Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-06-2019, 14:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefo...era_82670.html

Il servizio di messaggistica di BlackBerry (ai tempi RIM) è stato sospeso lo scorso venerdì, 31 Maggio. Al suo posto subentrerà BBMe da 2,50 dollari ogni sei mesi

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2019, 15:27   #2
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5185
Ho il Priv

Ma praticamente nonostante abbia un BlackBerry,mai quasi usato bbm
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2019, 15:49   #3
Nuke987
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 275
Una piccola analisi:
  • Nel 2005 prima ancora che esistesse Whatsapp su BBM si facevano le stesse cose con crittografia end-to-end. Whatsapp ha raggiunto lo stesso risultato se non erro nel 2016 copiando per giunta ogni funzione da BBM (cancellazione messaggi inviati, spunta e doppia-spunta, messaggi audio, localizzazione GPS...)
  • Nel 2013 avevo la tastiera predittiva che completava intere frasi. Ad Android/OS ci sono voluti 2/3 anni per copiarla in un modo che ancora oggi risulta inferiore. Per intenderci sul mio vecchio BB10 non dovevo switchare la lingua. Il telefono lo capiva in automatico e non solo! Potevo tranquillamente scrivere inglese ed italiano senza timore che le parole in italiano le correggesse in inglese e viceversa come invece avviene ancora oggi su Android
  • Sempre nel 2013 già usufruivo delle gesture che sono state copiate da iPhone credo nel 2017. Mi fa sorridere che a distanza di anni le gesture di un sistema nato nel 2013 siano ancora nettamente superiori a quelle che si trovano su un dispositivo comprato oggi
  • Un BlackBerry del 2013 continua ad essere il top per la comunicazione. Un'email inviata adesso la ricevo immediatamente. Su Android la stessa ti arriva tra 15 secondi oppure 1 minuto oppure 10 oppure per qualche strana ragione quando prendi in mano il telefono o sblocchi lo schermo come se andasse il telefono andasse in letargo
In conclusione ecco cosa fa il marketing. Prima oscura tecnologie di sicuro interesse che già esistono solo perché BlackBerry non è cool. Poi a distanza di anni te le ripropone spacciandotele per nuove con la differenza che adesso sono state copiate da Apple, Samsung e Whatsapp.
Nuke987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2019, 16:02   #4
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7346
Quote:
Originariamente inviato da Nuke987 Guarda i messaggi
Una piccola analisi:
  • Nel 2005 prima ancora che esistesse Whatsapp su BBM si facevano le stesse cose con crittografia end-to-end. Whatsapp ha raggiunto lo stesso risultato se non erro nel 2016 copiando per giunta ogni funzione da BBM (cancellazione messaggi inviati, spunta e doppia-spunta, messaggi audio, localizzazione GPS...)
  • Nel 2013 avevo la tastiera predittiva che completava intere frasi. Ad Android/OS ci sono voluti 2/3 anni per copiarla in un modo che ancora oggi risulta inferiore. Per intenderci sul mio vecchio BB10 non dovevo switchare la lingua. Il telefono lo capiva in automatico e non solo! Potevo tranquillamente scrivere inglese ed italiano senza timore che le parole in italiano le correggesse in inglese e viceversa come invece avviene ancora oggi su Android
  • Sempre nel 2013 già usufruivo delle gesture che sono state copiate da iPhone credo nel 2017. Mi fa sorridere che a distanza di anni le gesture di un sistema nato nel 2013 siano ancora nettamente superiori a quelle che si trovano su un dispositivo comprato oggi
  • Un BlackBerry del 2013 continua ad essere il top per la comunicazione. Un'email inviata adesso la ricevo immediatamente. Su Android la stessa ti arriva tra 15 secondi oppure 1 minuto oppure 10 oppure per qualche strana ragione quando prendi in mano il telefono o sblocchi lo schermo come se andasse il telefono andasse in letargo
In conclusione ecco cosa fa il marketing. Prima oscura tecnologie di sicuro interesse che già esistono solo perché BlackBerry non è cool. Poi a distanza di anni te le ripropone spacciandotele per nuove con la differenza che adesso sono state copiate da Apple, Samsung e Whatsapp.
molto interessante, dico sul serio, non sono ironico.
a questo punto però ti chiedo, secondo te per quale motivo?

- complotto contro BlackBerry?
- incompetenza degli utenti?
- altro...??
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2019, 16:18   #5
Uncle Scrooge
Senior Member
 
L'Avatar di Uncle Scrooge
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 840
Ho avuto uno Z10, ovvero il primo telefono con su BB10 e l'ho tenuto 6 mesi prima di venderlo e comprarmi un Galaxy S4 con il ricavato.

Al di là del fatto che, al prezzo a cui lo proponevano, era un dispositivo nato già morto, aveva sicuramente i suoi pregi ma anche tanti difetti, mai corretti nel tempo. Sostenere che sia superiore ad un iPhone o Android top del 2019 è follia.
Uncle Scrooge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2019, 16:19   #6
Tedturb0
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4924
bbm era disponibile solo x blackberry ovviamente.
hanno fatto un patetico tentativo rilasciandolo anche per android quando era gia praticamente morto.
Ovviamente a quel punto soluzioni cross platform come telegram e whatsapp hanno gioco facile.
Piu o meno quello che succederebbe ad iMessage, se apple piombasse.
Molta gente con iPhone, in tempi non sospetti (6-7 anni fa) mi guardava storto con un "whatsapp? cos'e'? io uso iMessage".
Le stesse persone al giorno d'oggi iMessage se lo sono scordato.
Tedturb0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2019, 16:30   #7
DanieleG
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleG
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 3556
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
molto interessante, dico sul serio, non sono ironico.
a questo punto però ti chiedo, secondo te per quale motivo?

- complotto contro BlackBerry?
- incompetenza degli utenti?
- altro...??
Dinamiche di mercato.
Anche WP (poi WM) ha avuto la stessa sorte... cose introdotte anni fa che ora vengono spacciate per nuove su iphone e android.
Succede...
__________________
Il senno di poi è una scienza esatta
DanieleG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2019, 16:35   #8
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7754
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
molto interessante, dico sul serio, non sono ironico.
a questo punto però ti chiedo, secondo te per quale motivo?

- complotto contro BlackBerry?
- incompetenza degli utenti?
- altro...??
la seconda c’entra sicuramente (mai sottovalutare il potere dell ignoranza ), ma soprattutto è il potere dello standard, non sempre vince il migliore ma spesso vince il più diffuso. Vedi betamax vs vhs, windows vs linux, whatsapp vs bbm e imessage, ecc.

Ultima modifica di sbaffo : 03-06-2019 alle 18:50.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2019, 17:31   #9
ShinyDiscoBoy
Senior Member
 
L'Avatar di ShinyDiscoBoy
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 571
Quote:
Originariamente inviato da Nuke987 Guarda i messaggi
Una piccola analisi:
  • Nel 2005 prima ancora che esistesse Whatsapp su BBM si facevano le stesse cose con crittografia end-to-end. Whatsapp ha raggiunto lo stesso risultato se non erro nel 2016 copiando per giunta ogni funzione da BBM (cancellazione messaggi inviati, spunta e doppia-spunta, messaggi audio, localizzazione GPS...)
  • Nel 2013 avevo la tastiera predittiva che completava intere frasi. Ad Android/OS ci sono voluti 2/3 anni per copiarla in un modo che ancora oggi risulta inferiore. Per intenderci sul mio vecchio BB10 non dovevo switchare la lingua. Il telefono lo capiva in automatico e non solo! Potevo tranquillamente scrivere inglese ed italiano senza timore che le parole in italiano le correggesse in inglese e viceversa come invece avviene ancora oggi su Android
  • Sempre nel 2013 già usufruivo delle gesture che sono state copiate da iPhone credo nel 2017. Mi fa sorridere che a distanza di anni le gesture di un sistema nato nel 2013 siano ancora nettamente superiori a quelle che si trovano su un dispositivo comprato oggi
  • Un BlackBerry del 2013 continua ad essere il top per la comunicazione. Un'email inviata adesso la ricevo immediatamente. Su Android la stessa ti arriva tra 15 secondi oppure 1 minuto oppure 10 oppure per qualche strana ragione quando prendi in mano il telefono o sblocchi lo schermo come se andasse il telefono andasse in letargo
In conclusione ecco cosa fa il marketing. Prima oscura tecnologie di sicuro interesse che già esistono solo perché BlackBerry non è cool. Poi a distanza di anni te le ripropone spacciandotele per nuove con la differenza che adesso sono state copiate da Apple, Samsung e Whatsapp.
Già, nel 2007 convinsi la ragazza a prenderlo e BBM era avanti in tutto, ricevuto , letto, titoli delle chat, conversazioni di gruppo e invio di media.
La tastiera poi era fantastica come qualità (decisamente meglio di key 2 lite provato di recente).
Ne ho cambiati diversi,

8310
9700
9780
9300
9900
Q10 che ho ancora

mai avuto bisogno di un centro assistenza, in molti anni. erano super.


Le email arrivavano immediatamente perchè erano gestite dai server BB che mandavano la notifica al telefono tramite la rete cellulare, e NON era il telefono a controllare ogni TOT la casella di posta. Si trattava di un vero PUSH (fino a OS7), motivo per cui anche la durata della batteria era super.
ShinyDiscoBoy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2019, 19:39   #10
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
Quote:
Originariamente inviato da ShinyDiscoBoy Guarda i messaggi
...
Le email arrivavano immediatamente perchè erano gestite dai server BB che mandavano la notifica al telefono tramite la rete cellulare, e NON era il telefono a controllare ogni TOT la casella di posta. Si trattava di un vero PUSH (fino a OS7), motivo per cui anche la durata della batteria era super.
Il celeberrimo BIS (BES per le aziende). Peccato spesso fosse a pagamento, mi sembra lo sia ancora su Wind.
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2019, 19:42   #11
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
molto interessante, dico sul serio, non sono ironico.
a questo punto però ti chiedo, secondo te per quale motivo?

- complotto contro BlackBerry?
- incompetenza degli utenti?
- altro...??
Avevo e ho tuttora un Q10. Secondo me i problemi sono stati (in ordine sparso):
- scarso appeal commerciale (gli S Samsung e gli iPhone erano considerati molto più fighi);
- mancanza di applicazioni / emulatore lento (dovuto all'hardware limitato, non serviva chissà che per far girare BBOS);
- curva di apprendimento molto ripida; una volta imparato a usarlo è una gioia, si fa tutto con due swipe.
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2019, 19:44   #12
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
Quote:
Originariamente inviato da Uncle Scrooge Guarda i messaggi
Ho avuto uno Z10, ovvero il primo telefono con su BB10 e l'ho tenuto 6 mesi prima di venderlo e comprarmi un Galaxy S4 con il ricavato.

Al di là del fatto che, al prezzo a cui lo proponevano, era un dispositivo nato già morto, aveva sicuramente i suoi pregi ma anche tanti difetti, mai corretti nel tempo. Sostenere che sia superiore ad un iPhone o Android top del 2019 è follia.
Probabilmente non era superiore ai top nemmeno quando è uscito, lo Z10 è stato un discreto flop. Forse è stata proprio la mancanza della tastiera a farlo vedere come concorrente di Android e iOS quando non lo è mai stato veramente.
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2019, 23:03   #13
kliffoth
Senior Member
 
L'Avatar di kliffoth
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2823
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
la seconda c’entra sicuramente (mai sottovalutare il potere dell ignoranza ), ma soprattutto è il potere dello standard, non sempre vince il migliore ma spesso vince il più diffuso. Vedi betamax vs vhs, windows vs linux, whatsapp vs bbm e imessage, ecc.
Questa storia di Betamax vs VHS deve finire
All'inizio Betamax si vedeva meglio, ma le limitazioni sulla durata delle cassette e tutte le altre restrizioni di Sony hanno ucciso il formato.

https://www.youtube.com/watch?v=FyKRubB5N60

Ed ecco alla fine la resa video del formato VHS dopo la naturale evoluzione rispetto al Betamax. Si vede meglio Betamax?

https://www.youtube.com/watch?v=_oJs8-I9WtA

E non c'entra una minchia neanche il porno

Betamax è morto perchè Sony non ha capito il mercato US e perchè si è imputata per mantenere le sue direttive indipendentemente da quello che il mercato (almeno occidentale) chiedeva

Senza contare il casino fatto con Betacam

Ultima modifica di kliffoth : 03-06-2019 alle 23:09.
kliffoth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2019, 07:58   #14
ShinyDiscoBoy
Senior Member
 
L'Avatar di ShinyDiscoBoy
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 571
Quote:
Originariamente inviato da ziozetti Guarda i messaggi
Il celeberrimo BIS (BES per le aziende). Peccato spesso fosse a pagamento, mi sembra lo sia ancora su Wind.
all'epoca avevo H3G e Vodafone ed erano opzioni gratuite.


Aggiungo anche le gesture di OS 10 - Z10 e Q10 già all'epoca non avevano tasto "home" e "back"
Ed ovviamente il tema DARK che oggi sta facendo impazzire tutti ..
ShinyDiscoBoy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2019, 08:12   #15
v10_star
Senior Member
 
L'Avatar di v10_star
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Padova
Messaggi: 2705
Quote:
Originariamente inviato da ziozetti Guarda i messaggi
Il celeberrimo BIS (BES per le aziende). Peccato spesso fosse a pagamento, mi sembra lo sia ancora su Wind.
il bis te lo attivavano se avevi traffico BB abilitato con il tuo operatore ma non è che fosse proprio il top in alcune circostanze come mail doppie, down temporanei e alcune limitazioni verso server exchange (si interfacciava con owa, alla faccia di mapi o ews) con tutte le limitazioni del caso. Configurarlo dal cell con server interni all'azienda era un bagno di sangue, da remoto via web invece era molto comodo (blackberry.operatore.tld) ma ormai è tutta archeologia.

Il bes? ce n'erano 2: express ed enterprise. Il primo era gratuito previa registrazione. Una volta messo su andava, qualche modifica strada facendo su chiavi di registro relative alle jvm ma installarlo correttamente e fare troubleshooting non era proprio easy. Oltre al fatto che era praticamente necessario un server dedicato (fisico o virtuale che sia) Installarlo su un os che faceva da controller di dominio o exchange, era pura follia

Una volta diffusi i primi iphone o android con client per exchange e relativo server > 2007 non ha avuto più molti motivi di esistere e di ciucciare risorse. Remote wipe, blocchi vari e limitazioni le potevi fare anche con i criteri di activesync.
v10_star è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2019, 12:06   #16
Nuke987
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 275
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
molto interessante, dico sul serio, non sono ironico.
a questo punto però ti chiedo, secondo te per quale motivo?

- complotto contro BlackBerry?
- incompetenza degli utenti?
- altro...??
Sicuramente errori fatti da BlackBerry che è rimasta ferma per troppi anni senza rendersi conto dei cambiamenti del mercato.

A questo si aggiunge (secondo me) il fatto che da che mondo e mondo i consumatori prendono sempre meno decisioni informate (una lavatrice con l'app che lava male è comunque più appetibile di una senza app che lava bene), sono fondamentalmente pigri (voglia di cercare soluzioni che già esistono per le loro esigenze pari a zero) e li sposti da una parte all'altra col marketing a suon di amenità come l'IA o sblocco telefono con la faccia.

Quote:
Originariamente inviato da Uncle Scrooge Guarda i messaggi
Ho avuto uno Z10, ovvero il primo telefono con su BB10 e l'ho tenuto 6 mesi prima di venderlo e comprarmi un Galaxy S4 con il ricavato.

Al di là del fatto che, al prezzo a cui lo proponevano, era un dispositivo nato già morto, aveva sicuramente i suoi pregi ma anche tanti difetti, mai corretti nel tempo. Sostenere che sia superiore ad un iPhone o Android top del 2019 è follia.
Ho utilizzato lo Z10 per 5 anni e da 1 anno sono stato costretto a tornare ad Android e ci puoi scommettere che lo Z10 è superiore ancora oggi per moltissimi aspetti ad in iPhone/Android top del 2019! Prima di scatenare una polemica mi riferisco ad aspetti che per me sono importanti. Per intenderci le amenità (mia opinione) che riempiono i telefoni odierni non mi interessano. Mi riferisco alla parte gaming, i sensori, le 14 fotocamere, gli schermi 4k, 5G, IA, tonnellate di RAM e CPU. Ora ti rispondo nel merito per sottolineare in cosa Z10 è superiore ad un telefono del 2019.

TASIERA
Quando scrivo su Android mi viene la rabbia al pensiero di come scrivevo su Z10. Android non capisce un ca**o! Su Z10 dopo 1 mese di utilizzo il telefono aveva memorizzato tutto il mio slang compreso il dialetto e gli innumerevoli acronimi in inglese/italiano dallo "stfu" al "figa" ad "iPhone" scritto esattamente così. Inoltre per aggiungere una nuova parola basta uno swipe al contrario di Android che apre un tedioso popup dove devi premere ok. A che cavolo serve aprirlo e rompermi le scatole!? Pensare un minimo all'esperienza utente no eh?

Dopo 1 anno di Android il mio telefono non solo non ha ancora appreso il mio slang ma ha bisogno che gli aggiunga anche parole del dizionario italiano e inglese! Roba del tipo che se scrivi "Rimandare" va bene ma se osi spingerti al "Rimandargli" piuttosto che "Rimanderai" o "Rimandò" son cazzi amari! Correzione della "È" del verbo essere all'inizio della frase non pervenuta come anche la punteggiatura. "Ho acceso il pc" mai una volta che PC sia maiuscolo in automatico. Potrei andare avanti per ore sui difetti grammaticali che si verificano sia con l'inglese che con l'italiano ma qui mi taccio.

Il suggerimento delle parole su Android è goffo. Su Z10 ne facevo un uso smodato perché oggettivamente risparmiavo tempo mentre Android me lo fa perdere perché tra le sue proposte spesso non c'è quello che cerco e se anche ci fosse spesso non è coniugato correttamente rispetto alla frase che sto scrivendo. Faccio un esempio concreto. Su Z10 potevo scrivere papri di testo semplicemente facendo swipe in alto utilizzando solo le parole suggerite ed il testo risultante aveva perfettamente senso al punto che ci trollavo gli amici ogni tanto. Se faccio la stessa cosa su Android mi vengono fuori frasi del tipo "Ciao, sono problemi e non c'è nemmeno un problema"

Andiamo all'italiano e l'inglese. Ma è mai possibile che scrivere una frase italiana che nel mezzo ha una parola inglese e viceversa sia un'esperienza così frustrante? Le cose son due. O mi becco la correzione sbagliata o switcho la tastiera di volta in volta da una lingua all'altra. Manco a dirlo su Z10 questo problema non solo è inesistente ma il telefono è in grado di suggerire parole e correggere la grammatica simultaneamente per ogni lingua. In 5 anni ho scritto in inglese ed italiano senza mai cambiare la lingua della tastiera.

HUB
Ricevo moltissime email e di conseguenza sul telefono ce ne sono memorizzate decine e decine di migliaia (non scherzo). In tal senso l'Hub di BB10 è un capolavoro. Ogni volta che lo apro non c'è nemmeno un millisecondo di ritardo! Su Android attendo fino a 5 secondi e se riduco la finestra e la riapro devo nuovamente attendere 5 secondi. La ricerca di una mail su BB10 è fulminea mentre quella su Android a dir poco scattosa e lenta. Di fatto non posso utilizzarla.

Negli anni a chi tesseva le lodi del push di BlackBerry che ti portava a ricevere le email istantaneamente veniva spesso risposto che non era poi una gran cosa. In fin dei conti su Android/iPhone arriva 5-10 secondi più tardi. Non è la fine del mondo. Ebbene ora che sono tornato in pianta stabile su Android mi rendo conto di quanto questo sia falso. 5-10 secondi!? Ma dove!!! Magari fosse così. Nell'arco della giornata il telefono decide autonomamente che di grattarsi le scatole... "Hai ricevuto la mia mail? L'ho inviata 15 minuti fa" prendo il telefono in mano e dico "No" dopo 2 secondi arriva l'email ma scommetto che è una feature di Android. Magari è l'IA che decide cosa è o meno importante al mio posto. Mi fermo qui con la disamina perché oggettivamente su questa parte BB10 batte la concorrenza 3 a 0 a tavolino.

BBM & SICUREZZA
Oltre ad avere anticipato di anni tutto quello che oggi si trova Whatsapp, la crittografia end-to-end era ovvio che ci fosse. Quando questa è stata introdotta da Whatsapp con quasi un decennio di ritardo tutto il mondo a tessere le lodi di questa scelta. Capisci che è a dir poco grottesco. Le recenti conquiste in fatto di privacy e sicurezza erano un'ovvietà per BlackBerry già nel 2007!

LE GESTURE
Presentate da iPhone in pompa magna nel 2017 e frettolosamente riproposte su Android poco più tardi, le gesture su BB10 erano già una realtà nel 2013! Se confrontiano le gesture dello Z10 ad un qualsiasi telefono top di gamma di qualsiasi brand e sistema operativo ci rendiamo conto che le prime a distanza di 6 anni non solo sono nettamente superiori ma non c'è nemmeno da stare a fare un confronto per quanto è imbarazzate il divario.

Francamente le gesture Android/iPhone non le trovo utili. Sembrano siano state messe li solo per bellezza in quanto non aggiungono un gran che all'esperienza utente. Su Z10 le gesture ti facevano risparmiare tempo ed erano oggettivamente utili al punto da non riuscire a farne a meno. Siamo proprio su 2 pianeti diversi.

PRESTAZIONI PERCEPITE
Lo so bene che un telefono del 2019 non può essere paragonato ad uno del 2013 in fatto di prestazioni ma invece di un banale confronto puramente basato su benchmark vorrei farne uno di un altro tipo. Nell'uso quotidiano il mio nuovissimo Android (6GB RAM 8 core da circa 2.2 Ghz) lo trovo lacunoso. Per carità l'apertura delle app è fulminea e non c'è nemmeno da stare a fare un confronto con Z10 che le app non le ha nemmeno Quando però passiamo ad un confronto sulla parte che entrambi i telefoni si trovano a gestire come la ricerca su 10k email o l'apertura dell'app/client della posta elettronica il risultato è imbarazzante. Lo Z10 (2 GB RAM 2 core da 1.5 Ghz) è avanti anni luce. Siamo alla Ferrari contro la Punto.

Aggiungo che in 5 anni il mio Z10 si è spento senza motivo 1 volta e mi ha segnalato la RAM piena 2 volte. Il mio Android dopo manco un anno si è già spento 2 volte e mi ha segnalato la RAM piena 5-6 volte. Questa differenza è chiaramente dovuta al software ma tant'è. Z10 continua ad essere imbattuto al livello prestazionale per la parte comunicazione/ricerca.

Ultima modifica di Nuke987 : 04-06-2019 alle 12:11.
Nuke987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2019, 21:49   #17
Zenida
Senior Member
 
L'Avatar di Zenida
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 1574
Ho provato BBM su Android un pò di anni fa... ovviamente era una soluzione già morta, ma all'epoca (e forse anche oggi) era imbattibile sulle chiamate vocali.

Chiamate pulite, senza lag o distorsioni. Insomma dava la sensazione di una normalissima chiamata telefonica sotto piena copertura.

Oggi, invece, persino su rete fibra le altre soluzioni non sono proprio perfette
Zenida è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2019, 05:23   #18
Righostar
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Gubbio
Messaggi: 39
Permettetemi di dire la mia che col BlackBerry ci sono cresciuto. Purtroppo, come già sottolineato è stata una di quelle realtà convinte che una volta che hai fatto qualcosa e funziona... hai risolto i tuoi problemi a vita. No! I tempi cambiano e le cose si aggiornano. Del resto credo ci siano ancora oggi gestionali fermi ad XP perchè funziona bene! Quindi ti installi in VM XP e lo fai girare! Un pò come se invece della penna vi facessi ancora scrivere con lo scalpello sulla pietra! Ma bisogna anche ammettere che anche il manager (a cui il BlackBerry era principalmente indirizzato) è cambiato! Il telefono un`azienda te lo dava per lavoro... non per passare giornate a fare lo scapolo su FB o i selfie su Instagram! Col telefono ci dovevi lavorare, rispondere alle mail e spesso comunicare con tuoi colleghi magari in giro per il mondo nell`epoca degli SMS che costavano quanto un rene! La batteria durava 2 giorni, perchè se ti mandavano in giro non è che avevi tutto sto tempo da passare vicino alla presa USB per ricaricare! Le applicazioni erano essenziali ma funzionavano bene (anche per l`epoca). Potevi inserire in automatico dalla mail le prenotazioni dei voli, sapere a quale gate venivi imbarcato... molto prima di android ed iOs!
Righostar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2019, 23:19   #19
nuleo
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 5
Quote:
Originariamente inviato da Nuke987 Guarda i messaggi
Una piccola analisi:
  • Nel 2005 prima ancora che esistesse Whatsapp su BBM si facevano le stesse cose con crittografia end-to-end. Whatsapp ha raggiunto lo stesso risultato se non erro nel 2016 copiando per giunta ogni funzione da BBM (cancellazione messaggi inviati, spunta e doppia-spunta, messaggi audio, localizzazione GPS...)
  • Nel 2013 avevo la tastiera predittiva che completava intere frasi. Ad Android/OS ci sono voluti 2/3 anni per copiarla in un modo che ancora oggi risulta inferiore. Per intenderci sul mio vecchio BB10 non dovevo switchare la lingua. Il telefono lo capiva in automatico e non solo! Potevo tranquillamente scrivere inglese ed italiano senza timore che le parole in italiano le correggesse in inglese e viceversa come invece avviene ancora oggi su Android
  • Sempre nel 2013 già usufruivo delle gesture che sono state copiate da iPhone credo nel 2017. Mi fa sorridere che a distanza di anni le gesture di un sistema nato nel 2013 siano ancora nettamente superiori a quelle che si trovano su un dispositivo comprato oggi
  • Un BlackBerry del 2013 continua ad essere il top per la comunicazione. Un'email inviata adesso la ricevo immediatamente. Su Android la stessa ti arriva tra 15 secondi oppure 1 minuto oppure 10 oppure per qualche strana ragione quando prendi in mano il telefono o sblocchi lo schermo come se andasse il telefono andasse in letargo
In conclusione ecco cosa fa il marketing. Prima oscura tecnologie di sicuro interesse che già esistono solo perché BlackBerry non è cool. Poi a distanza di anni te le ripropone spacciandotele per nuove con la differenza che adesso sono state copiate da Apple, Samsung e Whatsapp.
Quote:
Originariamente inviato da Nuke987 Guarda i messaggi
Sicuramente errori fatti da BlackBerry che è rimasta ferma per troppi anni senza rendersi conto dei cambiamenti del mercato.

A questo si aggiunge (secondo me) il fatto che da che mondo e mondo i consumatori prendono sempre meno decisioni informate (una lavatrice con l'app che lava male è comunque più appetibile di una senza app che lava bene), sono fondamentalmente pigri (voglia di cercare soluzioni che già esistono per le loro esigenze pari a zero) e li sposti da una parte all'altra col marketing a suon di amenità come l'IA o sblocco telefono con la faccia.


Ho utilizzato lo Z10 per 5 anni e da 1 anno sono stato costretto a tornare ad Android e ci puoi scommettere che lo Z10 è superiore ancora oggi per moltissimi aspetti ad in iPhone/Android top del 2019! Prima di scatenare una polemica mi riferisco ad aspetti che per me sono importanti. Per intenderci le amenità (mia opinione) che riempiono i telefoni odierni non mi interessano. Mi riferisco alla parte gaming, i sensori, le 14 fotocamere, gli schermi 4k, 5G, IA, tonnellate di RAM e CPU. Ora ti rispondo nel merito per sottolineare in cosa Z10 è superiore ad un telefono del 2019.

TASIERA
Quando scrivo su Android mi viene la rabbia al pensiero di come scrivevo su Z10. Android non capisce un ca**o! Su Z10 dopo 1 mese di utilizzo il telefono aveva memorizzato tutto il mio slang compreso il dialetto e gli innumerevoli acronimi in inglese/italiano dallo "stfu" al "figa" ad "iPhone" scritto esattamente così. Inoltre per aggiungere una nuova parola basta uno swipe al contrario di Android che apre un tedioso popup dove devi premere ok. A che cavolo serve aprirlo e rompermi le scatole!? Pensare un minimo all'esperienza utente no eh?

Dopo 1 anno di Android il mio telefono non solo non ha ancora appreso il mio slang ma ha bisogno che gli aggiunga anche parole del dizionario italiano e inglese! Roba del tipo che se scrivi "Rimandare" va bene ma se osi spingerti al "Rimandargli" piuttosto che "Rimanderai" o "Rimandò" son cazzi amari! Correzione della "È" del verbo essere all'inizio della frase non pervenuta come anche la punteggiatura. "Ho acceso il pc" mai una volta che PC sia maiuscolo in automatico. Potrei andare avanti per ore sui difetti grammaticali che si verificano sia con l'inglese che con l'italiano ma qui mi taccio.

Il suggerimento delle parole su Android è goffo. Su Z10 ne facevo un uso smodato perché oggettivamente risparmiavo tempo mentre Android me lo fa perdere perché tra le sue proposte spesso non c'è quello che cerco e se anche ci fosse spesso non è coniugato correttamente rispetto alla frase che sto scrivendo. Faccio un esempio concreto. Su Z10 potevo scrivere papri di testo semplicemente facendo swipe in alto utilizzando solo le parole suggerite ed il testo risultante aveva perfettamente senso al punto che ci trollavo gli amici ogni tanto. Se faccio la stessa cosa su Android mi vengono fuori frasi del tipo "Ciao, sono problemi e non c'è nemmeno un problema"

Andiamo all'italiano e l'inglese. Ma è mai possibile che scrivere una frase italiana che nel mezzo ha una parola inglese e viceversa sia un'esperienza così frustrante? Le cose son due. O mi becco la correzione sbagliata o switcho la tastiera di volta in volta da una lingua all'altra. Manco a dirlo su Z10 questo problema non solo è inesistente ma il telefono è in grado di suggerire parole e correggere la grammatica simultaneamente per ogni lingua. In 5 anni ho scritto in inglese ed italiano senza mai cambiare la lingua della tastiera.

HUB
Ricevo moltissime email e di conseguenza sul telefono ce ne sono memorizzate decine e decine di migliaia (non scherzo). In tal senso l'Hub di BB10 è un capolavoro. Ogni volta che lo apro non c'è nemmeno un millisecondo di ritardo! Su Android attendo fino a 5 secondi e se riduco la finestra e la riapro devo nuovamente attendere 5 secondi. La ricerca di una mail su BB10 è fulminea mentre quella su Android a dir poco scattosa e lenta. Di fatto non posso utilizzarla.

Negli anni a chi tesseva le lodi del push di BlackBerry che ti portava a ricevere le email istantaneamente veniva spesso risposto che non era poi una gran cosa. In fin dei conti su Android/iPhone arriva 5-10 secondi più tardi. Non è la fine del mondo. Ebbene ora che sono tornato in pianta stabile su Android mi rendo conto di quanto questo sia falso. 5-10 secondi!? Ma dove!!! Magari fosse così. Nell'arco della giornata il telefono decide autonomamente che di grattarsi le scatole... "Hai ricevuto la mia mail? L'ho inviata 15 minuti fa" prendo il telefono in mano e dico "No" dopo 2 secondi arriva l'email ma scommetto che è una feature di Android. Magari è l'IA che decide cosa è o meno importante al mio posto. Mi fermo qui con la disamina perché oggettivamente su questa parte BB10 batte la concorrenza 3 a 0 a tavolino.

BBM & SICUREZZA
Oltre ad avere anticipato di anni tutto quello che oggi si trova Whatsapp, la crittografia end-to-end era ovvio che ci fosse. Quando questa è stata introdotta da Whatsapp con quasi un decennio di ritardo tutto il mondo a tessere le lodi di questa scelta. Capisci che è a dir poco grottesco. Le recenti conquiste in fatto di privacy e sicurezza erano un'ovvietà per BlackBerry già nel 2007!

LE GESTURE
Presentate da iPhone in pompa magna nel 2017 e frettolosamente riproposte su Android poco più tardi, le gesture su BB10 erano già una realtà nel 2013! Se confrontiano le gesture dello Z10 ad un qualsiasi telefono top di gamma di qualsiasi brand e sistema operativo ci rendiamo conto che le prime a distanza di 6 anni non solo sono nettamente superiori ma non c'è nemmeno da stare a fare un confronto per quanto è imbarazzate il divario.

Francamente le gesture Android/iPhone non le trovo utili. Sembrano siano state messe li solo per bellezza in quanto non aggiungono un gran che all'esperienza utente. Su Z10 le gesture ti facevano risparmiare tempo ed erano oggettivamente utili al punto da non riuscire a farne a meno. Siamo proprio su 2 pianeti diversi.

PRESTAZIONI PERCEPITE
Lo so bene che un telefono del 2019 non può essere paragonato ad uno del 2013 in fatto di prestazioni ma invece di un banale confronto puramente basato su benchmark vorrei farne uno di un altro tipo. Nell'uso quotidiano il mio nuovissimo Android (6GB RAM 8 core da circa 2.2 Ghz) lo trovo lacunoso. Per carità l'apertura delle app è fulminea e non c'è nemmeno da stare a fare un confronto con Z10 che le app non le ha nemmeno Quando però passiamo ad un confronto sulla parte che entrambi i telefoni si trovano a gestire come la ricerca su 10k email o l'apertura dell'app/client della posta elettronica il risultato è imbarazzante. Lo Z10 (2 GB RAM 2 core da 1.5 Ghz) è avanti anni luce. Siamo alla Ferrari contro la Punto.

Aggiungo che in 5 anni il mio Z10 si è spento senza motivo 1 volta e mi ha segnalato la RAM piena 2 volte. Il mio Android dopo manco un anno si è già spento 2 volte e mi ha segnalato la RAM piena 5-6 volte. Questa differenza è chiaramente dovuta al software ma tant'è. Z10 continua ad essere imbattuto al livello prestazionale per la parte comunicazione/ricerca.

Se potessi verrei ad abbracciarti, sono le mie stesse opinioni da anni.

Blackberry nel corso degli anni ha avuto "più biglietti vincenti della lotteria" ma li ha persi tutti.

Blackberry ha avuto il suo Whatsapp, nato nel 2005. BBM, ora morto su Android e Iphone (ma ancora vivo su BB10), quasi 10 anni prima che scoppiasse Whatsapp.
E anche lì, allora, sbagliarono il marketing e sbagliarono a non associarlo al numero di telefono ma -se non sbaglio- a un nickname o a una mail.

Ma il top si è raggiunto con le gesture. Io, noi, usiamo il telefono dal 2013 senza tasto home. 2013, 2013!!
L'Iphone X "RIVOLUZIONARIO" senza tasto home è uscito nel 2017. Beata ignoranza, e tutti i caproni a caderci.

Io uso un Q10 e condivido, non ha nulla in meno rispetto a uno dei telefoni top di gamma usciti nel 2019.
Chiaramente pecca molto di applicazioni, anche se con l'emulatore android si difende ancora se non "devi fare importantissime stories su Instagram". Whatsapp, Facebook, vanno tranquillamente e benissimo (sopratutto Whatsapp, dove Zuckerberg non ci pensa nemmeno a bloccarci).

Un telefono piccolo, tascabile, potente, da lavoro, fantastico.

Cosa ha sbagliato Blackberry, sopratutto con BB10? Il marketing e in parte i prezzi (ma non tanto, perchè la Apple vende la sua spazzatura più o meno ai suoi prezzi).

Blackberry sbagliò nel 2013 completamente la parte "pubblicitaria", bisognava puntare alla fascia dei ragazzini, non sempre e solo a quella dei professionisti.
Probabilmente non avrebbe preso il posto o di Android o di Apple, ma sarebbe stato un terzo incomodo molto forte.
nuleo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2019, 07:03   #20
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
Quote:
Originariamente inviato da nuleo Guarda i messaggi
Io uso un Q10 e condivido, non ha nulla in meno rispetto a uno dei telefoni top di gamma usciti nel 2019.
Anche io uso un Q10 e sinceramente ritengo questa affermazione quantomeno opinabile.
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Google presenta i nuovi Pixel 10: con il...
Google lancia Pixel Watch 4 e altre novi...
Arriva la conferma: Xiaomi vuole vendere...
Workday vittima di attacco, penetrato un...
Italia e fotovoltaico, superati i 2 mili...
Qualcomm svela lo Snapdragon 7s Gen 4: b...
ROG Xbox Ally: svelata la data di uscita...
Meta porta il doppiaggio AI per i Reel d...
Gemini Storybook: la funzionalità che tr...
La storia di Nikola non è ancora ...
Capcom infiamma la Gamescom con Resident...
Effetti personalizzati e più cont...
Beyerdynamic presenta le nuove cuffie wi...
WhatsApp Android Beta: test per i link v...
Dawn of War IV riportato in vita: il leg...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1