|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: https://edge9.hwupgrade.it/articoli/...ese_index.html
Dal 1 luglio 2019 parte l'obbligo per gli esercenti di emettere il cosiddetto scontrino fiscale elettronico: ecco cos'è, come funziona, quali sono gli obblighi e i possibili vantaggi per gli esercenti. Lo scontrino elettronico è una grande opportunità di digitalizzazione delle attività e di portare i nuovi strumenti anche nei negozi, con tutti i vantaggi connessi Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1868
|
La fattura elettronica si sta rivelando un grosso problema per tutte le imprese, altro che opportunità. Un costo in più.
Il tracciato telematico è stato predisposto "a pene di segugio", alla fine verrà fuori un minestrone di numeri senza senso, visto che le aziende brancolano nel buio. Metà dei documenti stornano documenti errati. Il bollo in fattura è gestibile con difficoltà. Va a farsi friggere l'algebra, con le note di credito con importi positivi. Ah sì anche lo scontrino elettronico diventa una opportunità adesso... ma chi volete che vi creda! Siete in malafede finché lo raccontate |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Pavia
Messaggi: 9586
|
Non sono d'accordo con quanto dici. La fattura elettronica è fatta e strutturata decisamente bene. C'è tutto quanto serve per una gestione corretta e puntuale.
E' chiaro che c'è molto ed è anche complicato e il problema è qui: le aziende non si sono preparate per tempo nell'affrontare il nuovo sistema. E' altrettanto chiaro che sono finiti i "fugni" della contabilità "creativa" che è diventata un'arte negli anni passati. Altro punto è il costo delle migrazioni dal "vecchio" al "nuovo". Posso dirti, però, che lavorandoci ormai da Dicembre su più aziende di un grande gruppo, ci sono molto più vantaggi che svantaggi e i risultati sono evidenti, anche alle persone più "dinosauriche" che ora hanno tutto sotto mano e non perdono più nessun documento. MStella
__________________
Ben bere non è un vizio ma un dovere. Lo vedi che quando vuoi le sai le cose? Ma tu, hai studiato o hai le bestie? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5103
|
ma un bancomat o moneta digitale di stato no?
Tanto da azzerare le commissioni ai clienti ed esercenti,slegandosi dal dare l'obolo alle banche?
Non so,a me sembra che il sistema generale sia pieno di "forze parassite" o attriti,un po' come se venissi a caricarmi il telefono e tablet a casa di qualcuno gratis tutti i giorni,poi la bolletta finale non la pago io,ma il proprietario di casa,saranno anche pochi centesima ma a fine anno..... Mi stanno bene i cambiamenti ma deve esserci una semplificazione e riduzione di costi,senza creare un indotto intorno di gente che ci guadagna gratis vendendoti fumo. Un esempio ![]() Quanti mangiano sopra a tutta questa filiera facendo diminuire i guadagni del produttore e ricaricando i costi finali sul consumatore? Ecco,pure con questo sistema economico/bancario/pagamenti avviene,solo che è ben coperto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Aosta - Torino
Messaggi: 2296
|
Quote:
La fattura elettronica ha rivoluzionato la conservazione, l'emissione, la correttezza dell'emissione e la registrazione. Caso semplice: con i giusti sistemi, le fatture elettroniche vanno automaticamente in contabilità e la registrazione è ultra semplificata con enorme risparmio di tempo e quindi di costi. Zenza contare l'azzeramento delle fatture perse o in ritardo. Di contro, ancora oggi si vedono dei furbi che stampano le fatture elettroniche ( che ovviamenete sono di difficile lettura) e si lamentano che prima era meglio, perdono tempo e via dicendo. Pura incompetenza. Con lo scontrino sarà uguale. Per fortuna parliamo di un obbligo e di registratori di cassa appositi per cui anche chi non ci arriva non dovrà fare nulla se non emettere un noirmale scontrino. Con buon guadagno del consumatore che non avrà più cartaccia da tenere e archiviare e avrà, sul sito dell'agenzia, un elenco delle spese fatte. le possibilità sono infinite, dai software di gestione personale delle spese, al recupero di vecchi scontrini per far valere le garanzie e via dicendo. Basta guardare avanti e non indietro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Aosta - Torino
Messaggi: 2296
|
Quello che non mi è chiaro è se, per partecipare alla lotteria e avere l'archiviazione degli scontrini, bisognerà sempre fornire il codifce fiscale ( anche per un caffè per intenderci). Si parla poco di questo aspetto...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Amministratore
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1942
|
Non l'ho affrontato perché l'articolo è rivolto alle imprese e ai professionisti, ma da quel che ho capito solo fornendo il codice fiscale o pagando con carta (o altro sistema elettronico, vedi Apple/Google/ecc Pay) si entrerà nella lotteria. Su questo punto c'è comunque ancora un po' di confusione, prevalentemente perché non sono ancora state chiarite appieno le modalità della lotteria. Speriamo arrivino maggiori chiarimenti entro qualche settimana!
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Napoli
Messaggi: 4867
|
La vera puttanata della fatturazione elettronica è stata la gestione del codice univoco.
Bastava agire al contrario, inviare la fattura all'agenzia delle entrate che avrebbe provveduto a smistare le fatture, per partita iva, alla pec dell'azienda. Un solo passaggio richiesto, e cioè impostare il proprio indirizzo pec associandolo alla propria partita iva. Invece per come è stato gestito aziende con migliaia di clienti hanno dovuto fare l'update dei dati a manina. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1868
|
Senza contare che la gestione del bollo è difficoltosa (ne riceviamo a decine con errori sempre differenti), le fatture per cessioni gratuite sono spesso errate, c'è chi fa le note di credito con numeri negativi (anche Enel), lo SDI non esegue nessun controllo sulla quadratura sulle voci di dettaglio/riepilogo/totale fattura, il codice "N3" può esprimere differenti articoli IVA con implicazioni diverse importanti, non c'è abbastanza spazio per inserire descrizioni...
Il nome ufficiale è fatturazione elettronica. Di fatto, si potrebbe chiamare "spesometro". |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1553
|
Mmm, così da profano dello specifico settore, mi verrebbe da pensare che, come succede in altri contesti, un forte aumento di informazioni digitalizzate con necessità di custodia comporti anche la creazione di una nuova superficie di attacco per malintenzionati intenti o ad alterare, o a compromettere in altro modo (furto, sequestro per riscatto) tutta questa nuova mole di dati...poco che le aziende non si cautelino in questo e mi sembra che ci sia spazio per vedere molte lacrime su questo, nel medio termine.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 141
|
Quote:
Per l'inoltro alle singole partite IVA ipotizzo che gli intermediari usino l'identificazione sia per Partita IVA che per PEC. Personalmente trovo comoda la Fattura elettronica prima di tutto per l'invio e la ricezione delle fatture, poi perché non ne devo stampare una copia da passare al commercialista visto che anche lui riceve le mie fatture in ambo i sensi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 141
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4993
|
Quote:
Prima facevi gli errori che ti pare, cancellavi la fattura e la riemettevi anche 100 volte oggi questo non lo puoi piu' fare, ma in realta' NON LO POTEVI FARE NEANCHE PRIMA. E' chiaro che se hai programmi di 100 anni fa non puoi pensare di integrarli, e sicuramente devi adeguare il programmino di 100 euro che hai comprato, Inoltre la gestione dei bolli funziona egregiamente se viene gestita in modo adeguato nel tuio software avendo gia' tutti i calcoli del caso per l'F24 Dobbiamo metterci in testa che sta avvenendo una rivoluzione in tal senso, un po ' come quando usci' la legge sull'emissione dello scontrino obbligatorio. Calcola che con la fattura elettronica hanno "pescato" diversi truffatori x evasione fiscale nel mondo dei prodotti energetici. ![]()
__________________
Case: Stacker STC-T01 MOD - ASUS ROG STRIX B450-F Gaming - Ryzen 5800X3D - Noctua NH-D14 - 16Gb A-DATA SPECTRIX D41 RGB 3600Mhz - Seasonic Prime 750W Gold - RED DEVIL RX6700XT - M2 512Gb - SSD 250/512GB Ultima modifica di Alekx : 27-06-2019 alle 08:49. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
Quote:
L'unico difetto che ci vedo è il formato di stampa, in qunto il foglio di stile diffuso ufficialmente fa schifo. Per fortuna esistono alternative, ed essendo il formato documentato, preciso e basato su xml, le possibilità sono infinite. Solo l'incompetenza di chi gestisce la cosa è un problema.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23136
|
Uno dei problemi seri della fattura elettronica sono anche i dati sensibili a livello di processi industriali che possono venire registrati in cloud di chi non si sa chi... in India o in giro per il mondo.
![]() Tipica clausola: “il cliente autorizza il fornitore e produttore a subappaltare e/o sub affittare a terzi, in tutto o in parte, l’esecuzione delle attività previste dal presente contratto, fermo restando che le attività svolte dal cliente sono da intendersi come realizzate dal produttore, rimanendo il fornitore/produttore l’unico interlocutore con il cliente per le attività subappaltate o subaffittate”). La protezione del Made in Italy dovrebbe essere anche a questo livello, non solo per ragioni fiscali. ![]() Vedi le problematiche critiche e rilevanti portate avanti da " Popolo delle Partite Iva ": https://www.confinelive.it/fattura-e...delle-aziende/ http://www.laziolive.it/?p=23171 Quale è il gruppo politico o il singolo politico in parlamento che si sta occupando della problematica relativa alla cessione di know-how che questi processi amministrativi/fiscali possono comportare?!... ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di giovanni69 : 27-06-2019 alle 10:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
Quote:
la FE è un file xml firmato digitalmente. Se per compilarlo vuoi usare un sw in cloud fornito da non si sa chi in india, sono c@zzi tuoi, non è un problema del sistema.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23136
|
Grazie per il commento. I diversi risvolti di tutto il processo legato alla fatturazione elettronica (non solo del cloud del cliente ma gestione esterna dei servizi dell'agenzia entrate), sono trattati nei due link sopra.
Quanto al servizio cloud, non hai letto la clausola di cui sopra? Mica ti dicono che il commercialista a sua volta utilizza un servizio il cui contratto prevede di sub/appaltare /affittare a terzi l'esecuzione, ecc E probabilmente nemmeno lui lo sa o in grado tenicamente di saperlo (ed abbia voglia di sbattersi per saperlo, al fine di preservare la privacy del cliente e dei suoi files xml). Eventualmente c'è quella clausola ed hai voglia a rintracciare fisicamente presso quale infrastruttura tecnologica sono transitati i dati sensibili... "rimanendo il fornitore/produttore l’unico interlocutore con il cliente per le attività subappaltate o subaffittate" Altro link https://www.digital4.biz/finance/fat...iari-e-meglio/ Ultima modifica di giovanni69 : 27-06-2019 alle 10:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4993
|
Quote:
L'avvocato che ti fattura la prestzione di servizio per 1000 euro se non riporta nulla di eclatante non so cosa tu voglia scoprire. Il garante sulla privacy e' stato abbastanza duro sotto questo punto di vista. L'unica cosa che si puo' obiettare al momento e' che la trasmissione avviene in FTP invece che in SFTP, ma da quello che so stanno correndo ai ripari anche per questo.
__________________
Case: Stacker STC-T01 MOD - ASUS ROG STRIX B450-F Gaming - Ryzen 5800X3D - Noctua NH-D14 - 16Gb A-DATA SPECTRIX D41 RGB 3600Mhz - Seasonic Prime 750W Gold - RED DEVIL RX6700XT - M2 512Gb - SSD 250/512GB Ultima modifica di Alekx : 28-06-2019 alle 09:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23136
|
Quote:
... ![]() ovvio che l'avvocato che fa fattura non espone know-how ma pensa ai processi industriali; quei link sopra spiegano a quali rischi un'azienda rischia di esporsi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2019
Messaggi: 1
|
info scontrino elettronico
Salve a tutti,
la mia domanda potrebbe essere oggigiorno retrograda ma, in tante piccole realtà, ancora attuale! Dal 1° gennaio, scattando l'obbligo dello scontrino fiscale, ogni azienda sarà obbligata ad avere una connessione internet. (Escludendo l'ipotesi di poter usare la connessione dati del proprio smartphone, dato che quasi sempre si tratta di sim private e non intestate all'azienda), le aziende che non hanno una connessione internet, saranno obbligati ad averne una; quest'ulteriore spesa obbligatoria, non dovrebbe essere "offerta" dallo Stato assieme alle sue altre imposizioni? Filippo |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:46.