Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-06-2018, 15:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/scienz...sti_76670.html

Un rapporto di Bloomberg vede le fonti di energia rinnovabili dominare la produzione di energia a livello mondiale entro il 2050. Il carbone e il gas, tuttavia, continueranno a ricoprire un ruolo importante

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2018, 15:58   #2
domthewizard
Utente sospeso
 
L'Avatar di domthewizard
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
due appunti:

Quote:
il nucleare, che non ha emissioni significative di gas serra
non avrà emissioni di gas serra ma vanno stoccate le scorie e la loro pericolosità è praticamente eterna, dio non volesse ma se accade qualcosa nei pressi di un deposito di scorie nucleari...

Quote:
L'aumento dell'uso di rinnovabili sarebbe poi accompagnato dall'utilizzo sempre più massiccio di veicoli elettrici
diciamo che sarebbe la seconda ad imporre la prima, ovvero più auto elettriche = più bisogno di energia, e se non si vuole aumentare l'uso dei sistemi tradizionali bisogna per forza trovarne di meno inquinanti
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport...
Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore...
(cit.)
domthewizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2018, 16:13   #3
le_mie_parole
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 686
tra qui al 2050 volete che non ci siano altre invenzioni e/o migliorie sostanziali dell'attuale tecnologia? a partire dal rendimento del fotovoltaico e dalla durata/capienza delle batterie, per passare da tecnologie che sfruttino l'energia cinetica del mare (ci sono già molte soluzione ma poco implementate) e via discorrendo… certo è che se le stime le fanno sull'attuale tecnologia e sull'attuale tasso di adozione (che è infimo) chiaro che tutto andrà male, ma se gli stati e i privati la smettono di investire in stronzate e cominciano a farlo dove serve, la soluzione la troviamo e anche alla svelta, che l'innovazione sia pilotata è cosa ormai sotto gli occhi di tutti vista la lentezza con la quale si è mosso tutto il settore automotive fino all'arrivo di Musk nel settore che li ha fatto scongelare tutti…
le_mie_parole è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2018, 17:21   #4
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Per ridurre i consumi o c'è la strada di ridurre il consumo pro-capite d'energia, oppure quello di riduzione della popolazione.
La tecnologia può fare tanto, aumentare il rendimento, diminuire il quantitativo di materie prime utilizzate o utilizzarne di meno impattanti a livello ambientale, ma alla fine il tempo è tiranno, certi cambiamenti climatici non aspettano i "comodi" dell'uomo.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2018, 18:35   #5
Sputafuoco Bill
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 714
Quante fesserie in questo rapporto.
Il carbone è in espansione in tutto il mondo, solo la Cina sta costruendo 700 centrali in patria e altre 400 all'estero. Germania e India lo stesso. In Germania e UK eolico e fotovoltaico sono una delusione enorme, nonostante grandi investimenti hanno ridotto la produzione perché suscettibile alle condizioni meteo.

"il nucleare, che non ha emissioni significative di gas serra".
Il nucleare emette solo vapore acqueo. Il nucleare è il BENE ASSOLUTO, ci sono centinaia di reattori in costruzione in tutto il mondo, dalla Cina all'Africa, dall'Europa al Giappone, agli Stati Uniti, Russia, paesi arabi. Solo gli imb3cilli ne sono rimasti fuori.
Inaugurato 10 giorni fa il primo reattore EPR da 1700MWe in Cina, tecnologia europea ma lo hanno costruito loro... (penso che si meriti una notizia, e non di essere ignorato per motivi ideologici dato che è un traguardo importante.

Il trattato di Parigi è una presa in giro, una truffa totale. Nessun uomo può influenzare il clima e di certo non si può decidere la temperatura media di molti decenni in futuro. Ci sono troppe variabili e non ha senso fare previsioni in base alle tecnologie attuali. Migliaia di scienziati si sono dissociati, perché non riportare cosa dicono ?
Sputafuoco Bill è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2018, 20:19   #6
danieleg.dg
Senior Member
 
L'Avatar di danieleg.dg
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 895
Quote:
Originariamente inviato da Sputafuoco Bill Guarda i messaggi
Nessun uomo può influenzare il clima ...CUT... Migliaia di scienziati si sono dissociati, perché non riportare cosa dicono ?
Qualche anno fa il 97% degli scienziati poneva come causa del cambiamento climatico l'uomo, e da allora questa percentuale è solo che aumentata. Il rimanente 3% propone le teorie più disparate, spesso in contraddizione tra loro, e non c'è una singola teoria coerente che spiega tutti i dati raccolti fin'ora (e ce ne sono una caterva che vengono da tantissime fonti).
Poi liberissimo di negare quella che oramai è l'evidenza, ma poi non venire a piangere se non avrai da mangiare o la casa verrà distrutta dai sempre più frequenti fenomeni meteo estremi...
danieleg.dg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2018, 20:22   #7
phmk
Senior Member
 
L'Avatar di phmk
 
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 1214
"Rispolverare" il progetto Deserteck

Ma non si può fare per questioni essenzialmente politiche...
phmk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2018, 20:31   #8
phmk
Senior Member
 
L'Avatar di phmk
 
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 1214
Quote:
Originariamente inviato da danieleg.dg Guarda i messaggi
Poi liberissimo di negare quella che oramai è l'evidenza, ma poi non venire a piangere se non avrai da mangiare o la casa verrà distrutta dai sempre più frequenti fenomeni meteo estremi...
E' evidente che il clima è cambiato ma potrebbe pure dipendere da altro.
Si avverte chiaramente ora che le radiazioni solari sono molto più "penetranti e dannose" adesso che non 50 anni fa...
Sarà perchè è cambiata la composizione dell'atmosfera o perchè è cambiata la emissione del sole (non credo in 50 anni, un pò poco per i tempi cosmici).
Comunque è innegabile, qui si rischia ... tutto ...
Si potrebbe pensare anche ad un "ombrello cosmico" che rifletta parzialmente la radiazione solare, credo che qualcuno ci abbia già pensato...
phmk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2018, 21:01   #9
Bellinusahum
Senior Member
 
L'Avatar di Bellinusahum
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 531
Quote:
Originariamente inviato da phmk Guarda i messaggi
E' evidente che il clima è cambiato ma potrebbe pure dipendere da altro.
Si avverte chiaramente ora che le radiazioni solari sono molto più "penetranti e dannose" adesso che non 50 anni fa...
Sarà perchè è cambiata la composizione dell'atmosfera o perchè è cambiata la emissione del sole (non credo in 50 anni, un pò poco per i tempi cosmici).
Comunque è innegabile, qui si rischia ... tutto ...
Si potrebbe pensare anche ad un "ombrello cosmico" che rifletta parzialmente la radiazione solare, credo che qualcuno ci abbia già pensato...
ma non dire panzane.... il clima della terra é rimasto stabile per milioni di anni e vuoi dirmi che una impennata delle temperature in pochi anni, proprio con l inizio della rivoluzione industriale, é solo una coincidenza?
Studia un po va, tutto ti sarà più chiaro e scontato, ormai negare questa cosa equivale a sostenere che la terra sia piatta, che il sole giri intorno alla terra e che l uomo non discenda dalla scimmia.

il sole é al contrario in una fase di ridotta attività, la composizione dell atmosfera è cambiata si e proprio per colpa delle nostre emissioni di co2 e altri gas inquinanti, quindi questa sarebbe se mai una prova a favore della colpevolezza dell uomo. sull ombrello cosmico vabè non commento nemmeno.

ps: studiare nel senso di capire il funzionamento dell effetto serra tecnicamente, leggere i dati ufficiali, i grafici ecc, non cercare strane teorie su youtube senza alcun fondamento
__________________
CM690 Nvidia edition | MSI B450 Tomahawk | Ryzen 7 5800x | Corsair H110 | Corsair Dominator 2x8GB 3200Mhz | Sapphire Radeon RX 570 | Samsung 860 evo 250GB | Samsung 850 evo 250GB | WD Caviar Green 1Tb | Corsair RM750x | LG 27GR93U
Le mie vendite: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7

Ultima modifica di Bellinusahum : 22-06-2018 alle 21:15.
Bellinusahum è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2018, 22:49   #10
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21710
Quote:
Originariamente inviato da domthewizard Guarda i messaggi
non avrà emissioni di gas serra ma vanno stoccate le scorie e la loro pericolosità è praticamente eterna, dio non volesse ma se accade qualcosa nei pressi di un deposito di scorie nucleari...
Un appunto sull'appunto.
Ciò che dici è in generale corretto ma va anche detto che il nucleare è stato demonizzato e molto strumentalizzato. Dipingendolo come il male puro.. cosa del resto piuttosto facile con eventi catastrofici quali chernobyl e fucushima.

Va però anche detto che c'è parecchia disiformazione.
La tenologia nucleare nel frattempo (più di 50 anni) ha fatto progressi enormi e le teoriche nuove centrali avrebbero rendimenti enormi con emissioni in termini di scorie veramente bassissimi. Soprattutto con una forza radioattiva delle stesse di gran lunga inferiore a quelle che abbiamo ora.
Con questo non voglio dire che sono acqua fresca ma è come prargonare un motore diesel del 1930 con l'ultima generazione oggi in produzione.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2018, 23:11   #11
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da Sputafuoco Bill Guarda i messaggi
Quante fesserie in questo rapporto.
Il carbone è in espansione in tutto il mondo, solo la Cina sta costruendo 700 centrali in patria e altre 400 all'estero. Germania e India lo stesso. In Germania e UK eolico e fotovoltaico sono una delusione enorme, nonostante grandi investimenti hanno ridotto la produzione perché suscettibile alle condizioni meteo.

"il nucleare, che non ha emissioni significative di gas serra".
Il nucleare emette solo vapore acqueo. Il nucleare è il BENE ASSOLUTO, ci sono centinaia di reattori in costruzione in tutto il mondo, dalla Cina all'Africa, dall'Europa al Giappone, agli Stati Uniti, Russia, paesi arabi. Solo gli imb3cilli ne sono rimasti fuori.
Inaugurato 10 giorni fa il primo reattore EPR da 1700MWe in Cina, tecnologia europea ma lo hanno costruito loro... (penso che si meriti una notizia, e non di essere ignorato per motivi ideologici dato che è un traguardo importante.

Il trattato di Parigi è una presa in giro, una truffa totale. Nessun uomo può influenzare il clima e di certo non si può decidere la temperatura media di molti decenni in futuro. Ci sono troppe variabili e non ha senso fare previsioni in base alle tecnologie attuali. Migliaia di scienziati si sono dissociati, perché non riportare cosa dicono ?
o hai letto molto superficiamente o non hai capito assolutamente il senso del rapporto.
il grafico è IN PERCENTUALE!
l'unico dato che ti aiuta a leggere la realtà di quelle previsioni è proprio il nucleare, per il quale il parco istallato o rimarrà invariato (e quindi con la stessa potenza erogata, perchè non è che in 20 anni dismetti una centrale nucleare) o addirittura crescerà per l'uso del nucleare da parte dei paesi in via di sviluppo.
guarda le percentuali di oggi e del 2050:
oggi circa il 10, nel 2050 neppure il 5%.
siglifica che quel grafico, se avesse una normalizzazione per l'energia prodotta, arriverebbe al 200%.
quindi vedrai il carbone che dal 35% diventa il 10% che in realtà è il 20% di oggi, con un calo produttivo del 40%, mentre qui te lo mostrano al 70% circa;
che il gas passa dal 20% della produzione di energia di oggi al 15% del 2050, ma che in realtà diverrebbe il 30%, con un aumento di uso del 50% rispetto ad oggi....
e così via.
l'unica cosa certa è che solare ed eolico sono i mercati in espansione nel settore energetico, con aumenti di fattore superiore a x20, e non dovuti assolutamente all'aumento di rendimento delle celle, perchè le celle, anche con le migliori teconologie applicabili oggi, possono arrivare al 40% dal 23% che si ha mediamente oggi, ossia quasi raddoppiando le loro prestazioni, ma sono celle adatte allo spazio; quando le porti sulla terra i loro rendimenti scendono a livello delle migliori celle nostrane.
quindi quel fattore X20 sarà propriamente per l'istallato.

ed è anche facile intuire il perchè:
il solare fotovoltaico è succube sia del fatto che funziona solo di giorno, che del fatto che dipende dal tempo metereologico, ma solo finchè la potenza viene fornita esclusivamente dal sole.
quando è accoppiato ad un pacco di accumulatori, raddoppi la potenza istallata e hai la stessa energia sia di giorno che di notte; la raddoppi ancora e quella potenza l'avrai sia di giorno, che di notte, che quando piove ed è nuvoloso, grazie alle batterie.
ecco perchè si parla di un aumento così consistente del fotovoltaioco, grazie agli impianti ad isola che s'inseriranno in una griglia energetica.
e questo grazie anche alle stesse auto elettriche, che faranno da UPS backup, ma che, per essere ricaricate velocemente, necessiteranno di potenze ingenti che una rete fissa non riuscirà mai a fornire e che quindi sarà fornita da un'ulteriore pacco batterie fisso da cui trasferire rapidamente la carica al veicolo, mentre questo si ricaricherà lentamente tramite il fotovoltaico e la rete...

parliamo di produzione di energia; e manco di media, ma di picco...
il consumo non c'entra, qui.
quel grafico mostra la potenza istallata, non la produzione media effettiva.

un consiglio spassionato:
investi nel fotovoltaico, ma non in pannelli, ma nelle aziende che li producono, perchè faranno faville nei prossimi anni.
stesso dicasi nei produttori di batterie, soprattutto quelle che si adatteranno meglio alle istallazioni fisse.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2018, 08:07   #12
yankeeone
Member
 
L'Avatar di yankeeone
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Larciano (Pistoia)
Messaggi: 150
La vera convenienza

la vera carta vincente é scritta nel titolo dell'articolo e nemmeno se ne sono accorti:
Per una casa o condominio un impianto con [pannelli fotovoltaici + inverter AC-DC-AC + Caricabatterie per solare MPPT + Accumulo con batterie al piombo (riciclabili al 98% a fine vita)] e si garantisce minor carico sulla rete, consumi più bassi, riuso della energia giornaliera per la sera e la notte.
A casa mia melo sono progettato e realizzato, 3.7kW di panneli e 21kWh di accumulo ormai da 5 anni e non tornerei indietro.
La tecnolgia già c'è, costa cifre ragionevoli (invece di comprare una macchina da 20000€ ne ho presa una da 12000 (farò meno il fighetto) e con la differenza ci ho fatto l'impianto.
Il problema non é la tecnologia, é l'interesse delle persone nello soendere in certi impianti.
__________________
PC1:Supermicro_H8DA3-2+32Gb_RAM+2xOpteron2435+GTX570+Cosmos1000
HPC_Cluster:H8DMu+2xOpteron2425HE+X1650Pro+16Gb_RAM+2TbHDD
ARM-Server: Odroid-X & Cubietruck A20
Transazioni: enrico.pix ,The Plex , Johncook , Joyaj , Kakaroth_79,Nick24/7,Thunder-74
yankeeone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2018, 08:11   #13
domthewizard
Utente sospeso
 
L'Avatar di domthewizard
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Un appunto sull'appunto.
Ciò che dici è in generale corretto ma va anche detto che il nucleare è stato demonizzato e molto strumentalizzato. Dipingendolo come il male puro.. cosa del resto piuttosto facile con eventi catastrofici quali chernobyl e fucushima.

Va però anche detto che c'è parecchia disiformazione.
La tenologia nucleare nel frattempo (più di 50 anni) ha fatto progressi enormi e le teoriche nuove centrali avrebbero rendimenti enormi con emissioni in termini di scorie veramente bassissimi. Soprattutto con una forza radioattiva delle stesse di gran lunga inferiore a quelle che abbiamo ora.
Con questo non voglio dire che sono acqua fresca ma è come prargonare un motore diesel del 1930 con l'ultima generazione oggi in produzione.
ma sono d'accordo, però la pericolosità resta altrimenti i giapponesi non starebbero creando un deposito (mi sembra) nel granito a svariati km sottoterra. secondo me oggi, con le alternative che ci sono, non ne vale la pena rischiare col nucleare
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport...
Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore...
(cit.)
domthewizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2018, 12:03   #14
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
Io credo che il sistema migliore siano le micro griglie in aggiunta ad una rete primaria che però a questo punto diventa ad uso backup..

Produrre in loco con pannelli solari e stoccaggio locale fa si che non ci sia bisogno di reti di trasporto titaniche sensibili ad ogni piccola problematica..

Un modello piccolo, cellulare lo puoi riprodurre all'infinito..

Infine mi chiedo ma l'hydro.. non si può spingere ancora un pò su quello ?
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2018, 12:19   #15
xP4Kix
Senior Member
 
L'Avatar di xP4Kix
 
Iscritto dal: Dec 2010
Città: Napoli
Messaggi: 944
General Fusion in Canada, attualmente l’unica soluzione realistica nel futuro prossimo. La Fusione nucleare è sicura e pulita..
__________________
MSI X570 Unify - Ryzen 9 5900X - 32GB GSkill Trident Z Neo CL16 - Asus Strix GTX 1080 - 500GB 960 Evo - 2TB Western Digital CB - CM Silent Pro Gold 1000W - Plextor L890SA - Cooler Master Cosmos
xP4Kix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2018, 12:34   #16
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
l'idroelettrico richiede invasi e dighe (e non sono nemmeno queste esenti da problematiche)...
più che altro si guarda alla fusione nucleare, tecnologia che risulta essere assai più sicura.

ad oggi, al costo di una sola centrale nucleare, portesti costruire un'isola artificiale da 6-8 km^2 in mezzo al mare, su piattaforme galleggianti e con sopra pannelli fotovoltaici.
non rubi terra, puoi raffreddare bene, non hai problemi di oscuramento dei pannelli.
avrebbe 1.25GW di potenza di picco sul fotovoltaico e la potresti coadiuvare con 5GW di pacco batterie.
i 2 miliardi che servono per costruire una centrale a fissione da 1GW li usi per costruire mega fabbriche di batterie, ultacapacitatori e pannelli fotovoltaici e nel costo ci rientrano anche la produzione di quello che ti serve per costruire l'impiantino da 8km^2...

il vantaggio?
è che con una centrale a fusione poi produci solo energia e scorie di difficile smaltimento, con questo sistema produci energia ma hai anche gli impianti per farne altre e l'energia/i soldi per eliminare le scorie che produci.
alla fine ne potresti fare una all'anno... sai quanta energia avresti?!..
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2018, 12:37   #17
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da Sputafuoco Bill Guarda i messaggi
Il trattato di Parigi è una presa in giro, una truffa totale. Nessun uomo può influenzare il clima e di certo non si può decidere la temperatura media di molti decenni in futuro. Ci sono troppe variabili e non ha senso fare previsioni in base alle tecnologie attuali. Migliaia di scienziati si sono dissociati, perché non riportare cosa dicono ?
ed infatti lo fanno 7 miliardi di individui!
scusa, ma alle teorie da terrapiattista proprio non riesco a non rispondere per le rime.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2018, 12:45   #18
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21710
Quote:
Originariamente inviato da xP4Kix Guarda i messaggi
General Fusion in Canada, attualmente l’unica soluzione realistica nel futuro prossimo. La Fusione nucleare è sicura e pulita..
Sarebbe meraviglioso!
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2018, 14:08   #19
xP4Kix
Senior Member
 
L'Avatar di xP4Kix
 
Iscritto dal: Dec 2010
Città: Napoli
Messaggi: 944
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Sarebbe meraviglioso!
Stanno facendo passi da gigante, sperano entro il 2030 di testare il tutto su grande scala. Se fosse funzionante, non avremmo più problemi di energia ed inquinamento, sarebbe un sogno seriamente.
__________________
MSI X570 Unify - Ryzen 9 5900X - 32GB GSkill Trident Z Neo CL16 - Asus Strix GTX 1080 - 500GB 960 Evo - 2TB Western Digital CB - CM Silent Pro Gold 1000W - Plextor L890SA - Cooler Master Cosmos
xP4Kix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2018, 14:13   #20
xP4Kix
Senior Member
 
L'Avatar di xP4Kix
 
Iscritto dal: Dec 2010
Città: Napoli
Messaggi: 944
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
l'idroelettrico richiede invasi e dighe (e non sono nemmeno queste esenti da problematiche)...
più che altro si guarda alla fusione nucleare, tecnologia che risulta essere assai più sicura.

ad oggi, al costo di una sola centrale nucleare, portesti costruire un'isola artificiale da 6-8 km^2 in mezzo al mare, su piattaforme galleggianti e con sopra pannelli fotovoltaici.
non rubi terra, puoi raffreddare bene, non hai problemi di oscuramento dei pannelli.
avrebbe 1.25GW di potenza di picco sul fotovoltaico e la potresti coadiuvare con 5GW di pacco batterie.
i 2 miliardi che servono per costruire una centrale a fissione da 1GW li usi per costruire mega fabbriche di batterie, ultacapacitatori e pannelli fotovoltaici e nel costo ci rientrano anche la produzione di quello che ti serve per costruire l'impiantino da 8km^2...

il vantaggio?
è che con una centrale a fusione poi produci solo energia e scorie di difficile smaltimento, con questo sistema produci energia ma hai anche gli impianti per farne altre e l'energia/i soldi per eliminare le scorie che produci.
alla fine ne potresti fare una all'anno... sai quanta energia avresti?!..
Tutti fanno questo errore, nella fusione nucleare non esistono scorie, non esiste ancora nessuna centrale a fusione nucleare a regime. La fusione nucleare è sicura e pulita ed è il futuro. Le attuali centrali sono a Fissione, processo completamente diverso, che sfrutta il calore di una fissione nucleare per produrre energia, e producono scorie radioattive.
__________________
MSI X570 Unify - Ryzen 9 5900X - 32GB GSkill Trident Z Neo CL16 - Asus Strix GTX 1080 - 500GB 960 Evo - 2TB Western Digital CB - CM Silent Pro Gold 1000W - Plextor L890SA - Cooler Master Cosmos
xP4Kix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Iliad offre l'upgrade gratuito ai propri...
Sembra impossibile ma è scesa ancora: la...
Netflix: ecco tutti i titoli ''shock'' i...
Altman, OpenAI: 'Supereremo quota 1 mili...
Sedie gaming con LED, massaggio e poggia...
OpenAI, l'IA conquista l'oro all'Olimpia...
FBC: Firebreak è un flop? I gioca...
Due robot Roborock al minimo storico: la...
Sfida tra laptop AI con schermo OLED: AS...
iPad Pro M5 in arrivo a fine 2...
L'app di WhatsApp su Windows diventer&ag...
Come sta la batteria di una Volkswagen I...
Ubisoft vuole sfidare (ancora) Call of D...
Hertz e i nuovi scanner AI: costi salati...
BMW punta sulla stampa 3D: 12 tonnellate...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1