Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-12-2007, 13:53   #1
Martino84
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Lucca
Messaggi: 716
[Recensione] Sennheiser HD 515

Ho acquisato le suddette cuffie per videogiocare e per potermi godere i film anche a tarda serata, data la mia antipatia per programmi di ascolto notturno e in genereale per i volumi troppo bassi. Ad essere rigorosi dovremmo parlare della "prova delle HD 515 collegate alla Creative Audigy 4" perchè non si può prescindere dalla sorgente che in questo caso è di qualità non assoluta (ma che ho avuto gratis e che mi è sufficente per giochi e film).

Veniamo alla musica che è il migliore banco di prova. Dopo un rodaggio (assolutamente consigliato) di una quindicina d'ore comincio a dargli in pasto un po' di Mp3 per cominciare, la resa non è assolutamente malvagia, pur con tutti i limiti del formato compresso. Ma veniamo a qualcosa di decisamente più serio, l'ascolto da CD. Le voci femminili di Joan Baez escono dimaniche, estese e ben in primo piano, così come quelle di Elisa, sono molto belle e sopratutto ricche di dettagli, solo raramente avrei desiderato un po' più di morbidezza, sopratutto nell'estremo alto che mi è sembrato un po' in evidenza. Confesso di essere rimasto comunque sorpreso e di essermi ascoltato praticamente gli interi CD invece di qualche brano come era nelle intenzioni iniziali. I brani dei Queen e dei Pink Floyd godono di più che buona dinamica, e le frequenze medie escono naturali e in generale direi che le cuffie sono a proprio agio con questo genere. Solo le voci maschili e la chitarra elettrica di tanto in tanto perdono un po' di corpo e materialità, facendosi più "sottili" del dovuto. Caratteristica questa rilevata anche con il CD di Pavarotti (DECCA) che ha perso quella naturalezza e sensazione di presenza del cantante a cui l'ottima masterizzazione mi ha abituato. La difficile musica sinfonica viene riprodotta con la solita ottima definizione e con più che buona separazione dei piani sonori (non è affatto difficile seguire i singoli strumenti nei pieni orchestrali), solo la dinamica stavolta non mi ha entusiasmato ma probabilmente perchè quei brani chiedono molta potenza e il volume della Audigy era quasi al massimo: mi immagino quindi che la scheda fosse un po' in apnea (ascoltate con i movimenti 1, 2 e 4 della nona di Beethoven, edizione EMI del 1988). Capitolo basse frequenze: dopo un primo rodaggio in cui la resa in basso mi aveva un po' preoccupato le basse frequenze si sono asciugate; il carattere è ancora morbido più che secco, ma è scongiurato il pericolo di bassi troppo lunghi e disarticolati; anche la dinamica è ottima ma mai sopra le righe. Attenzione perchè un ascolto molto prolungato ad alto volume potrebbe portare ad un po' di fatica d'ascolto.
Per quanto riguarda la ricostruzione di un palcoscenico tridimensionale credibile, anche a causa della sorgente, il risultato è sicuramente lontano da un impianto hi-fi entry level ben posizionato: in particolare la musica fa a volte fatica ad uscire da dentro la testa dell'ascoltatore e solo con alcune incisioni sono riuscito a "vedermi" davanti un palco sufficente. Sotto questo profilo il CMSS 3D di Creative aiuta, ma lo fa purtroppo a discapito della qualità di riproduzione: la voci maschili escono nasali mentre gli alti vengono sparati... ragion per cui sono corso a disattivare tutto.

Per quanto riguarda la riproduzione di audio multicanale, smanettando un po' tra le impostazioni della Creative e quelle di PowerDVD 8 Ultra sono riuscito ad ottenere una certa spazialità senza rovinare le voci (provato con il DVD Test THX, Alla Ricerca di Nemo (ambedue in DTS) e alcuni pezzi di film che ho avuto sotto mano in questi giorni), ancora meglio va con i videogiochi (provate con Call of Duty 4) dove non ci sono voci da rovinare e si possono spingere senza patemi d'animo gli algoritmi di spazialità della Creative. Sia chiaro comunque che ascoltare in 5.1 vero è un'altra cosa (sempre a patto di avere i satelliti ben posizionati), tant'è che mi domando se l'ascolto stereofonico "puro" almeno con i film non sia da preferire... Scarsa invece la resa sulle bassissime frequenze riprodotte dal sub in certe colonne sonore, evidentemente la cuffia non arriva proprio, e a poco serve agire sul controllo delle basse frequenze nella consolle Creative (per la cronaca provate con incremento del 20/30/40% con taglio a 80/100/120 Hz) che riescono a creare un certo effetto sub, ma non con le frequenze più gravi; tra l'altro mi ha dato l'impressione col taglio a 120 Hz che si fossero sporcate le frequenze appena superiori. Ad onor del vero la prova di materiale multicanale è più un test di hardware e software a monte delle cuffie, piuttosto che di queste ultime.

Ora un paio di considerazioni non inerenti alla qualità audio: le cuffie sono molto comode da portare anche a lungo ma sono totalmente aperte per cui entra ed esce qualunque rumore, nn ci sono scustodie per riporle o altri accessori ma solo l'adattatore jack-minijack di buona fattura da porre al termine dei circa 3 metri di cavo. La costruzione è in plastica.
Insomma ho scoperto cuffie che sono un compromesso tra i prodotti studiati per l'intrattenimento e quelli, più rigorosamente progettati, fatti per impieghi più audiophile: l'ottima sensibilità (a proposito, le ho anche collegate al mio lettore Mp3 che le ha pilotate senza problemi) e una gamma alta e bassa appena in primo piano sembra essere fatta apposta x dare un po' di brillantezza ai brani Mp3 e agli ascolti non musicali, mentre l'ottima definizione e la buona naturalità sono caratteristiche apprezzabili solo per coloro che intendono farne un uso più audiofilo. Se sia un buono o cattivo compromesso dipenderà dall'uso e dalle preferenze dei singoli, io mi limito solo a sconsigliarle a quanti ne intendano fare uso in luogo pubblico o comunque a contatto con altre persone per i motivi suscritti.

Non ho elencato caratteristiche e/o foto, mi limito a linkare la home page di Sennheiser e la pagina delle HD 515

Magari sarò utile a qualcuno... ciao!
__________________
MB Asus P7P55D LE, Cooler Master M700, Intel Core I5 750, Asus R9 280X DirectCU II TOP, RAM OCZ 2 x 2Gb, HD 500GB, Logitech G5, Monitor HP Pavilion 27xi, Microsoft Reclusa, Asus Xonar Essence, Sennheiser HD515, Chario Silhouette 200Tower, Advance Acoustic MAP103.

Ultima modifica di Martino84 : 03-12-2007 alle 18:56.
Martino84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2007, 22:46   #2
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
Grazie.
Appena posso inserisco in rilievo
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2008, 14:51   #3
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
Quote:
Originariamente inviato da Kewell Guarda i messaggi
Grazie.
Appena posso inserisco in rilievo
Fatto
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2015, 15:35   #4
sammy.digital
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 598
Ciao,
qualche possessore (anche ex) di Sennheiser HD515 ha provato la nuova Sennheiser HD518 o le popolari Superlux e potrebbe buttar giú un confronto?
__________________
VENDO: Canon EOS 600D, Battery Grip, Obiettivi Vintage
sammy.digital è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
Ha fatto il giro del mondo in pista in m...
MacBook Air 2025 con chip M4 a 949€ in t...
GeForce RTX 5070 introvabili? ASUS spieg...
Il primo "musicista AI" ha fir...
Sovraccarico da AI: bot intelligenti sem...
Google smentisce: nessun allarme di sicu...
L'immagine del telescopio spaziale James...
Marte potrebbe aver subito diversi grand...
Mortal Kombat 2: il film con Karl Urban ...
Meta sta bannando migliaia di account e ...
Tesla China taglia già il prezzo ...
L'intelligenza artificiale sta riducendo...
Salesforce ha tagliato 4.000 posti nel s...
Xiaomi continua di slancio: ad agosto co...
La community batte gli sviluppatori: FSR...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v