Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-07-2002, 09:51   #1
HenryTheFirst
Senior Member
 
L'Avatar di HenryTheFirst
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
Il modem riaggancia da solo!

Sper veramente che qualcuno mi riesca ad aiutare.

Come ho accennato in un altro thread sto provando a far collegare la mia RH7.2 come semplice utente anzichè come root. Per riuscirci ho proceduto alla modifica di alcuni permessi: pppd, /var/lock, /var/log /dev/ttyS0, /dev/modem. Credo siano tutti.
Ora il kppp parte normalmente, compone il numero, il modem fischia che è un piacere, ma quando arriva il momento dell'autenticazione il modem riaggancia da solo apparentemente senza motivo.
Vi riporto il contenuto di /dev/log/messages, magari ci capite perchè il modem mi fa questi brutti skerzi (da root cmq sempre tutto ok, ora scrivo da lì!).
Ciao a tutti e grazie!

Jul 25 10:32:04 localhost pppd[3479]: pppd 2.4.1 started by enrico, uid 500
Jul 25 10:32:04 localhost pppd[3479]: Using interface ppp0
Jul 25 10:32:04 localhost pppd[3479]: Connect: ppp0 <--> /dev/ttyS0
Jul 25 10:32:12 localhost pppd[3479]: Hangup (SIGHUP)
Jul 25 10:32:12 localhost pppd[3479]: Modem hangup
Jul 25 10:32:12 localhost pppd[3479]: Connection terminated.
Jul 25 10:32:12 localhost pppd[3479]: Exit.
__________________
John Donuts
HenryTheFirst è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2002, 10:06   #2
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Re: Il modem riaggancia da solo!

Quote:
Per riuscirci ho proceduto alla modifica di alcuni permessi: pppd, /var/lock, /var/log /dev/ttyS0, /dev/modem.
Sbagliato. /dev/ttyS0 dovrebbe venir assegnato all'utente che effettua il login automaticamente; pppd è eseguibile da tutti, è suid e così deve rimanere. Cambiare i diritti di /dev/modem è superfluo in quanto è un link simbolico a /dev/ttyS0; cambiare i diritti di /var/lock e /var/log è da fucilazione alla schiena. Il tuo problema è un'altro, e lo stai affrontando nel modo sbagliato.

Quote:
Ora il kppp parte normalmente, compone il numero, il modem fischia che è un piacere, ma quando arriva il momento dell'autenticazione il modem riaggancia da solo apparentemente senza motivo.
Probabilmente, nel cambiare i diritti a pppd, ne hai cambiato il proprietario o hai tolto il flag suid. Come veloce fix, prova
chmod +s /usr/sbin/pppd. Nota che anche kppp deve essere root suid.

Credo che hai combinato qualche pasticcio
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2002, 14:52   #3
HenryTheFirst
Senior Member
 
L'Avatar di HenryTheFirst
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
Grazie per la risposta. Ho rimesso i permessi come prima e impostato il bit SUID (mi spieghi cos'è?) a pppd e kppp, solo ke non funziona ancora. Cioè il kppp si apre, però quando cerco di collegarmi mi dice che non riesce a lockare il modem, così nellemopzioni gli ho detto di non lockarlo e a questo punto lui riesce a comporre il numero, ma appena riceve il connect il modem riaggancia da solo (errore 16 di pppd). Hai qualche idea per favore? Sono stufo di collegarmi da root!
__________________
John Donuts
HenryTheFirst è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2002, 14:57   #4
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Assolutamente non ho idea. Probabilmente è qualche casino con i privilegi; credo che il modem venga disconnesso quando non riesce a impostare la default route a connessione stabilita (che richiede i privilegi di root). Il fatto che non riesca a creare il file di lock è un sintomo che non riesce ad agire come root. Il flag suid serve proprio a questo: consentire a un programma posseduto da un utente ma eseguito dall'altro, di cambiare il proprio id di esecuzione come se fosse stato eseguito dall'utente a cui appartiene. Pochi programmi hanno questa potente (e pericolosa) caratteristica. Normalmente pppd e kpppd sono "suid root"; ovvero eseguendo
ls -l /usr/bin/kppp
ti dovrebbe scrivere questo:
Codice:
[B]-rwsr-xr-x    1 root     root[/B]       491736 mar  7 17:58 /usr/bin/kppp
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2002, 15:12   #5
HenryTheFirst
Senior Member
 
L'Avatar di HenryTheFirst
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
[b]Assolutamente non ho idea. Probabilmente è qualche casino con i privilegi; credo che il modem venga disconnesso quando non riesce a impostare la default route a connessione stabilita (che richiede i privilegi di root). Il fatto che non riesca a creare il file di lock è un sintomo che non riesce ad agire come root. Il flag suid serve proprio a questo: consentire a un programma posseduto da un utente ma eseguito dall'altro, di cambiare il proprio id di esecuzione come se fosse stato eseguito dall'utente a cui appartiene. Pochi programmi hanno questa potente (e pericolosa) caratteristica. Normalmente pppd e kpppd sono "suid root"; ovvero eseguendo
ls -l /usr/bin/kppp
ti dovrebbe scrivere questo:
Codice:
[B]-rwsr-xr-x    1 root     root[/B]       491736 mar  7 17:58 /usr/bin/kppp
Mi mandi una tua foto che ti costruisco un altare qui vicino al pc?
Allora, ho controllato i permessi di /usr/bin/kppp e che ti vado a scoprire? Che quel file è un link a /usr/bin/consolhelper. Sconvolto sono andato a vedere a cosa fa riferimento il mio collegamento sul desktop per esguire le connessioni a internet e vedo che in realtà il vero kppp risiede in /usr/sbin. A questo punto gli ho impostato il bit SUID e ho provato a collegarmi per vedere se funge e... FUNGE! Sono contentone, grazie per l'aiuto! Fra un pò apro un altro thread con un'altra domanda, per ora cmq grazie mille!
__________________
John Donuts
HenryTheFirst è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
MSI Cyborg 15 lancia la sfida tra i port...
PC Desktop da gaming HP con RTX 4060 a s...
Windows 11 25H2 è qui: disponibil...
Battlefield 6 boccia il ray tracing: non...
AMD dice addio ai dissipatori Wraith per...
Sentite il CEO di MAN: "un camion e...
Oltre 12.000 core per la prossima Radeon...
Xiaomi punterà sui top di gamma c...
SanDisk sconta un po' di tutto: nuove of...
Certificato UEFI in scadenza: rischio 'b...
MediaTek prepara il Dimensity 9500: pres...
Intel rivoluziona le CPU? L'azienda pens...
Intel si libera dai vincoli del CHIPS Ac...
HONOR Magic V5: la collaborazione con Qu...
Spyware su iPhone: WhatsApp e bug iOS 18...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v