Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-08-2016, 13:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/mercato...nex_63931.html

È il secondo più grande furto della storia dei Bitcoin quello avvenuto pochi giorni fa sulla piattaforma di scambio Bitfinex. La società sta collaborando con le autorità per scoprire i dettagli su quanto accaduto

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2016, 14:58   #2
litocat
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1499
Non sarebbe corretto dire alle persone danneggiate che se la sono cercata, però mi chiedo come abbiano potuto prendere bitcoin sul serio. I bitcoin sono nati per essere indipendenti da banche ed autorità centrali, ma banche ed autorità centrali esistono per dare uno straccio di tutela al consumatore. In caso di frode, addebiti su carte e bonifici si possono annullare, le transazioni in bitcoin no, ora quei milioni non torneranno più indietro.
litocat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2016, 15:50   #3
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29245
"Stiamo indagando sulla violazione per determinare quello che è successo, ma sappiamo che alcuni dei nostri utenti hanno subito un furto di Bitcoin", ha dichiarato il portavoce della piattaforma di scambio in bermuda e camicia hawaiana mentre infilava frettolosamente scartoffie in una 24ore. "Stiamo avviando un'analisi approfondita per identificare gli utenti coinvolti. Mentre nascondiamo la refurtiva e scapp... conduciamo l'indagine e rendiamo sicura la piattaforma, le attività di bitfinex.com saranno sospese e lasceremo attiva la pagina di perculam... manutenzione. [...]"
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2016, 15:53   #4
Abalfor
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Cormons
Messaggi: 830
Quote:
Originariamente inviato da litocat Guarda i messaggi
Non sarebbe corretto dire alle persone danneggiate che se la sono cercata, però mi chiedo come abbiano potuto prendere bitcoin sul serio. I bitcoin sono nati per essere indipendenti da banche ed autorità centrali, ma banche ed autorità centrali esistono per dare uno straccio di tutela al consumatore. In caso di frode, addebiti su carte e bonifici si possono annullare, le transazioni in bitcoin no, ora quei milioni non torneranno più indietro.
polvere alla polvere
Abalfor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2016, 15:55   #5
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
Quote:
Originariamente inviato da litocat Guarda i messaggi
Non sarebbe corretto dire alle persone danneggiate che se la sono cercata, però mi chiedo come abbiano potuto prendere bitcoin sul serio. I bitcoin sono nati per essere indipendenti da banche ed autorità centrali
Esatto i bitcoin sono nati per essere indipendenti dalle autorità centrali per cui non ha senso depositare i bitcoin in una banca come è Bitfinex. I bitcoin vanno tenuti esclusivamente nel proprio pc in un sistema di sicurezza, affidarli a un exchange o a un sito in cui si fa trading è una pessima idea.

Se si trattano i bitcoin come le valute fiat allora si devono pagare tutti i costi tra cui le frequenti truffe, i frequenti furti che vengono ammortizzati tramite alti costi delle banche e del sistema bancario e altissimi costi nelle transazioni tramite carte di credito (2% del valore mentre i bitcoin si transano con un costo assoluto di 6 centesimi di euro).

Comunque adesso è il momento di acquistare bitcoin col prezzo basso che hanno (522 euro).
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2016, 15:58   #6
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
"Stiamo indagando sulla violazione per determinare quello che è successo, ma sappiamo che alcuni dei nostri utenti hanno subito un furto di Bitcoin", ha dichiarato il portavoce della piattaforma di scambio in bermuda e camicia hawaiana mentre infilava frettolosamente scartoffie in una 24ore. "Stiamo avviando un'analisi approfondita per identificare gli utenti coinvolti. Mentre nascondiamo la refurtiva e scapp... conduciamo l'indagine e rendiamo sicura la piattaforma, le attività di bitfinex.com saranno sospese e lasceremo attiva la pagina di perculam... manutenzione. [...]"
vabbè ma mica gliela ha ordinato il dottore a questi qui di fidarsi di Bitfinex, non potevano tenere i loro soldi nei wallet del loro pc? Oppure se questi vogliono speculare con i bitcoin allora accettino il rischio che la banca perda tutti i soldi sia se se li è rubati sia se glieli hanno rubati.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2016, 16:09   #7
litocat
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1499
Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan Guarda i messaggi
Se si trattano i bitcoin come le valute fiat allora si devono pagare tutti i costi tra cui le frequenti truffe, i frequenti furti che vengono ammortizzati tramite alti costi delle banche e del sistema bancario e altissimi costi nelle transazioni tramite carte di credito (2% del valore mentre i bitcoin si transano con un costo assoluto di 6 centesimi di euro).
Con le banche sopportano loro il rischio delle truffe in cambio di commissioni, che comunque paga il negoziante, non il consumatore finale. Con i contanti sopporti il rischio delle truffe, ma non hai commissioni di pagamento. Con i bitcoin supporti il rischio delle truffe, ma hai commissioni di pagamento: il peggio di entrambi i mondi.
litocat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2016, 16:20   #8
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
Quote:
Originariamente inviato da litocat Guarda i messaggi
Con le banche sopportano loro il rischio delle truffe in cambio di commissioni, che comunque paga il negoziante, non il consumatore finale.
Questa è una bufala virale e piuttosto ingenua: credere che il negoziante paghi qualche cosa esiste nelle favole. Il negoziante guadagna e basta.

Quote:
Originariamente inviato da litocat Guarda i messaggi
Con i contanti sopporti il rischio delle truffe, ma non hai commissioni di pagamento. Con i bitcoin supporti il rischio delle truffe, ma hai commissioni di pagamento: il peggio di entrambi i mondi.
Con i bitcoin non hai costi di commissioni. Io posso mandarti un milioni di euro e questo mi costa 6 centesimi di euro (0.0001 bitcoin). In percentuale mi costa lo 0.00000..01%.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2016, 16:38   #9
litocat
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1499
Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan Guarda i messaggi
Questa è una bufala virale e piuttosto ingenua: credere che il negoziante paghi qualche cosa esiste nelle favole. Il negoziante guadagna e basta.



Con i bitcoin non hai costi di commissioni. Io posso mandarti un milioni di euro e questo mi costa 6 centesimi di euro (0.0001 bitcoin). In percentuale mi costa lo 0.00000..01%.
Puoi mandarmi un milione di euro... diciamo che sogni di avere un milione da potermi mandare ed io altrettanto ma, al di la dei sogni, nella vita reale si paga in media l'1.5% di commissione.
litocat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2016, 17:21   #10
HostFat
Senior Member
 
L'Avatar di HostFat
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 1304
Quote:
Originariamente inviato da litocat Guarda i messaggi
Con le banche sopportano loro il rischio delle truffe in cambio di commissioni, che comunque paga il negoziante, non il consumatore finale.
E' già, perchè il commerciante poi non scarica tutti i suoi costi sul prezzo al consumatore
HostFat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2016, 18:18   #11
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
Quote:
Originariamente inviato da litocat Guarda i messaggi
Puoi mandarmi un milione di euro... diciamo che sogni di avere un milione da potermi mandare ed io altrettanto ma, al di la dei sogni, nella vita reale si paga in media l'1.5% di commissione.
Nella vita reale io ho fatto una donazione di 0.0021802 bitcoin a un programma che mi stava simpatico ma che non è importante per me e ho pagato una fee (che stabilisco io con il mio programma per i bitcoin) di 0.0001 bitcoin.

Nella vita reale questo ha un prezzo anche in euro che in questo momento in cui scrivo si traduce in 1.14 euro di donazione e 5.22 centesimi di euro di fee.

D'altra parte mi sono comprato uno SSD e ho pagato una cinquantina di euro di costo e una fee sempre di 0.0001 bitcoin ovvero 5.22 centesimi di euro di fee.

Non so se si nota ma la fee è sempre di 0.0522 euro.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2016, 18:23   #12
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
Quote:
Originariamente inviato da HostFat Guarda i messaggi
E' già, perchè il commerciante poi non scarica tutti i suoi costi sul prezzo al consumatore
Tra l'altro non sempre succede come l'op dice ovvero che il prezzo viene scaricato su tutti, quelli che pagano con la carta di credito, quelli che pagano con bonifico e quelli che pagano con i bitcoin. Succede anche che certi negozianti ti fanno pagare un prezzo maggiorato se paghi con la carta di credito oppure, che è lo stesso, ti fanno lo sconto se paghi con bonifico.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2016, 18:40   #13
polteus
Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 295
Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan Guarda i messaggi
Nella vita reale io ho fatto una donazione di 0.0021802 bitcoin a un programma che mi stava simpatico ma che non è importante per me e ho pagato una fee (che stabilisco io con il mio programma per i bitcoin) di 0.0001 bitcoin.

Nella vita reale questo ha un prezzo anche in euro che in questo momento in cui scrivo si traduce in 1.14 euro di donazione e 5.22 centesimi di euro di fee.

D'altra parte mi sono comprato uno SSD e ho pagato una cinquantina di euro di costo e una fee sempre di 0.0001 bitcoin ovvero 5.22 centesimi di euro di fee.

Non so se si nota ma la fee è sempre di 0.0522 euro.
Se tu hai pagato di meno buon per te, in media la fee viaggia attorno all'1,5%, quanto quella per i pagamenti bancomat se non addirittura superiore.
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
"Stiamo indagando sulla violazione per determinare quello che è successo, ma sappiamo che alcuni dei nostri utenti hanno subito un furto di Bitcoin", ha dichiarato il portavoce della piattaforma di scambio in bermuda e camicia hawaiana mentre infilava frettolosamente scartoffie in una 24ore. "Stiamo avviando un'analisi approfondita per identificare gli utenti coinvolti. Mentre nascondiamo la refurtiva e scapp... conduciamo l'indagine e rendiamo sicura la piattaforma, le attività di bitfinex.com saranno sospese e lasceremo attiva la pagina di perculam... manutenzione. [...]"

Ultima modifica di polteus : 04-08-2016 alle 18:50.
polteus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2016, 20:37   #14
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
Quote:
Originariamente inviato da polteus Guarda i messaggi
Se tu hai pagato di meno buon per te, in media la fee viaggia attorno all'1,5%, quanto quella per i pagamenti bancomat se non addirittura superiore.

Vabbè, ogni uno ha la sua opinione.

Invito quelli che stanno leggendo e che possono avere dei dubbi sulla fee a chiedere sul forum internazionale dei bitcoin su cui l'inventore dei bitcoin scriveva e dove HostFat che ha scritto prima di me ne è il moderatore della sezione italiana.

Hostfat ha iniziato a occuparsi di bitcoin molto presto, io qualche anno dopo, comunque cerco di non dire mai sciocchezze. Ecco il link della sezione italiana:

https://bitcointalk.org/index.php?board=28.0
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it

Ultima modifica di Sandro kensan : 04-08-2016 alle 20:39.
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2016, 22:33   #15
polteus
Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 295
Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan Guarda i messaggi
Vabbè, ogni uno ha la sua opinione.

Invito quelli che stanno leggendo e che possono avere dei dubbi sulla fee a chiedere sul forum internazionale dei bitcoin su cui l'inventore dei bitcoin scriveva e dove HostFat che ha scritto prima di me ne è il moderatore della sezione italiana.

Hostfat ha iniziato a occuparsi di bitcoin molto presto, io qualche anno dopo, comunque cerco di non dire mai sciocchezze. Ecco il link della sezione italiana:

https://bitcointalk.org/index.php?board=28.0
Al contrario, qui non c'è spazio per le opinioni. La fee media è un numero ben determinato, si prende il totale delle fee pagate in un blocco e lo si divide per il volume scambiato nel blocco, il risultato di una divisione è lo stesso per chiunque faccia la divisione, non è soggetto ad opinioni. Le statistiche di blockchain.info linkate prima graficano il risultato nel corso del tempo ed il valore oscilla attorno all'1,5%.

Ultima modifica di polteus : 04-08-2016 alle 22:36.
polteus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2016, 23:58   #16
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
Quote:
Originariamente inviato da polteus Guarda i messaggi
Al contrario, qui non c'è spazio per le opinioni. La fee media è un numero ben determinato, si prende il totale delle fee pagate in un blocco e lo si divide per il volume scambiato nel blocco, il risultato di una divisione è lo stesso per chiunque faccia la divisione, non è soggetto ad opinioni. Le statistiche di blockchain.info linkate prima graficano il risultato nel corso del tempo ed il valore oscilla attorno all'1,5%.
Potrebbe anche essere come dici tu ma solo se la gente spende mediamente 3.33 euro nelle sue transazioni in bitcoin, in tal caso pagando 5 centesimi di euro (0.0001 btc) di fee ovvero di commissioni questo comporta che mediamente paga una fee del 1.5%.

Ciò non toglie che se spendo 50 euro in btc pago una fee di 5 centesimi ovvero dell'1 permille.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2016, 12:55   #17
Syk
Senior Member
 
L'Avatar di Syk
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 3041
Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan Guarda i messaggi
Se si trattano i bitcoin come le valute fiat allora si devono pagare tutti i costi tra cui le frequenti truffe, i frequenti furti che vengono ammortizzati tramite alti costi delle banche e del sistema bancario e altissimi costi nelle transazioni tramite carte di credito (2% del valore mentre i bitcoin si transano con un costo assoluto di 6 centesimi di euro).

Comunque adesso è il momento di acquistare bitcoin col prezzo basso che hanno (522 euro).
anche l'anno scorso è successo e c'era un utente che elogiava i bitcoin e diceva di comprare

forse ho capito male, ma guarda che si riesce a tenere un conto corrente + carta di credito + bancomat + bonifici a costo zero sia di commissioni che di bolli.
l'unica spesa saranno le spedizioni di apertura pari a qualche euro di spedizione
Syk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2016, 13:53   #18
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
Quote:
Originariamente inviato da Syk Guarda i messaggi
anche l'anno scorso è successo e c'era un utente che elogiava i bitcoin e diceva di comprare

forse ho capito male, ma guarda che si riesce a tenere un conto corrente + carta di credito + bancomat + bonifici a costo zero sia di commissioni che di bolli.
l'unica spesa saranno le spedizioni di apertura pari a qualche euro di spedizione
Non so che prezzi ci fossero l'anno scorso ma ora i bitcoin valgono 522 euro. Guardando un po' ad agosto 2015 i prezzi erano di 250 euro quindi il tipo che ha consigliato di comprare ha dato un consiglio azzecatissimo: il guadagno è stato del 110%!

Per quanto riguarda il conto corrente diciamo che i bolli sono stati tolti solo per alcuni conti correnti mentre per altri si pagano (forse in un periodo della nostra vita siamo tra i fortunati che non pagano il bollo ma in altro periodo il bollo lo paghiamo).

Il bancomat le banche lo facevano pagare 10 euro all'anno e se non lo fanno più pagare è perché ci guadagnano (a spese del correntista) da un'altra parte. Di solito le banche chiedono di accreditare lo stipendio da loro per avere tutto a costo zero, oppure come fineco ti danno 0% di interessi e ti fanno pagare la carta di credito 20 euro. Altre banche arrivano al 1% di interessi (hello bank) che se uno ha un po' di soldi sono un bel gruzzoletto rispetto al 0% di interessi.

Insomma nessuna banca ci rimette, tutte ci guadagna a spese del correntista.

In più se il correntista ha la carta di credito e fa acquisti annui per 10000 euro (numero a caso) allora la compagnia (visa+mastercard) delle carte di credito più la banca intascano grosso modo il 2% all'anno ovvero nel mio esempio 200 euro annui: un bel costo (anche) del conto corrente. Ovviamente questi 200 euro (ipotetici) li paga il correntista perché il negoziante è lì solo per guadagnare e non si sogna nemmeno di fare il babbo natale di turno.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it

Ultima modifica di Sandro kensan : 05-08-2016 alle 13:59.
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2016, 16:30   #19
Syk
Senior Member
 
L'Avatar di Syk
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 3041
a parlare di bitcoin sono tutti ricchi

per quanto riguarda il resto le mie sono affermazioni, puoi trovare anche tu tutta quella roba lì a costo zero e senza obblighi di stipendi o vincoli; sì esistono banche che ti pagano il bollo, il bancomat, la carta di credito ecc. (devi guardare ben oltre fineco )
Syk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2016, 17:43   #20
HostFat
Senior Member
 
L'Avatar di HostFat
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 1304
Al di la dei costi, anche fossero gli stessi, quando vi viene bloccato un conto per qualche motivo, o quando lo stato vuole rifarsi su di voi per la sua inefficienza, i soldi non sono più vostri.

Con i Bitcoin invece, i soldi rimangono sempre vostri, e sono più facili da trasportare ovunque vogliate. (anche tenendo a mente una lista di parole)

Meglio guardarsi un po' in giro, sui vari casi internazionali e storici, ricordatevi questo, non è sempre andato tutto bene
HostFat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
AMD, il bivio: vale la pena restare su A...
TikTok rilascia gratis il suo font uffic...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1