|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 244
|
Quale interfaccia per SSD da viaggio?
Ciao a tutti,
fino ad esso ho utilizzato un hDD removibile su interfaccia SATA sul quale ho tutti i miei dati e soprattutto la posta. QUesto perchè a seconda dei giorni utilizzo postazioni di lavoro differenti. Ovviamente ogni computer è fornito di cassetto all'interno del quale inserire l'HDD nudo e crudo. Vorrei fare l'upgrade e passare ad un SSD. Banalmente non saprei più dove inserirlo. La prima domanda è: mi conviene cercare una soluzione su interfaccia SATA o altro ad esempio usb? Immagino SATA sia più veloce. Al momento ipotizzavo di inserire l'SSD all'interno di un "contenitore" che sia delle dimensioni degli HDD e continuare con gli stessi cassetti di prima. Ovviamente se scrivo è per avere suggerimenti alternativi. Grazie.
__________________
Desktop: MB ASUS PRIME B350-PLUS - AMD Ryzen 7 5700X - NVIDIA GeForce GTX 1650 - 2x gSkill F4-3200C14-8GFX - Monitor FHD. Notebook: Acer Nitro V7 VN7-791 i5 + 840M + SSDPlextor 256GB. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
|
il cassetto quale interfaccia ha? perchè se è sata puoi tranquillamente ficcarcelo dentro senza passare per l'usb (dubito abbiano pure la thunderbolt)
cmq anche usb 3.0 è fattibile, è solo una rottura farlo partire perchè in molti casi bisogna ogni volta entra nel bios o nella schermata di selezione avvio e selezionare il disco usb
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport... Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore... (cit.) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 244
|
Grazie per la risposta. Il cassetto ha interfaccia Sata sia in input che in output (verso la scheda madre). Specifico inoltre che il mio HDD contiene solo dati e non è un disco di avvio con sistema operativo.
A seguire immagine del modello. Il mio dubbio deriva dal fatto che "infilando" l'ssd....è impossibile farlo agganciare all'interfaccia interna dell'alloggiamento. https://i.imgur.com/tVngiJb.jpg
__________________
Desktop: MB ASUS PRIME B350-PLUS - AMD Ryzen 7 5700X - NVIDIA GeForce GTX 1650 - 2x gSkill F4-3200C14-8GFX - Monitor FHD. Notebook: Acer Nitro V7 VN7-791 i5 + 840M + SSDPlextor 256GB. Ultima modifica di Robert080 : 29-06-2018 alle 17:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
|
Quote:
diciamo che il box autoalimentato è la soluzione migliore se hai solo dati, l'importante è prenderlo con interfaccia sata e non m.2 ![]()
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport... Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore... (cit.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 244
|
Grazie per tutte le risposte che mi hai dato. Mi sto orientando per un rack adattatore da 2,5 a 3,5 così non devo cambiare tutti i cassetti sui 4 computer ;-)
__________________
Desktop: MB ASUS PRIME B350-PLUS - AMD Ryzen 7 5700X - NVIDIA GeForce GTX 1650 - 2x gSkill F4-3200C14-8GFX - Monitor FHD. Notebook: Acer Nitro V7 VN7-791 i5 + 840M + SSDPlextor 256GB. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:32.