Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-04-2020, 14:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/...tri_88848.html

Nel 2021 Apple presenterà un Mac, probabilmente un MacBook, dotato di un processore progettato in casa e basato su architettura ARM, come i chip di iPhone e iPad. Il chip dovrebbe avere 12 core, 8 ad alte prestazioni e 4 a basso consumo, realizzati a 5 nanometri.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2020, 14:18   #2
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
me l'aspettavo ma non sarà una transizione breve, con il MacPro presentato da pochi mesi non è pensabile che nel 2021 annuncino l'ultima versione di macOS compatibile Intel
anche i MacbookPro non so se li cambieranno subito, a breve dovrebbe uscire il nuovo 13 (o 14 se fanno come il 16) e sarà sicuramente Intel

io per 4-5 anni sono a posto e mi aspetto di ricevere aggiornamenti regolarmente, dubito smetteranno di supportare Xcode sugli Intel troppo presto, poi chiaro che se nel 2021 iniziano la transazione la mia prossima macchina nel 2024 o 2025 anni sarà ARM, ma a quel punto credo che avrò un passaggio poco traumatico

mi viene da sorridere perché proprio ieri ho aperto uno dei miei progetti e avevo dentro una libreria compilata per ARM e x86 per farla girare sul simulatore e ho pensato chissà quando potrò usare la stessa cosa per tutto
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2020, 19:09   #3
bongo74
Senior Member
 
L'Avatar di bongo74
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 6023
io speravo che Apple acquisisse AMD!
__________________
Pc funzionanti,
(Amd x2 3600+ , Amd x2 4400+ , e8400, Q9400, Q9500) Debian 10,G860,i5 6500, in arrivo Q6600 Scotch edition
]
bongo74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2020, 19:18   #4
Spyto
Senior Member
 
L'Avatar di Spyto
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Torino
Messaggi: 2831
Quote:
Originariamente inviato da recoil Guarda i messaggi
me l'aspettavo ma non sarà una transizione breve, con il MacPro presentato da pochi mesi non è pensabile che nel 2021 annuncino l'ultima versione di macOS compatibile Intel
anche i MacbookPro non so se li cambieranno subito, a breve dovrebbe uscire il nuovo 13 (o 14 se fanno come il 16) e sarà sicuramente Intel

io per 4-5 anni sono a posto e mi aspetto di ricevere aggiornamenti regolarmente, dubito smetteranno di supportare Xcode sugli Intel troppo presto, poi chiaro che se nel 2021 iniziano la transazione la mia prossima macchina nel 2024 o 2025 anni sarà ARM, ma a quel punto credo che avrò un passaggio poco traumatico

mi viene da sorridere perché proprio ieri ho aperto uno dei miei progetti e avevo dentro una libreria compilata per ARM e x86 per farla girare sul simulatore e ho pensato chissà quando potrò usare la stessa cosa per tutto
Ti quoto, ho pensato esattamente la stessa cosa, io sviluppo su MacBook Pro con Visual Studio e Xamarin. Sarà una transazione graduale altrimenti smettiamo pure di sviluppare 😂
Spyto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2020, 10:44   #5
Cappej
Senior Member
 
L'Avatar di Cappej
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8950
Temo abbiate preso un granchio...

è chiaro che continueranno a coesistere e sicuramente come linee di prodotto parallele, non sostitutive o concorrenti...
Pensare di affidare, oggi, ad un SOC ARM, il carico di lavoro di un MACPRO bi-processore a 24 core... mi sembrerebbe fuori di testa persino per APPLE.
Gli ARM verrano da prima montati solo su portatili che fanno della durata della batteria e la mobilità il loro punto forza e, cercando tra le linee Apple vecchie e nuove dire: AIR e il Macbook 12 pollici quello triste con i CoreM...
Tradotto... se mi serve qualcosa in più dell'iPAD, prendo un portatile ARM, se mi serve ancora qualcosa in più, mi prendo il MacBook pro con x86...

in fondo chi usa un portatile non sempre usa applicativi complessi.. anzi... al massimo usi il pacchetto OFFICE e poco più, soprattuto in uso HOME/SOHO

Che problema c'è ad avere un sistema operativo dedicato per architetture diverse?
LINUX lo fa da una vita...?
C'è arrivata pure M$ con WINDOWS versione ARM e Samsung ha già presentato i primi modelli...
Perchè non deve farlo APPLE?!...

IMHO
Cappej è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2020, 10:48   #6
Cappej
Senior Member
 
L'Avatar di Cappej
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8950
Quote:
Originariamente inviato da bongo74 Guarda i messaggi
io speravo che Apple acquisisse AMD!
ma vaia! è perchè dovrebbe farlo? a loro fa molto più comodo andare sul mercato e stappare contratti a prezzi da fame ai produttori e non doversi gestire le problematiche un'azienda (tutt'altro che piccola) acquistata solo per farsi un componente dedicato...
guarda che gran da fare si danno FOXCONN - TSMC e Samsung!....
Se da Cupertino schioccano le dita... son tutti sugli attenti!

IMHO
Cappej è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2020, 11:20   #7
megamitch
Senior Member
 
L'Avatar di megamitch
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 13007
Quote:
Originariamente inviato da Cappej Guarda i messaggi
Temo abbiate preso un granchio...

è chiaro che continueranno a coesistere e sicuramente come linee di prodotto parallele, non sostitutive o concorrenti...
Pensare di affidare, oggi, ad un SOC ARM, il carico di lavoro di un MACPRO bi-processore a 24 core... mi sembrerebbe fuori di testa persino per APPLE.
Gli ARM verrano da prima montati solo su portatili che fanno della durata della batteria e la mobilità il loro punto forza e, cercando tra le linee Apple vecchie e nuove dire: AIR e il Macbook 12 pollici quello triste con i CoreM...
Tradotto... se mi serve qualcosa in più dell'iPAD, prendo un portatile ARM, se mi serve ancora qualcosa in più, mi prendo il MacBook pro con x86...

in fondo chi usa un portatile non sempre usa applicativi complessi.. anzi... al massimo usi il pacchetto OFFICE e poco più, soprattuto in uso HOME/SOHO

Che problema c'è ad avere un sistema operativo dedicato per architetture diverse?
LINUX lo fa da una vita...?
C'è arrivata pure M$ con WINDOWS versione ARM e Samsung ha già presentato i primi modelli...
Perchè non deve farlo APPLE?!...

IMHO
a quel punto perà per poche centinaia di euro uno si compra un chromebook. Devono per forza farci girare sopra delle applicazioni che giustifichino il prezzo che sarà salato come al solito.
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità"
megamitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2020, 12:55   #8
biffuz
Senior Member
 
L'Avatar di biffuz
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 3482
2020: Apple passerà ad ARM nel 2021
2019: Apple passerà ad ARM nel 2020
2018: Apple passerà ad ARM nel 2019
2017: Apple passerà ad ARM nel 2018
2016: Apple passerà ad ARM nel 2017
2015: Apple passerà ad ARM nel 2016
2014: Apple passerà ad ARM nel 2015
2013: Apple passerà ad ARM nel 2014
2012: Apple passerà ad ARM nel 2013
2011: Apple passerà ad ARM nel 2012
2010: Apple passerà ad ARM nel 2011
2009: Apple passerà ad ARM nel 2010
2008: Apple passerà ad ARM nel 2009
2009: Apple passerà ad ARM nel 2008
2008: Apple passerà ad ARM nel 2009
2007: Apple passerà ad ARM nel 2008

Prima o poi ci azzeccherranno e diranno "ecco, visto? l'avevo detto io!"

E invece io penso di no, ancora per moooolto tempo.... se esce qualcosa a breve, al massimo sarà un iPad con la tastiera, con iOS e App Store forzato. Scordatevi di giocare a fare gli hacker con il computer cool.
__________________
www.biffuz.it | Thou shall not follow the NULL pointer, for chaos and madness await thee at its end.
Powered by: M1 @ Sonoma | 7600X @ W11 | C2Q @ XP | P!!! @ W98+BeOS | 286 @ W3.1 | C64 | iP16 | iPad8 | rPi4 | and more...
biffuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2020, 13:32   #9
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Quote:
Originariamente inviato da Cappej Guarda i messaggi
Temo abbiate preso un granchio...

è chiaro che continueranno a coesistere e sicuramente come linee di prodotto parallele, non sostitutive o concorrenti...
Pensare di affidare, oggi, ad un SOC ARM, il carico di lavoro di un MACPRO bi-processore a 24 core... mi sembrerebbe fuori di testa persino per APPLE.
Gli ARM verrano da prima montati solo su portatili che fanno della durata della batteria e la mobilità il loro punto forza e, cercando tra le linee Apple vecchie e nuove dire: AIR e il Macbook 12 pollici quello triste con i CoreM...
Tradotto... se mi serve qualcosa in più dell'iPAD, prendo un portatile ARM, se mi serve ancora qualcosa in più, mi prendo il MacBook pro con x86...

in fondo chi usa un portatile non sempre usa applicativi complessi.. anzi... al massimo usi il pacchetto OFFICE e poco più, soprattuto in uso HOME/SOHO

Che problema c'è ad avere un sistema operativo dedicato per architetture diverse?
LINUX lo fa da una vita...?
C'è arrivata pure M$ con WINDOWS versione ARM e Samsung ha già presentato i primi modelli...
Perchè non deve farlo APPLE?!...

IMHO
credo che nessuno pensi di sostituire il MacPro con un SoC ARM nel 2021 e penso nemmeno dopo pochi anni
la transazione proprio per questo motivo la vedo lenta, ma pur sempre di transazione si tratterà, non di coesistenza "per sempre"

quest'anno Mac Pro riceverà aggiornamento per i prossimi Xeon, Macbook Pro 16 si beccherà le CPU Intel annunciate da poco, idem il MBP 13/14 che uscirà nel 2021
posso immaginare nel 2021 un altro aggiornamento con quello che avrà pronto Intel (o AMD, avevano trovato dei riferimenti in una beta) sempre per il MBP, assieme al lancio del primo portatile ARM, 2022 idem e poi si vedrà

quando dicevo che il mio prossimo Mac probabilmente sarà ARM parlavo di 4-5 anni almeno, io sono sviluppatore principalmente su iOS, se il vento tira da quella parte ho tutto l'interesse a mollare Intel ma non sono uno che monta video e che ha bisogno di chissà che potenza bruta
per quel mercato, penso che avremo ancora per un po' Mac Intel e di conseguenza macOS con supporto a due architetture

si arriverà però al punto in cui i loro SoC saranno abbastanza potenti da coprire più use case, molto probabilmente Intel avrà ancora la superiorità in alcuni ambiti ma non saranno più sufficienti a giustificare la spesa per tenere in piedi due architetture e sarà la fine del Mac Intel
non mi aspetto che arrivi tanto presto, ma se fanno la mossa del Mac ARM la strada è quella, se no tanto vale tenere ARM sugli iPad e andare avanti con Intel sul Mac, non ha senso tutto il lavoro di macOS ARM se è soltanto per il portatile base della loro linea, tanto più che si sovrappone a iPad Pro come use case
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2020, 18:21   #10
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6077
Il passaggio ad ARM è più probabile che avvenga con un evoluzione dell'iPad, rispetto ad un tablet potrebbe permettersi consumi (e quindi potenza di calcolo) più elevati, quindi tutto girerebbe più veloce e con mouse/touchpad e tastiera per app tipo Office (invece di confrontarlo con un notebook x86 la gente lo confronterebbe con con il meno performante iPad).
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
È ora di aggiornare Windows 11: c...
Messico: 'aumentare le tasse sui videogi...
Prezzi Amazon a picco: come aggiornare i...
NVIDIA Rubin CPX con 128 GB GDDR7: 30 Pe...
smart #5 Brabus, primo contatto con la s...
Tineco presenta il futuro della pulizia ...
Vodafone sperimenta influencer virtuali ...
'Mai giocato con le console Nintendo da ...
Anthropic entrerà in Word ed Exce...
Apple annuncia la data di rilascio di iO...
MSI MPG CORELIQUID P13 360 WHITE: raffre...
Pinball su Windows: il gioco amato da tu...
Un etilometro portatile può salva...
Arm Lumex: il nuovo core C1 porta l'inte...
I social media sono sempre più fa...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1