Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-02-2017, 16:05   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] USA, sicurezza governativa nel mirino

giovedì 23 febbraio 2017

Spoiler:
Quote:
Problemi di certificati per il DHS. Bucato un sito di Trump. Che si rifiuta di cedere il suo vecchio, insicuro, smartphone Android


Milano - Per un organismo che si chiama Department of Homeland Security non è un incidente da sottovalutare: per alcune ore i suoi dipendenti si sono trovati tagliati fuori dal network interno a causa di certificati scaduti, gli stessi che dovrebbero garantire l'identità e la sicurezza delle procedure volte ad assicurare il controllo anti-terrorismo che l'agenzia sovrintende sin dagli attacchi alle Torri Gemelle del 2001.

Non è chiaro, neppure per Reuters che per prima ha riportato la notizia, quanti e quali dipendenti DHS siano rimasti tagliati fuori dalla VPN attraverso cui transitano le informazioni protette: l'accesso alla virtual private network è regolato dal possesso di un certificato che attesta l'identità dell'utilizzatore che così ottiene accesso alle informazioni a lui destinate. Quel che è capitato è che questi certificati, o almeno alcuni di essi, sono scaduti e non sono stati rinnovati: di conseguenza il sistema non poteva verificare l'identità di chi chiedeva l'accesso, tagliando fuori i dipendenti per alcune ore da procedure che riguardano anche la sicurezza alle frontiere.

Non si tratta di un bug, non si tratta di un attacco informatico. È stato solo un incidente fortuito, una gestione poco accorta di uno strumento informatico, che tuttavia pare abbia messo in luce un limite dell'organizzazione logistica del DHS: non era previsto un sistema di backup per garantire l'accesso ai servizi, e i certificati sono scaduti lo scorso lunedì durante la festività del Presidents Day (la Festa dei Presidenti, che ricorda i fondatori dello stato federale). Il blocco pare abbia riguardato solo i dipendenti e i contractor delle sedi di Washington e Filadelfia: ciò nonostante dal DHS hanno già fatto sapere che verranno prese iniziative per impedire che una situazione del genere si possa ripetere.La sicurezza è uno dei cavalli di battaglia dell'Amministrazione Trump, che sta cavalcando sin dall'insediamento del nuovo presidente la questione dei rischi legati all'immigrazione e al terrorismo di cui per altro il DHS è uno dei principali strumenti di prevenzione. Peccato che, muri da erigere e blocchi alle frontiere a parte, ci siano un paio di situazioni che imbarazzano la Casa Bianca: il primo è solo all'apparenza un problema serio, visto che un sito per la raccolta fondi della campagna è stato vittima di un defacement che però in realtà ha colpito solo i servizi di load-balancing che fanno da schermo al server vero e proprio. Dubbiosa anche la rivendicazione che fa riferimento all'Iraq, tanto più che il codice sorgente della pagina svela non si tratti di un'operazione particolarmente professionale.

Più preoccupante la permanenza alla Casa Bianca di uno smartphone datato e non sicuro in uso direttamente al comandante in capo: pare proprio che Donald Trump si sia rifiutato di consegnare il suo Galaxy S3 personale, un telefono che ha usato durante la sua vita precedente ma che mal si sposa con la cortina di sicurezza impenetrabile che di solito circonda il Presidente degli Stati Uniti. Le comunicazioni di Trump possono contenere informazioni decisamente sensibili, visto che possono contenere segreti di stato: il fatto che il presidente continui a usare un device non garantito dall'intelligence è un potenziale rischio per la sicurezza. È stata già presentata una lettera alla commissione competente per chiedere che vengano prese iniziative per sistemare la faccenda, o almeno per mettere pressione su Trump e far comprendere al suo team i rischi insiti nel suo comportamento.

Luca Annunziata





Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
EcoFlow, il Black Friday porta grande ri...
Gli sconti più pesanti del Black ...
Smart #5 BRABUS segna il nuovo record di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v