|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2019
Messaggi: 8
|
Alimentatore da cambiare? VCCIN troppo elevata
Salve,
ho sostituito la scheda video passando da una Radeon R7 270x a una RX 570. Nel cambio qualcosa forse è andato storto. Adesso ho un valore VCCIN (che non so di preciso cosa sia) a quasi 3.500 volt. Infatti alla schermata di avvio il sistema anti-surge di Asus mi avverte per CPU troppo voltaggio, ma ignorando, il Pc funziona normalmente. Ho controllato con HWMonitor; sembra che tutto vada bene tranne che per questo valore anomalo. Rimettendo la vecchia scheda il valore è lo stesso. L'unica cosa "anomala" che ho fatto oltre che cambiare la scheda è, visto che il case era aperto, dare una pulita alla polvere all'interno con un piccolo aspirabriciole... Che l'alimentatore non basti o stia perdendo colpi? Che diavolo è VCCIN? Il mio PC: CPU: Intel i5 4440 MoBo: ASUS H87M-E GPU: RX 570 4 GB RAM: 2 DDR3 da 4 Gb + 1 da 8 Gb per un Tot di 16GB 1600 Mhz HDD: SEAGATE 3.5" 1000GB S.O.: Windows 10 home ALIMENTATORE: PS 450W XFX P1-450S-X2B9 Ultima modifica di mercolini : 11-04-2019 alle 22:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8162
|
VccIN è una tensione di alimentazione del processore generata dalla scheda madre; è impostabile da bios. Entra nel bios e controlla che sia in automatico. Aggiorna eventualmente il bios all'ultima versione.
Può essere benissimo un errore software che non interpreta correttamente i valori letti dal chip di controllo.
__________________
System Failure ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2019
Messaggi: 8
|
Secondo voi se quindi l'alimentatore è ok mi conviene tenerlo oppure sostituirlo con uno da 550? Da un calcolo approssimativo con questa configurazione ci dovrei essere seppur al limite...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8162
|
Io strumentalmente non te lo posso assicurare che l'alimentatore funzioni. Ti ho consigliato di effettuare una procedura xkè seguo un filo logico per arrivare ad una conclusione. Quindi il "Secondo voi" non me lo attribuire, l'opinione la dò alla fine, ora non posso dir niente oggettivamente. Fai le prove, poi si vede dove s'arriva.
__________________
System Failure ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2019
Messaggi: 8
|
Il Bios è aggiornato. Purtroppo non essendo un esperto, sono solo riuscito entrando in modalità avanzata a far ignorare il parametro dal monitoraggio in modo da non bloccarmi la schermata all'avvio. Devo entrare in una sezione in particolare?
Scusa il fraintendimento ma il "secondo voi" non era riferito all'alimentatore se funzionasse o meno che di certo non potete saperlo ma piuttosto se un 450W mi possa bastare per la mia configurazione o meglio passare ad un 550. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10476
|
Il P1-450S-X2B9 è una discreta psu quindi dubito che sia lui il problema.
Oltre a questo la r7 270x e la 570 consumano praticamente uguale quindi se regge bene la 270x regge tranquillamente anche la 570. Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
__________________
sm GIGABYTE B850 AORUS ELITE gpu Gainward GeForce RTX 2070 Super Phantom GS cpu R7 9800X3D dissi Noctua NH-D15S ram KLEVV 32gb 6000mhz CL28 so windows 10 64bit ali Corsair HX850i case thermaltake view 71 gt rgb recensioni: CM Masterkeys Pro S white led - DREVO Calibur 71 key - Ducky Shine 6 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2019
Messaggi: 8
|
Ho trovato il modo di poter settare il VCCIN.
E' impostato su Automatico. Mi consigliate di cambiarlo? Se sì, a quanto? Il range è da 0.800 a 2.700 V. Scusate l'estrema l'ignoranza, ma per esempio 0.8 bisogna scriverlo col punto o con la virgola? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8162
|
Ho spulciato frettolosamente le specifiche intel per quel processore. Mi pare di aver capito che deve stare a default a 1,9v, ma che dovrebbe essere gestito in automatico dalle varie tecnologie di risparmio energetico (speedstep, c1e, etc...). Ammesso che funzioni e mantenga il valore manualmente, forse perderai l'efficienza di quelle funzioni di risparmio energetico avanzato.
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
System Failure ![]() Ultima modifica di Perseverance : 12-04-2019 alle 20:10. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2019
Messaggi: 8
|
Grazie.
Il Bios l'ho resettato e aggiornato. Spero sia solo un problema di rilevamento errato del sensore. In fin dei conti il pc pare andare bene, non ho riavvii e le temp sembrano nella norma. Se così non fosse a 3.4 v rischio di bruciare la Cpu? |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8162
|
Se fosse vero si! Ma dovrebbe intervenire la protezione integrata nel processore. La Vcc viene usata dal processore per generare le tensioni di riferimento che fanno funzionare i cores, il controller delle ram, le caches, la vga integrata ed altre piccole cose tutte dentro alla cpu. Rischi di bruciare la CPU ed anche le ram.
Se sulla scheda madre si è rotto il meccanismo automatico di selezione del voltaggio, tramite il VID, rischi veramente di bruciare tutto, devi provare a impostare il Vcc manualmente a 1,9v (una tensione "sicura") e vedere se viene rilevato correttamente. Se funziona così..bene; se non funziona ci sono gravi problemi o al processore o alla mobo xkè significa che i segnali VCC_SENSE e\o VSS_SENSE non ci sono o vengono ignorati a valle. Non voglio spaventarti mettendoti davanti frasi e sigle incomprensibili per te; tuttavia se prima non avevi il problema ed ora si, qualcosa che non và c'è di sicuro. Se non è quanto detto sopra, ma è un banale sensore, tanto meglio; lo ignori e tiri avanti così. Però non te lo possiamo dire con sicurezza, ci vuole la strumentazione per diagnosticare il problema elettronico. Ma hai rimosso la CPU quando hai fatto pulizia???
__________________
System Failure ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2019
Messaggi: 8
|
Ho dato una aspirata alla polvere con un aspirabriciole sulla ventola della Cpu, ma non ho mosso niente.
Per quel che valgono, ho fatto dei test su CPU e scheda madre con Eurosoft PC-Check 6.21 e li ha passati. Sono riuscito a modificare manualmente nel BIOS il valore VCCIN a 1.9 e l'ha preso, ma adesso rileva 3.8!!!! Ultima modifica di mercolini : 13-04-2019 alle 08:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8162
|
Il guasto allora è sulla mobo: meccanismo VID che non funziona (che include anche il bios) o sensore sballato. Per escludere il VID bisogna misurare fisicamente le tensioni Vcc col multimetro sulle saldature dei piedini dietro al socket sulla scheda madre a pc acceso e funzionante con elevata cautela.
Per prova, potresti gradualmente impostarlo al minimo possibile il Vcc fino 0,7v o meno se te lo permette, e vedere come cambia di conseguenza la rilevazione, fino al punto che non partirà più il pc rimanendo a schermo nero. Se invece parte anche a 0,7 o meno...mmm...si ritorna al guasto sul VID o è pura casualità. Lascia stare così, tanto non hai modo di fare ulteriori prove xkè ti servirebbe una scheda madre in prestito.
__________________
System Failure ![]() Ultima modifica di Perseverance : 13-04-2019 alle 10:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2019
Messaggi: 8
|
OK, grazie mille.
Infatti vorrei evitare di settare i voltaggi per poi ritrovarmi in un "vicolo cieco". Se per prova imposto il VCCIN sotto 0,7 e il pc non parte come posso poi reimpostarlo nella norma? Dovrei rivolgermi ad un professionista. Veramente l'avevo già portato in riparazione per farmi installare la scheda video dopo che ho avuto il problema, ma ho speso 50 euro, mi ha installato la VGA e provato il pc per qualche ora, ma credo che ci ha capito poco anche lui. Mi ha consigliato di cambiare alimentatore. Quindi magari non vorrei che mi cambiassero semplicemente la mobo spendendo 150 euro senza accertarsi che sia solo un problema di monitoraggio. Ho provato a fare uno stress test di 1 ora alla CPU con OCCT e non ho notato grossi problemi né e di voltaggio, né di temp (81° di picco non credo siano anomali). C'è qualche altro test da profano che posso fare per vedere se il pc sta per andare a fuoco (anche se la garanzia non ce la avrò mai)? Ultima modifica di mercolini : 13-04-2019 alle 12:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8162
|
Quote:
Quote:
__________________
System Failure ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2019
Messaggi: 8
|
Ho provato come mi hai detto.
Ho impostato il VCCIN a 1.000 ed è ripartito ma sempre rilevando 3.4. Al di sotto ho provato più volte a 0.9, 0.8, comincia ad non avviarsi con la schermata nera come mi dicevi o addirittura al di non si avvia l'alimentazione, cioè si accende per qualche decimo di secondo e si spegne. Quindi il valore VCCIN che imposto lo prende (almeno per il minimo), giusto? |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8162
|
Parrebbe di si. Lascialo stare così in automatico com'era in precedenza e chi vivrà vedrà.
__________________
System Failure ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:48.