Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-03-2021, 18:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...bre_95944.html

Il telescopio spaziale James Webb, conosciuto anche JWST, ha superato altri test prima del lancio previsto per ottobre 2021! Si avvicina sempre di più il momento cruciale per questa missione attesa dagli appassionati e dagli scienziati.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2021, 20:09   #2
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5483
il James Webb Telescope è a missione di sola andata, cioè se si dovesse guastare qualcosa non c'è possibilità di andarlo ad riparare... (almeno non con i vettori di adesso...)
dico bene?
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2021, 22:33   #3
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
il James Webb Telescope è a missione di sola andata, cioè se si dovesse guastare qualcosa non c'è possibilità di andarlo ad riparare... (almeno non con i vettori di adesso...)
dico bene?
Esatto, orbiterà nel secondo punto di Lagrange a 1,5 milioni di km dalla Terra.
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2021, 02:10   #4
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5483
Quote:
Originariamente inviato da maxsona Guarda i messaggi
Esatto, orbiterà nel secondo punto di Lagrange a 1,5 milioni di km dalla Terra.
bè, ecco, sapevo che si sarebbe situato nel punto L2 a 1,5 milioni di km dalla Terra,
ma per quanto sia relativamente vicino evidentemente non ci sono capacità (attuali) di potere tornare da lì...
ecco che appare la limitatezza attuale delle possibilità di esplorazione spaziale: si mandano razzi e sonde lontano sì, ma vanno (come se ne è già parlato prima )... per inerzia,
mi viene spontaneo pensare il seguito, anche se OT...
cioè che se dovranno tornare da Marte, in maniera autonoma, l'impresa sarà più che doppia delle attuali (a parte risorse sostentamento astronauti), con il doppio del combustibile, per tornare da lì...
secondo me dovranno fare una stazione spaziale almeno nel punto L2-Terra Luna, per permettere la partenza da lì, con minor carico combustibile di quello occorrente per partire dalla Terra, e insieme dare una spinta (data la minore gravità) molto maggiore, accociando ancora i tempi, e sicuramente un'altra presso Marte,
visto che i razzi riutilizzabili, già da adesso, possono essere caricati di combustibile da un deposito lì, che potrà essere rifornito a poco a poco, anche per avvantaggiare i rifornimenti astronauti e dividere i carichi e i rischi...
da una base intorno a Terra o Marte, non si porrebbe comunque tanto il problema di proseguire per inerzia, ma si potrebbe procedere anche, relativamente, in linea retta, cioè più diretto, e, ripeto, con maggiore velocità, accorciando comunque i tempi, o no?
qualcuno ha calcolato quanta velocità la spinta attuale di un razzo spaceX possa fare ottenere, ad esempio dal punto L2 terra luna?
ovvio che in queste ipotesi non so quanto la schermatura del combustibile e varie risorse nelle basi orbitanti lontano possa essere possibile o efficace...
che se possibile, butto due numeri:
secondo me passeranno almeno 50-80 anni per approntare basi nei dintorni Terra e Marte... MAH!
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE

Ultima modifica di raxas : 04-03-2021 alle 02:26.
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2021, 07:05   #5
cignox1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2088
Non credo sia solo una questione di "distanza", credo che sia anche un problema di radiazioni: il webb non sará nella "zona sicura" di protezione del campo magnetico terrestre, quindi per raggiungerlo con un equipaggio servono le stesse attrezzature che verranno sviluppate per raggiungere marte.

Non vedo onestamente l'ora di poter ammirare le prime immagini, anche se nel frattempo sono stati progettati osservatori a terra che, da quello che so, potrebbero in un certo senso competere (sebbene quella del webb sará una posizione privilegiata).
cignox1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2021, 09:07   #6
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Quote:
Originariamente inviato da cignox1 Guarda i messaggi
Non credo sia solo una questione di "distanza", credo che sia anche un problema di radiazioni: il webb non sará nella "zona sicura" di protezione del campo magnetico terrestre, quindi per raggiungerlo con un equipaggio servono le stesse attrezzature che verranno sviluppate per raggiungere marte.

Non vedo onestamente l'ora di poter ammirare le prime immagini, anche se nel frattempo sono stati progettati osservatori a terra che, da quello che so, potrebbero in un certo senso competere (sebbene quella del webb sará una posizione privilegiata).
Il James Webb è un telescopio a infrarossi, chissà che immagini ci faranno vedere, sicuramente in falsi colori.
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2021, 11:19   #7
boboviz
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 964
Quote:
Originariamente inviato da maxsona Guarda i messaggi
Esatto, orbiterà nel secondo punto di Lagrange a 1,5 milioni di km dalla Terra.
E quando sarà là sarà impossibile raggiungerlo da parte di esseri umani. E' per questo che, da quando è stata completato l'assemblaggio del Webb (luglio 2020) che stanno facendo test "al tutto" (prima i test erano fatti sui singoli componenti): test piccoli, medi e grandi (come quello dell'articolo).
Ogni tanto penso alla noia di quegli ingegneri che tutti i santi giorni ripetono questi test...
boboviz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2021, 11:20   #8
boboviz
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 964
Quote:
Originariamente inviato da maxsona Guarda i messaggi
Il James Webb è un telescopio a infrarossi, chissà che immagini ci faranno vedere, sicuramente in falsi colori.
Esatto, le immagini "visibili" saranno ricostruite a terra a posteriori.
boboviz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2021, 14:00   #9
StIwY
Senior Member
 
L'Avatar di StIwY
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 4420
E' possibile avere una idea di quali immagini RAW sarà possibile osservare grazie a Webb ? Ha dei fratelli "minori" in funzione ?
StIwY è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Cos’è RSL, il nuovo standard che ...
Nissan Micra EV: da 29.500 a oltre 36.00...
Processo Microsoft-ValueLicensing: cosa ...
L'edizione limitata più ambita da...
Lo sviluppatore di MSI Afterburner svela...
Quando l'AI diventa maestro: così...
Sony WH-1000XM6 già scontate su A...
NVIDIA chiede più velocità...
Windows 11 in soli 2,8 GB: con questo sc...
Panico in casa HYTE: ritirato dal mercat...
OPPO Reno14, debutto tra rooftoop esclus...
3DAIQ, il progetto di Concept Reply e TE...
Il parlamento francese contro TikTok: '&...
Apple Watch SE 2ª gen. Cellular a soli 2...
MotoE sospesa dopo il 2025: fine tempora...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1