Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-05-2020, 08:06   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: https://www.fotografidigitali.it/art...-4k_index.html

Samuel Mello Medeiros, brasiliano di nascita, designer trapiantato in Italia è un personaggio eclettico: tra le idee della sua vita quella di creare un sistema per riportare a scattare le vecchie macchine fotografiche a pellicola. Una Nikon F5 o una Olympus OM possono scattare con I'm Back foto a 14 megapixel, ma anche registrare video 4K con audio

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2020, 09:42   #2
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21947
L'idea in sè non è da buttare, potrebbe effettivmante avere la sua nuicchia di mercato.

Ciò che mi piace poco però è la soluzione tecnica che è stata scelta, con quella serie di specchi e controspecchi prima del sensore che fanno perdere luminosità.

Avrei visto molto ma molto meglio un sistema che andasse a ricalcare pellicula e rullino in modo che il sensore fosse al posto della pellicola.
Decisamente più efficiente e prestante.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2020, 11:15   #3
aleardo
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 929
Ricordo che quando comparvero le prime reflex digitali una ditta presentò al Photokina il prototipo di un "rullino digitale" da inserire al posto della pellicola, ma poi non ne fu mai avviata la produzione, immagino per ragioni di costi.

Questa soluzione a mio avviso è assolutamente orribile dal punto di vista estetico, ma soprattutto trovo imbarazzanti il "sensore in formato da 1/2,3" e "la presenza del vetrino di messa a fuoco sul cammino ottico".

Forse l'unica utilità di questo accrocco sarebbe nel dare per una volta ragione a chi sostiene che con lo smartphone fa foto migliori che con (questa) reflex...
aleardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2020, 13:44   #4
keroro.90
Senior Member
 
L'Avatar di keroro.90
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Conegliano-Udine Trattative + di 25 Tutte perfette
Messaggi: 5138
A mio parere inutile...ciò che rende unica e speciale la fotografia analogica è il film stesso e il successivo sviluppo ...che senso ha digitalizzare brutalmente il tutto?
keroro.90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2020, 14:27   #5
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21947
Quote:
Originariamente inviato da keroro.90 Guarda i messaggi
A mio parere inutile...ciò che rende unica e speciale la fotografia analogica è il film stesso e il successivo sviluppo ...che senso ha digitalizzare brutalmente il tutto?
Sicurmante non è una cosa da definirsi indispensabile..
Qualcuno potrebbe essere interessato ad utilizzare una vecchia macchina analogica che già possiede.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2020, 20:09   #6
pipperon
Bannato
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
Quote:
L'implementazione è simile alle primissime reflex digitali con dorso Kodak
direi proprio di no, andatevelo a riverdere

Quote:
un sensore in formato da 1/2,3"
quindi inadatto a qualcosa di decente, per carita', meglio di molti cellulari ma non cosi' lontano.
Quote:
La presenza del vetrino di messa a fuoco sul cammino ottico dona ai filmati e alle foto una particolare grana
dona ai filmati e alle foto una qualita' pessima.

a 50E e' una cosa divertente, a 100E e' una stranezza troppo costosa, oltre e' una presa per i fondelli.
pipperon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2020, 09:52   #7
Anderaz
Senior Member
 
L'Avatar di Anderaz
 
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Fiji
Messaggi: 1819
Certo, l'applicazione è brutta, scomoda, è dalle scarse prestazioni.

Credo però vada vista come un punto di partenza e non di arrivo. Alla fine è davvero un prodotto economico. Una soluzione di maggior qualità, più compatta ed efficiente, credete davvero che possa essere proposta al pubblico ad un prezzo simile? Questi progetti "indie" hanno sempre costi assurdi, proprio perché sono di nicchia.
__________________
Anderaz, l'ammazzatopic
Anderaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2020, 15:26   #8
pipperon
Bannato
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da Anderaz Guarda i messaggi
Certo, l'applicazione è brutta, scomoda, è dalle scarse prestazioni.
Alla fine è davvero un prodotto economico.
Stiamo sempre parlando di un affare che costa, fra una cosa e l'altra, 400E.
Ora sse devo usare le mie vecchie ottiche della spotmatic nel sitarello della bananata mi compro un corpo macchina ODIERNO a grossomodo lo stesso prezzo ma
e' piu' compatto
tutte le ottiche divengono stabilizzate (come il 300mm f 4 degli anni 60)
e ho una qualita' monstre rispetto al bidone.

Costasse 1/4-1/8 ancora ancora, ma questi sono prezzi da corpo macchina.
Almeno avesse un sensore di dimensioni serie sarebbe da parlarne ma cosi' e come quelli che usano il cellulare per farre le foto usando 3000E di accessori per correggere le piu' grosse magagne e alla fine ritrovarsi con una roba penosa (non a caso il sistema prevede uno schema simile)
http://allarovescia.blogspot.com/202...on-iphone.html
pipperon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Amazon Seconda Mano - Warehouse: extra s...
Una giornata smart tra lago e montagna: ...
Google lancia le nuove Nest Cam con vide...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1