Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-09-2016, 14:10   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS+ Windows, all'assalto della modalità provvisoria

martedì 20 settembre 2016

Spoiler:
Quote:
I laboratori CyberArk espongono alcune debolezze del "Safe Mode" che possono portare al furto di credenziali e all'infezione di altri PC nella rete della vittima. Microsoft non considera valida la vulnerabilità



Roma - La modalità provvisoria (Safe Mode) è una particolare tipologia di boot disponibile fin dalle prime versioni di Windows che procedere a caricare solo lo stretto indispensabile (driver e sottosistemi critici) alle funzioni del sistema operativo, in modo da ovviare ad eventuali problemi che sorgono durante le normali operazioni. In questi elementi base non rientrano molti dei controlli di sicurezza e da qui Doron Naim dei laboratori CyberArk ha tratto spunto, studiando come questo ambiente ridotto può essere sfruttato dai malintenzionati.

L'attacco può essere eseguito se l'attaccante ha accesso fisico o logico alla macchina, e può abilitare al furto delle credenziali. Una volta compromessa la prima macchina, l'attaccante imposta l'accesso alla modalità provvisoria al prossimo riavvio. A quel punto ha due opzioni. Nel primo caso inietta una finta schermata di login, potenzialmente del tutto indistinguibile da quella reale, per sottrarre nome utente e password in chiaro. In alternativa può sfruttare il suo iniziale accesso alla macchina per caricare un servizio compatibile con il Safe Mode e pertanto eseguito quando l'utente riavvierà per la prima volta il PC: il servizio può accedere agli hash delle password salvate e sfruttare note debolezze per eseguire attacchi pass the hash a sottosistemi di Windows che consentono l'autenticazione conoscendo anche solo questo dato.

Microsoft ha comunicato a Naim che non prevede di agire per risolvere i problemi evidenziati, sostenendo che l'intera vulnerabilità si basa sull'assunto che l'attaccante abbia già compromesso almeno in parte il sistema. Il ricercatore si dice molto perplesso della scelta, perché "ricerche hanno dimostrato che è estremamente probabile riuscire a compromettere almeno una macchina anche in un ambiente adeguatamente protetto". Microsoft dovrebbe quindi preoccuparsi dei movimenti laterali consentiti da questo attacco, che a partire da una primo exploit possono essere ripetuti fino a compromettere un intero dominio non direttamente vulnerabile.I normali software di sicurezza sono spesso scritti senza il supporto alla modalità provvisoria, e pertanto non vengono caricati quando il sistema è in questa modalità. Un attaccante che ha invece programmato un apposito servizio compatibile col Safe Mode può sfruttare la libertà di azione che questo ambiente concede per operare sulle chiavi di registro e disabilitare l'esecuzione di strumenti di sicurezza come antivirus e firewall al successivo riavvio, in modalità normale. Naim è riuscito a disabilitare con successo 3 popolari software antivirus. Tra le sue raccomandazioni c'è appunto la scelta di software per la sicurezza con supporto alla modalità provvisoria, ma soprattutto la variazione ciclica delle credenziali amministrative unita al sempre valido principio del minimo privilegio, riducendo quindi l'insieme di azioni concesse anche agli amministratori a quelle indispensabili.

Stefano De Carlo






Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Honda presenta N-One e, la sua prima kei...
La Cina deve smettere di usare le GPU NV...
AMD lancia il guanto di sfida: MI450 sar...
YouTube punta sull'audio multilingua: sa...
iPhone 17 annunciati, e gli iPhone 16 va...
Il futuro di Far Cry è multiplaye...
Hisense a IFA 2025: i nuovi TV RGB Mini ...
Vendite mondiali di auto elettriche, l'E...
Xiaomi 16 sarà un top di gamma co...
MacBook Pro: rivoluzione in arrivo nel 2...
4 minuti: bastano per scoprire i tagli f...
Steam è ora in grado di dirti se ...
Intel resuscita Comet Lake: arriva il 'n...
Xiaomi 15 Ultra con lenti Leica e HyperA...
La gamma del Kobo Clara Colour si aggior...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v