiche, tra l' altro limitando/limitate ai 32bit.
Anche perche' le stesse architetture di gpu su smartphone droid vari, hanno vissuto per molto tempo su SoC armv7 32bit ma in ambiente desktop forse avrebbero meritato qualche sforzo in piu' nel supporto driver a piu' o.s. La questione era molto dibattuta ai tempi dei netbook ma non ci furono molte speranze future limitando queste architetture ad un solo o.s. Win x86 (ufficialmente) e su linux un remoto driver su kernel 3.x o in alternativa un moderno modulo driver solo 2D che per fortuna permetteva almeno l' utilizzo nella GUI desktop ma simile ad un generico supporto non accelerato purtroppo. Ultima modifica di 386DX40 : 16-02-2022 alle 09:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17466
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 192
|
Tanto vecchi non sembrano visto i requisiti richiesti... Ricordo di aver fatto girare windos 7 con un giga di ram
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3759
|
Quote:
Anche la cura per la grafica e per i dettagli è su un altro livello rispetto a DE minimali o votati al risparmio di risorse. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5243
|
Quote:
Con quei requisiti, ci installi di tutto (tranne win11 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3759
|
Quote:
![]() Comunque sí, capisco il tuo punto, però secondo me la fascia bassa si è spostata parecchio più avanti e ormai 4GB di RAM sono praticamente ubiqui da una decina d'anni ormai.... Ora già lo so che arriva il fenomeno a dirmi che fa girare Windows 11 in KVM su un Athlon XP con 640kB di memoria, ma non è questo il punto.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Va anche fatta pero' un'altra considerazione. Un PC che montava 1GB di ram molto probabilmente aveva cpu x86 32bit e mi pare evidente che il supporto ormai sia totalmente dedicato alle architetture x64. Anche su linux ormai le architetture x86 sono al tramonto. E se si considera le architetture x86 si finisce ovviamente ai Pentium 4 su Socket 478 o agli Athlon XP e quest' ultimo con un grande problema in piu', l' assenza delle istruzioni SSE2 ormai richieste da tempo credo per la maggior parte dei software e dipendenze varie. Inoltre c'e' la questione che molte di quellle cpu non mi sembra abbiano avuto lo stesso livello di aggiornamenti di altre moderne come microcode. Poi tecnicamente con un certo alleggerimento e ottimizzazione molte di quelle architetture sarebbero ancora utilizzabili. Fino a qualche anno fa in ambiente linux era possibile sfruttare uno degli ultimi Athlon XP a 2,2Ghz con 2GB di ram DDR1 in dual channel, una scheda AGP delle ultime, SSD, con praticamente ogni software fin tanto appunto che il supporto x86 e' venuto piano piano a diminuire e l' assenza dell' SSE2 si e' fatta sentire.
E infine una questione non da poco ulteriore.. quelle configurazioni avendo decadi di vita alle spalle come ogni retrohardware sarebbe meglio utilizzarle non quotidianamente sul lato es. dei condensatori probabilmente a fine vita. E per quanto riguarda le ultime config x86 richiedevano anche PSU (anch'essi ormai a fine vita) differenti e se usati quelli nuovi non riuscirebbero tranne alcuni di fascia alta che dedicano un po' della loro potenza e stabilita' alle basse tensioni. Ultima modifica di 386DX40 : 16-02-2022 alle 10:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Praticamente usano l'euforia green per ingabbiarti nel loro spy network.
Criminale ma geniale, c'è poco da dire. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14709
|
Quote:
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Viene da chiedersi pero' se gli smartphone siano o no la giusta comparazione vedendo alcuni modelli di fascia media/media-bassa che hanno 4GB di ram non credo per produttività ma per come l' o.s. stesso sia ormai diventato tra sovrastrutture e layers vari, web browsers etc..
Sui computer desktop ci sono molte piu' possibilità di scegliere l' essenziale per lasciare spazio a quello che richiede comunque risorse. Considerando la velocità degli SSD anche un po' di cache utilizzata come ram temporanea permette a 2GB di ram di essere utilizzabili senza troppi rallentamenti anche con applicazioni di produttività almeno a livello di utente home non dico il professionista che ha progetti importanti da svolgere in breve tempo senza troppe configurazioni da ottimizzare. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7633
|
Quote:
![]() Quote:
![]() non so cinque o dieci anni fa ma credo che di fuffa con 2gb se ne trovasse ancora parecchia. Tutto questo per dire che con il requisito di 4GB ci posso mettere Windows "tranquillamente", casomai c'è già chromeOS che è leggero sui chromebook, che senso ha un altro os con gli stessi requisiti ma meno apps? perchè infognarmi con un OS monco? Ah, io sto scrivendo da un pc di oltre 10 anni fa con Win8.1 32bit, perciò dei 4GB che ho ne vede solo 3GB. (su un altro hd ho W10 64bit, ma occupa il doppio di ram quindi quella libera rimane uguale).
__________________
intel Q9550, nvidia gtx950 2GB, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports Santa ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di sbaffo : 16-02-2022 alle 12:36. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3759
|
Quote:
Rispetto al "se ci posso installare Windows": è un messaggio molto difficile da far passare su un forum di appassionati, ma tante tante tante ma proprio tante persone non hanno bisogno di Windows ma semplicemente di un browser, quattro app in croce e di un OS che non riescono a sputtanare facilmente (nota che la responsabilità dello sputtanamento è delle persone, non dell'OS). Praticamente un tablet o poco più in formato computer perché magari scrivono qualcosa oppure vogliono usarlo sulla scrivania. Ho regalato Chromebook a diverse persone e ne sono tutti contenti: facili da usare, fanno tutto quello che ci vogliono fare loro e "non si prendono virus" (cioé: nonostante l'impegno profuso, i miei parenti non riescono a sputtanarli). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7633
|
Quote:
Ho installato delle distribuzioni di Android x86 su dei netbook osceni di oltre 10 anni fa con atom prima maniera e 1 o 2GB di ram. Questo Flex non rivitalizza una cippa se con 4gb ci posso già installare W10, chromiumOS, ecc. Basta formattare e si rivitalizzano da soli.
__________________
intel Q9550, nvidia gtx950 2GB, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports Santa ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8977
|
cpu 64 bit, 4gb di ram.
leggerissimo, proprio! Win10 ltsc gira su cpu 32bit e con metà della ram. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5243
|
Quote:
Io ho usato fino a 2 anni fa un notebook con 2 GB di ram (nato con 1 solo) e il sistema operativo si prendeva 4-500 mega... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8977
|
Quote:
centrino, 2 giga, ltsc (e il non indifferente aiutino di un ssd) e office 2016 gira in modo più che accettabile; idem browsing internet (ovvio con un numero limitato di tab aperti), idee videoconferenza. il limite più fastidioso è stata l'assenza della webcam. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Tra la mia amata Trento e Curitiba
Messaggi: 19361
|
Ma si può installare una stampante normalmente?
E Office?
__________________
PSN wiston75 | PS5 + Series X + Series S | iPad Air M2 | iPhone 15 Pro Max | Watch Series 8 | MacBook Air M3 | Monitor Samsung 4K 28" U28R550 + LG 4K 32” UL750| NAS WD MyCloudEX2 2x2TB | What's wrong????? | Una foto al dì | Che bello il Brasile del Sud! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:37.