Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Consigli per gli acquisti

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-12-2015, 11:53   #1
Alexand3r
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Bacoli (NA)
Messaggi: 1279
Consigli HDD per NAS/HTPC

Sto aggiornando il mio NAS/HTPC in firma con una nuova piattaforma basata su AMD A8 7600 (di cui ho chiesto consigli nella sezione delle configurazioni pc).

Come capienza vorrei prendere almeno 5/6 hard disk da 5/6 TB e magari più in là arrivare a sfruttare le 8 sata della mobo che prenderei (FM2A88M Extreme4+). Quindi inizierei con 5/6 hard disk per arrivare a un massimo di 8.

Voi quali hard disk mi consigliate basando su questi presupposti:

- saranno in raid 5
- saranno accesi 24h/7g
- saranno dedicati al 99% allo storage di film, foto, serie tv, backup e contenuti simili. Al massimo li posso usare come download di IDM. Ma credo che il download lo sposterò sull'ssd dove ci sarà il SO.
- silenziosità e consumi

Leggo che forse i WD serie RED sono i più indicati e i più affidabili per un uso simile. Ne valgono la pena?

Ho anche alcune domande sul Raid 5:

Se inizio con 5 hard disk in raid 5 posso aggiungere successivamente altri dischi al raid? o devo prima "distruggere" il raid, con conseguente perdita dei dati, e poi ricrearlo?

Come ssd per non occupare porte sata avevo accarezzato l'idea di prendere un ssd su slot M.2 ma la mobo ne è sprovvista.
Poi ho visto che esistono adattatori pcie-sata che permettono l'installazione di un ssd sata da 2,5" su slot pcie, in questo modo andrei a riciclare l'ssd 830 da 128 gb che ho già in casa. So già che cmq non avrei mai le stesse prestazioni di un ssd pcie "puro" essendo l'ssd sata3. Avete mai avuto esperienze in merito?
__________________
PC1: CM690 II Advanced~Q9450~2x2Gb OCZ Reaper 1066mhz~Asus P5Q-Deluxe~HD6870-Enermax 525W Modu 82+~SSD C300 128gb + samsung 830 128gb +2x500Gb~Windows 7 Ultimate x64
NAS/HTPC: AsRock E350M1~Corsair Value 1333mhz 2x2gb~Seasonic S12II 380W~4x2Tb Samsung Spinpoint F4~Imon Inside~XBMC Featured
My Site
Alexand3r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2015, 13:26   #2
Abalfor
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Cormons
Messaggi: 830
Quote:
Originariamente inviato da Alexand3r Guarda i messaggi
Sto aggiornando il mio NAS/HTPC in firma con una nuova piattaforma basata su AMD A8 7600 (di cui ho chiesto consigli nella sezione delle configurazioni pc).

Come capienza vorrei prendere almeno 5/6 hard disk da 5/6 TB e magari più in là arrivare a sfruttare le 8 sata della mobo che prenderei (FM2A88M Extreme4+). Quindi inizierei con 5/6 hard disk per arrivare a un massimo di 8.

Voi quali hard disk mi consigliate basando su questi presupposti:

- saranno in raid 5
- saranno accesi 24h/7g
- saranno dedicati al 99% allo storage di film, foto, serie tv, backup e contenuti simili. Al massimo li posso usare come download di IDM. Ma credo che il download lo sposterò sull'ssd dove ci sarà il SO.
- silenziosità e consumi

Leggo che forse i WD serie RED sono i più indicati e i più affidabili per un uso simile. Ne valgono la pena?

Ho anche alcune domande sul Raid 5:

Se inizio con 5 hard disk in raid 5 posso aggiungere successivamente altri dischi al raid? o devo prima "distruggere" il raid, con conseguente perdita dei dati, e poi ricrearlo?

Come ssd per non occupare porte sata avevo accarezzato l'idea di prendere un ssd su slot M.2 ma la mobo ne è sprovvista.
Poi ho visto che esistono adattatori pcie-sata che permettono l'installazione di un ssd sata da 2,5" su slot pcie, in questo modo andrei a riciclare l'ssd 830 da 128 gb che ho già in casa. So già che cmq non avrei mai le stesse prestazioni di un ssd pcie "puro" essendo l'ssd sata3. Avete mai avuto esperienze in merito?
per i dischi.. beh ormai di meccanici qui si parla solo di WD per qualsiasi ambito. con i red vai piuttosto tranquillo, inoltre ci sono i 3 anni di garanzia (5 per i red pro) e WD è molto efficiente con l'rma.
per il raid servono ulteriori informazioni.
userai un controller hw dedicato su pci express oppure il "controller" integrato nella scheda madre? oppure farai un raid software?
un controller hw è molto costoso, soprattutto se vuoi fare raid con più di 4 dischi. il controller integrato sulla scheda madre lascialo perdere, è un raid software integrato e di fatto non sgrava la cpu dalla gestione dell'array. inoltre se rompi la scheda madre o la sostituisci, avrai problemi.
la via più economica ed efficiente è il raid software con linux usando ZFS o btrfs. il primo file system è più maturo e stabile (su freebsd ma anche su linux) ma non permette di aggiungere dischi allo stesso raid. il secondo sta crescendo velocemente ed è integrato nel kernel quindi avrai moooolte meno difficoltà in fase di installazione. permette l'aggiunta a posteriori di ulteriori dischi ma in questo momento il raid di btrfs è meno stabile. entrambi i file system hanno funzioni avanzate per lo snapshot e protezione al FAMIGERATO fenomeno del bit rot (che se non ce l'avessero detto non ce ne saremmo mai accorti). fossi in te assemblerei una macchina con linux su zfs e raidz2 (ovvero il raid di zfs con la tolleranza della rottura di due dischi, un raid6 in pratica) soprattutto visto che intendi utilizzare dischi così grossi.
in alternativa volendo rimanere su windows e ntfs potresti fare un raid software con snapraid (gratuito).
Abalfor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2015, 17:09   #3
Alexand3r
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Bacoli (NA)
Messaggi: 1279
Quote:
Originariamente inviato da Abalfor Guarda i messaggi
per i dischi.. beh ormai di meccanici qui si parla solo di WD per qualsiasi ambito. con i red vai piuttosto tranquillo, inoltre ci sono i 3 anni di garanzia (5 per i red pro) e WD è molto efficiente con l'rma.
per il raid servono ulteriori informazioni.
userai un controller hw dedicato su pci express oppure il "controller" integrato nella scheda madre? oppure farai un raid software?
un controller hw è molto costoso, soprattutto se vuoi fare raid con più di 4 dischi. il controller integrato sulla scheda madre lascialo perdere, è un raid software integrato e di fatto non sgrava la cpu dalla gestione dell'array. inoltre se rompi la scheda madre o la sostituisci, avrai problemi.
la via più economica ed efficiente è il raid software con linux usando ZFS o btrfs. il primo file system è più maturo e stabile (su freebsd ma anche su linux) ma non permette di aggiungere dischi allo stesso raid. il secondo sta crescendo velocemente ed è integrato nel kernel quindi avrai moooolte meno difficoltà in fase di installazione. permette l'aggiunta a posteriori di ulteriori dischi ma in questo momento il raid di btrfs è meno stabile. entrambi i file system hanno funzioni avanzate per lo snapshot e protezione al FAMIGERATO fenomeno del bit rot (che se non ce l'avessero detto non ce ne saremmo mai accorti). fossi in te assemblerei una macchina con linux su zfs e raidz2 (ovvero il raid di zfs con la tolleranza della rottura di due dischi, un raid6 in pratica) soprattutto visto che intendi utilizzare dischi così grossi.
in alternativa volendo rimanere su windows e ntfs potresti fare un raid software con snapraid (gratuito).
Grazie mille per la tua risposta!
Allora per quanto riguarda il raid, comprare un controller raid hw per tutti questi dischi chiaramente è fuori discussione.

Infatti pensavo proprio di usare il controller integrato sulla scheda madre. Faccio così male?
Alla fine i backup seri (foto, video e altra roba personale) che mi servono veramente li tengo e li terrò su hard disk separato e staccato da tutto e tutti!

Indubbiamente per una questione di dimestichezza preferirei restare su ambienti windows. Non sono molto pratico con Linux e affini. Quindi è preferibile fare un raid sw con snapraid piuttosto che un raid gestito dalla scheda madre...?

Posso chiederti quali sono le problematiche cui si può andare incontro sia che si sceglie una strada o l'altra?
Alla fine il raid 5 lo volevo fare per "unire" e vedere tutti gli hard disk come un unico enorme hard disk e per ridurre la possibilità di perdere i dati per la rottura di un hard disk.
__________________
PC1: CM690 II Advanced~Q9450~2x2Gb OCZ Reaper 1066mhz~Asus P5Q-Deluxe~HD6870-Enermax 525W Modu 82+~SSD C300 128gb + samsung 830 128gb +2x500Gb~Windows 7 Ultimate x64
NAS/HTPC: AsRock E350M1~Corsair Value 1333mhz 2x2gb~Seasonic S12II 380W~4x2Tb Samsung Spinpoint F4~Imon Inside~XBMC Featured
My Site

Ultima modifica di Alexand3r : 27-12-2015 alle 17:13.
Alexand3r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2015, 17:38   #4
Abalfor
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Cormons
Messaggi: 830
non pensare di avere i dati al sicuro con il raid.
è pensato per poter avere la macchina online nel caso in cui i dischi si rompano. è vero che in qualche modo garantisce la conservazione dei dati ricostruendo l'array ma non è così sicuro come si pensi, soprattutto con dischi grossi come vorresti usare tu e con un solo disco di tolleranza (raid5 appunto).
il raid con il controller della scheda madre te lo sconsiglio fortemente soprattutto con raid sofisticati come 5 e 6 che implicano la scrittura ed il controllo delle parità.
a questo punto rileggendo meglio il primo post ti sconsiglierei addirittura il raid visto l'utilizzo che ne fai.
hai specificato di fare già il backup (offline) delle cose importanti. il resto immagino che siano file audio/video dell'htpc.
al più fossi in te farei un raid1 con due piccoli ssd per l'os (mirroring, giusto per evitare di rimanere a piedi all'improvviso) e lascerei i dischi di storage singolarmente. tanto quei file se li hai "trovati" una volta, li ritroveresti allo stesso modo e suppongo impegneranno la quasi totalità dello spazio che avevi in mente. tieni semplicemente una lista per risalire a cosa manca in caso di rottura.
windows offre la possibilità di fare un raid software ma non l'ho mai usato.
Abalfor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2015, 16:08   #5
Alexand3r
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Bacoli (NA)
Messaggi: 1279
Quote:
Originariamente inviato da Abalfor Guarda i messaggi
non pensare di avere i dati al sicuro con il raid.
è pensato per poter avere la macchina online nel caso in cui i dischi si rompano. è vero che in qualche modo garantisce la conservazione dei dati ricostruendo l'array ma non è così sicuro come si pensi, soprattutto con dischi grossi come vorresti usare tu e con un solo disco di tolleranza (raid5 appunto).
il raid con il controller della scheda madre te lo sconsiglio fortemente soprattutto con raid sofisticati come 5 e 6 che implicano la scrittura ed il controllo delle parità.
a questo punto rileggendo meglio il primo post ti sconsiglierei addirittura il raid visto l'utilizzo che ne fai.
hai specificato di fare già il backup (offline) delle cose importanti. il resto immagino che siano file audio/video dell'htpc.
al più fossi in te farei un raid1 con due piccoli ssd per l'os (mirroring, giusto per evitare di rimanere a piedi all'improvviso) e lascerei i dischi di storage singolarmente. tanto quei file se li hai "trovati" una volta, li ritroveresti allo stesso modo e suppongo impegneranno la quasi totalità dello spazio che avevi in mente. tieni semplicemente una lista per risalire a cosa manca in caso di rottura.
windows offre la possibilità di fare un raid software ma non l'ho mai usato.
Sai che mi hai quasi convinto a rinunciare al raid 5?
In ogni caso sia che faccio il raid 5 o senza raid i WD Red restano la migliore scelta, sia nei tagli da 5/6 TB? Non mi riferisco ai Red Pro però.
__________________
PC1: CM690 II Advanced~Q9450~2x2Gb OCZ Reaper 1066mhz~Asus P5Q-Deluxe~HD6870-Enermax 525W Modu 82+~SSD C300 128gb + samsung 830 128gb +2x500Gb~Windows 7 Ultimate x64
NAS/HTPC: AsRock E350M1~Corsair Value 1333mhz 2x2gb~Seasonic S12II 380W~4x2Tb Samsung Spinpoint F4~Imon Inside~XBMC Featured
My Site
Alexand3r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2015, 10:29   #6
Alexand3r
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Bacoli (NA)
Messaggi: 1279
uppettino?
__________________
PC1: CM690 II Advanced~Q9450~2x2Gb OCZ Reaper 1066mhz~Asus P5Q-Deluxe~HD6870-Enermax 525W Modu 82+~SSD C300 128gb + samsung 830 128gb +2x500Gb~Windows 7 Ultimate x64
NAS/HTPC: AsRock E350M1~Corsair Value 1333mhz 2x2gb~Seasonic S12II 380W~4x2Tb Samsung Spinpoint F4~Imon Inside~XBMC Featured
My Site
Alexand3r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v