Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-03-2019, 23:35   #1
@lessandro
Senior Member
 
L'Avatar di @lessandro
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Prato...
Messaggi: 4680
DVR per videosorveglianza, SSD o HDD? Consumi?

Salve, qualche tempo fa da un elettrauto ho fatto installare in auto 4 telecamere (due esterne sotto gli specchietti che puntano la fiancata verso il retro e due interne, di cui una frontale ed una posteriore) perchè ho subito diversi atti vandalici, quindi ho deciso di voler scoprire chi fosse a fare questi scherzetti di dubbio gusto.

In totale ci sono 4 telecamere (che riprendono a non più di 640x480 oppure 854xqualcos'altro a 25fps credo), quindi niente 4K 60fps o similari , la qualità non è granchè diciamo e infatti voglio fare un upgrade di quella frontale, ma mi son servite e bastate per un furbetto che a Ottobre mi ha strizzato nel traffico tamponandomi sulla fiancata e voleva aver addirittura ragione. Avendo fatto vedere il video alla liquidatrice, mi ha dato il 100% della ragione e chiusa lì.

Comunque sia, nel baule posteriore c'è un DVR da 1TB dove vengono salvate le immagini in sincrono delle 4 telecamere ed il tutto è acceso/spento da un tasto on/off che controllo io manualmente (tipo quando ho l'auto in garage, spengo il tutto ovviamente).

Dato che è quasi un anno che ho fatto installare il tutto (Maggio 2018), ho notato che con il freddo di questo inverno la batteria ne ha già risentito del calo di tensione dovuto alla registrazione di 9 ore al giorno (almeno) e durante l'avviamento fatica un po' (per esempio i fari non sempre si livellano bene, non so se per la tensione non ottimale ma...gatta ci cova).

Comunque sia venendo al succo del discorso e al titolo del thread vi chiedo:

Secondo voi è "conveniente" e/o ne vale la pena a livello di consumi di tensione/corrente, togliere l'HDD meccanico e metterci un SSD (ovviamente non da 1TB ma più piccolo) per gravare meno sulla batteria?

Se si, quale modello è adatto per resistere alla temperatura dentro il baule di un auto? D'estate ovviamente molto calda e d'inverno quasi come quella esterna?

Ma soprattutto: E' possibile secondo voi alimentare DVR, telecamere ecc con una batteria esterna da ricaricare all'evenienza e di facile gestione? Almeno la batteria dell'auto (che è diesel e Start&Stop, quindi non piccola) non risente di questa "sanguisuga" e non c'è il rischio al prossimo inverno di rimanere a piedi?

O chiedo troppo?!?!
__________________
La mia nuova Opel Astra K MY 2017.5 Innovation TOTAL BLACK 136cv fa... Powered by Pixel 3
@lessandro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2019, 16:35   #2
@lessandro
Senior Member
 
L'Avatar di @lessandro
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Prato...
Messaggi: 4680
Up?
__________________
La mia nuova Opel Astra K MY 2017.5 Innovation TOTAL BLACK 136cv fa... Powered by Pixel 3
@lessandro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2019, 17:06   #3
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1425
Quote:
Originariamente inviato da @lessandro Guarda i messaggi
Salve, qualche tempo fa da un elettrauto...
...(cut)...
Secondo voi è "conveniente" e/o ne vale la pena a livello di consumi di tensione/corrente, togliere l'HDD meccanico e metterci un SSD (ovviamente non da 1TB ma più piccolo) per gravare meno sulla batteria?
Forse questo thread sarebbe stato meglio aprirlo nella sezione "periferiche di memorizzazione, discussioni generali" invece che qui. Spero che il moderatore non te lo blocchi.

Comunque, non hai specificato se il disco installato adesso nel DVR sia da 3,5" oppure da 2,5". Se fosse da 3,5", già passando ad un meccanico da 2,5" ridurresti i consumi... naturalmente, usando un SSD, limeresti ulteriormente. Ma IMHO un 2,5" meccanico (magari a 5400 giri) è il miglior compromesso, secondo me.

Non hai nemmeno specificato il modello del DVR. Se è un modello previsto per l'uso domestico, funzionante con corrente alternata a 230V, l'elettrauto è stato costretto a montare un inverter per poterlo alimentare. E un inverter per fare il suo lavoro, ha un certo assorbimento.

Fornisci per favore maggiori dati, così da quelli si può eventualmente partire con le ipotesi migliorative
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2019, 21:04   #4
@lessandro
Senior Member
 
L'Avatar di @lessandro
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Prato...
Messaggi: 4680
Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
Forse questo thread sarebbe stato meglio aprirlo nella sezione "periferiche di memorizzazione, discussioni generali" invece che qui. Spero che il moderatore non te lo blocchi.

Comunque, non hai specificato se il disco installato adesso nel DVR sia da 3,5" oppure da 2,5". Se fosse da 3,5", già passando ad un meccanico da 2,5" ridurresti i consumi... naturalmente, usando un SSD, limeresti ulteriormente. Ma IMHO un 2,5" meccanico (magari a 5400 giri) è il miglior compromesso, secondo me.

Non hai nemmeno specificato il modello del DVR. Se è un modello previsto per l'uso domestico, funzionante con corrente alternata a 230V, l'elettrauto è stato costretto a montare un inverter per poterlo alimentare. E un inverter per fare il suo lavoro, ha un certo assorbimento.

Fornisci per favore maggiori dati, così da quelli si può eventualmente partire con le ipotesi migliorative
Intanto grazie mille per la risposta.

Speriamo che il moderatore non chiuda il thread, al limite si può spostare dato che è già avviato....

Onestamente non so se il DVR ha un 3.5" o 2.5", leggendo in rete (è il modello iSNATCH HybridXVR 8HD 67.3800.13) sembra che sia compatibile solo con i 3.5" (come dice quìhttp://www.gbconline.it/main.asp?fun...13#prettyPhoto), ma non credo sia un problema ficcarci dentro un 2.5" o addirittura un SSD, uhm....tu che dici?

Dal modello (che io non conosco assolutamente) sembra che sia ad uso professionale (vedi foto che ho fatto prima quì https://photos.app.goo.gl/fP8AfWaRQDXTBKxA7) e che sia alimentato a 12V e assorba massimo 2A.

Sommandoci le 3 telecamere irda (che stanno già tirando le cuoia o dando problemi) + quella piccola anteriore, forse ora capisco perchè la batteria ne risenta...

Insomma, quanta differenza c'è tra i 3.5", i 2.5" e un SSD in quanto a consumi?
__________________
La mia nuova Opel Astra K MY 2017.5 Innovation TOTAL BLACK 136cv fa... Powered by Pixel 3
@lessandro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2019, 12:26   #5
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1425
Se attualmente nel DVR è inserito un disco da 3,5 pollici, può essere senza dubbio conveniente installare (tramite un adattatore facilmente reperibile) un disco da 2,5". Per avere una idea della differenza di consumo:

3,5" Western Digital Blue 7200 giri 1TB, consumo in lettura/scrittura 6,8W;
2,5" Seagate Barracuda Pro 7200 1TB, consumo in lettura/scrittura 1,7W;
2,5" Western Digital Blue 5400 giri 1TB, consumo in lettura/scrittura 1,5W.
Inoltre ci sarebbe anche un altro vantaggio per preferire un hdd 2,5"... minore sviluppo di calore e maggiore resistenza alle vibrazioni. Perché essendo progettati per l'uso nei notebook, integrano sistemi per proteggere la testina e la superficie dei piatti.
Gli ssd oltre a consumare ancora meno dei 2,5" meccanici, non hanno chiaramente neppure il problema della delicatezza ad urti e vibrazioni.
Circa la temperatura, gli hdd possono lavorare a 40-50 gradi, quindi da quel lato non dovrebbero sorgerti grandi problemi in estate.

Sul fronte consumi, immagino che la maggior parte delle richieste energetiche arrivi dall'unità DVR e anche dalle videocamere installate. Il DVR lo hai già quindi puoi farci poco, ma se devi cambiare qualche videocamera, occorre che ti focalizzi non solo sulla risoluzione e sull'ingombro ma anche sul loro consumo.

Certamente potresti alimentare tutto il complesso con un pacco di batterie ricaricabili al litio posto nel bagagliaio, piuttosto che con la batteria al piombo dell'autovettura. Una volta che ti sarai fatto una idea dei consumi complessivi potresti scegliere la batteria idonea per te prevedendo di ricaricarla la notte, quando l'auto è nel box.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2019, 14:09   #6
@lessandro
Senior Member
 
L'Avatar di @lessandro
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Prato...
Messaggi: 4680
Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
Se attualmente nel DVR è inserito un disco da 3,5 pollici, può essere senza dubbio conveniente installare (tramite un adattatore facilmente reperibile) un disco da 2,5". Per avere una idea della differenza di consumo:

3,5" Western Digital Blue 7200 giri 1TB, consumo in lettura/scrittura 6,8W;
2,5" Seagate Barracuda Pro 7200 1TB, consumo in lettura/scrittura 1,7W;
2,5" Western Digital Blue 5400 giri 1TB, consumo in lettura/scrittura 1,5W.
Inoltre ci sarebbe anche un altro vantaggio per preferire un hdd 2,5"... minore sviluppo di calore e maggiore resistenza alle vibrazioni. Perché essendo progettati per l'uso nei notebook, integrano sistemi per proteggere la testina e la superficie dei piatti.
Gli ssd oltre a consumare ancora meno dei 2,5" meccanici, non hanno chiaramente neppure il problema della delicatezza ad urti e vibrazioni.
Circa la temperatura, gli hdd possono lavorare a 40-50 gradi, quindi da quel lato non dovrebbero sorgerti grandi problemi in estate.

Sul fronte consumi, immagino che la maggior parte delle richieste energetiche arrivi dall'unità DVR e anche dalle videocamere installate. Il DVR lo hai già quindi puoi farci poco, ma se devi cambiare qualche videocamera, occorre che ti focalizzi non solo sulla risoluzione e sull'ingombro ma anche sul loro consumo.

Certamente potresti alimentare tutto il complesso con un pacco di batterie ricaricabili al litio posto nel bagagliaio, piuttosto che con la batteria al piombo dell'autovettura. Una volta che ti sarai fatto una idea dei consumi complessivi potresti scegliere la batteria idonea per te prevedendo di ricaricarla la notte, quando l'auto è nel box.
Azzzzzzzz davvero così tanta differenza?!?!!?

A questo punto conviene prendere un 5.400 e festa finita per il rapporto GB/€, oppure fare uno sforzo maggiore a livello economico e prendere un SSD ma....loro a livello calore/shock termico come si comportano?

Sul fronte consumi tolto il "problema" dell'hdd/ssd, credo che le videocamere consumino addirittura più del dvr ma...sinceramente non so che modelli siano e/o quale mettere per quella/e che cambierei (sicuramente l'anteriore, le altre danno problemi ma vediamo anche a livello di costi).

Il pacco batterie messo in bauliera non è male come idea, il problema è:

Quanto consumerà il tutto, ogni ora?! C'è da capire quello e poi prendere una batteria al litio dimensionata che duri almeno 4-5 giorni, per non stare a staccare e riattaccare tutto ogni sera in garage.

Già, ma le batterie al litio non soffrono il caldo/freddo? Quì si torna al problema delle temperature...
__________________
La mia nuova Opel Astra K MY 2017.5 Innovation TOTAL BLACK 136cv fa... Powered by Pixel 3
@lessandro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2019, 18:01   #7
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1425
La resistenza di un SSD al calore è anche superiore ad un meccanico, ma nel caso del tuo uso specifico io lo acquisterei solo se avessi già acclarato problemi derivati da urti e vibrazioni.

La limata ai consumi deve essere operata con riguardo al maggior numero di componenti (le cam...), altrimenti il risparmio ottenuto dalla sola sostituzione del disco sarà globalmente poco significativo.

Per calcolare il consumo e l'autonomia della batteria al litio ci sono vari siti web che ti possono dare una idea, anche tramite compilazione online. Ma una batteria con autonomia di 4-5 giorni temo risulti costosetta, oltreché ingombrante. Il problema temperatura non lo metterei invece alla ribalta, le batterie al litio dei veicoli elettrici a 2 e a 4 ruote sono soggette ad operare anche in condizioni di temperature elevate, ma questo non mi pare ne stia limitando la diffusione.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2019, 21:50   #8
@lessandro
Senior Member
 
L'Avatar di @lessandro
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Prato...
Messaggi: 4680
Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
La resistenza di un SSD al calore è anche superiore ad un meccanico, ma nel caso del tuo uso specifico io lo acquisterei solo se avessi già acclarato problemi derivati da urti e vibrazioni.

La limata ai consumi deve essere operata con riguardo al maggior numero di componenti (le cam...), altrimenti il risparmio ottenuto dalla sola sostituzione del disco sarà globalmente poco significativo.

Per calcolare il consumo e l'autonomia della batteria al litio ci sono vari siti web che ti possono dare una idea, anche tramite compilazione online. Ma una batteria con autonomia di 4-5 giorni temo risulti costosetta, oltreché ingombrante. Il problema temperatura non lo metterei invece alla ribalta, le batterie al litio dei veicoli elettrici a 2 e a 4 ruote sono soggette ad operare anche in condizioni di temperature elevate, ma questo non mi pare ne stia limitando la diffusione.
Ok, in questi giorni passo dall'elettrauto e guardo un po' come fare.

Comunque sia, i consumi che avevi scritto qualche post fa degli HDD da 3.5 e 2.5 in Watt, erano riferiti ogni ora?!

Perchè voglio capire (anche a grandi linee) quanto effettivamente vada ad inficiare il consumo dell'hdd ogni ora e poi (se c'è verso capirlo) anche delle varie telecamere.

Del tipo: HDD da 2.5": 1.7W/h = Quanti Ampere consuma ogni ora e quanto va ad inficiare globalmente sulla carica della batteria?
__________________
La mia nuova Opel Astra K MY 2017.5 Innovation TOTAL BLACK 136cv fa... Powered by Pixel 3
@lessandro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2019, 10:58   #9
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1425
Approfondire il discorso sui consumi qui nel thread è OT, temo.
I consumi in Watt dichiarati per i dischi sono istantanei, altrimenti nei datasheet i produttori riporterebbero la sigla W/h (wattora).

I calcoli che ti occorrono li puoi effettuare tutti online.
Sulle pagine di rapidtables.com. la tabella che fa al caso tuo per il calcolo dei mA/h dovrebbe essere questa. Dopodiché, per determinare l'autonomia
della batteria che vorresti installare puoi effettuare il calcolo qui.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
I Funko Pop potrebbero sparire per sempr...
Windows 98 in crash davanti a migliaia d...
Samsung Smart TV 85'' Neo QLED Mini LED ...
TikTok rafforza la sicurezza degli acqui...
Samsung Galaxy S25 Ultra 256 GB a ...
Sanzione ridotta per TIM: l'azienda paga...
DJI Osmo 360 in super offerta su Amazon:...
Moto Watch Fit con Moto AI a metà prezzo...
Batterie ibride plug-in: la classifica d...
Ayaneo Next 2 è ufficiale: presta...
Windows 11 26H1 è ufficiale, ma &...
Archive.is nel mirino: l'FBI vuole saper...
CMF by Nothing Buds 2a: le cuffie ANC co...
Galaxy Watch 7 e 8 in offerta su Amazon:...
Amazon Haul rilancia con il codice LUCKY...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v