Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-11-2020, 15:58   #1
massimilianonball
Senior Member
 
L'Avatar di massimilianonball
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova - Latina - Gorizia
Messaggi: 657
Richiesta parere configurazione hardware

Ciao a tutti, vorrei proporre una questione prima di spendere soldi a capocchia.

Estrema sintesi della richiesta: per un nuovo lavoro in ufficio mi trovo spesso a trasferire dati molto voluminosi da un disco (collegato in USB 3) ad un altro e vorrei velocizzare al massimo questa fase scegliendo in modo opportuno le caratteristiche del nuovo pc che dovrei prendere per l'ufficio.

Situazione tipica: 2 o più HD da 2 tera collegati al pc in USB 3 e file compressi da più di un giga ciascuno da spostare da un HD all'altro: secondo voi sarebbe meglio ad esempio montare 2 ssd sul pc in modo da differenziare la destinazione/sorgente di lettura/scrittura o ad esempio la copia avverrebbe più velocemente se trasferissi questi file tra gli HD collegati ad un buon HUB USB 3.0 alimentato?
__________________
CPU Intel Q6600 stepping G0 @ 3.2 - MOBO Gigabyte GA-P35C.DS3R rev 2.1 - RAM Corsair C5 XMS2 4X2GB DDR2 PC6400 - VGA Ati Radeon HD 6870 - DISSIPATORE Zalman CNPS 9700 LED - 3 x HD: 1x [storage] Matrox DIAMONDMAX22 500GB SATA 3.5 720 + 2x raid0 [gaming] Barracuda 7200.10 160GB SATA-II 3.5IN - ALI Corsair HX MODULAR PSU 620W CMPSU-620HXEU
massimilianonball è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2020, 16:17   #2
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19760
Quote:
Originariamente inviato da massimilianonball Guarda i messaggi
Situazione tipica: 2 o più HD da 2 tera collegati al pc in USB 3 e file compressi da più di un giga ciascuno da spostare da un HD all'altro: secondo voi sarebbe meglio ad esempio montare 2 ssd sul pc in modo da differenziare la destinazione/sorgente di lettura/scrittura o ad esempio la copia avverrebbe più velocemente se trasferissi questi file tra gli HD collegati ad un buon HUB USB 3.0 alimentato?
Forse non capisco io, ma non puoi collegare i due HD esterni a due distinte prese USB3 del computer? Meglio se sono quelle sul retro dei case, solitamente quelle direttamente attaccate alla scheda madre. Non vedo perché collegarli ad un unico hub che dovrebbe condividere la banda tra i due dischi...

Se l'obiettivo è trasferire file tra due hard disk esterni, gli SSD all'interno del computer penso non servono a nulla, la velocità di trasferimento sarà dettata dalla velocità di lettura e quella di scrittura dei due Hard Disk.

Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 25-11-2020 alle 16:20.
Nicodemo Timoteo Taddeo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2020, 17:20   #3
massimilianonball
Senior Member
 
L'Avatar di massimilianonball
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova - Latina - Gorizia
Messaggi: 657
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Forse non capisco io, ma non puoi collegare i due HD esterni a due distinte prese USB3 del computer? Meglio se sono quelle sul retro dei case, solitamente quelle direttamente attaccate alla scheda madre. Non vedo perché collegarli ad un unico hub che dovrebbe condividere la banda tra i due dischi...
Era appunto il mio dubbio: se collego gli HD all'HUB USB, i file potrebbero passare dall'HUB anziché dal pc, raggiungendo velocità maggiori di quelle che raggiungo adesso collegando gli HD sulle porte usb sul retro del PC (dimezzando la banda disponibile x i 2 dischi)?

Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Se l'obiettivo è trasferire file tra due hard disk esterni, gli SSD all'interno del computer penso non servono a nulla, la velocità di trasferimento sarà dettata dalla velocità di lettura e quella di scrittura dei due Hard Disk.
Non volevo scrivere un papiro nel primo post, ma questi dati vanno trasferiti anche sul pc x essere indicizzati. Quindi dovrò svolgere fondamentalmente 2 tipi di lavori:
1. trasferire file tra HD USB esterni;
2. trasferire file da HD esterni al pc x essere indicizzati e poi copiati su altri HD esterni.

Queste operazioni di trasferimento di grandi file impiegano del tempo che penso potrei diminuire scegliendo opportunamente le periferiche giuste x il mio nuovo pc
__________________
CPU Intel Q6600 stepping G0 @ 3.2 - MOBO Gigabyte GA-P35C.DS3R rev 2.1 - RAM Corsair C5 XMS2 4X2GB DDR2 PC6400 - VGA Ati Radeon HD 6870 - DISSIPATORE Zalman CNPS 9700 LED - 3 x HD: 1x [storage] Matrox DIAMONDMAX22 500GB SATA 3.5 720 + 2x raid0 [gaming] Barracuda 7200.10 160GB SATA-II 3.5IN - ALI Corsair HX MODULAR PSU 620W CMPSU-620HXEU

Ultima modifica di massimilianonball : 25-11-2020 alle 17:24.
massimilianonball è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2020, 20:19   #4
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24420
Quote:
Originariamente inviato da massimilianonball Guarda i messaggi
Era appunto il mio dubbio: se collego gli HD all'HUB USB, i file potrebbero passare dall'HUB anziché dal pc, raggiungendo velocità maggiori di quelle che raggiungo adesso collegando gli HD sulle porte usb sul retro del PC (dimezzando la banda disponibile x i 2 dischi)?
gli hub non funzionano così però

l'hub è collegato ad una porta usb del pc per un motivo, non per proforma, quindi i dati transitano comunque per il pc

e come diceva NTT meglio i dischi collegati ognuno ad una sua porta usb della mobo piuttosto che entrambi alla stessa (l'hub di fatto rende collegabili più dispositivi alla stessa porta usb, ma la banda non è che moltiplica, viceversa si divide per quanti dispositivi connetti)


Quote:
Non volevo scrivere un papiro nel primo post, ma questi dati vanno trasferiti anche sul pc x essere indicizzati. Quindi dovrò svolgere fondamentalmente 2 tipi di lavori:
1. trasferire file tra HD USB esterni;
2. trasferire file da HD esterni al pc x essere indicizzati e poi copiati su altri HD esterni.

Queste operazioni di trasferimento di grandi file impiegano del tempo che penso potrei diminuire scegliendo opportunamente le periferiche giuste x il mio nuovo pc
penso che la soluzione più veloce possa essere quella di dischi esterni nvme in casebox thunderbolt da collegare a delle porte thunderbolt del pc

ora, al di la dei costi dei dischi nvme penso che sia comunque difficile che la mobo pc abbia una o più porte tb a disposizione, c'è da capire se esistono schede pcie che le mettono a disposizione così come è da capire se esistono i casebox tb per m.2 nvme


altra cosa, il disco del pc che tipo di disco è? un ssd o un hdd? perchè nell'ultimo caso la copia da/verso meccanici sarà limitata dalle prestazioni di essi (~150mb/s?)

comunque già utilizzare dei dischi m.2 nvme (ma anche sataIII) in casebox usb3.1 gen2 da collegare alle porte usb3.1 gen2 del pc (se ci sono) migliorerebbe enormemente i tempi di copia

questo un bench di un m.2 sataIII in casebox usb


^^ cliccami


quindi per l'operazione 1) in ordine prestazionale decrescente
- dischi m.2 nvme in casebox tb da collegare a porte tb del pc
- dischi m.2 nvme in casebox usb3.1 gen2 da collegare a porte usb3.1 gen2 del pc
- dischi ssd sataIII in casebox usb3.1 gen2 da collegare a porte usb3.1 gen2 del pc
- i tempi si allungano se le connessioni sono usb3.1 gen1 (o inferiore)

per l'operazione 2) oltre a quanto sopra
- disco interno nvme gen3 x4
- disco interno ssd sataIII (indifferente se m.2 o 2,5")
- disco interno hdd meccanico sataIII

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2020, 08:01   #5
massimilianonball
Senior Member
 
L'Avatar di massimilianonball
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova - Latina - Gorizia
Messaggi: 657
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
gli hub non funzionano così però
Era appunto quello il mio dubbio, grazie x la risposta. Speravo che il funzionamento dell'HUB usb fosse simile a quello di uno switch lan facendo un parallelo con dispositivi di rete, invece niente.

Per quanto riguarda le configurazioni che hai suggerito, vedremo un po' con i costi ma x l'operazione 1 vedremo se sarà possibile usare gli nvme in usb o almeno gli ssd in sata iii, x l'operazione 2 penso quasi sicuramente nvme.


Riporto un altro caso pratico per amore di discussione: sul pc che abbiamo adesso, un i7 (6700 @ 3,4 ghz) con 64 gb di ram, un ssd da 500 GB e un HD meccanico da 4 tera abbinato a porte usb 2 e 3, ieri mattina abbiamo provato le 2 operazioni in una, quindi:
> abbiamo collegato i 2 HD usb 3 da 2 TB alle porte usb 3 posteriori del PC;
> sull'HD usb sorgente c'è un file compresso da 1,5TB;
> l'HD usb gemello di destinazione è vuoto;
> il sistema operativo è installato su ssd;
> abbiamo fatto partire l'indicizzazione dei file e da gestione attività (di win 10 pro):
--> gli HD usb sono fissi al 100%;
--> l'ssd è al 70-80%;
--> cpu al 100% con poche oscillazioni;
--> la ram è a circa il 50%;

L'intera operazione ha portato via una mattinata (circa 3 ore, ovviamente non sono solo di trasferimento file ma anche di elaborazione in questo caso) e poi di quel file di destinazione saranno da realizzare altre 2 copie..
Con i vostri consigli volevamo appunto proporre in azienda dei preventivi x modificare la macchina che abbiamo x ottimizzare queste operazioni.
__________________
CPU Intel Q6600 stepping G0 @ 3.2 - MOBO Gigabyte GA-P35C.DS3R rev 2.1 - RAM Corsair C5 XMS2 4X2GB DDR2 PC6400 - VGA Ati Radeon HD 6870 - DISSIPATORE Zalman CNPS 9700 LED - 3 x HD: 1x [storage] Matrox DIAMONDMAX22 500GB SATA 3.5 720 + 2x raid0 [gaming] Barracuda 7200.10 160GB SATA-II 3.5IN - ALI Corsair HX MODULAR PSU 620W CMPSU-620HXEU

Ultima modifica di massimilianonball : 26-11-2020 alle 09:10.
massimilianonball è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Morto Felix Baumgartner, eroe del Red Bu...
Intel prepara l'architettura 'Unified Co...
Threadripper PRO 9000 WX-Series e Radeon...
Il decimo lancio del razzo spaziale Spac...
Nuova immagine per la cometa interstella...
Usi la 'melanzana' su Tinder? Ecco perch...
AWS annuncia molte novità legate ...
Il lato oscuro della speculazione immobi...
Glyph Matrix e design asimmetrico: ...
Il sasso più costoso di sempre: p...
Ericsson punta sull'IA: arrivano nuove s...
Iliad: GIGA 200 e GIGA 150 tra le offert...
Questo power bank wireless ricarica alla...
iPhone 17 Pro e Pro Max: il nu...
Riunioni su Teams direttamente dall'auto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v