Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-07-2020, 18:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/devi...ter_90963.html

Western Digital ha presentato il nuovo Ultrastar DC HC650 con una capienza di ben 20 TB: questo disco utilizza diverse tecnologie per raggiungere tale risultato. Presentato anche il HC550 da 18 TB

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2020, 18:50   #2
aldo87mi
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2019
Città: Londra
Messaggi: 855
se continua così, questi hd da 20TB saranno destinati presto al mercato domestico ed entertainment, altro che datacenter. Ormai i nuovi giochi occupano in media 100GB l'uno se va bene, Red Dead Redemption 2 con tutti gli aggiornamenti fra poco mi arriva a 200GB; Modern Warfare 2019 idem fra poco sono sui 200GB (ogni volta che mi collego mi scarica un nuovo update da 6-7 GB e nuove mappe bah); persino il vecchiotto Gears of War 4 che avevo comprato qualche anno fa e poi accantonato, una settimana fa ho deciso di reinstallarlo e dopo aver messo tutti gli aggiornamenti mi sono ritrovati fregati 162GB! Per non parlare dei drivers delle schede video, ormai siamo arrivati a 600MB per ogni update; e poi con questo 4k (e anche 8K) sempre più diffusi, scarichi un paio di video e già ti ritrovi 50-60GB mancanti in poche ore! Direi che questi hd da 20TB hanno ormai senso anche nel mercato domestico-intrattenimento
aldo87mi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2020, 20:27   #3
noppy1
Member
 
Iscritto dal: Jul 2019
Messaggi: 209
intanto il rapporto €/TB per i dischi SSD SATA contro i dischi a rotazione prendendo i modelli piu convenienti nel rapporto ( 1 TB SSD vs 6 TB HDD ) è oramai a 2:1, anche se è ancora a vantaggio dei dischi a rotazione gli SSD SATA sono sempre piu convenienti e capienti e invece i dischi a rotazione salgono veramente lentamente di spazio e sopratutto non scendono di prezzo ( anzi con sta storia del SMR i CMR sono addirittura aumentati )
noppy1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2020, 22:23   #4
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21696
Leggendo queste news è sempre più evidente come ormai gli HDD stanndo davvero grattando il fondo del barile.
Qui hanno tirato la corda fino ai 20Tb.. va bene è tantissimo davvero.. ma si sono inventati dei magheggi della madonna ed im più ci hanno appiccicato la modalità SMR.
In breve.. gestire sto coso è una bestemmia unica. NOVE PIATTI con tracce vicinissime e pure sovrapposte... immaginate il puttanaio che viene fuori quando c'è da cancellare e scrivere dati magari un po' frammentati.
Non oso immaginare il fluttuare delle prestazioni velocistiche e l'affidabilità effettiva di questo disco.

E' chiaro come il sole che i limiti fisici della tecnologia a piatti sono ormai giunti.

Quote:
Originariamente inviato da aldo87mi Guarda i messaggi
se continua così, questi hd da 20TB saranno destinati presto al mercato domestico ed entertainment
Guarda per il bene di tutti mi auguro davvero che non capiti mai.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/

Ultima modifica di demon77 : 22-07-2020 alle 22:25.
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2020, 22:43   #5
Mechano
Bannato
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Verona
Messaggi: 612
Scusa ma se la capienza è importante, allora per i datacenter rispolvera il formato a doppia altezza e portali a 40TB.

Oppure anche da 5,25" come i DVD con 60TB di capienza. O ancora 5,25 doppia altezza e spariamoci 80-100TB di capienza.

Un bel raid con alcune unità da 5,25" 100TB e siamo ad 1 petabyte in uno spazio quanto un frighetto da albergo.
Mechano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2020, 22:53   #6
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21696
Quote:
Originariamente inviato da Mechano Guarda i messaggi
Scusa ma se la capienza è importante, allora per i datacenter rispolvera il formato a doppia altezza e portali a 40TB.

Oppure anche da 5,25" come i DVD con 60TB di capienza. O ancora 5,25 doppia altezza e spariamoci 80-100TB di capienza.

Un bel raid con alcune unità da 5,25" 100TB e siamo ad 1 petabyte in uno spazio quanto un frighetto da albergo.
Si potrebbe pure ipotizzare ma immagino che le regole relative ai formati delle unità siano rigide e fissate proprio per rendere gestibili gli ambiti professionali in primis.
I rack e le unità di storage sono pensate e progettate per unità standard da 3,5 pollici, se cominciano a tirare fuori formati da 5,25 (che poi hanno problemi prestazionali accentuati per via del disco a diametro maggiore) o a doppia altezza per chi deve realizzare un server diventa un casino.

Se la quastione è solo quella allora è più sensato fare dischi di formato standard e se uno ha bisogno capienze maggiori aggiunge unità al suo server e stop.

Comunque io nei panni di un produttore ci penserei dieci volte prima di ficcare quei dischi nei miei server..
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2020, 23:33   #7
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9155
Il vero vantaggio è che un disco da 18 consuma molto di meno di due da 9. Ecco il vantaggio.
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2020, 00:01   #8
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21696
Quote:
Originariamente inviato da frankie Guarda i messaggi
Il vero vantaggio è che un disco da 18 consuma molto di meno di due da 9. Ecco il vantaggio.
Senza dubbio.
Però se il disco comincia ad essere un nove piatti SMR fatto su con mille magheggi mer ammassare i dati peggio della tratta degli schiavi non è che mi senta poi troppo tranquillo..
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2020, 01:24   #9
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
Piuttosto che transfer rate hanno? perché se siamo sempre sui 100 MB al secondo valli a riempire 20 TB
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2020, 16:12   #10
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
E intanto nel 2015 ci promettevano dischi HAMR fino a 60 TB, nel 2020 invece di becchiamo questi, con scritture casuali lente e che devono essere gestite dal sistema.
E per il settore consumer i 4 TB hanno un costo per giga simile a 10 anni fa prima della famosa alluvione.

Direi che i (tre) produttori di dischi ci stanno ampiamente prendendo per i fondelli, spero che presto una bella indagine antitrust sveli quello che c'è dietro, perchè è l'unico settore dell'informatica dove non si va avanti.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2020, 22:46   #11
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21696
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Direi che i (tre) produttori di dischi ci stanno ampiamente prendendo per i fondelli, spero che presto una bella indagine antitrust sveli quello che c'è dietro, perchè è l'unico settore dell'informatica dove non si va avanti.
Non credo ci siano i termini per accusare nessuno.
I produttori di HDD non sono ONLUS.
Hanno speso e spendono miliardi in ricerca e sviluppo, sfortunatamente la promessa tecnologia HAMR (e similari) si è rivelata molto più ostica del previsto e la scaletta di produzione pianificata è andata a pallino.
Non c'è quindi da stupirsi se gli attuali dischi da quattro tera hanno più o meno lo stesso prezzo di cinque anni fa.
Se le cose fossero andate diversmante oggi il minimo sindacale sarebbe un disco da 10Tb e quelli da 4 sarebbero fondi di magazzino in vendita ad una manciata di euro.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2020, 00:41   #12
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
@demon77
Non cinque anni fa, ma praticamente dieci.
I termini per avere qualche sospetto ci sono, per accusarli non saprei, solamente delle indagini a riguardo potrebbero far emergere qualcosa ma, francamente, credo non sia difficile visto l'esiguo numero di produttori pensare che abbiano ben poca propensione a farsi concorrenza reale, a discapito dei consumatori.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2020, 21:46   #13
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21696
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
@demon77
Non cinque anni fa, ma praticamente dieci.
I termini per avere qualche sospetto ci sono, per accusarli non saprei, solamente delle indagini a riguardo potrebbero far emergere qualcosa ma, francamente, credo non sia difficile visto l'esiguo numero di produttori pensare che abbiano ben poca propensione a farsi concorrenza reale, a discapito dei consumatori.
Non vedo il senso della cosa.
Cioè, ipotizzi che i produttori, tutti d'accordo in segreto, facciano di proposito finta di non essere in grado di produrre dischi HAMR (e simili) ad elevata capienza per allungare il brodo e continuare a vendere quelli con tecnologie attuali?
Dai, è assurdo!
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2020, 18:04   #14
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
@demon77
Parlavo della politica sui prezzi.
Rispetto a 10 anni fa la gamma di dischi si è molto ampliata verso l'alto, eppure il costo per gigabyte non scende.
È evidente che nella condizione attuale non hanno bisogno di farsi concorrenza e mantengono un livello di prezzi elevato che consente loro ampi margini.

Su HAMR difficile dire se hanno avuto problemi o semplicemente sia una scelta commerciale. Secondo me entrambe le cose, soprattutto se tieni conto che in regime di forte concorrenza hai tutto l'interesse a far meglio degli altri e rischiare con prodotti avanzati (incrementando dove serve gli investimenti per arrivare prima), mentre in periodo di vacche grasse non te lo fa fare nessuno e aspetti a commercializzare un prodotto quando più ti conviene, quando è stramaturo e ti consente ottime rese e margini elevati.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2020, 22:51   #15
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21696
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
@demon77
Parlavo della politica sui prezzi.
Rispetto a 10 anni fa la gamma di dischi si è molto ampliata verso l'alto, eppure il costo per gigabyte non scende.
È evidente che nella condizione attuale non hanno bisogno di farsi concorrenza e mantengono un livello di prezzi elevato che consente loro ampi margini.

Su HAMR difficile dire se hanno avuto problemi o semplicemente sia una scelta commerciale. Secondo me entrambe le cose, soprattutto se tieni conto che in regime di forte concorrenza hai tutto l'interesse a far meglio degli altri e rischiare con prodotti avanzati (incrementando dove serve gli investimenti per arrivare prima), mentre in periodo di vacche grasse non te lo fa fare nessuno e aspetti a commercializzare un prodotto quando più ti conviene, quando è stramaturo e ti consente ottime rese e margini elevati.
ok ma il ritmo di screscita delle capienze degli HDD è andato avanti lineare fino ad un certo punto, poi lì si è bloccato e da quel momento in poi le novità sono state vermante poche rispetto la passato.
Il costo per GB è diretta conseguenza di questa cosa.

Io sono più che convinto che i problemi su HAMR siano assolutmante reali perchè se fosse una scelta commerciale implicherebbe il fatto che TUTTI i produttori di HDD in diretta concorrenza tra loro (ma tutti tutti, non solo i più grossi) si siano accordati per "allungare il brodo" e sinceramente mi pare davvero improbabile una cosa del genere.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2020, 06:07   #16
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15523
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
ok ma il ritmo di screscita delle capienze degli HDD è andato avanti lineare fino ad un certo punto, poi lì si è bloccato e da quel momento in poi le novità sono state vermante poche rispetto la passato.
Il costo per GB è diretta conseguenza di questa cosa.

Io sono più che convinto che i problemi su HAMR siano assolutmante reali perchè se fosse una scelta commerciale implicherebbe il fatto che TUTTI i produttori di HDD in diretta concorrenza tra loro (ma tutti tutti, non solo i più grossi) si siano accordati per "allungare il brodo" e sinceramente mi pare davvero improbabile una cosa del genere.
Certo, gli hdd meccanici sono alla frutta, e oramai da qualche anno. Però qualche novità c'è pure stata, inoltre anche solo per economie di scala, il prezzo dovrebbe essere calato. Invece no, dai prezzi post alluvione (2012) ad oggi, il prezzo €/tb non è cambiato di una virgola, anzi, in certi casi è pure aumentato, a parità di prodotto.
È una situazione unica nel panorama tecnologico. Per 8 anni, lo stesso prodotto (di massa) mantiene il suo prezzo. Manco l'oro è così costante.
Ma non è un grosso problema. Come scrivo e penso da tempo, gli SSD (loro sì in continuo calo, come è giusto che sia) arriveranno ad essere più convenienti anche riguardo il prezzo €/TB rispetto ai meccanici, e ormai non manca poi così tanto, il trend è quello.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
AMD, il bivio: vale la pena restare su A...
TikTok rilascia gratis il suo font uffic...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1