Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-02-2021, 12:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefo...one_95814.html

I tre flagship Huawei dovrebbero introdurre una grossa innovazione in termini "mobile photography" con il primo sensore di immagini da 1" mai apparso su smartphone

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2021, 12:22   #2
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5984
mi domando come faranno con la lunghezza focale della lente..
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2021, 12:37   #3
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
E' enorme, una sfida ingegneristica mica da ridere..
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2021, 12:52   #4
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12008
Quote:
Originariamente inviato da bonzoxxx Guarda i messaggi
E' enorme, una sfida ingegneristica mica da ridere..
Esatto... non so che tipo di lente ci possano mettere davanti ( e che tipo di diaframma ). A meno che non sfornino fuori un megapadellone di terminale!!
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2021, 13:27   #5
pipperon
Bannato
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
se avesse avuto 3 o 4 megapixel e una lente fissa decente, magari con un diaframma, sarebbe stato finalmente un cellulare in grado di scattare foto
pipperon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2021, 13:27   #6
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Esatto... non so che tipo di lente ci possano mettere davanti ( e che tipo di diaframma ). A meno che non sfornino fuori un megapadellone di terminale!!
Padellone o con una mega-gobba dietro.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2021, 13:50   #7
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8657
interessante
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2021, 14:13   #8
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14031
Quote:
Originariamente inviato da bonzoxxx Guarda i messaggi
Padellone o con una mega-gobba dietro.
Si, il problema e' lo spessore. A meno che non si siano inventati un obbiettivo che esce motorizzato come le compatte.

Cmq un sensore da un pollice e' bello grande, se non dico un cazzata e' quasi piu' grande di un aps-c.

Edit. No e' la metà di un aps-c.
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2021, 14:42   #9
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21698
Quote:
Originariamente inviato da Zappz Guarda i messaggi
No e' la metà di un aps-c.
E hai detto niente.. sono dimensioni che si trovano solitamente sulle compatte pro.

Come già molti hanno detto mi unisco al coro.. come fanno a fare un'ottica per un sensore simile che al contempo stia nello spessore di uno smartphone?
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2021, 14:55   #10
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14031
Infatti e' enorme, se riescono a farci una lente un minimo decente diventa un must buy.
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2021, 15:05   #11
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21698
Quote:
Originariamente inviato da Zappz Guarda i messaggi
Infatti e' enorme, se riescono a farci una lente un minimo decente diventa un must buy.
Credo che questa sia la vera ed unica sfida.
Gli spazi sono veramente miseri e l'ottica ha le sue regole.. la vedo dura tirare fuori un vetro che sappia sfruttare a dovere quel sensore e soprattutto non abbia artefatti vari..
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2021, 15:52   #12
Tedturb0
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4919
poco piu grosso del sensore dell'808 pureview. Gobba necessaria a meno che non si siano inventati qualcosa di veramente innovativo (per la quale potrei rivedere la mia opinione su huawei)
Tedturb0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2021, 15:55   #13
songohan
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 1904
A tutti quelli che si domandano ma come faranno con la lente, ma non esiste l'obiettivo a periscopio? Forse avranno risolto con quello. O forse sto dicendo una cappellata?

Ultima modifica di songohan : 25-02-2021 alle 15:59.
songohan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2021, 16:00   #14
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21698
Quote:
Originariamente inviato da songohan Guarda i messaggi
A tutti quelli che si domandano ma come faranni con la lente, ma non esiste l'obiettivo a periscopio? Forse avranno risolto con quello. O forse sto dicendo una cappellata?
cappellata.

Premesso che l'obiettivo periscopico come prestazioni e luminosità è parecchio penalizzante.. ma se usassero questa tecnologia vorrebbe dire avere il sensore PERPENDICOLARE alla superficie del telefono.. quindi peggiornado di parecchio le cose.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2021, 17:20   #15
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
cappellata.

Premesso che l'obiettivo periscopico come prestazioni e luminosità è parecchio penalizzante.. ma se usassero questa tecnologia vorrebbe dire avere il sensore PERPENDICOLARE alla superficie del telefono.. quindi peggiornado di parecchio le cose.
Esistono gli specchi se il problema fosse la "perpendicolarità".
Il problema rimane la dimensione dell'ottica anche "a periscopio". Mi immagino la vignettatura.
Vedremo quanta distorsione verrà introdotta dall'esigua distanza dal sensore (anche se l'AI oggi fa miracoli anche in quel campo).

In definitiva, è meglio rassegnarsi al fatto che in un telefono dallo spessore di meno di 1cm questo tipo di soluzioni ottiche non sono possibili. Rimangono i mini-sensori, ma come si fa a fare i numeroni aggiungendo ancora più MPixel per l'utonto di turno? (100MPixel is meil che 50! Poi non ha otturatore ma lenti di plastica che risolvono si e no 500LPI)
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2021, 18:42   #16
pipperon
Bannato
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da Zappz Guarda i messaggi
Si, il problema e' lo spessore. A meno che non si siano inventati un obbiettivo che esce motorizzato come le compatte.

Cmq un sensore da un pollice e' bello grande, se non dico un cazzata e' quasi piu' grande di un aps-c.

Edit. No e' la metà di un aps-c.
vorrei fare un attimo mente locale che se un pollice e'
"il minimo indispensabile"
per fare foto generiche, qualle di famiglia per intenderci, e' altrattanto vero che quando andate a confrontarlo con cose come APSC dovete ricordavi di una cosetta:
quando misurano il sensori in pollici misurano il TELAIO non l'area sensibile.
Questa e' una cosa che deriva dai tempi dei tubi e solo l'unicorno rosa sa perche' e' rimasto.
spero rimanga formaggiata, sull'editor si
comunque i dati sono
altezza larghezza Diagonale Area moltiplicatore focale

Ricordiamoci inoltre che
ad un aumento dei pixel aumenteranno le zone prato (diminuendo drasticamente in alcuni casi densi l'area sensibile, ovvero piu' rumore) e
aumentera' la diafonia (piu' rumore)
Aumentando i pixel dobbiamo aprire di piu' i diaframmi perche altrimenti avremo battimenti (adesso capite che non e' la luminosita' a guidare diaframmi aperti sui celli?) ricordando che f2 su di un cello attuale e' f64 su di una reflex essendo f "relativo" ma la risoluzione e' assoluta come il diametro del foro.



alt larg Diag Area moltiplicatore
Medium 44.0 33.0 55.0 1452 0.7 Pentax 645
Full-frame 24.0 36.0 43.4 864 1.0 pentax K-1
35 Cine 13.7 24.4 28 334 1.4 Red One
APS-C 15.0 22.0 27.3 329 1.5 pentax K3
1.5″ 14.0 18.7 23.4 262 1.9 Canon G1X
4/3 13.5 18.0 22.4 243 2.0 Four-thirds
Nikon CX 8.8 13.2 15.8 116 2.7 Nikon J1/V1
2/3″ 6.6 8.8 11.0 58 4.0 camcorders semipro x3=180mm^2
1/1.7″ 5.6 7.4 9.5 42 4.6 P&S cheap
1/1.8″ 5.3 7.2 8.9 38 4.8 P&S cheap
1/2″ 4.8 6.4 8.0 31 5.4 camcorders (attenzione che alcuni vanno moltiplicati per 3)


Per quanto riguarda la drastica profondita' dll'ottica non e' un grosso problema, non solo 1" e' ancora piccolino, soprattuto con un ottica grandangolare, ma ci sono delle full frame che si mettono nella tasca dei jeans dagli anni 50, vedi olympus xa o rolley 35 (questa collassava di brutto l'ottica), con un sensorino del put cosi' piccolo non e' certo una passeggiata ma ormai con le patacche che vedo appiccicate sui celli non e' un problema, no?

se poi il sensore da 1" lo facessero di un numero di pixel che non servono per impressionare una scimmia drogata la fotografia atterrebbe, forse, anche sui cellulari.
pipperon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2021, 20:48   #17
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
Quote:
Originariamente inviato da pipperon Guarda i messaggi
vorrei fare un attimo mente locale che se un pollice e'
"il minimo indispensabile"
per fare foto generiche, qualle di famiglia per intenderci, e' altrattanto vero che quando andate a confrontarlo con cose come APSC dovete ricordavi di una cosetta:
quando misurano il sensori in pollici misurano il TELAIO non l'area sensibile.
Questa e' una cosa che deriva dai tempi dei tubi e solo l'unicorno rosa sa perche' e' rimasto.
spero rimanga formaggiata, sull'editor si
comunque i dati sono
altezza larghezza Diagonale Area moltiplicatore focale

Ricordiamoci inoltre che
ad un aumento dei pixel aumenteranno le zone prato (diminuendo drasticamente in alcuni casi densi l'area sensibile, ovvero piu' rumore) e
aumentera' la diafonia (piu' rumore)
Aumentando i pixel dobbiamo aprire di piu' i diaframmi perche altrimenti avremo battimenti (adesso capite che non e' la luminosita' a guidare diaframmi aperti sui celli?) ricordando che f2 su di un cello attuale e' f64 su di una reflex essendo f "relativo" ma la risoluzione e' assoluta come il diametro del foro.



alt larg Diag Area moltiplicatore
Medium 44.0 33.0 55.0 1452 0.7 Pentax 645
Full-frame 24.0 36.0 43.4 864 1.0 pentax K-1
35 Cine 13.7 24.4 28 334 1.4 Red One
APS-C 15.0 22.0 27.3 329 1.5 pentax K3
1.5″ 14.0 18.7 23.4 262 1.9 Canon G1X
4/3 13.5 18.0 22.4 243 2.0 Four-thirds
Nikon CX 8.8 13.2 15.8 116 2.7 Nikon J1/V1
2/3″ 6.6 8.8 11.0 58 4.0 camcorders semipro x3=180mm^2
1/1.7″ 5.6 7.4 9.5 42 4.6 P&S cheap
1/1.8″ 5.3 7.2 8.9 38 4.8 P&S cheap
1/2″ 4.8 6.4 8.0 31 5.4 camcorders (attenzione che alcuni vanno moltiplicati per 3)


Per quanto riguarda la drastica profondita' dll'ottica non e' un grosso problema, non solo 1" e' ancora piccolino, soprattuto con un ottica grandangolare, ma ci sono delle full frame che si mettono nella tasca dei jeans dagli anni 50, vedi olympus xa o rolley 35 (questa collassava di brutto l'ottica), con un sensorino del put cosi' piccolo non e' certo una passeggiata ma ormai con le patacche che vedo appiccicate sui celli non e' un problema, no?

se poi il sensore da 1" lo facessero di un numero di pixel che non servono per impressionare una scimmia drogata la fotografia atterrebbe, forse, anche sui cellulari.
Ho capito poco della numerologia che hai tentato di descrivere, però F/2 è F/2 per qualsiasi risoluzione/formato (il numero F/ è definito come la lunghezza focale/diametro del foro... la dimensione assoluta non rientra nella formula). E' un numero assoluto (non relativo) che indica quanta luce passa attraverso l'ottica. Un'ottica grande come un telescopio che è F/2 fa passare esattamente la stessa quantità di luce (per area coperta) di una C-Lens aperta a F2.
Per inciso con la stessa sensibilità (pure fosse pellicola) una foto fatta dal telescopio F/2 (se mai lo riuscissi a costruire) e una fatta con la C-lens (o medio formato, 35mm, APC-C, compattina, cellulare) necessiterebbero lo stesso identico tempo di esposizione per avere la stessa esposizione = quantità di luce ricevuta su sensore.
Quindi l'affermazione che una apertura F/2 equivale ad una apertura F/64 su una reflex (suppongo 35mm) è una sciocchezza.

Rimane che le macchine fotografiche tascabili di cui fatto accenno sono più spesse di 7 o 8 mm che è lo spessore degli smartphone moderni, per cui voglio vedere una lente per questi smartphone che non sia un equivalente di 10mm o meno (che sono super grandangoli spinti affetti da enorme distorsione se non adeguatamente corretti da gruppi di lenti molto complesse o addirittura in retro focusing) quanto sporge.

P.S: giusto per fare i conti della serva, 1" = 25.4mm, se un sensore 35mm (full frame) è 43.4mm allora è "solo" 1.7 volte più grande. La lunghezza focale (che determina anche "lo zoom", termine improprio ma che rende l'idea) relativa è proporzionale alla diagonale. Per cui la lente "normale" per eccellenza sul formato 35mm, i classici 50mm, richiederebbero una lunghezza focale di 30mm per questo sensore, con quindi uno spessore che fuoriesce di almeno 2cm anche per uno smartphone bello spesso già di suo.
Vogliamo una lunghezza focale di 35mm (migliore per foro d'ambiente come quelle che di norma si realizzano con il cell)? 20mm su questo sensore. 1cm oltre a (se il sensore lo piazzate a contatto con la cover posteriore senza elettronica dietro). Se contiamo invece i 7mm di normale spessore e il fatto che il sensore non sta di certo spiccicato alla cover posteriore più la meccanica per tenere insieme tutto, direi che 2cm è la proboscide che uscirà dai telefoni che montano questo sensore per una foto a quella lunghezza focale.
Usiamo lenti DO? Eccerto mille euro a lente con lo smartphone che diventa una mattone per il peso: 1cm oltre.
La facciamo facile? Sporgenza limitatissima, grand angoli che usano quasi tutto il sensore (parti esterne tagliate x vignettatura e distorsione) e foto "normali" realizzate tramite zoom digitale. Con buona pace del mille mila MPixel che sono montati.

Ultima modifica di CrapaDiLegno : 25-02-2021 alle 21:06.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2021, 21:48   #18
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21698
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Esistono gli specchi se il problema fosse la "perpendicolarità".
Per mantenere piatto il sensore allo ra divresti avere addirittura DUE specchi.
Cioè: sensore - specchio 45° - ottiche - secondo specchio 45°.

Inutile dire che una cosa del genere manderebbe a picco le prestazioni rendendo di fatto totalmente inutile un sensore simile.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2021, 22:33   #19
pipperon
Bannato
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Per mantenere piatto il sensore allo ra divresti avere addirittura DUE specchi.
Cioè: sensore - specchio 45° - ottiche - secondo specchio 45°.

Inutile dire che una cosa del genere manderebbe a picco le prestazioni rendendo di fatto totalmente inutile un sensore simile.
non sono gli specchi il problema, ci sono obbiettivi che hanno 2 specchi e non danno problemi. Anzi

vedi tutti i cata compresi alcuni di razza come il Sigma 600mm f/8 Mirror

Poi che la configurane di un cata abba dei problemi di geometria imputabili ad altro....

Tieni conto che tutti i telescopi attuali ormai fanno uso di specchi, sono meglio di una lente perche e' 1 superficie e non 2.

Poi se si parla di zoom come mi pare di aver capito su un coso cosi' denso risate per tutti.
pipperon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2021, 22:58   #20
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21698
Quote:
Originariamente inviato da pipperon Guarda i messaggi
non sono gli specchi il problema, ci sono obbiettivi che hanno 2 specchi e non danno problemi. Anzi

vedi tutti i cata compresi alcuni di razza come il Sigma 600mm f/8 Mirror

Poi che la configurane di un cata abba dei problemi di geometria imputabili ad altro....

Tieni conto che tutti i telescopi attuali ormai fanno uso di specchi, sono meglio di una lente perche e' 1 superficie e non 2.

Poi se si parla di zoom come mi pare di aver capito su un coso cosi' denso risate per tutti.
Si beh un attimo.. "gli specchi non sono un problema" mica tanto.
Gli specchi fanno perdere una massiccia quantità di luminosità.

Ora, possono esserci situazioni tali per cui questa cosa è un problema relativo.. ma se parliamo di uno smartphone o di una fotocamera per uso general purpose la cosa si fa parecchio importante.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1