|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
|
Per fulminare insetti grandi serve una grande racchetta!
Ciao a tutti,
arriva l'estate e come ogni anno sto per trasferirmi al mare. Come ogni anno dentro casa voleranno non solo zanzare ma anche mosche, api, vespe e quegli affari giganti che tutti dicono non avere il pungiglione, ma fortunatamente non ho mai avuto modo di verificare. Ebbene, possiedo una racchetta elettrica per sterminare zanzare e devo ammettere che funziona particolarmente bene, ma purtroppo non è efficace con insetti piu grandi! Infatti infligge danni pesanti a mosche e solo leggeri e temporanei ad api e vespe. La racchetta funziona con 2 pile, quindi ho pensato che costruendone personalmente una funzionante a 4 pile potrei ottenere l'effetto desiderato contro "grandi" insetti. La mia conoscenza di circuiti elettrici è quella del liceo scientifico, ma presumo sia sufficiente per costruire questa racchetta Sono qui per chiedere, prima di lanciarmi da solo, voi come fareste questo lavoro. Come impostereste il circuito interno (ovvero quello da collegare alla maglia metallica) della racchetta?? [EDIT] Ricordandomi ora che una mia vecchia discussione (sui recinti per le mucche credo
__________________
http://mamo139.altervista.org Ultima modifica di mamo139 : 23-06-2010 alle 14:07. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
|
Non saprei, ma se il circuito elevatore di tensione della racchietta funziona basandosi su un condensatore, potresti sostituire il condensatore con uno con capacità più elevata (flash di macchina usa e getta?)
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
|
Quote:
intanto volevo sapere un pò come fareste voi il circuito partendo da 0. Io sono pieno di esami fino al 9 luglio, ho gia tirato fuori il mio libro di fisica ma non lo aprirò fino a fine esami, quindi intanto raccimolo qui un po di idee e poi quando iniziano le mie vancanze mi metto al lavoro.
__________________
http://mamo139.altervista.org |
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: ROMA
Messaggi: 282
|
Quote:
potresti ottenere anche l' effetto di rompere la racchetta!
__________________
>>> INGINFORMAZIONE: Tutela degli Ingegneri dell' Informazione contro il DPR 328 <<<
Ho effettuato compravendite con: sebby78, 2fst4rc, demon01, !ç£m@N, Ventresca, Ultraplex, ERT |
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
|
Quote:
in ogni caso non ho intenzione di modificare il circuito della racchetta, ma come primo passatempo estivo pensavo di costruirne uno nuovo
__________________
http://mamo139.altervista.org |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: ROMA
Messaggi: 282
|
__________________
>>> INGINFORMAZIONE: Tutela degli Ingegneri dell' Informazione contro il DPR 328 <<<
Ho effettuato compravendite con: sebby78, 2fst4rc, demon01, !ç£m@N, Ventresca, Ultraplex, ERT |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Ahah io volevo provare a comprarne una e modificarla
Fai un favore, aprila e scatta una foto. Penso che il circuito consista in un elevatore di tensione autooscillante accoppiato ad un moltiplicatore cockcroft-walton. Un'idea potrebbe essere quella di aumentare la frequenza di lavoro in questo caso. Aumentando la frequenza aumenta sia il voltaggio che l'amperaggio in uscita dal moltiplicatore, in teoria. Inutile dire che queste modifiche potrebbero rendere pericolosa la racchetta cmq. ATTENZIONE PER I MOD: NULLA DI LETALE, è impossibile tirar fuori una potenza letale da due batterie stilo, quindi sono abbastanza sicuro che correnti critiche in alta tensione non si possano raggiungere con due batterie stilo come alimentazione primaria. In ogni caso il mio consiglio è quello di non metter mano al circuito se non si hanno conoscenze elettroniche di base o sull'alta tensione |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
Tecnicamente cmq è possibile fare una racchetta che faccia esplodere qualsiasi insetto volante ![]() PS: le API non le sterminare, non sono pericolose e sono utilissime nell'ecosistema |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 93
|
Aumentando la frequenza aumenta anche l'effetto pelle quindi la pericolosità al contrario dovrebbe scendere.Naturalmente deve essere abbastanza elevata (qualche kHz)
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
Ci sono altri sistemi più semplici ma non li descrivo perché temo la sospensione. aspetto che qualche mod mi dia conferma. una curiosità: toccando la racchetta la scarica si sente o è impercettibile? edit: lool mi sta venendo un'idea dietro l'altra su come renderla più potente... ![]() me ne devo procurare una. dove si trovano ste racchette? |
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
|
Quote:
Comunque stiamo parlando di 2 pile AA, mi sembra palese l'impossibilità di costruire qualcosa di elettricamente dannoso per l'uomo
__________________
http://mamo139.altervista.org |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
|
Comunque possiamo partire dalle basi perfavore?
correggetemi se sbaglio, però direi che per dare la scossa bisogna far toccare all'insetto due parti della racchetta, una di carica positiva e l'altra negativa. Per far si che ci sia scossa ci deve essere un grande potenziale elettrico, ovvero bisogna creare un gran voltaggio. direi che le racchette funzionano piu o meno con 1000 V... visto che partiamo da 1,5 V delle pile cosa bisogna utilizzare per aumentare il voltaggio? dai miei vaghi ricordi delle superiori mi sembra di ricordare che se si aumenta il potenziale elettrico diminuisce l'intensità! chi mi continua un po il discorso?
__________________
http://mamo139.altervista.org |
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
Di conseguenza, se il circuito tiene la corrente, aumentando la tensione la corrente che scorre sull'insetto vittima aumenta proporzionalmente. Inoltre nei moltiplicatori cockcroft-walton aumentando la frequenza aumenta la corrente in uscita. Potrei dire altro ma mi fermo per i motivi che ho già spiegato |
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18606
|
Quote:
per le vespe le si stordisce poi si va di ciabatta, oppure la si incastra e si da corrente, effetto sedia-elettrica
__________________
Wind3 4G CA |
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
Ah, ricorda che la tensione che esce è DC, non AC |
|
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
|
ce la facciamo a non far chiudere il topic??
voglio solo capire come funziona una racchetta anti-insetti con dentro 2 pile... Quote:
insomma io ci ho messo dentro il dito in sta racchetta e sono ancora qui a scrivere.
__________________
http://mamo139.altervista.org |
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Il funzionamento grosso modo è questo: 2 pile stilo = 3V, con poche centinaia di mA di scarica massima. alimentano un circuito oscillante classico con un trasformatore auto oscillante. La corrente DC viene trasformata in AC ed elevata a boh... penso intorno ai 300-500V. Infine la corrente entra nello stadio di moltiplicazione diodo-condensatore, dove viene trasformata in DC e duplicata o triplicata. Il puntale HV viene collegato ad un una griglia, mentre l'altra griglia è a massa.
|
|
|
|
|
|
#19 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18606
|
Quote:
Quote:
__________________
Wind3 4G CA |
||
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:18.





















