|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/arti...lie_index.html
Discreta (grazie al sensore APS-C) e non molto costosa, la Sony A6300 vanta specifiche che sfidano le ammiraglie reflex: un sistema AF a rilevazione di fase presentato come "il più veloce al mondo", cadenza di scatto da 11 fps, video 4K e molte funzioni avanzate. Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1516
|
Recensione che lascia il tempo che trova, veramente.
Non è chiaro perchè debba essere una macchina "amatoriale" e non adatta al professionista? anche perchè di che tipo di professionista parliamo? quali sono le mancanze che non la renderebbero attraente ad un fotogiornalista? giusto per fare un esempio. Per la fotografia sportiva un apsc si ritrova, se usato con un bel 300mm, un 450mm equivalente e un 200mm è comunque un buon 300mm equivalente con la possibilità di sfruttare ottiche più piccole e leggere. Non basta? bisogna per forza avere il cannone da 500mm per FF che in aereo bisogna imbarcare come bagaglio speciale? Ormai ho visto più di un fotografo - ma di quelli veramente bravi che usano la macchina fotografica per fare foto, non crogiolarsi con la scheda tecnica - scattare con le recenti panasonic micro 4/3 usando la funziona Video4K che gli permette di scegliere il momento perfetto, dato che la foto viene estratta da un fotogramma del video in 4K. Roba che seguendo la filosofia di questa review sarebbe stata bollata come "più che amatoriale". Nessun cenno sulla lavorabilità del RAW. Vabbè, sembra più una review di una scheda video che di una macchina fotografica. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24871
|
Già il solo costo la pone tra le fotocamere pro, non c'è molto da aggiungere quando passi i 1000€ per il solo corpo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 121
|
Quote:
Le perplessità sono state esplicitate parlando di ergonomia e prestazioni, poi ribadite nelle conclusioni. Si tratta di usabilità. In particolare, reattività non eccezionale e insufficiente disponibilità di controlli diretti. Non so quali professionisti conosci tu, ma la nostra esperienza è questa: molti sono tentati dalle ammiraglie, pur lavorando principalmente in studio, per la pura e semplice risposta della macchina (poi, magari, rinunciano per i costi). In ogni caso, nessuno accetterebbe di buon grado di perdere uno scatto per colpa della fotocamera, e con questo modello purtroppo può succedere. I fotografi "veramente bravi" che citi vivono di fotografia? Ultima modifica di a.debernardi : 09-08-2016 alle 07:44. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1525
|
Concordo con genesi86
Il fatto è che le mirrorless non sempre sono posizionate. Il più delle volte vengono trattate con sufficienza da chi è legato alle più tradizionali Reflex, questo perché rivoluzionano il concetto per realizzare le foto ma sopratutto perché le dimensioni e peso ridotti le fanno sembrare "giocattoli".
La recensione è completa e ben fatta ma (a mio avviso) non è sufficiente per comprendere questa A6300, la quale va vissuta "sul campo", studiata nei comandi per per capirne il potenziale. PS: Pag.2: Dettagli tecnici e prestazioni "... la qualità percepita impugnando la A6300 è superiore a quella della A6000, che per contenere i costi aveva rinunciato anche a "dettagli" importanti quali il corpo in lega di magnesio." Errore, anche la A6000 ha il corpo in magnesio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 70
|
SURRISCALDAMENTO
Ci sono migliaia di utenti che hanno documentato su YOUTUBE che questa camera soffre ancor più della Alpha 6000 di problemi di surriscaldamento in modo apparentemente casuale sia in modalità ripresa video che più raramente in modalità fotografica. Se il costo della A6000 poteva far sorvolare questa problematica, al costo di quasi 1100 euro non credo che si possa ignorare tale comportamento. Inoltre in modo video la camera soffre di un terribile skew da rolling shutter sopratutto in 4K e moiree nelle modalità FHD. L'opportunità di continuare ad imporre il tasto rec video in un angolo dello chassis resta un mistero.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 73
|
Quote:
Se le tue sono domande non retoriche posso darti delle risposte, anzi te le do e sappi che io di fotografia ci vivo e non è il secondo o terzo lavoro, è il primo ed unico. Nella fotografia giornalistica succede di tutto, non si può neanche immaginare cosa ci si trova a fotografare se non si prova. Va bene questa fotocamera per un fotografo che lavora per un giornale? Si ma no. Di giorno è perfetta, nessun problema, zoom "normale" e via, di notte, in un museo, in un teatro, in un palazzetto dello sport, ad un concerto etc no, non hai le ottiche adatte, per APS-C sony non fa nulla di professionale (leggi niente zoom f/2.8) ci sono le ottiche pro baionetta E ma sono FF e scusa se te lo chiedo, ma con la A7 in vendita nuova a meno di 1000€ dovendo poi comprare comunque ottiche FF perché bisognerebbe comprare una A6300 a 1300€? E con le reflex che sono più ergonomiche perché bisognerebbe comprare un A7? Per rispondere fai anche il conto di quanto costano le ottiche, quelle professionali a baionetta E FF costano più dei corrispettivi a baionetta eos o F. C'è la questione mirino, non sto neanche a parlarne. E poi la batteria, il fotografo professionista che lavora per giornali ha una vita priva di qualsivoglia regolarità e ricordarsi di caricare le batterie non è uno scherzo, con una reflex e 2 batterie cariche si fa una settimana di lavoro, con la mirrorless ci fai una giornata, sembra una stupidata, ma provare per credere. Della fotografia sportiva non voglio parlarne, io seguo solo ciclismo, calcio, basket, atletica, rally e poco altro, del 300 non mi importa nulla, vado vicino e 200mm bastano, se non bastano c'è il crop e dal crop di una FF (36 mpx) a un sensore APS-C non cambia nulla, sai cosa davvero importa? importa tornare a casa con dei buoni scatti e farlo il prima possibile, i lavori sono a servizio non a ore. Estrarre i fotogrammi da un video in 4K è qualcosa di abominevole, i frame dei video sono mossi e quindi sono foto orrende e se non sono mosse allora è il video ad essere orrendo perché non è fluido, insomma, che tu scelga un tempo di otturazione veloce per favorire le foto o lento per favorire la fluidità video sbagli comunque una delle due cose. Un professionista che fa una cosa del genere non è un professionista è un ciarlatano. Perché non è professionale? Perché il professionista deve avere tanti tasti a portata di mano in modo da cambiare in fretta impostazioni perché può succedere di tutto. Cosa penso della A6300? E' un ottimo prodotto, ho pensato di acquistarla come ennesimo corpo per alcuni lavori particolari e come fotocamera da tenere sempre con se per le emergenze ma il prezzo è sproporzionato in relazione al prodotto che è, la A6000 non è molto diversa e costa la metà.
__________________
UomoLibero 0 Ultima modifica di MaraFonte : 08-08-2016 alle 22:09. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 751
|
In effetti la cosa del professionista che usa i frame del video 4k è AGGHIACCIANTE sotto innumerevoli punti di vista.
Il primo tra tutti l'ha spiegato l'utente qui sopra (marafonte) e mi sembra assurdo che un professionista (ma anche solo un utente amatoriale che però discute di queste cose) non lo sappia. Cioè non metto in dubbio che ci siano casi in cui si può tirare fuori qualcosa (i casi in cui appunto la foto generalmente mossa è ciò che si cerca in quella specifica scena) ma non è certamente un qualcosa da considerare nemmeno lontanamente come metodo fotografico. Anche con i cellulari si tirano fuori scatti pieni di significato volendo,ma non è certo questo quello di cui si parlava credo. Ultima modifica di Itachi : 08-08-2016 alle 22:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1516
|
Certo che lascia sgomenti leggere sciocchezze sullo strumento photo4k e che in Italia venga bocciato a oltranza senza capire che è uno strumento come altri, con difetti ma anche pregi. Proprio ieri in TV, neanch a farlo a posta durante le olimpiadi hanno inquadrato u fotografo con una pana che riprendeva in 4k (chi conosce lo strumento basta un attimo per capirlo) e come dargli torto? in u attimo sceglie il momento perfetto in cam, sempre in camera opera gli ultimi aggiusti, veloce check su PC e la foto è già pronta per il customer.
Mi trovo lontano dal mondo civile adesso e non ho mie foto, ma certe volte basta anche un giretto veloce su Flickr x trovare qualche Sample https://www.flickr.com/photos/cameralabs/17980954143 Mi basta già questo per capire il livello Ultima modifica di genesi86 : 09-08-2016 alle 09:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24428
|
premesso che sono praticamente d'accordo su tutto, se posso da amatore un paio di appunti
Quote:
la canon ha la funzione per ridurre il rumore dello specchio ma nulla a vedere con la sony che se impostata in silent mode scatta in modo del tutto stealth, neanche tu ti sei reso veramente conto di aver fatto lo scatto se disattivi il display provate entrambe in chiesa, vuota, e la differenza si sente, se si necessita di questo le ml con otturatore elettronico sono preferibili Quote:
con la canon e una sola batteria facevo una giornata intera e mi avanzava carica con la sony e due batterie a sera non ci arrivavo dovendo quindi metterne una in carica appena scaricata ed è un po' scomodo girare col caricatore a cercare una presa elettrica o collegare la macchina all'accendisigari/presa usb dell'auto Quote:
![]() ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12012
|
Quote:
Venendo a quest'ultima ML Sony, di sbagliato c'è sicuramente il prezzo: troppo esoso per le funzionalità che offre e per il corredo disponibile su APSC. Una A7 MKII, ma anche prima versione, che si trova a qualche centinaio di euro in meno nuova e garantita, sono letteralmente un altro pianeta. Concludo che Sony, purtroppo, non è ancora riuscita a trovare un ordine nel suo listino e nei suoi mercati. C'è uno sbilanciamento totale negli ultimi due anni solo sulle ML FF, quelle APSC sembrano quasi di contorno. Per non parlare dell'attacco A che è supportato a malapena. Intanto i prezzi lievitano in EU!! Oramai sono da quasi 10 anni nel mercato della fotografia digitale con le reflex prima, le SLT dopo e le attuali ML, ma che non siano riusciti a darsi una strategia di posizionamento e di mercato, ancora oggi, lascia basiti. Insomma hai degli ottimi prodotti o molto buoni, ti sei ritagliata un tuo spazio tra i big storici del mercato e marche molto più blasonate, per poi continuare a vista... MAH!!!
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12103
|
Quote:
Quote:
1) - FF come mercato principale: quest'anno dovrebbero presentare l'ammiraglia A9; nel 2017 dovrebbero arrivare A7, R e S MKIII 2) - direttamente collegato la primo, rifacimento totale di ottiche Pro con attacco E: 99% delle ottiche presentate sono di fascia alta/altissima, G/Zeiss; lancio della nuova linea GM per dare il meglio con i sensori con tanti MP, A7 Rii da 42 MP e sensori di prossima uscita della A9 e futura A7R III. rumors, che si sono bene o male rivelati sempre affidabili, danno in uscita quest'anno per "chiudere il cerchio" con un 16-35mm f/2.8 GM e un 100mm sempre GM e quasi certo dovrebbe anche essere un Zeiss Batis 135mm 3) - sempre legato al primo, palese abbandono dell'attacco A, canto del cigno con ultimo corpo e poi imho chiusura totale; le ottiche possono essere riutilizzate facilmente con gli adattatori e con i nuovi AF non serve piu nemmeno l'adattatore con lo specchio traslucido, e basta quello semplice meccanico. 4) - come sempre legato al primo ![]() credo che quella di aggredire praticamente solo la fascia alta sia stato motivato da questi 2 fattori: - la strategia del nuovo capo di Sony è stata quella di tagliare tutti i rami secchi e puntare tutto sulle divisioni ad altro rendimento; Sony ha praticamente il monopolio della fascia Mirrorles FF e le trimestrali gli hanno dato ragione è una divisione in salute e in crescita continua. - stanno lasciando la zona delle ottiche entry/medium level un po scoperta in modo tale da invogliare i produttori terzi a creare un ecosistema, e vedendo un po le uscite la cosa ha funzionato abbastanza bene.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360 ![]() Ultima modifica di AceGranger : 09-08-2016 alle 13:43. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: D-NRW, I-CAM
Messaggi: 8019
|
Quote:
Certo, manca il mirino ottico...
__________________
Visit my site www.flapane.com - MY BLOG - MY GALLERY - MY Linux/OSX Repository MBP Retina 13'' i7 2.5ghz (2017) - One Plus 7+ - Sony a6000/16-50 - VDSL 100/40Mbps |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1516
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12012
|
Quote:
La A68 è arrivata praticamente sui mercati poco più di tre mesi fa ed è stata lasciata lì sola soletta. Contare solamente sulle FF ML è un azzardo perchè praticamente giocano solamente su un modello, la A7, declinato su tre versioni ( liscia, R e S )... Se dovesse finire la " moda ", Sony si attacca al tranvai e comincia a piangere. Sulle ottiche A riciclate per la baionetta E, rimane sempre lo scotto di perdere l'AF con le più vecchie, quelle senza motore SSM o SAM, con l'adattatore semplice, oppure usando l'adattatore motorizzato con modulo AF, si perdono parecchi punti AF e di velocità MAF. Io ci vedo ancora tanta confusione e troppi compromessi...
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 73
|
Quote:
Conosco tantissimi colleghi fotografi e qualcuno ha anche delle fuji o una leica Q o M ma la stragrande maggioranza reflex perché le reflex sono versatili, il parco ottiche AF è smisurato e il mirino ottico non ha solo fascino ma anche vantaggi incolmabili dalla tecnologia evf. Cosa ci stiamo perdendo? Niente, perché non serve seguire l'ultima moda tecnologica per essere buoni fotografi. Esatto, sony non da fiducia ai consumatori, continua a cambiare strategia.
__________________
UomoLibero 0 Ultima modifica di MaraFonte : 10-08-2016 alle 16:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 303
|
Da principiante che deve ancora principiare...
Ho letto questa recensione dopo tante altre e gli impagabili commenti che sono la vera forza del giornalismo 2.0 e volendo (ri)avvicinarmi al mondo della fotografia è un anno che mi dibatto nell'indecisione. Forse il buon senso direbbe di spendere in un corpo e in obiettivi entry level, ma sono per il "chi più spende meno spende", con un po' di buon senso. Se avessi chiaro fin d'ora il tipo di fotografia che voglio approcciare forse sarebbe più semplice, ma preferisco lasciarmi aperta ogni possibilità, video compreso. Insieme a questa Sony, avevo messo l'occhio, complice una promozione di un paio di mesi fa, sulla Oly OM-D E-M5 II a cui avrei inizialmente associato il tuttofare 14-150. Poi le varie recensioni della Sony mi avevano fatto preferire quest'ultima anche se la resistenza alle condizioni atmosferiche e il parco ottiche mi sembrano grossi punti deboli. Ora, dopo aver letto della Fuji X-T2 credo di non avere dubbi. Qualità del sensore a parte, sono emerse alcune considerazioni proprio su questo forum che mi hanno fatto riflettere:
1) non mi sembra ci sia un'ottica Sony equivalente al Fujinon 16-55 2.8 WR (che sarebbe la mia prima scelta) 2) ergonomia ed usabilità della X-T2 mi sembrano decisamente migliori della Sony e persino migliorabili con l'apposita estensione, ma parlo da inesperto. C'è qualcuno che vuole confondere le mie già confuse idee? :-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12103
|
Quote:
quali sono le 9 lenti A che ha lanciato l'anno scorso ? il 70-200 II è del 2014 e il 70-400 II è del 2013, il 70-300 quale intendi ? l'hanno scorso è stato l'anno delle Mirrorless e quest'anno ancora di piu, e la nuova linea di obiettivi GM credo parli da sola sulla direzione presa da Sony, come il fatto che la A9 sara Mirrorless. compromessi sono momentanei e ci sono le nuove lenti; poi ognuno vedra se investire o meno, ma per ora i dati finanziari le stanno dando ragione, poi si vedra.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12103
|
Quote:
gli altri sono F4. 2) non saprei, l'ergonomia e usabiltia sono soggettive, io non ho incontrato nessun problema ne di ergonomia ne di usabilita ( ho la a6000 ), nemmeno utilizzandola con il 70-200G f4.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24428
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
![]() ma si torna al punto iniziale del tuo intervento, il 16-55 è tutto tranne che un obbiettivo entry level, allora sulle µ4/3 ti dico zuiko 12-40 ƒ2.8 pro, similmente WR anzi, a cercare bene si possono anche trovare delle "buone" offerte, tipo fino a settimana scorsa su amazon la om-d em1 + 12-40 a 1230 euro spedita (ora risalita 1800) o in negozio qui in zona da me om-d em1 + 12-40 + battery grip a 1600 euro, tutto nuovo e consegna immediata ![]() altrimenti il confronto diventa per forze di cose impari con il tuttofare zuiko 14-150 ![]() e comunque per un amatore (ma forse pure per il pro) non è importante che un'azienda abbia un parco ottiche sterminato, basta che abbia quelle che ti servono ![]() ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:54.