Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Configurazioni complete PC desktop

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-03-2016, 17:30   #1
gplayer89
Member
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Venezia
Messaggi: 134
config. NAS/server

Ciao a tutti,
Cosa mi consigliate per assemblarne un NAS server? Deve fare da archivio e permettere a due pc(mac) di lavorare con i file contenuti.
Direi almeno 6 sata..
Accesso 24/24
Pensavo ad ubuntu server + interfaccia grafica
Dimensione case non importante
Ssd Ssd per l'so?
Dischi non inclusi
gplayer89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2016, 18:58   #2
Ryddyck
Senior Member
 
L'Avatar di Ryddyck
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 10200
Funge anche da backup? Devi farci raid?
Budget? Di che capacità stiamo parlando? Sono file di grandi dimensioni?
Ryddyck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2016, 21:21   #3
gplayer89
Member
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Venezia
Messaggi: 134
Backup per ora no, ma mi piacerebbe poterlo implementare. Si, da due a 4 dischi in raid1.
I file tendono a essere sempre <100MB (una piccola pecentuale di file più grandi).

Budget per ora non mi pongo limiti, vorrei avere qualcosa di qualità senza però spendere una follia.. niente cinesate ma neanche livello enthusiastic. Quale può essere la soluzione migliore qualità/prezzo?
gplayer89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2016, 13:42   #4
Ryddyck
Senior Member
 
L'Avatar di Ryddyck
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 10200
Come soluzione professionale ci sono i sinology e qnap. Puoi prendere un QNAP TS-431 Turbo NAS HardDisk + dischi Seagate NAS da decidere da quanti tb.
Ryddyck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2016, 07:26   #5
gplayer89
Member
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Venezia
Messaggi: 134
Apparte il costo abnorme di quei NAS, vuoi mettere il gusto di costruirsene uno?
gplayer89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2016, 07:53   #6
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Quote:
Originariamente inviato da gplayer89 Guarda i messaggi
Si, da due a 4 dischi in raid1.
Raid 1 in un PC dedito allo storage? A parte il salasso economico, che senso ha?

O metti un server tutto ridondante (dal PSU alla cpu) oppure avere il mirroring è un po' come cercare di trattenere l'acqua in uno scolapasta usando le dita.
Già un raid 5 avrebbe più senso anche se vale il discorso qua sopra sulla ridondanza del tutto "parziale".
__________________
http://www.enricomb.com/
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2016, 14:49   #7
gplayer89
Member
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Venezia
Messaggi: 134
Quote:
Originariamente inviato da emb Guarda i messaggi
Raid 1 in un PC dedito allo storage? A parte il salasso economico, che senso ha?

O metti un server tutto ridondante (dal PSU alla cpu) oppure avere il mirroring è un po' come cercare di trattenere l'acqua in uno scolapasta usando le dita.
Già un raid 5 avrebbe più senso anche se vale il discorso qua sopra sulla ridondanza del tutto "parziale".
Premetto che non sono esperto di questo settore e quindi potrei dire, o potrei aver detto, qualche stupidaggine.

Per il Raid 5 mi servono almeno 3 dischi. Lo spazio minimo di archiviazione che mi è richiesto è 3TB. Per un raid 5 mi servono 3 dischi da 3TB (120€ ciascuno) per un totale di 360€. Vero che avrei così 6TB a disposizione...

Raid 1 per 3TB mi costa 240€ e in futuro è possibile effettuare il salto a raid 5 "semplicemente" comprando un altro HDD.

Differenza sulla sicurezza non ce ne sono tra Raid 1 e 5, corretto?
Raid 1 si limita a difendermi da premature dipartite di HDD, Raid 5 pure.. Nel caso di un evento disastroso (es. fulmine) non c'è raid che tenga..

Veniamo ai costi, ho pensato a questa config:

-Antec ISK600
-Thermaltake Smart SE 530W (il modulare più economico che ho trovato)
-ASRock N3150-itx
-4GB DDR3 Kingston
-dischi a parte (comunque dei WD RED)
Tot: 212€

Sicuramente potrei cercare di sostituire la Mobo con una alimentata a 12V, risparmierei un pochino e non avrei un ALI da 530W per alimentare un sistema che se va male ne consumerà 50W. Se poi trovo una mobo (con prezzo simile però con 6 sata 3, fantastico!)
Case... questo mi piace e non è troppo ingombrante e costa poco (33€).. se avete altri consigli, specie per avere più slot per HDD tanto meglio!

Un NAS synology con 4 vani (il DS414) mi costa 263... 50€ di più. Sarà più "specializzato" ma ha anche meno possibilità.

Spero di non aver sparato str*****e voi che dite?

Ultima modifica di gplayer89 : 09-03-2016 alle 14:54.
gplayer89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2016, 18:40   #8
Ryddyck
Senior Member
 
L'Avatar di Ryddyck
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 10200
Con quel chipset non è che sia proprio facile fare raid (non supporta nemmeno Intel Rapid Storage Technology anche se puoi aggiungere un controller per il raid - puoi se vuoi sperimentare http://www.nerd-monkey.com/test-4-na...p_to_4_drives), un nas serio ti costerebbe comunque tanto quanto o anche meno a seconda della soluzione scelta.

Per il fulmine o altre sfortune varie potresti optare per un ups che ti protegge discretamente, se vuoi ampliare la protezione devi fare backup esterni (scollegati e sconnessi ovviamente).
Ryddyck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2016, 20:29   #9
gplayer89
Member
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Venezia
Messaggi: 134
Quote:
Originariamente inviato da Ryddyck Guarda i messaggi
Con quel chipset non è che sia proprio facile fare raid (non supporta nemmeno Intel Rapid Storage Technology anche se puoi aggiungere un controller per il raid - puoi se vuoi sperimentare http://www.nerd-monkey.com/test-4-na...p_to_4_drives), un nas serio ti costerebbe comunque tanto quanto o anche meno a seconda della soluzione scelta.

Per il fulmine o altre sfortune varie potresti optare per un ups che ti protegge discretamente, se vuoi ampliare la protezione devi fare backup esterni (scollegati e sconnessi ovviamente).
Bell'articolo! Sapresti consigliarmi un chipset (e quindi mobo/cpu) alternativi?
gplayer89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2016, 20:34   #10
Ryddyck
Senior Member
 
L'Avatar di Ryddyck
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 10200
Se vuoi far farla itx puoi prendere un g4400 ed Asrock H170M-ITX/DL, memorie ovviamente ddr4.
Se vuoi farla su haswell invece g3260, asrock H97M-ITX/ac e memorie ddr3.
Ryddyck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2016, 21:25   #11
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Quote:
Originariamente inviato da gplayer89 Guarda i messaggi
Premetto che non sono esperto di questo settore e quindi potrei dire, o potrei aver detto, qualche stupidaggine.

Per il Raid 5 mi servono almeno 3 dischi. Lo spazio minimo di archiviazione che mi è richiesto è 3TB. Per un raid 5 mi servono 3 dischi da 3TB
Se la matematica non è un opinione servono 3 dischi da 2TB (e hai 1TB in più) o 4 da 1TB.


Quote:
(120€ ciascuno) per un totale di 360€. Vero che avrei così 6TB a disposizione...
Che è il doppio dello spazio che hai col raid 1, prova a fare i conti di quanto ti costerebbe fare un raid 1 con due dischi da 6TB se vuoi fare un confronto.

Quote:
Raid 1 per 3TB mi costa 240€ e in futuro è possibile effettuare il salto a raid 5 "semplicemente" comprando un altro HDD.
Non ti credere che passare da un tipo di raid a un altro sia così banale eh.
Con un synology lo puoi fare, ma non è assolutamente una cosa "standard".

Quote:
Differenza sulla sicurezza non ce ne sono tra Raid 1 e 5, corretto?
NO PERCHE' IL RAID NON HA NULLA A CHE FARE CON LA SICUREZZA. Ma hai letto il thread?????

Quote:
Raid 1 si limita a difendermi da premature dipartite di HDD, Raid 5 pure..
NO, il raid con ridondanza, che sia raid 1 o raid 5 non ti difende da nulla, ti garantisce solo la continuità di servizio in caso di failure di uno dei dischi.
E' questo il concetto fondamentale che va appreso.

Quote:
Nel caso di un evento disastroso (es. fulmine) non c'è raid che tenga..
Infatti, ci vuole un backup, non un raid. E' da giorni che ripeto sta cosa...
__________________
http://www.enricomb.com/
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2016, 10:13   #12
gplayer89
Member
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Venezia
Messaggi: 134
Quote:
Originariamente inviato da emb Guarda i messaggi

NO PERCHE' IL RAID NON HA NULLA A CHE FARE CON LA SICUREZZA. Ma hai letto il thread?????

Infatti, ci vuole un backup, non un raid. E' da giorni che ripeto sta cosa...
Non serve alzare i toni eh, spero di interpretare male io la tua mala risposta. Non so tu con chi discuti, ma non è da giorni che ne parli con me.

Urge a quanto pare una premessa: non stai parlando con un professionista del settore, ma solo di un appassionato che pian pianino sta imparando queste cose. Prima di scrivere faccio le mie ricerche per capire l'argomento ma posso tranquillamente sbagliarmi.

Quote:
Originariamente inviato da emb Guarda i messaggi
Se la matematica non è un opinione servono 3 dischi da 2TB (e hai 1TB in più) o 4 da 1TB.

Che è il doppio dello spazio che hai col raid 1, prova a fare i conti di quanto ti costerebbe fare un raid 1 con due dischi da 6TB se vuoi fare un confronto.
Ora, avendo necessità di minimo 3TB le possibli scelte sono:
-2x3TB Raid1 -->240€ e 3GB
-3x2TB Raid5 -->270€ e 4GB

I costi sono limitati e tenendo conto una possibile espansione futura con un altro HDD le situazioni che si verrebbero a creare ipoteticamente:
-3x3TB Raid5 -->6TB
-4x2TB Raid5 -->6TB
Avrei ancora una Sata libera e avrei speso meno di dischi.

Quote:
Originariamente inviato da emb Guarda i messaggi
Non ti credere che passare da un tipo di raid a un altro sia così banale eh.
Con un synology lo puoi fare, ma non è assolutamente una cosa "standard".
Immagino che non sia semplice. Avendo due dischi in raid1 ho "tutto il contenuto su un disco". A quel punto dovrei formattare il secondo e il terzo e creare il RAID5. Corretto?

Quote:
Originariamente inviato da emb Guarda i messaggi
NO PERCHE' IL RAID NON HA NULLA A CHE FARE CON LA SICUREZZA. Ma hai letto il thread?????

NO, il raid con ridondanza, che sia raid 1 o raid 5 non ti difende da nulla, ti garantisce solo la continuità di servizio in caso di failure di uno dei dischi.
E' questo il concetto fondamentale che va appreso.

Infatti, ci vuole un backup, non un raid. E' da giorni che ripeto sta cosa...
Scusa la mia ignoranza, il RAID a che serve (oltre ai vantaggi in termini di prestazioni)? Se sono in RAID e un disco si rompe non ho evitato di perdere il contenuto?

Cito "la configurazione RAID più indicata per qualsiasi utilizzo in quanto offre, contemporaneamente, un aumento delle prestazioni unito alla sicurezza dei dati"

Perfetto.. il backup è la soluzione migliore fin qui non ci piove (completamente fuori budget visto la quantità di dati da archiviare). Ora a me serve un NAS però.. in quanto i dati devo essere accessibili nella rete.
gplayer89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2016, 10:17   #13
gplayer89
Member
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Venezia
Messaggi: 134
Quote:
Originariamente inviato da Ryddyck Guarda i messaggi
Se vuoi far farla itx puoi prendere un g4400 ed Asrock H170M-ITX/DL, memorie ovviamente ddr4.
Se vuoi farla su haswell invece g3260, asrock H97M-ITX/ac e memorie ddr3.
La seconda opzione mi piace parecchio.. Penso che sia più che sufficiente come "potenza" senza dover ricorrere a spese maggiori. Tra l'altro ha anche la possibilità di essere alimentata direttamente con un ali esterno, il che mi garba parecchio.

Curiosità, ma se non serve il classico alimentatore con cosa si "chiude" lo slot rimasto vuoto per l'alimentatore?
gplayer89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2016, 11:49   #14
Ryddyck
Senior Member
 
L'Avatar di Ryddyck
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 10200
Il raid sostanzialmente ti da sicurezza in caso di rottura di un hdd, avrai sempre una copia senza problemi.
Nel caso sfortunato in cui si rompono entrambi gli hdd (fulmine, caduta libera o meno) non avresti ugualmente sicurezza ed in questo caso che interviene il backup (esterno, sconnesso e scollegato ancora meglio) che ti salva.

Per evitare problemi di migrazione tra i vari livelli di raid (leggi perdita di dati) la scelta più semplice da fare è progettare tutto prima, quindi se già hai intenzione di fare raid 5 parti con 3 dischi e non dall'idea di fare raid 1 e poi un futuro raid 5. Ovviamente questo non ti vieta di fare la migrazione tra diversi livelli in un secondo momento, se acquisti un nas serio sicuramente hai meno problemi e la procedura è molto più semplice e guidata rispetto ad una soluzione fai da te con diversi sistemi operativi.

La scheda madre è alimentata con un normale alimentatore atx, se hai deciso di prendere quel tipo di configurazione tanto meglio mettere un alimentatore atx che è sicuramente superiore a quelli dei notebook per intenderci.
Ryddyck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2016, 14:59   #15
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Quote:
Originariamente inviato da gplayer89 Guarda i messaggi
Non serve alzare i toni eh, spero di interpretare male io la tua mala risposta. Non so tu con chi discuti, ma non è da giorni che ne parli con me.
No, scusa non volevo alzare i toni, volevo solo evidenziare delle cose che sono già state scritte nel thread. Anche se non dirette a te le puoi leggere tranquillamente e da lì magari partire a progettare il tuo futuro sistema con le idee più chiare.

Quote:
Ora, avendo necessità di minimo 3TB le possibli scelte sono:
-2x3TB Raid1 -->240€ e 3GB
-3x2TB Raid5 -->270€ e 4GB
Sì oppure la soluzione più semplice, 1 disco unico da 3TB, ti ribadisco che IMHO il raid serve come il due di briscola per te. Non protegge i dati, questo è importantissimo che tu lo capisca bene.

Quote:
Immagino che non sia semplice. Avendo due dischi in raid1 ho "tutto il contenuto su un disco". A quel punto dovrei formattare il secondo e il terzo e creare il RAID5. Corretto?
Dipende, questi dischi dove sarebbero? In un NAS o in un server?
E che NAS e/o che server?

Quote:
Scusa la mia ignoranza, il RAID a che serve (oltre ai vantaggi in termini di prestazioni)?
Raid 1 non da incremento di prestazioni (tranne forse con controller professionali e limitatamente alla sola lettura). Raid 5 6 e sopratutto 10 darebbero incremento nel transfer rate (non nelle latenze) ma è del tutto inutile, tanto sei "castrato" dalla rete.

Quote:
Se sono in RAID e un disco si rompe non ho evitato di perdere il contenuto?
E' un effetto collaterale, ma se questo ti fa credere di avere i dati al sicuro ti sbagli di grosso. La rottura di un disco intanto è un evento raro, ma poi è solo un minimo sottoinsieme della possibile perdita di dati.

Quote:
Cito "la configurazione RAID più indicata per qualsiasi utilizzo in quanto offre, contemporaneamente, un aumento delle prestazioni unito alla sicurezza dei dati"
Roba vecchia, e cmq parlavano di un raid come disco di boot di un pc o un server.

Quote:
Perfetto.. il backup è la soluzione migliore fin qui non ci piove (completamente fuori budget visto la quantità di dati da archiviare)
Non credo proprio che tu debba spendere chissà quanto. Metti intanto un disco singolo nel NAS e poi prendi un disco esterno USB per fare il backup del NAS. Non credo tu vada fuori budget così.
Se no puoi mettere due dischi singoli nel NAS e fare su uno lo storage e sull'altro il backup ma è una soluzione più "a rischio" virus, devi sapere come farlo a livello di permessi se vuoi stare tranquillo.
__________________
http://www.enricomb.com/
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2016, 15:02   #16
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Quote:
Originariamente inviato da Ryddyck Guarda i messaggi
Il raid sostanzialmente ti da sicurezza in caso di rottura di un hdd, avrai sempre una copia senza problemi.
Nel caso sfortunato in cui si rompono entrambi gli hdd (fulmine, caduta libera o meno) non avresti ugualmente sicurezza ed in questo caso che interviene il backup (esterno, sconnesso e scollegato ancora meglio) che ti salva.
Se gliela metti così potrebbe travisare.
Non parliamo di "sicurezza" quando parliamo di RAID, ma di continuità di servizio, che è un altra cosa. Il salvare i dati in caso di failure è un effetto collaterale, del tutto insufficiente e "pericoloso" se uno pensa che questa cosa lo metta al sicuro.
__________________
http://www.enricomb.com/
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2016, 15:16   #17
Ryddyck
Senior Member
 
L'Avatar di Ryddyck
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 10200
Se non si vuole travisare proprio alla fine si usa il raid per l'affidabilità (nel senso dell'ingegneria dell'affidabilità), disponibilità, prestazioni e capacità.
Ryddyck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2016, 14:19   #18
gplayer89
Member
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Venezia
Messaggi: 134
Ringrazio entrambi..

Alla fine credo di propendere verso la soluzione "no RAID" e tenere il secondo disco (sempre staccato) per un backup manuale periodico.

I costi rimangono gli stessi ma effettivamente i dati sono più al sicuro. L'unica cosa che mi preoccupa sarà fare il backup quando i dati all'interno del sistema supereranno la dimensione del singolo disco.. In poche parole quando avrò più dischi nel NAS (>3TB).. Diventarà un po' macchinoso..
gplayer89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2016, 12:33   #19
Ryddyck
Senior Member
 
L'Avatar di Ryddyck
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 10200
Comprerai un hdd più grande o un secondo hdd e risolverai.
Ryddyck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
HONOR rivoluziona il mercato pieghevole ...
Huawei Watch GT 6: svelato il primo teas...
Midnight di Archer vola per 88 km: il ta...
A Palermo bike e car sharing sono un fal...
La tragica storia di Sophie: morta suici...
Imbarazzante imprevisto per un Tesla Rob...
Antitrust bacchetta Enel X: multa da mil...
“Non pagheremo”: 4chan contro le multe U...
ChatGPT e Google: spunta un retroscena s...
Ecco come ottenere 100 euro di sconto ac...
La serie OPPO Reno14 arriva in Europa (e...
Addio barriere linguistiche: NVIDIA offr...
Prezzo di 23.000 euro e 40.000 ordini in...
AliExpress lancia sconti folli con Klarn...
Formula 1, Toto Wolff è sicuro: &...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v