Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-06-2020, 17:37   #1
domthewizard
Utente sospeso
 
L'Avatar di domthewizard
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
CrystalDisk Mark: come va utilizzato?

Il mio dubbio è questo: ogni volta che cerco recensioni o opinioni su periferiche di memorizzazione trovo dei bench fatti con CrystalDisk Mark settato sulle opzioni 5x 1gb, che restituisce valori piuttosto alti, mentre io lo uso sempre 1x 16gb però ho notato che già scegliendo le opzioni 1x 32gb, soprattutto in scrittura, le cose cambiano decisamente in peggio. Quindi, come va utilizzato questo software? Ho fatto dei test sul mio ssd e potete vedere qui sotto i risultati:



Ero interessato all'acquisto di un ssd nvme che promette risultati doppi rispetto al mio sata, ma trovo tutti bench fatti in modalità 5x 1gb
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport...
Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore...
(cit.)
domthewizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2020, 18:35   #2
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20519
Prendi con le molle quello che sto per scrivere, se qualcuno mi smentisce è il benvenuto. Grazie anticipato

Più aumenta la dimensione del test e meno aiuta la cache del disco. Inoltre può aumentare la temperatura ed il dispositivo entra per così dire in protezione, abbassando le velocità.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2020, 18:46   #3
domthewizard
Utente sospeso
 
L'Avatar di domthewizard
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
grazie per la risposta, però ancora non ho capito se i test 5x 1gb sono attendibili tanto quanto quelli 1x 16/32gb e soprattutto se è prassi comune questa del decadimento delle prestazioni

edit: test fatto su un hd meccanico esterno che al tatto è appena tiepido:



cmq ho rifatto il test sull'ssd e hwmonitor dice che non ha superato i 54° (che non mi sembra questa gran temperatura) ma le velocità sono quelle di prima
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport...
Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore...
(cit.)

Ultima modifica di domthewizard : 22-06-2020 alle 19:05.
domthewizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2020, 02:24   #4
al17
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 2700
È proprio la cache. I dischi tlc e qlc hanno dei cali imbarazzanti di prestazioni una volta esaurita la cache. Più il disco è piccolo, e più la cache è piccola. La qualità del prodotto conta pure.

Anche i dischi nvme dalla fascia bassa alla fascia medio alta soffrono del medesimo problema.

Per tua curiosità, cerca i test di scrittura del disco da vuoto a pieno. I buonissimi sabrent Rocket (TLC) resistono qualche decina di gb, gli ottimi 970 evo plus (TLC) reggono fino a quasi 100gb (una rarità) e il costosissimo 970 pro (mlc) ha solo un leggero calo di velocità ma riesce ad arrivare a fine corsa quasi come all'inizio. Parlo di cali di velocità in sequenziale da 3500 a 600-700!

Tutti i dischi non hanno problemi di cache con 1gb per Crystal disk Mark, ma 32gb su un disco da 240gb, se TLC, fa esaurire la cache. Ecco il perché del tuo calo.
al17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2020, 10:16   #5
domthewizard
Utente sospeso
 
L'Avatar di domthewizard
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
Quote:
Originariamente inviato da al17 Guarda i messaggi
È proprio la cache. I dischi tlc e qlc hanno dei cali imbarazzanti di prestazioni una volta esaurita la cache. Più il disco è piccolo, e più la cache è piccola. La qualità del prodotto conta pure.

Anche i dischi nvme dalla fascia bassa alla fascia medio alta soffrono del medesimo problema.

Per tua curiosità, cerca i test di scrittura del disco da vuoto a pieno. I buonissimi sabrent Rocket (TLC) resistono qualche decina di gb, gli ottimi 970 evo plus (TLC) reggono fino a quasi 100gb (una rarità) e il costosissimo 970 pro (mlc) ha solo un leggero calo di velocità ma riesce ad arrivare a fine corsa quasi come all'inizio. Parlo di cali di velocità in sequenziale da 3500 a 600-700!

Tutti i dischi non hanno problemi di cache con 1gb per Crystal disk Mark, ma 32gb su un disco da 240gb, se TLC, fa esaurire la cache. Ecco il perché del tuo calo.
il mio ssd è questo https://www.drevo.net/it/product/sto...roduct-feature purtroppo non cita i dati richiesti da te

in ogni caso, a meno di non spostare file da decine di gb o lavorare con software di videoediting, è preoccupante questo problema degli ssd o è solo una mia paranoia e quindi il test 5x 1gb è ugualmente attendibile?

edit: ho fatto un pò di reverse engineering e ho controllato la cache del disco meccanico usb che non ha dato problemi col test da 32gb, e hddscan riporta "Cache size 8192 KB" quindi presumibilmente l'ssd drevo ne ha la metà (4mb), corretto?
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport...
Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore...
(cit.)

Ultima modifica di domthewizard : 24-06-2020 alle 10:32.
domthewizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2020, 12:43   #6
al17
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 2700
È solo una paranoia. La cache slc di solito non è indicata. Puoi trovarla da te: simula il trasferimento di un file di 50gb e guarda il grafico prestazionale di trasfefimento file di Windows. A un certo punto ci sarà un picco verso il basso. Guarda a che percentuale, e saprai all'incirca la dimensione della cache del tuo disco. (Picco al 20% ? Cache di 10 GB. E così via).
al17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2020, 12:45   #7
domthewizard
Utente sospeso
 
L'Avatar di domthewizard
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
Quote:
Originariamente inviato da al17 Guarda i messaggi
È solo una paranoia. La cache slc di solito non è indicata. Puoi trovarla da te: simula il trasferimento di un file di 50gb e guarda il grafico prestazionale di trasfefimento file di Windows. A un certo punto ci sarà un picco verso il basso. Guarda a che percentuale, e saprai all'incirca la dimensione della cache del tuo disco. (Picco al 20% ? Cache di 10 GB. E così via).
grazie, ma questo vale anche sullo stesso ssd o da due ssd differenti?
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport...
Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore...
(cit.)
domthewizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2020, 19:15   #8
al17
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 2700
Non ho capito la domanda.
al17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2020, 19:46   #9
domthewizard
Utente sospeso
 
L'Avatar di domthewizard
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
Quote:
Originariamente inviato da al17 Guarda i messaggi
Non ho capito la domanda.
Intendevo dire che vale anche se il file lo copio dallo stesso ssd (tipo da desktop a documenti), oppure bisogna usare due ssd diversi

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport...
Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore...
(cit.)
domthewizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2020, 20:24   #10
al17
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 2700
Quote:
Originariamente inviato da domthewizard Guarda i messaggi
Intendevo dire che vale anche se il file lo copio dallo stesso ssd (tipo da desktop a documenti), oppure bisogna usare due ssd diversi

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Va bene lo stesso.
al17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2020, 20:31   #11
al17
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 2700


Preso da una recensione di un disco nvme, a data sx8200. Guarda il crollo della velocità verso i 140gb. Si passa da oltre i 1500 a 350.
al17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2020, 13:14   #12
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 534
Quote:
Originariamente inviato da domthewizard Guarda i messaggi
Il mio dubbio è questo: ogni volta che cerco recensioni o opinioni su periferiche di memorizzazione trovo dei bench fatti con CrystalDisk Mark settato sulle opzioni 5x 1gb, che restituisce valori piuttosto alti, mentre io lo uso sempre 1x 16gb però ho notato che già scegliendo le opzioni 1x 32gb, soprattutto in scrittura, le cose cambiano decisamente in peggio. Quindi, come va utilizzato questo software? Ho fatto dei test sul mio ssd e potete vedere qui sotto i risultati:



Ero interessato all'acquisto di un ssd nvme che promette risultati doppi rispetto al mio sata, ma trovo tutti bench fatti in modalità 5x 1gb

Secondo me sbagli "il motivo per cui..."

Nel senso: il bench è creato per fare dei confronti, nulla più.
Quindi c'è implicitamente un test con parametri standard (1Gib di scritture Tot x 5 sessioni per ogni test) che serve a quello, e poi ci sono gli altri test che ognuno può eseguire per conto suo, cambiando i parametri, ma che non essendo confrontabili, servono ad altro (ad es. trovare dei limiti).

Cambiare da 5 a 1 le ripetizioni del test, cambia l'accuratezza.
Cambiare da 1GiB a XXGiB la dimensione, cambia la velocità di confronto tra dispositivi (ti hanno molto efficacemente spiegato il perchè...la cache in scrittura per file così piccoli, come quelli di un bench è molto importante; non cache SLC ma si tratta proprio della DRAM o SRAM (in caso di SSD DRAM-less).

Nota1: la scrittura non è ogni volta di 1GiB ma di pochi MB, motivo per cui anche SSD senza cache SLC (algoritmo implementato da taluni controller) o SSD DRAM less, ottengono dei valori "alti".

Nota2: per gli hdd non succede nessuna variazione perchè la scrittura è sempre direttamente su disco, non bisogna scordarsi che ancora per i vecchi modelli di hdd, la cache flash serve esclusivamente per l'aggiornamento della tabella e algoritmi interni.
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2020, 11:28   #13
domthewizard
Utente sospeso
 
L'Avatar di domthewizard
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
thanks quindi in pratica le memorie degli ssd possono arrivare a quelle velocità ma solo con files di piccole dimensioni, ho capito bene? quindi, se così fosse, alla fine i bench sono un pò farlocchi soprattutto per chi lavora con files di grosse dimensioni
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport...
Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore...
(cit.)
domthewizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2020, 20:56   #14
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24671
no, dipende da disco a disco, ci sono anche quelli che mantengono il transfer rate costante al max per tutto il workload, così come quelli che riducono sì la velocità ma non a questi livelli

e poi ci sono altri nvme che appena saturata cache vanno come un hdd meccanico


esempio


^^ clicca per ingrandire

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v