Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Modding

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-07-2002, 12:16   #1
cicciopalla
Senior Member
 
L'Avatar di cicciopalla
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2121
Aiuto Potenziometro!!!

ciao ragazzi, volevo mettere un potenziometro al posto del 12/off/7 V in un baybus, qualcuno mi aiuta a capire quale devo scegliere? ( 1Kohm, 470 Ohm, boh! ) e se ci sono controindicazioni o precauzioni...

le ventole sono:

Enermax 8x8 ( già con potenziometro, lo metto al massimo e faccio come non ci fosse... )

Dimensioni 80x80x25
Consumo 0.92-2.76Watt ( 2,76 max, da prendere come riferimento )


e ventola 6x6 top-motor:
Modello DF1206BH
Dimensioni 60x60x10
Alimentazione 12V
Alimentazione minima 5V
Assorbimento 0.20A


GRAZIE A TUTTI!!!!





http://www.cedelettronica.it/risulta...eari+a+Grafite
cicciopalla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2002, 13:30   #2
Locurtola
Senior Member
 
L'Avatar di Locurtola
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Arenzano, in provincia di Genova
Messaggi: 1750
Re: Aiuto Potenziometro!!!

Quote:
Originariamente inviato da cicciopalla
[b]ciao ragazzi, volevo mettere un potenziometro al posto del 12/off/7 V in un baybus, qualcuno mi aiuta a capire quale devo scegliere? ( 1Kohm, 470 Ohm, boh! ) e se ci sono controindicazioni o precauzioni...
Ciao!

Guarda, a meno di usare dei potenziometri grossi e costosi, non puoi piazzarli direttamente in serie alla ventola, perchè solitamente non sono in grado di reggere potenze cosi elevate, e non faresti altro che bruciarli...

Ti conviene, se sei in grado, realizzarti dei regolatori di velocità con componenti tipo l' LM317...
__________________
AMD Ryzen 2600, Corsair H100i, AsRock X370 Gaming K4, 16GB Apacher Panther Rage 2666@3000 C15, Asus RX Vega 56 Strix, Sound Blaster ZX, SSD Crucial P1 NVMe 500GB, SSD Samsung EVO 850 500GB, SSD Crucial M500 250GB, Seagate 3TB, Corsair RM 750W, Cooler Master H500, LG 34UM57
Locurtola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2002, 14:09   #3
cicciopalla
Senior Member
 
L'Avatar di cicciopalla
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2121
quindi sul link che ho postato non hai trovato niente che possa servirmi? ( se sali di un livello trovi anche altri potenziometri... )

mi daresti ulteriori info sul percorso alternativo? dove reperire i componenti, cosa mi serve etc? Grazie!
cicciopalla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2002, 14:20   #4
Locurtola
Senior Member
 
L'Avatar di Locurtola
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Arenzano, in provincia di Genova
Messaggi: 1750
Mah, cosi a prima vista su quel sito trovi qualcosa di utile solo tra i professionali, anche se non sono riportati i dati di potenza...

Cmq costano tutti intorno ai 10€, e sarebbero del tutto sprecati...

Ti conviene procurarti un LM317... con pochi euro ti fai un regolatore di tensione, ma devi avere un minimo di dimestichezza col saldatore...

Se ti interessa ti posso fare uno schema...
__________________
AMD Ryzen 2600, Corsair H100i, AsRock X370 Gaming K4, 16GB Apacher Panther Rage 2666@3000 C15, Asus RX Vega 56 Strix, Sound Blaster ZX, SSD Crucial P1 NVMe 500GB, SSD Samsung EVO 850 500GB, SSD Crucial M500 250GB, Seagate 3TB, Corsair RM 750W, Cooler Master H500, LG 34UM57
Locurtola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2002, 15:11   #5
cicciopalla
Senior Member
 
L'Avatar di cicciopalla
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2121
per interessarmi mi interessa.....se puoi mandami qualche info, grazie!
cicciopalla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2002, 15:33   #6
Locurtola
Senior Member
 
L'Avatar di Locurtola
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Arenzano, in provincia di Genova
Messaggi: 1750
Ecco qui uno schema appena sfornato tutto per te



Allora, con questo schema ti fai un regolatore che varia la tensione da circa 4 Volt a 11... non riesci ad arrivare a 12 pieni perchè l'LM317 fa cadere una piccola parte di tensione su di se...

Se vuoi ottenere i 12 pieni ti occorrerebbe un alimentatorino esterno da 15 Volt...

Al circuito suddetto puoi applicare carichi fino ad 1 A (forse 1.5... non ricordo bene)... in pratica puoi attaccarci una delta ultra senza problemi...

Certo è che se passi gli 0.5 A di consumo è fortemente consigliabile l'utilizzo di un dissipatorino sul regolatore di tensione...

Dimenticavo... la piedinatura dell'LM317 la trovi nel suo datasheet... cercalo con google e si trova...
__________________
AMD Ryzen 2600, Corsair H100i, AsRock X370 Gaming K4, 16GB Apacher Panther Rage 2666@3000 C15, Asus RX Vega 56 Strix, Sound Blaster ZX, SSD Crucial P1 NVMe 500GB, SSD Samsung EVO 850 500GB, SSD Crucial M500 250GB, Seagate 3TB, Corsair RM 750W, Cooler Master H500, LG 34UM57
Locurtola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2002, 20:31   #7
PHCV
Senior Member
 
L'Avatar di PHCV
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
Umm... lo schema va bene....... 2 consigli, però: 1) ti conviene mettere 1 condensatore da 10n, poliestere, in parallelo all' ingresso, ed uno da 10microF, elettrolitico, in parallelo all'uscita
2) L'LM317 montalo su una bella aletta altrimenti ti dura 10 minuti

ciao ciao!

PHCV
PHCV è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2002, 08:56   #8
Locurtola
Senior Member
 
L'Avatar di Locurtola
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Arenzano, in provincia di Genova
Messaggi: 1750
in effetti con i condensatori la tensione è un pò più pulita...

Ma visto e considerato che quella che deve abbassare è già una continua, non glieli ho messi per semplificare il circuito... tanto ci deve alimentare delle ventole, mica un'apparecchiatura di precisione!

Per l'aletta cmq è vero... questi componenti scaldano parecchio, e l'aletta che hanno integrata quasi mai basta... a meno appunto di non dargli carichi esigui...

Io ne ho uno che regola la Delta (1 A di spunto e 0.8 se non sbaglio a regime) con una bella aletta, e diventa bella calda...
__________________
AMD Ryzen 2600, Corsair H100i, AsRock X370 Gaming K4, 16GB Apacher Panther Rage 2666@3000 C15, Asus RX Vega 56 Strix, Sound Blaster ZX, SSD Crucial P1 NVMe 500GB, SSD Samsung EVO 850 500GB, SSD Crucial M500 250GB, Seagate 3TB, Corsair RM 750W, Cooler Master H500, LG 34UM57
Locurtola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2002, 20:00   #9
PHCV
Senior Member
 
L'Avatar di PHCV
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
Beh.... fa conto che io avevo una aletta bella grossa.... e scaldava così tanto da non riuscire a toccarla e mi toccava usare una ventola per raffreddare il circuito di controllo delle ventole :P comunque ora l'ho messo apoggiato (con una mica isolante e con la pasta termoconduttiva) al reattore del neon ora è solo tiepida cmq dato che ci assorbo 1 amper e devo ancora ocllegarci qualcosina... penso che la prossima cosa che farò è utilizzare la tensione in uscita per comandare un transistor.. chennesò.. un 2N3055 e ci tiro fuori 60W, che a 12 volt sono 5 A

ciao ciao!


PHCV
PHCV è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2002, 09:24   #10
_Xel_^^
Senior Member
 
L'Avatar di _Xel_^^
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Lissone (Brianza rulez!)
Messaggi: 2227
Scusate, ma io per regolare le ventole ho preso un potenziometro da 470ohm e basta... funziona bene anche con la delta

Quali sono i vantaggi dell'LM317???

TNX!


Ciau!
_Xel_^^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2002, 17:01   #11
bex
Member
 
L'Avatar di bex
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Zona Corneto
Messaggi: 148
O quel potenziometro è bello massiccio oppure lo stai facendo lavorare in condizioni critiche, cioè con una corrente eccessiva.
L' LM317 è un componente che serve appositamente per generare tensioni (o correnti) costanti, può fornire in uscita sufficiente a pilotare diverse ventole purchè sia sufficientemente raffreddato con un'aletta.
Inoltre costa poco (500-2000 lire) e necessita di pochi componenti esterni, e può essere usato in molte altre applicazioni.
__________________
My config: AMD Phenom II X2 550BE, Asus M4A785TD-V, 4GB DDR3 Corsair, 1TB Samsung + 120GB Maxtor, DVD/RW LG 4163, alim ATX 450W
bex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2002, 17:14   #12
cicciopalla
Senior Member
 
L'Avatar di cicciopalla
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2121
grazie ragazzi per l'interessamento....ma ovviamente non ci ho scapito un'H....cmq se lo devo costruire io e saldare e dissipare e mettere una ventola soo per un potenziometro, rinuncio volentieri....di spendere il triplo non mi interesssa, se solo potreste dirmi quale dei potenziometri professionali indicatio sul link devo usare, mi togliereste dall'impiccio!GRAZIE a TUTTI!
cicciopalla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2002, 18:35   #13
_Xel_^^
Senior Member
 
L'Avatar di _Xel_^^
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Lissone (Brianza rulez!)
Messaggi: 2227
Cicciopalla hai il box dei pvt pieno e non posso risponderti se non lo svuoti ...ti rispondo qui!

Per il momento non ho ancora avuto tempo per assemblare... però ho preso i componenti e li ho provati.
Ho delle ventole 8x8 normalissime da attaccargli... ma ho anche provato con una delta e funzionava...
I componenti li trovi in un qualsiasi negozio di elettronica... il bello è trovarli sti negozi ...cerca un po'!

Leggi questa discussione dove scopro a mie spese il mondo dei potenziometri

http://forum.hwupgrade.it/showthread...amp;perpage=20


Ciau!
_Xel_^^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2002, 18:40   #14
_Xel_^^
Senior Member
 
L'Avatar di _Xel_^^
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Lissone (Brianza rulez!)
Messaggi: 2227
Quote:
Originariamente inviato da bex
[b]O quel potenziometro è bello massiccio oppure lo stai facendo lavorare in condizioni critiche, cioè con una corrente eccessiva.
L' LM317 è un componente che serve appositamente per generare tensioni (o correnti) costanti, può fornire in uscita sufficiente a pilotare diverse ventole purchè sia sufficientemente raffreddato con un'aletta.
Inoltre costa poco (500-2000 lire) e necessita di pochi componenti esterni, e può essere usato in molte altre applicazioni.
uhm... eppure diventa appena tiepido quando lo uso...
Cmq è uno di quei potenziometri girevoli con un'armatura metallica dalla quale escono i tre piedini!



Cmq quando deciderò di assemblare vedrò di mettere l'LM
_Xel_^^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2002, 18:56   #15
ucc
Senior Member
 
L'Avatar di ucc
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Monza
Messaggi: 1399
Quindi il meglio tra i potenziometri sarebbe un 50ohm??
ucc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Le vetture elettriche Opel GSE: Mokka GS...
Star Wars: Knight of the Old Republic Re...
Scoperta un'enorme rete IPTV da pi&ugrav...
Anche Life is Strange diventerà u...
QSAN presenta la nuova serie XN1 di NAS ...
Abbiamo visto in anteprima nuova Renault...
Come ricaricare i veicoli elettrici sino...
Microsoft annuncia nuovi servizi azienda...
Roborock QV 35S spazza via lo sporco: po...
The Last of Us: arriva il primo Emmy per...
Firefox abbandona Linux a 32 bit: fine d...
Reti mobili italiane: chi vince e chi pe...
God of War: le riprese della serie TV ta...
Volkswagen ID. Cross Concept: design Pur...
DAZN e ACE smantellano "Calcio"...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v