Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-04-2015, 17:04   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Obama: i cracker pagheranno

giovedì 2 aprile 2015

Spoiler:
Quote:
La Casa Bianca dichiara l'emergenza nazionale legata al cyber-crimine e si attribuisce il potere di congelare i beni dei responsabili stranieri di attacchi informatici contro gli States, i cittadini e le aziende




Roma - Il Presidente Obama ha dichiarato guerra ai cyberterroristi e alle minacce informatiche che attentano alla sicurezza degli Stati Uniti, delle sue aziende e dei suoi cittadini. "Stiamo mandando un messaggio a coloro che vorrebbero costituire un serio pericolo per la nostra sicurezza o la nostra economia minacciando le nostre infrastrutture critiche, o attaccando la nostra rete informatica o rubando i segreti commerciali delle nostre aziende o le informazioni personali dei cittadini americani", ha dichiarato il presidente Obama.

D'altronde, sono diversi gli attacchi subiti dalle aziende che vedono coinvolti i loro dati sensibili e quelli degli utenti: informazioni assolutamente di valore economico come dimostra il vivo mercato nero che li riguarda, ma anche potenzialmente di interesse per i Governi stranieri, in quanto utili da controllare soprattutto se riguardano armi o coinvolgono la sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Secondo Washington, dunque, spesso dietro gli attacchi di cracker apparentemente indipendenti si nasconde la lunga mano di autorità straniere, come sarebbe per esempio nel caso dell'attacco a Sony Pictures, che le autorità statunitensi, non senza perplessità da parte dei ricercatori di sicurezza indipendenti, fanno risalire direttamente a Pyongyang.

Per rafforzare la sua capacità di intervento, dunque, Obama ha ora definito "emergenza nazionale" gli attacchi informatici stranieri subiti ed ha così ottenuto, in base all'International Emergency Economic Powers Act del 1977, poteri straordinari per amettere atti "contro minacce straordinarie ed inusuali". Oltre ad elevare il livello di attenzione e monitoraggio della minaccia, quindi, il Presidente Obama ha emesso un ordine esecutivo in base al quale saranno previste sanzioni economiche nei confronti degli individui stranieri o delle entità ritenute responsabili di aver usato mezzi informatici per minacciare o colpire le infrastrutture degli Stati Uniti od ottenere segreti industriali.

Questo significa che il segretario statunitense al Tesoro potrà congelare i beni rientranti nella giurisdizione degli Stati Uniti ed appartenenti a cittadini stranieri colpevoli di reati informatici.
Dal Tesoro fanno sapere che si tratterà di uno strumento straordinario "di cui le aziende non dovranno preoccuparsi e che non sarà mai usato per ostacolare la libertà di espressione online." Inoltre - riferiscono ancora i portavoce ufficiali del governo - questo potere "non verrà usato per perseguire i ricercatori che si occupano legittimamente di cybersicurezza o le vittime innocenti coinvolte a causa di computer infetti". I veri obiettivi sembrano essere i grandi gruppi di cracker internazionali e le aziende controllate da governi stranieri, nei confronti dei quali gli States non hanno mai risparmiato i sospetti.

Questa misura, peraltro, rappresenta solo l'ultimo intervento di Obama relativo alla sicurezza informatica: già a febbraio, in particolare, era intervenuto dando il permesso alle agenzie federali di costituire una vera e propria lista nera delle principali minacce per l'infrastruttura informatica degli Stati Uniti ed ha chiesto una maggiore collaborazione - più o meno forzata - da parte delle aziende private. E sempre sotto l'amministrazione Obama ha avuto il via il processo che ha coinvolto alcuni cracker cinesi, collegati dai magistrati alle autorità locali: un contenzioso che ha portato in questi ultimi anni ad un deterioramento delle relazioni tra USA e Cina, che si è ripercosso anche sull'andamento del mercato.

Claudio Tamburrino






Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2016, 11:21   #2
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
Correlata:
USA, un guardiano per la cybersicurezza su punto informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Nuove accuse per Meta: le ricerche sull'...
Lucid Gravity arriva in Europa: anche in...
Tra poco servirà una NVIDIA RTX 5...
Si aggiorna Windows 10: corretti 81 bug ...
Arrivano le eSIM per iliadbusiness, l'of...
iPhone 17 e 17 Pro senza SIM fisica: non...
Hollow Knight: Silksong, primo record sp...
Public VCF as-a-Service, il nuovo serviz...
GAC annuncia il suo ingresso in Europa: ...
Un rene di maiale potrebbe salvarti la v...
Batterie al litio in aereo, la FAA lanci...
HONOR Magic V5: un tablet a portata di s...
Se non rientrate nei requisiti, non aspe...
È ora di aggiornare Windows 11: c...
Messico: 'aumentare le tasse sui videogi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v