Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-09-2019, 21:16   #1
silver.dragon
Senior Member
 
L'Avatar di silver.dragon
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 508
confusione su come il provider rilascia subnet aggiuntive

Ciao a tutti,
mi sono avvicinato da qualche anno al mondo del networking e sto cercando di capire qualcosa in più riguardo la gestione delle connettività fornite dal provider, quando queste prevedono una subnet di ip aggiuntiva.
La mia confusione nasce dal modo con il quale il provider fornisce queste subnetvi e di conseguenza come posso instradarle/abbinarle verso i miei server.

In questo post faccio riferimento esclusivamente a router mikrotik e pfsense, essendo queste le uniche piattaforme con le quali mi sono interfacciato in questi anni, ma il concetto è ovviamente generico, inoltre mi scuso per la confusione che ho in testa, ma è proprio per questo che sto scrivendo questo post.

Allora partiamo dalla situazione che ho attualmente con ISP1, che è un operatore che si basa sulla rete di openfiber, quindi fornisce connettività in fibra ottica:
ISP1 mi invia una mail fornendomi:

paramentri di autenticazione pppoe:
user=user
password=password
MTU=1500

classe ip aggiuntiva di 8 ip:
xxx.xxx.xxx.xxx/29
dns zzz.zzz.zzz.zzz

benissimo a questo punto la situazione si presenta così:
ho un ONT (convertitore da cavo ottico sc a rj45) basico che uso solo per creare il bridge tra la fibra e la sua unica porta ethernet, questa porta sarà collegata alla wan del mio mikrotik che si occuperà di gestire il routing quindi
sc to rj45-->WAN del mikrotik-->lan
sul mikrotik creo l'interfaccia pppoe abbinata alla WAN, mi autentico e acquisisco automaticamente un indirizzo statico sulla porta WAN yyy.yyy.yyy.yyy per l'appunto indirizzo dell'interfaccia pppoe.
il mikrotik maschera dietro questo indirizzo tutta la rete locale sulla interfaccia lan che ha ip 192.168.1.1/24 diventando il gateway per il resto della rete

a questo punto sono benissimamente in grado di fare NAT1:1 con due regoline srcnat e dstnat di uno qualsiasi degli 8 ip sui server della mia rete, quindi per ipotesi:
server1 con ip locale 192.168.1.10 uscirà ed entrerà dal router con ip xxx.xxx.xxx.1
server2 con ip locale 192.168.1.20 uscirà ed entrerà dal router con ip xxx.xxx.xxx.2
server3 con ip locale 192.168.1.30 uscirà ed entrerà dal router con ip xxx.xxx.xxx.3
ecc.

questa soluzione funziona ma c'è sempre il nat in mezzo.

invece adesso vediamo il secondo caso di un'altra rete in cui ISP2 fornisce una vdsl sempre con 8 ip, quindi connettività attraverso il doppino telefonico:
ISP2 mi invia una mail fornendomi

paramentri di autenticazione pppoe:
user=user
password=password
MTU=1500

classe ip aggiuntiva di 8 ip:
xxx.xxx.xxx.xxx/29

lo schema qui cambia, in pratica ho un fritzbox di fascia alta che è collegato al doppino e fa pppoe da solo, poi con un cavo ethernet finisce in uno switch a cui è collegato il mikrotik e il resto della lan

rj11-->fritzbox-->switch-->mikrotik e LAN

qui le cose vanno diversamente: in pratica dopo aver instaurato la connessione pppoe, il fritzbox aquisisce l'indirizzo statico come nel primo caso, ma all'interno di un menu riguardante la rete mi permette di aggiungere la subnet fornita da ISP2. E' qui che cambia molto, poichè a questo punto posso liberamente attribuire ai dispositivi nella rete 6 di questi 8 ip, perchè la subnet che mi viene diciamo "abilitata" è una vera è propria rete,quindi necessita di un gateway e di un broacast. Posso ad esempio usare uno di questi ip per la wan del mikrotik e mascherare dietro alla sua interfaccia LAN il resto della rete, ma posso fare lo stesso anche con i server collegati allo switch, per esempio cosi

mikrotik:
ip WAN xxx.xxx.xxx.2
mask 255.255.255.248
gateway xxx.xxx.xxx.1
dns 8.8.8.8
ip LAN 192.168.1.1/24
rete 192.168.1.0/24 mascherata dietro ip WAN

server1:
ip xxx.xxx.xxx.3
mask 255.255.255.248
gateway xxx.xxx.xxx.1
dns 8.8.8.8

server2:
ip xxx.xxx.xxx.3
mask 255.255.255.248
gateway xxx.xxx.xxx.1
dns 8.8.8.8

In questa soluzione è evidente che se voglio posso completamente escludere il NAT sui dispositivi abbinati alla subnet aggiuntiva (che preferisco di gran lunga al NAT1:1).

Qui nasce la mia confusione che spero qualcuno riesca a chiarirmi:
perchè nel primo caso posso usare tutti gli 8ip ma non posso attribuire direttamente uno di questi all'interfaccia di un dispositivo della lan, mentre nel secondo caso non posso usare tutti gli 8ip ma posso attribuirli direttamente ai dispositivi nella mia lan? cioè entrambe sono pppoe, ma con la prima devo fare per forza nat1:1 con la seconda no, come se ci fossero due modi diversi di fornire una subnet da parte dell' ISP.

Scusate per la domanda niubba ma vorrei davvero capire questa differenza(se esiste veramente) e come posso capire quale tipologia offre uno specifico ISP.

grazie grazie grazie
__________________
ho concluso positivamente affari con: andrea850,mosinaptico,topolino2808,dominik68,opendoor,fabioroma80,pro_fumo,profeta64,Ares17
VENDO HARDWARE VARIO 939 QUI--VENDO ALIMENTATORE NOTEBOOK ASUS A6J QUI--VENDO MASTERIZZATORE NOTEBOOK QUI
silver.dragon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2019, 08:03   #2
Kaya
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3230
In realtà i due casi sono identici.
C'è solo la differenza che il fritz fa alcune cose "di nascosto" che non vedi.

Se tu al microtik assegni sulla interfaccia LAN un ip della classe aggiuntiva rilasciata dal provider, gli fai fare da router. Di conseguenza tutti i server a valle possono usare la classe pubblica aggiuntiva.
Ovviamente devi poi impostare le regole di routing.
Kaya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2019, 13:05   #3
silver.dragon
Senior Member
 
L'Avatar di silver.dragon
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 508
Quote:
Originariamente inviato da Kaya Guarda i messaggi
In realtà i due casi sono identici.
C'è solo la differenza che il fritz fa alcune cose "di nascosto" che non vedi.

Se tu al microtik assegni sulla interfaccia LAN un ip della classe aggiuntiva rilasciata dal provider, gli fai fare da router. Di conseguenza tutti i server a valle possono usare la classe pubblica aggiuntiva.
Ovviamente devi poi impostare le regole di routing.
ti ringrazio hai davvero ragione, mi sembra anche di capire che posso comunque fare una cosa ibrida, del tipo uso un po di indirizzi facendo nat1:1 e ne uso altri per fare subnetting classico diciamo, posso addirittura usare quello di broadcast in questa maniera. ti ringrazio per il suggerimenti
__________________
ho concluso positivamente affari con: andrea850,mosinaptico,topolino2808,dominik68,opendoor,fabioroma80,pro_fumo,profeta64,Ares17
VENDO HARDWARE VARIO 939 QUI--VENDO ALIMENTATORE NOTEBOOK ASUS A6J QUI--VENDO MASTERIZZATORE NOTEBOOK QUI
silver.dragon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2019, 08:12   #4
x_term
Senior Member
 
L'Avatar di x_term
 
Iscritto dal: May 2019
Città: ovunque, ahimè
Messaggi: 1355
Quote:
Originariamente inviato da silver.dragon Guarda i messaggi
ti ringrazio hai davvero ragione, mi sembra anche di capire che posso comunque fare una cosa ibrida, del tipo uso un po di indirizzi facendo nat1:1 e ne uso altri per fare subnetting classico diciamo, posso addirittura usare quello di broadcast in questa maniera. ti ringrazio per il suggerimenti
Spiegando in modo grossolano, in pratica nel router del provider viene stabilito "ok, su questa porta c'è questo client, con questo IP statico assegnato. Inoltre, la subnet xx.xx.xx.xx/29 è raggiungibile sullo stesso link".
Immagina come se ci fosse una route statica che dice agli altri che la strada per arrivare a quella subnet passa da te.
Evidentemente il Fritz la rileva in qualche maniera, mentre il Mikrotik si aspetta che tu la configuri. Quindi puoi configurare gli IP su qualsiasi interfaccia, la subnet verrà inserita come statica nella tabella del router.
Quando sulla wan arrivano pacchetti per quella subnet, che il provider sa dover indirizzare a te, la routerboard saprà che c'è quella subnet connessa a quelle porte e farà il routing dei pacchetti. Se fai così però sprechi un IP che deve essere assegnato al Mikrotik (perchè dopo in LAN devi dargli un gateway...). Altrimenti se usi NAT 1:1 non c'è nessuno spreco, perchè non serve assegnarne uno alla routerboard.
__________________
Network architect from hell - Tu vuoi cosa? Per fare che? - cit. - FTTC Sky UK 80/20 (casa a Londra) - Eolo 100/10 (casa in Friuli)
x_term è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
La sorpresa di IAA Mobility è Xyt...
Le vetture elettriche Opel GSE: Mokka GS...
Star Wars: Knight of the Old Republic Re...
Scoperta un'enorme rete IPTV da pi&ugrav...
Anche Life is Strange diventerà u...
QSAN presenta la nuova serie XN1 di NAS ...
Abbiamo visto in anteprima nuova Renault...
Come ricaricare i veicoli elettrici sino...
Microsoft annuncia nuovi servizi azienda...
Roborock QV 35S spazza via lo sporco: po...
The Last of Us: arriva il primo Emmy per...
Firefox abbandona Linux a 32 bit: fine d...
Reti mobili italiane: chi vince e chi pe...
God of War: le riprese della serie TV ta...
Volkswagen ID. Cross Concept: design Pur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v