Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-01-2022, 15:57   #1
frankiep
Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Andria
Messaggi: 201
Bridge di rete tra interfaccia ethernet e wifi

Ciao a tutti!
Ho un server casalingo su cui gira Debian 11 avente indirizzo IP 192.168.8.100 collegato in LAN al gateway con indirizzo 192.168.8.1.
Ho poi un dispositivo in casa a cui ci si può collegare soltanto attraverso il suo Access point con un suo SSID...una volta connessi al suo SSID, il dispositivo è raggiungibile all'indirizzo ip 192.168.0.2. Questo dispositivo non è un router ma un semplice client con un webserver a cui si accede alla sua configurazione.
Avrei bisogno di collegare il server, oltre che al gateway, anche a quest'altra rete Wi-Fi attraverso un adattatore Wi-Fi. L'obiettivo è quello di poter accedere poi al dispositivo 192.168.0.2 anche dalla mia rete LAN.

Quindi vi chiedo, quale adattatore Wi-Fi devo comprare che sia supportato da Debian 11? Possibilmente plug & play...
Come realizzo il bridge?

Allego l'ifconfig attuale:
Codice:
enp0s25: flags=4163<UP,BROADCAST,RUNNING,MULTICAST>  mtu 1500
        inet 192.168.8.100  netmask 255.255.255.0  broadcast 192.168.8.255
        inet6 fe80::921b:eff:fe3f:9cd2  prefixlen 64  scopeid 0x20<link>
        ether 90:1b:0e:3f:9c:d2  txqueuelen 1000  (Ethernet)
        RX packets 56925894  bytes 67578638646 (62.9 GiB)
        RX errors 0  dropped 0  overruns 0  frame 0
        TX packets 63784015  bytes 65204858576 (60.7 GiB)
        TX errors 0  dropped 0 overruns 0  carrier 0  collisions 0
        device interrupt 20  memory 0xf7c00000-f7c20000

lo: flags=73<UP,LOOPBACK,RUNNING>  mtu 65536
        inet 127.0.0.1  netmask 255.0.0.0
        inet6 ::1  prefixlen 128  scopeid 0x10<host>
        loop  txqueuelen 1000  (Local Loopback)
        RX packets 1749416  bytes 445190919 (424.5 MiB)
        RX errors 0  dropped 0  overruns 0  frame 0
        TX packets 1749416  bytes 445190919 (424.5 MiB)
        TX errors 0  dropped 0 overruns 0  carrier 0  collisions 0

tun0: flags=4305<UP,POINTOPOINT,RUNNING,NOARP,MULTICAST>  mtu 1500
        inet 10.8.0.1  netmask 255.255.255.0  destination 10.8.0.1
        inet6 fe80::df9d:b00c:4596:da81  prefixlen 64  scopeid 0x20<link>
        unspec 00-00-00-00-00-00-00-00-00-00-00-00-00-00-00-00  txqueuelen 500  (UNSPEC)
        RX packets 301053  bytes 57073996 (54.4 MiB)
        RX errors 0  dropped 0  overruns 0  frame 0
        TX packets 445073  bytes 437924246 (417.6 MiB)
        TX errors 0  dropped 0 overruns 0  carrier 0  collisions 0
frankiep è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2022, 09:55   #2
Kaya
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3258
Dovresti fare un disegno ma quello che non ho capito è:
Questo dispositivo che si collega al WIFI, questo wifi poi è collegato sulla lan (fisicamente intendo)? Perchè in quel caso aggiungi un ip della classe alla tua scheda di rete e sei a posto.

Altrimenti una qualunque chiavetta usb wifi va benissimo (ormai sono quasi tutte supportate) https://wiki.debian.org/it/WiFi

Una volta che il s.o. la riconosce, ti agganci al wifi come un normale client
Kaya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2022, 10:23   #3
frankiep
Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Andria
Messaggi: 201
Quote:
Originariamente inviato da Kaya Guarda i messaggi
Dovresti fare un disegno ma quello che non ho capito è:
Questo dispositivo che si collega al WIFI, questo wifi poi è collegato sulla lan (fisicamente intendo)? Perchè in quel caso aggiungi un ip della classe alla tua scheda di rete e sei a posto.

Altrimenti una qualunque chiavetta usb wifi va benissimo (ormai sono quasi tutte supportate) https://wiki.debian.org/it/WiFi

Una volta che il s.o. la riconosce, ti agganci al wifi come un normale client
1. questo dispositivo non è collegato alla LAN di casa ne tramite cavo, ne tramite wireless
2. il dispositivo genera una sia wireless a cui ci si connette per entrare nel suo webserver e configurare i vari parametri
3. nella configurazione del dispositivo non posso modificare alcun parametro che riguarda la rete (ip, gateway, etc..)
4. normalmente io con un portatile mi connetto a questa sua wireless (che non c'entra nulla con la wireless della LAN di casa), e raggiungo il dispositivo all'indirizzo 192.168.0.2. Ovviamente in questo momento non sono collegato alla mia LAN.

Quindi chiedo se è possibile mettere un adatattore wifi al server debian (che è sempre connesso via cavo alla LAN di casa) quindi collegarlo in wireless alla rete privata del dispositivo e poi in quel momento, avendo un client connesso contemporaneamente alle due reti, unirle in modo da raggiungere il dispositivo in questione da qualsiasi client connesso alla LAN di casa

Spero di essere stato più chiaro

Ultima modifica di frankiep : 18-01-2022 alle 10:27.
frankiep è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2022, 11:35   #4
Kaya
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3258
Si ora è più chiaro ma la cosa un pelo più connessa: praticamente il tuo server poi dovrà fare ANCHE da router.

Fin qua il problema si risolva impostanto due regole in iptables ( https://serverfault.com/questions/43...-two-interface )
il vero problema è far "girare" tutta la lan (a meno che il tuo server non sia già anche il router di casa ma non mi sembrava).

Soluzione flash sarebbe, su ogni pc, impostare che tutto il traffico verso 192.168.0.2 vada verso il nuovo GW che è il tuo server, lui poi fa il resto.
Farlo a livello di lan ti richiede una funzionalità che non hanno i normali router domestici
Kaya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2022, 12:00   #5
frankiep
Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Andria
Messaggi: 201
Quote:
Originariamente inviato da Kaya Guarda i messaggi
Si ora è più chiaro ma la cosa un pelo più connessa: praticamente il tuo server poi dovrà fare ANCHE da router.

Fin qua il problema si risolva impostanto due regole in iptables ( https://serverfault.com/questions/43...-two-interface )
il vero problema è far "girare" tutta la lan (a meno che il tuo server non sia già anche il router di casa ma non mi sembrava).

Soluzione flash sarebbe, su ogni pc, impostare che tutto il traffico verso 192.168.0.2 vada verso il nuovo GW che è il tuo server, lui poi fa il resto.
Farlo a livello di lan ti richiede una funzionalità che non hanno i normali router domestici
esatto il server non fa da router al momento. il router è l'HUB di Wind.

Se rendere il dispositivo raggiungibile da tutta la LAN è difficoltoso potrebbe andar bene anche che sia raggiungibile dal solo server, userò VNC all'occorrenza
frankiep è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2022, 16:38   #6
Kaya
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3258
Allora fai tutto quello che ti ho scritto sopra.
Se poi vuoi
ROUTE ADD 192.168.0.2 MASK 255.255.255.255 192.168.8.100
sui vari pc windows e da li raggiungi senza problemi (ovviamente facendo le modifiche al fw del server come scritto sopra)
Kaya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Zigbee 4.0 è qui: più sic...
La trasformazione agentica di Windows pa...
Crollo del 29% nelle vendite dirette: Ub...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v