Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Abbiamo provato il nuovo HUAWEI Pura 80 Pro. Parliamo di uno smartphone che è un vero capolavoro di fotografia mobile, grazie ad un comparto completo in tutto e per tutto, In questa colorazione ci è piaciuto molto, ma i limiti hardware e software, seppur in netto miglioramento, ci sono ancora. Ma HUAWEI ha fatto davvero passi da gigante per questa nuova serie Pura 80. Buona anche l'autonomia e soprattutto la ricarica rapida sia cablata che wireless, velocissima.
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Abbiamo provato il nuovo web browser con intelligenza artificiale della serie Opera accessibile tramite abbonamento. Ecco le nostre prime impressioni sulle funzionalità di Opera Neon basate su AI e come funzionano
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 28-09-2017, 10:50   #1
Myrajane
Junior Member
 
L'Avatar di Myrajane
 
Iscritto dal: Sep 2017
Messaggi: 25
RAM X Ryzen

Salve a tutti, sono una nuova utente neofita del settore. Vorrei sapere se le Ram trident z rgb g.skill e le corsair Rgb vengeance da 2400/2666 sono adatte a quella cpu o devrei acquistare quellw da 3000 in su?
Grazie

P.S.

Non faccio oc
Myrajane è offline  
Old 28-09-2017, 11:04   #2
NathanDrake
Member
 
L'Avatar di NathanDrake
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 34
Per Ryzen è meglio avere RAM ad alte frequenze

P.S prima è bene presentarsi nella sezione apposita
NathanDrake è offline  
Old 28-09-2017, 14:30   #3
FreeMan
Senior Member
 
L'Avatar di FreeMan
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72457
Quote:
Originariamente inviato da NathanDrake Guarda i messaggi
P.S prima è bene presentarsi nella sezione apposita
Assolutamente non richiesto. Anche perchè non esiste tale sezione.

>bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK

"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!"
FreeMan è offline  
Old 28-09-2017, 15:32   #4
Myrajane
Junior Member
 
L'Avatar di Myrajane
 
Iscritto dal: Sep 2017
Messaggi: 25
Quote:
Originariamente inviato da NathanDrake Guarda i messaggi
Per Ryzen è meglio avere RAM ad alte frequenze


P.S prima è bene presentarsi nella sezione apposita

Ma e necessario oppure e solo avere qualcosa in piu in termini di mhz?

Trovate queste ram, ma sono buone su ryzen?
Team tf1d416g3000hc16cdc01 memoria D4 3000 16 GB C16 Hawk K2 RGB

Ultima modifica di Myrajane : 28-09-2017 alle 15:45.
Myrajane è offline  
Old 28-09-2017, 18:54   #5
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da Myrajane Guarda i messaggi
Ma e necessario oppure e solo avere qualcosa in piu in termini di mhz?

Trovate queste ram, ma sono buone su ryzen?
Team tf1d416g3000hc16cdc01 memoria D4 3000 16 GB C16 Hawk K2 RGB
Ciao,
si, potrebbero funzionare, ne trovi una recensione qui se vuoi https://www.techpowerup.com/reviews/...awk_RGB/4.html, ma non è deto che funzioneranno a 3000.

Rispetto alla frequenza, dipende comuqnue dall'uso che fai del PC.
Giochi (ne caso, a che risoluzione), editing foto ad alta risoluzione, rendering, o altro ?
A quale Ryzen e scheda madre immagini di affiancarle ?
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline  
Old 28-09-2017, 22:42   #6
Myrajane
Junior Member
 
L'Avatar di Myrajane
 
Iscritto dal: Sep 2017
Messaggi: 25
Quote:
Originariamente inviato da ZanteGE Guarda i messaggi
Ciao,
si, potrebbero funzionare, ne trovi una recensione qui se vuoi https://www.techpowerup.com/reviews/...awk_RGB/4.html, ma non è deto che funzioneranno a 3000.

Rispetto alla frequenza, dipende comuqnue dall'uso che fai del PC.
Giochi (ne caso, a che risoluzione), editing foto ad alta risoluzione, rendering, o altro ?
A quale Ryzen e scheda madre immagini di affiancarle ?
Principale Gaming/Full HD
GA-AX370 gaming K3 Gigabyte

Una cosa non capisco, perche anche se non si fa oc si prendono ram da 3000 in piu
Myrajane è offline  
Old 28-09-2017, 22:58   #7
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da Myrajane Guarda i messaggi
Principale Gaming/Full HD
GA-AX370 gaming K3 Gigabyte

Una cosa non capisco, perche anche se non si fa oc si prendono ram da 3000 in piu
Infatti non è un obbligo, il consiglio per chi non vuole, nel senso che preferisce non fare OC della ram, è di cercare moduli a 2400 o 2666 che possono configurarla autonomamente.
Perchè le MB possano gestirla automaticamente, il profilo 2400 o 2666 deve essere di tipo Jedec (il nome del gruppo che definisce gli standard delle memorie), e non XMP, che è una sorta di profilo avanzato creato da Intel, per l'OC delle ram.
Solo come esempio, queste http://www.kingston.com/dataSheets/HX426C16FB2K2_16.pdf se guardi riportano la scritta:
JEDEC/XMP TIMING PARAMETERS
JEDEC/PnP: DDR4-2666 CL16-18-18 @1.2V
• XMP Profile #1: DDR4-2666 CL16-18-18 @1.2V
Quello evidenziato in rosso è il profilo che la MB riesce a impostare automaticamente durante l'accensione del PC, e non tutti i moduli Ram hanno preimpostata la stessa velocita per entrambi i profili, anzi, più spesso trovi la Jedec a 2133 e la XMP più alta.

La massima velocità Jedec attualmente disponibile, è 2666, le altre velocità sono in un certo senso OC delle ram (slegato dall'OC del processore).
Il profilo XMP devi selezionarlo tu dal bios, e non sempre va alla prima.

Detto questo, per alcuni giochi, soprattutto con i Ryzen ad 8 core, ma non solo, più è alta la frequenza delle ram installate, meglio funzionano.
Questo non vuole dire che se le metti 2666 non vadano, ma semplicemente è meno ottimizzato.

L'intera configurazione deve essere bilanciata, sulla base di cosa usi, per quello lo chiedevo

Non so se hai già deciso tutti gli altri pezzi, ma in caso contrario, prima ancora di scegliere le Ram, ti consiglio di porre la domanda più aperta nel forum dedicato ai consigli sulle nuove configurazioni di un pc intero (Configurazioni complete PC desktop).

Ne troverai diverse già avviate, è un argomento molto attuale, soprattutto con Ryzen, poichè ancora giovane, non è proprio semplicissimo selezionare i componenti ben bilanciati, ma in compenso da un bel po' di soddisfazioni !
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline  
Old 29-09-2017, 09:35   #8
Myrajane
Junior Member
 
L'Avatar di Myrajane
 
Iscritto dal: Sep 2017
Messaggi: 25
Quote:
Originariamente inviato da ZanteGE Guarda i messaggi
Infatti non è un obbligo, il consiglio per chi non vuole, nel senso che preferisce non fare OC della ram, è di cercare moduli a 2400 o 2666 che possono configurarla autonomamente.
Perchè le MB possano gestirla automaticamente, il profilo 2400 o 2666 deve essere di tipo Jedec (il nome del gruppo che definisce gli standard delle memorie), e non XMP, che è una sorta di profilo avanzato creato da Intel, per l'OC delle ram.
Solo come esempio, queste http://www.kingston.com/dataSheets/HX426C16FB2K2_16.pdf se guardi riportano la scritta:
JEDEC/XMP TIMING PARAMETERS
JEDEC/PnP: DDR4-2666 CL16-18-18 @1.2V
• XMP Profile #1: DDR4-2666 CL16-18-18 @1.2V
Quello evidenziato in rosso è il profilo che la MB riesce a impostare automaticamente durante l'accensione del PC, e non tutti i moduli Ram hanno preimpostata la stessa velocita per entrambi i profili, anzi, più spesso trovi la Jedec a 2133 e la XMP più alta.

La massima velocità Jedec attualmente disponibile, è 2666, le altre velocità sono in un certo senso OC delle ram (slegato dall'OC del processore).
Il profilo XMP devi selezionarlo tu dal bios, e non sempre va alla prima.

Detto questo, per alcuni giochi, soprattutto con i Ryzen ad 8 core, ma non solo, più è alta la frequenza delle ram installate, meglio funzionano.
Questo non vuole dire che se le metti 2666 non vadano, ma semplicemente è meno ottimizzato.

L'intera configurazione deve essere bilanciata, sulla base di cosa usi, per quello lo chiedevo

Non so se hai già deciso tutti gli altri pezzi, ma in caso contrario, prima ancora di scegliere le Ram, ti consiglio di porre la domanda più aperta nel forum dedicato ai consigli sulle nuove configurazioni di un pc intero (Configurazioni complete PC desktop).

Ne troverai diverse già avviate, è un argomento molto attuale, soprattutto con Ryzen, poichè ancora giovane, non è proprio semplicissimo selezionare i componenti ben bilanciati, ma in compenso da un bel po' di soddisfazioni !
Scusa, ammettiamo che acquisti delle ram 3000/+, le ram non andrà alla massima frequenza standard 2133/2400/26666........ ? In quel caso sarebbero inutili frequenze oltre livello?

G.skill trident rgb e corsair rgb a quale jedec sono impostate?

Configurazione in breve

Case p7-c1
Mobo gigabyte ga-ax370 gaming k3
Cpu ryzen 1600
Gpu 1060 3gb gigabyte non led
Ram (in teoria)
Corsair rgb o g.skill
( dovrebbero uscire le g.skill rgb x ryzen quando....... xxxxx )
Psu
Corsair cx550m
Ssd
Crucial 120 bx300
Hdd
Toshiba p300 1t

Ultima modifica di Myrajane : 29-09-2017 alle 10:05.
Myrajane è offline  
Old 29-09-2017, 14:28   #9
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da Myrajane Guarda i messaggi
Scusa, ammettiamo che acquisti delle ram 3000/+, le ram non andrà alla massima frequenza standard 2133/2400/26666........ ? In quel caso sarebbero inutili frequenze oltre livello?

G.skill trident rgb e corsair rgb a quale jedec sono impostate?

Configurazione in breve

Case p7-c1
Mobo gigabyte ga-ax370 gaming k3
Cpu ryzen 1600
Gpu 1060 3gb gigabyte non led
Ram (in teoria)
Corsair rgb o g.skill
( dovrebbero uscire le g.skill rgb x ryzen quando....... xxxxx )
Psu
Corsair cx550m
Ssd
Crucial 120 bx300
Hdd
Toshiba p300 1t
In automatico (cioè impostato dalla tua MB durante l'accensione del PC) andranno a 2133/2400/2666 a seconda del profilo JEDEC dei moduli, mentre se entri nel Bios, vai nella sezione "OC" (sorry non so come chiamarla, cambia da MB a MB) e selezioni manualmente una velocità maggiore (3000 o più secondo il profilo XMP), allora dal successivo avvio del PC "potrebbero" andare a 3000 o più.
In altri casi oltre alla velocità occorre modificare manualmente anche altri parametri (i timings e/o la tensione di alimentazione delle ram), cosa chiaramente più complicata per i poco esperti.
In altri casi ancora ... le memorie vendute a 3000 o più, su Ryzen non ne vogliono proprio sapere di andare oltre i 2666.

I moduli che hanno forte probabilità di andare a 3000/3200 e più, ci sono, ma il prezzo è mediamente molto alto, perchè tipicamente devono contenere i chip di memoria più preformanti e costosi che si producono oggi (li troverai in giro nominati "Samsung B-Die", sono i chip che si trovano saldati nei moduli Ram di varie marche).

A titolo di esempio queste https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c14d-16gtzr potrebebro essere tra i moduli che possono arrivare a 3200 (partiranno da sole a 2133, ma da bios dovrebbe funzionare il profilo XMP a 3200), molto collaudate la versione non RGB https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c14d-16gtz. Solo che 200/220€ per 16GB ...
Stesas cosa queste https://www.gskill.com/en/product/f4-3000c14d-16gtzr, partono da 180€ in su.

Mentre queste (sorry sono senza led) http://gskill.com/en/finder?cat=31&p...al+Channel+Kit andranno quasi tutte a 2400 automaticamente, e si trovano intorno ai 150€.
Infine queste http://gskill.com/en/product/f4-3200c14d-16gfx andranno automaticamente a 2400 e manualmente a 3200 (praticamente certo, sono già testate dal produttore) e in fatti torniamo a 190€

Stesso discorso per le Corsair, mentre Kingston fa anche moduli che vanno automaticamente a 2666, ad esempio queste http://www.kingston.com/datasheets/HX426C16FR2K2_16.pdf ma il prezzo è davvero altissimo.

Perdona il romanzo, ma era solo per spiegarti quante siano le variabili ... e quanto alla fine superare i 2666 non sia poi così facile/economico.

Se non cerchi prestazioni extra, o più precisamente se non cerchi di spremere il 110% dalla tua configurazione, a mio parere puoi rimanere sulle 2400 sicure, o se vuoi anche le stesse 2666 che ho in firma (le dovresti trovare sui 150€), mentre quelle a Led, a parte le 3200 e le 3000, non so quali modelli specifici garantiscano effettivamente la velocità che dichiarano (compresa 2666 a dire il vero).
Spero altri qui sul forum le abbiano provate, ma visto il prezzo legegrmente maggiore, di solito si desiste o si spende di più per arrivare a 3000+
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline  
Old 29-09-2017, 15:13   #10
papugo1980
Senior Member
 
L'Avatar di papugo1980
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 3897
Quote:
Originariamente inviato da ZanteGE Guarda i messaggi
In automatico (cioè impostato dalla tua MB durante l'accensione del PC) andranno a 2133/2400/2666 a seconda del profilo JEDEC dei moduli, mentre se entri nel Bios, vai nella sezione "OC" (sorry non so come chiamarla, cambia da MB a MB) e selezioni manualmente una velocità maggiore (3000 o più secondo il profilo XMP), allora dal successivo avvio del PC "potrebbero" andare a 3000 o più.
In altri casi oltre alla velocità occorre modificare manualmente anche altri parametri (i timings e/o la tensione di alimentazione delle ram), cosa chiaramente più complicata per i poco esperti.
In altri casi ancora ... le memorie vendute a 3000 o più, su Ryzen non ne vogliono proprio sapere di andare oltre i 2666.

I moduli che hanno forte probabilità di andare a 3000/3200 e più, ci sono, ma il prezzo è mediamente molto alto, perchè tipicamente devono contenere i chip di memoria più preformanti e costosi che si producono oggi (li troverai in giro nominati "Samsung B-Die", sono i chip che si trovano saldati nei moduli Ram di varie marche).

A titolo di esempio queste https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c14d-16gtzr potrebebro essere tra i moduli che possono arrivare a 3200 (partiranno da sole a 2133, ma da bios dovrebbe funzionare il profilo XMP a 3200), molto collaudate la versione non RGB https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c14d-16gtz. Solo che 200/220€ per 16GB ...
Stesas cosa queste https://www.gskill.com/en/product/f4-3000c14d-16gtzr, partono da 180€ in su.

Mentre queste (sorry sono senza led) http://gskill.com/en/finder?cat=31&p...al+Channel+Kit andranno quasi tutte a 2400 automaticamente, e si trovano intorno ai 150€.
Infine queste http://gskill.com/en/product/f4-3200c14d-16gfx andranno automaticamente a 2400 e manualmente a 3200 (praticamente certo, sono già testate dal produttore) e in fatti torniamo a 190€

Stesso discorso per le Corsair, mentre Kingston fa anche moduli che vanno automaticamente a 2666, ad esempio queste http://www.kingston.com/datasheets/HX426C16FR2K2_16.pdf ma il prezzo è davvero altissimo.

Perdona il romanzo, ma era solo per spiegarti quante siano le variabili ... e quanto alla fine superare i 2666 non sia poi così facile/economico.

Se non cerchi prestazioni extra, o più precisamente se non cerchi di spremere il 110% dalla tua configurazione, a mio parere puoi rimanere sulle 2400 sicure, o se vuoi anche le stesse 2666 che ho in firma (le dovresti trovare sui 150€), mentre quelle a Led, a parte le 3200 e le 3000, non so quali modelli specifici garantiscano effettivamente la velocità che dichiarano (compresa 2666 a dire il vero).
Spero altri qui sul forum le abbiano provate, ma visto il prezzo legegrmente maggiore, di solito si desiste o si spende di più per arrivare a 3000+
Le ho.prese io e basta che nel BIOS selezioni il profilo 3200, non si deve fare nient'altro
E se cerchi bene in rete io le ho pagate 167
papugo1980 è offline  
Old 01-10-2017, 22:32   #11
FiorDiLatte
Senior Member
 
L'Avatar di FiorDiLatte
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Toscana
Messaggi: 3476
Quote:
Originariamente inviato da ZanteGE Guarda i messaggi
I moduli che hanno forte probabilità di andare a 3000/3200 e più, ci sono, ma il prezzo è mediamente molto alto, perchè tipicamente devono contenere i chip di memoria più preformanti e costosi che si producono oggi (li troverai in giro nominati "Samsung B-Die", sono i chip che si trovano saldati nei moduli Ram di varie marche).
Ciao,

Ti ringrazio per le info che servivano anche a me. Un amico mi consigliava anche come mobo anzi ASRock che altre marche, per la celerità e la qualità dei bios forniti per raggiungere i 3200 mhz, la tua xp cosa ti dice in merito?

Anch'io dovrei cambiare il mio sistema molto vecchio, ero orientato verso una mobo X370, ma sempre questo amico me l'ha sconsigliata, visto che tale chipset da in più la possibilità di una config sli ed un m2-pciex (che a me non interessano), tanto vale risparmiare per una AB350, Tu cosa mi dici in proposito, visto che le X370 vanno anche su di prezzo in maniera inesorabile, ma mai quanto le ram Gskill per una eventuale (superfiga) ASROCK Fatal1ty X370 Gaming K4 (GSKILL F4-3200C14D-16GFX).

Quindi vale la pena risparmiare, ed andare anzi su una mobo AB350 (sempre ASRock), anche se non è di qualità così elevata come quella suddetta (non solo per il chipset, ma anche per la qualità dei componenti)?

Grazie e byezzz
__________________
ASUS TUF GAMING Z790-PRO WIFI (bios 1820) + Intel i7@14700K+ Dissy CoolerMaster MasterAir MA410M + 32GB RAM DDR5 6000MT/s CL32 Kingston FURY Renegade XMP Profile 2 + ALI Enermax Revolution DF12 ATX 3.1 850 Watt+ SSD M2 990 PRO 1 TB + SSD M2 980 Pro 500GB + n°2 SSD 860 EVO 500GB + WD Blue 2 TB + MSI Gaming X RTX 4060 8GB GDDR6 pci-ex4.0 + Scheda Audio Asus Xonar Phoebus Solo 7.1
FiorDiLatte è offline  
Old 02-10-2017, 13:44   #12
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da FiorDiLatte Guarda i messaggi
Ciao,

Ti ringrazio per le info che servivano anche a me. Un amico mi consigliava anche come mobo anzi ASRock che altre marche, per la celerità e la qualità dei bios forniti per raggiungere i 3200 mhz, la tua xp cosa ti dice in merito?

Anch'io dovrei cambiare il mio sistema molto vecchio, ero orientato verso una mobo X370, ma sempre questo amico me l'ha sconsigliata, visto che tale chipset da in più la possibilità di una config sli ed un m2-pciex (che a me non interessano), tanto vale risparmiare per una AB350, Tu cosa mi dici in proposito, visto che le X370 vanno anche su di prezzo in maniera inesorabile, ma mai quanto le ram Gskill per una eventuale (superfiga) ASROCK Fatal1ty X370 Gaming K4 (GSKILL F4-3200C14D-16GFX).

Quindi vale la pena risparmiare, ed andare anzi su una mobo AB350 (sempre ASRock), anche se non è di qualità così elevata come quella suddetta (non solo per il chipset, ma anche per la qualità dei componenti)?

Grazie e byezzz
Ciao,

Asrock per la mia esperienza è meno affidabile di altre, quindi pro budget ok, ma le mie attese vanno di conseguenza, di solito preferisco Asus, o Gigabyte.
So che altri pensano il contrario, ma credo sia solo fortuna/sfortuna di ognuno di noi con le MB acquistate per se o vendute negli anni
I bios per le Ram, in realtà si sono susseguiti così rapidamente, che non saprei nemmeno come capire chi li abbia migliorati per primo, ma in un certo senso la situazione Ryzen/DDR4 ha spiazzato così tanto produttori e non, che non consiglierei di usarla come metro per la velocità di reazione.

Sul tema X370/B350, in realtà, oltre che ovviamente al budget, devi considerare cosa ci farai
In alcuni casi passare da B350 a X370 vuole anche dire avere alcuni altri componenti in più, o migliori, proprio perchè sono MB presentate come di categoria superiore, e non solo costo maggiore.
Indicativamente se non farai OC, o se lo farai molto soft, e non ti servono le caratteristiche del x370 che scrivevi, conviene restare su una B350 media o alta secondo le altre caratteristiche (ad esempio il numero e tipo connettori USB/SAT/M.2), altrimenti alcune X370 oltre a darti SLI/Cross, si portano dietro una sezione di alimentazione migliore e altre cosette, utili a fare OC.
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline  
Old 02-10-2017, 19:59   #13
FiorDiLatte
Senior Member
 
L'Avatar di FiorDiLatte
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Toscana
Messaggi: 3476
Ciao,

ok, immaginavo una risposta riguardo alle marche preferite, per dire il mio negozio di fiducia vende solo Asus, mentre le ASRock non le considera proprio, perchè anni fa avevano ricevuta una partita difettosa di mobo e ci misero la croce sopra per sempre.
Io dal mio canto ho ancora una Asus P6T-SE 1366 overclockata dal 2010 (pc in firma), non ho mai avuto nessun problema, inizio ad averne ora, mi hanno prestato una GTX1060Turbo della Asus, vedo poca differenza dalla mia R9-380 inizio ad avere dei colli di bottiglia pesi, ho cambiato ali con Corsair CX750M, credendo fosse il vecchio CoolerMaster Modulare, ma non era così.
Quest'altro mio amico ripeto, mi ha consigliato ASRock (è il mio esperto di fiducia di OC. Anche se AsRock se non erro, mi sembra la sottomarca economica di Asus) per avere un bios stabile sulle DDR4 a 3200 mhz, evitando Asus, Msi o altre.
Ho visto anche che ASRock tutto sommato fa dei prezzi medio-bassi per quello che offre, tipo condensatori superfighi, chip audio di qualità superiori, ecc. ecc. ecc. perlomeno il modello con l'X370.

byezzz
__________________
ASUS TUF GAMING Z790-PRO WIFI (bios 1820) + Intel i7@14700K+ Dissy CoolerMaster MasterAir MA410M + 32GB RAM DDR5 6000MT/s CL32 Kingston FURY Renegade XMP Profile 2 + ALI Enermax Revolution DF12 ATX 3.1 850 Watt+ SSD M2 990 PRO 1 TB + SSD M2 980 Pro 500GB + n°2 SSD 860 EVO 500GB + WD Blue 2 TB + MSI Gaming X RTX 4060 8GB GDDR6 pci-ex4.0 + Scheda Audio Asus Xonar Phoebus Solo 7.1
FiorDiLatte è offline  
Old 02-10-2017, 20:25   #14
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da FiorDiLatte Guarda i messaggi
Ciao,

ok, immaginavo una risposta riguardo alle marche preferite, per dire il mio negozio di fiducia vende solo Asus, mentre le ASRock non le considera proprio, perchè anni fa avevano ricevuta una partita difettosa di mobo e ci misero la croce sopra per sempre.
Io dal mio canto ho ancora una Asus P6T-SE 1366 overclockata dal 2010 (pc in firma), non ho mai avuto nessun problema, inizio ad averne ora, mi hanno prestato una GTX1060Turbo della Asus, vedo poca differenza dalla mia R9-380 inizio ad avere dei colli di bottiglia pesi, ho cambiato ali con Corsair CX750M, credendo fosse il vecchio CoolerMaster Modulare, ma non era così.
Quest'altro mio amico ripeto, mi ha consigliato ASRock (è il mio esperto di fiducia di OC. Anche se AsRock se non erro, mi sembra la sottomarca economica di Asus) per avere un bios stabile sulle DDR4 a 3200 mhz, evitando Asus, Msi o altre.
Ho visto anche che ASRock tutto sommato fa dei prezzi medio-bassi per quello che offre, tipo condensatori superfighi, chip audio di qualità superiori, ecc. ecc. ecc. perlomeno il modello con l'X370.

byezzz
Se vuoi fare OC daily anche su Ryzen, in realtà allora l'X370 potrebbe essere la scelta migliore, salvo moderato chiaramente. Ma anche senza cercare di tenere i 4, ma un più semplice 3.8/3.9 costante, le fasi di alimentazione diventano importanti per la durata dei componenti, e anche qui, due scuole di pensiero

Personalmente come immaginerai preferisco l'approccio tipico di Asus e Gigabyte, perlomeno sulla gamma intermedia, senza aumentare troppo il numero di fasi, ma usando ottimi controller e mosfet.
L'approccio Asrock è invece più per l'uso di doubler, che suddividono il lavoro di ogni fase su due mosfet, in modo da avere buon margine in potenza e meno calore, ma anche meno precisione (anche se in un certo senso andiamo a cercare il pelo nell'uovo... su queste fasce).
Quindi sorry, ma il consiglio secondo me è tra la Prime X370 Pro, e la Gigabyte X370 Gaming 5, l'ultima prima di salire parecchio di prezzo.

Se invece ti "accontenti" dell'attuale potenza di queste CPU, MB di fascia medio alta B350 danno comunque ottime soddisfazioni, puoi provare comunque OC, e volendo anche tenerlo fisso se leggero, ma la differenze rispetto alla CPU stock con Boost e XFR, alla fine si sente poco.

E si, Asrock mediamente riesce ad offrire qualche funzione da gamma superiore o più connettori rispetto alle concorrenti di apri prezzi, ma proprio perché, sempre a mio parere, taglia altrove

Ne discutevamo con un'altro utente qualche giorno fa, in realtà per quanto ricordo Asrock è a se stante sotto Pegatron, da diversi anni, era solo "nata" da una costola Asus, quando hanno scorporato la divisione OEM e altre, ma ormai dovrebbero essere solo concorrenti.
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline  
 Discussione Chiusa


DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
Shenzhou-21: esperimenti sui topi in orb...
Cloudera punta su cloud privato e intell...
Il mistero del Ryzen 7 9700X3D: prezzo p...
Posticipato il rientro dell'equipaggio c...
Propaganda russa e hactivism fra le prin...
Superluna del Castoro: stasera il satell...
NVIDIA regala una GeForce RTX 5090 Found...
Snowflake punta su Intelligence, l'IA pe...
Volkswagen realizzerà i propri chip per ...
Formula E GEN4 svelata: 600 kW di potenz...
PC Desktop HP Victus con RTX 4060 e Ryze...
Fastnet, il 'mega-cavo' di AWS che pu&og...
Offerte Amazon da non perdere: GeForce R...
Clima, l'UE trova l'accordo sul taglio d...
Corsair RMx Shift Gen 2: gli alimentator...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v