Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-05-2017, 08:45   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22111
[NEWS] Nomx, comunicazioni davvero sicure?

mercoledì 3 maggio 2017

Spoiler:
Quote:
Il ricercatore Scott Helme ha evidenziato diverse vulnerabilità nel dispositivo che dovrebbe garantire sicurezza e privacy per email, messaggi, audio e video, arrivando a insinuare che possa trattarsi di una truffa a danno dei consumatori


Roma - Nomx, il dispositivo che dovrebbe essere in grado di garantire la sicurezza e la privacy delle nostre email tramite l'uso del "protocollo di comunicazione più sicuro al mondo", potrebbe non essere poi così sicuro. Poco più di un mese fa, il ricercatore di sicurezza britannico Scott Helme è entrato in possesso di un Nomx per testarne la sicurezza e i risultati delle sue analisi sono stati tutt'altro che incoraggianti.



È bastato aprire il dispositivo per rivelare come il sistema fosse basato su un Raspberry Pi, dal quale Helme è riuscito ad eseguire un dump della scheda di memoria e reimpostare la password di root in maniera estremamente facile: rimuovendola e collegandola al proprio computer.

Ulteriori analisi hanno mostrato poi come il parco software installato sul dispositivo (commercializzato nel 2017) fosse già obsoleto in termini di sicurezza, in quanto alcune versioni risalivano addirittura all'ormai lontano 2012:
- Raspbian GNU/Linux 7 (wheezy) del 7 maggio 2015;
- nginx/1.2.1 del 5 giugno 2012;
- PHP 5.4.45-0+deb7u5 del 3 settembre 2015;
- OpenSSL 1.0.1t del 3 maggio 2016;
- Dovecot 2.1.7 del 29 maggio 2012;
- Postfix 2.9.6 del 4 febbraio 2013;
- MySQL Ver 14.14 Distrib 5.5.52 del 6 settembre 2016.



Passando alle problematiche evidenziate da Helme all'interno del codice sorgente della Web application, tra le altre (pubblicate a fondo pagina del suo articolo) saltano all'occhio diverse vulnerabilità di cross site scripting (XSS) e cross site request forgery (CSRF) tramite le quali sarebbe possibile creare un account amministrativo addizionale e per cui Scott ha provveduto a realizzare un exploit da sottoporre come Proof of Concept ai tecnici Nomx: a detta di Helme, il codice sarebbe pieno di cattivi esempi su come implementare le cose e denoterebbe una scarsa attenzione alla sicurezza da parte di chi lo ha sviluppato.

La risposta dell'azienda non si è fatta attendere, anche perché Helme li aveva avvisati che la BBC avrebbe realizzato un servizio speciale sulla faccenda: con un comunicato al vetriolo sul proprio sito Web, Nomx ha cercato di smontare punto per punto la tesi accusatoria del ricercatore sottolineando dettagli a suo avviso importanti, come il fatto che il dispositivo testato non fosse uno di quelli attualmente in commercio (dichiarazione poi smentita dal reporter della BBC) e che le vulnerabilità fossero sfruttabili esclusivamente previa disponibilità di accesso fisico al dispositivo, in quanto l'attacco sarebbe unico per ciascuno di essi. Proseguendo nella propria difesa, Nomx ha evidenziato anche come l'attacco richiedesse ben più dei pochi minuti dichiarati da Helme e che sebbene lui e i suoi colleghi avessero accettato di ripetere i test in condizioni fair, i ricercatori non sono stati in grado di compromettere il dispositivo fornito da Nomx, ritirandosi addirittura all'ultimo secondo dalla "sfida".

Insicuro o no, un appunto si potrebbe fare a Nomx circa la tempistica e la gestione del processo di disclosure, come riportato da Helme al termine del suo articolo.

Niccolò Castoldi







Fonte immagine: https://scotthelme.co.uk/nomx-the-wo...tocol/%3Cbr%3E

Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Intel prepara l'architettura 'Unified Co...
Threadripper PRO 9000 WX-Series e Radeon...
Il decimo lancio del razzo spaziale Spac...
Nuova immagine per la cometa interstella...
Usi la 'melanzana' su Tinder? Ecco perch...
AWS annuncia molte novità legate ...
Il lato oscuro della speculazione immobi...
Glyph Matrix e design asimmetrico: ...
Il sasso più costoso di sempre: p...
Ericsson punta sull'IA: arrivano nuove s...
Iliad: GIGA 200 e GIGA 150 tra le offert...
Questo power bank wireless ricarica alla...
iPhone 17 Pro e Pro Max: il nu...
Riunioni su Teams direttamente dall'auto...
È record: il nuovo orologio atomi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v