Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-10-2015, 07:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...tel_59337.html

Oracle presenta i nuovi processori M7, i primi dotati di specifiche funzionalità di accelerazione pensate per gestire al meglio grandi database. L'evoluzione futura passa anche attraverso sistemi con CPU Intel Xeon, sviluppati per fare filo da torcere a IBM

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2015, 09:32   #2
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Mah, se almeno aveste riportato qualche informazione "numerica" sulla CPU forse ci sarebbe già stato anche qualche altro commento.

Ci provo io: si parla di CPU da 32 Core con SMT a 8 Thread (quindi in grado di gestire fino a 256 thread totali) e operanti intorno a 4GHz. Dei bei bestioni da oltre 600mm^2 (si parla di 650 mm^2), che possono essere montati in sistemi fino a 16 CPU.
Proceso produttivo: TSMC 20nm HP (ma cavolo... se raggiunge i 4GHz allora un processo sotto i 28nm per CPU e GPU esiste...)

Comunque non mi sono ben chiare le conclusioni dell'articolo. Se Oracle ha appena sformato questa bella bestiola di CPU, che ruolo avranno le CPU Intel? Così com'è scritto, pare una cosa senza senso.

Oltretutto, con questi processori creati su misura sulle esigenze di Oracle (accelerazione hardware su decompressione, bytecode java, ecc...), che spazio possono avere gli xeon?
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2015, 11:24   #3
mentalray
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Modena
Messaggi: 880
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Mah, se almeno aveste riportato qualche informazione "numerica" sulla CPU forse ci sarebbe già stato anche qualche altro commento.

Ci provo io: si parla di CPU da 32 Core con SMT a 8 Thread (quindi in grado di gestire fino a 256 thread totali) e operanti intorno a 4GHz. Dei bei bestioni da oltre 600mm^2 (si parla di 650 mm^2), che possono essere montati in sistemi fino a 16 CPU.
Proceso produttivo: TSMC 20nm HP (ma cavolo... se raggiunge i 4GHz allora un processo sotto i 28nm per CPU e GPU esiste...)

Comunque non mi sono ben chiare le conclusioni dell'articolo. Se Oracle ha appena sformato questa bella bestiola di CPU, che ruolo avranno le CPU Intel? Così com'è scritto, pare una cosa senza senso.

Oltretutto, con questi processori creati su misura sulle esigenze di Oracle (accelerazione hardware su decompressione, bytecode java, ecc...), che spazio possono avere gli xeon?
Sarebbe interessante capire la loro politica riguardo Solaris poi, avevo letto in giro che volevano abbandonare lo sviluppo e passare a Linux, ma a questo punto se tirano fuori una nuova architettura SPARC va da se che Solaris continuerà ad esistere, pero' di lavoro ce n'é ancora tanto da fare, per diversi aspetti Solaris é un OS un po' vetusto rispetto a distribuzioni come RedHat.
mentalray è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2015, 13:15   #4
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12101
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Mah, se almeno aveste riportato qualche informazione "numerica" sulla CPU forse ci sarebbe già stato anche qualche altro commento.

Ci provo io: si parla di CPU da 32 Core con SMT a 8 Thread (quindi in grado di gestire fino a 256 thread totali) e operanti intorno a 4GHz. Dei bei bestioni da oltre 600mm^2 (si parla di 650 mm^2), che possono essere montati in sistemi fino a 16 CPU.
Proceso produttivo: TSMC 20nm HP (ma cavolo... se raggiunge i 4GHz allora un processo sotto i 28nm per CPU e GPU esiste...)

Comunque non mi sono ben chiare le conclusioni dell'articolo. Se Oracle ha appena sformato questa bella bestiola di CPU, che ruolo avranno le CPU Intel? Così com'è scritto, pare una cosa senza senso.

Oltretutto, con questi processori creati su misura sulle esigenze di Oracle (accelerazione hardware su decompressione, bytecode java, ecc...), che spazio possono avere gli xeon?

l'80% del mercato dei TOP 500 supercomputer è basato su Xeon E5 X86, nel mercato globale dei server sara pure piu alto; anche IBM vende Xeon, e ne vende molti di piu rispetto alla sua linea Power.

La piattaforma Xeon credo sia molto molto piu flessibile visto che all'occorrenza puo essere integrata con CPU nVidia, AMD o con Xeon PHI, che ora arriveranno anche in versione Socket; l'ecosistema x86 alla fine è supportato da tutti.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360

Ultima modifica di AceGranger : 28-10-2015 alle 13:19.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2015, 13:28   #5
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5994
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Comunque non mi sono ben chiare le conclusioni dell'articolo. Se Oracle ha appena sformato questa bella bestiola di CPU, che ruolo avranno le CPU Intel? Così com'è scritto, pare una cosa senza senso.
Quella serie di cpu è ottimizzata per applicazioni in cui sono primarie le prestazioni lato database, ma probabilmente costano pure parecchio.

Gli Xeon gli servono per coprire la fascia bassa, le macchine che fanno da front-end per i server (es: visualizzazione dei risultati in forma grafica 3D o anche animazione in tempo reale) e tutta la roba non-database ad alte prestazioni.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2015, 14:10   #6
mentalray
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Modena
Messaggi: 880
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
l'80% del mercato dei TOP 500 supercomputer è basato su Xeon E5 X86, nel mercato globale dei server sara pure piu alto; anche IBM vende Xeon, e ne vende molti di piu rispetto alla sua linea Power.

La piattaforma Xeon credo sia molto molto piu flessibile visto che all'occorrenza puo essere integrata con CPU nVidia, AMD o con Xeon PHI, che ora arriveranno anche in versione Socket; l'ecosistema x86 alla fine è supportato da tutti.
Cosa c'entrano i supercomputer, qui si parla di mercato enterprise, back-end applicativi, business suite, ERP e basi dati appunto.
Nel 99% di questo mercato conta solo la parellizzazione e la scalabilità, le GPU non si usano sui server, spesso viene addirittura disabilitato il protocollo X11.
Gli intel Xeon in questo mercato sono in concorrenza con le soluzioni AMD opteron, che costano molto meno e grazie alla scalabilità e alla virtualizzazione spesso sono preferibili alle piu' costose proposte intel nonostante il divario computazionale. Alla fine dipende sempre dai contratti che si strappano coi fornitori, é sempre difficile stabilire i costi basandosi sul listino prezzi delle singole CPU.

Ultima modifica di mentalray : 28-10-2015 alle 14:17.
mentalray è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2015, 14:22   #7
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12101
Quote:
Originariamente inviato da mentalray Guarda i messaggi
Cosa c'entrano i supercomputer, qui si parla di mercato enterprise, back-end applicativi, business suite, ERP e basi dati appunto.
la prima parte della frase era l'itroduzione alla seconda, e il mercato Enterprise è in mano a Intel.

questi vendono anche Xeon perchè se oggigiorno vendessero solo le loro CPU, per quanto ottime, chiuderebbero domani, esattamente come IBM.

Quote:
Originariamente inviato da mentalray Guarda i messaggi
Nel 99% di questo mercato conta solo la parellizzazione e la scalabilità, le GPU non si usano sui server, spesso viene addirittura disabilitato il protocollo X11.
Gli intel Xeon in questo mercato sono in concorrenza con le soluzioni AMD opteron, che costano molto meno e grazie alla scalabilità e alla virtualizzazione spesso sono preferibili alle piu' costose proposte intel
ma dove ? con BD il mercato Opteron ha avuto un tracollo, ora stanno a meno dell'1,7% di market share... e basta prendere in mano i test di Anandtech per vedere che le soluzioni Opteron fanno schifo pure nella virtualizzazione; il basso costo iniziale se ne va tutto in volume ed inefficienza da raffreddare e difatti stanno sparendo dal mercato.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360

Ultima modifica di AceGranger : 28-10-2015 alle 14:34.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2015, 14:45   #8
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
l'80% del mercato dei TOP 500 supercomputer è basato su Xeon...
Non hai capito. Io mi riferivo all'utilizzo per i server database da parte di Oracle.

Se hanno sviluppato un prodotto apposito per le loro esigenze (e se è sufficientemente scalabile immagino sarà possibile produrre anche versioni più economiche rispetto ad un chippone di quelle dimensioni) che si suppone in quell'ambito faccia molto meglio di una piattaforma general purpose come gli Xeon, che significato ha questa "alleanza con Intel" di cui l'articolo accenna alla fine?
Sarebbe stato il caso di chiarire, perchè in mezzo a tutto il discorso sulla presentazione del nuovo processore sembra qualcosa di abbastanza slegato dal contesto, anzi quasi in contrasto, se non spiegato adeguatamente.

I supercomputer o le piattaforme server in generale sono tutto un altro discorso.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2015, 14:52   #9
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12101
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Non hai capito. Io mi riferivo all'utilizzo per i server database da parte di Oracle.

Se hanno sviluppato un prodotto apposito per le loro esigenze (e se è sufficientemente scalabile immagino sarà possibile produrre anche versioni più economiche rispetto ad un chippone di quelle dimensioni) che si suppone in quell'ambito faccia molto meglio di una piattaforma general purpose come gli Xeon, che significato ha questa "alleanza con Intel" di cui l'articolo accenna alla fine?
Sarebbe stato il caso di chiarire, perchè in mezzo a tutto il discorso sulla presentazione del nuovo processore sembra qualcosa di abbastanza slegato dal contesto, anzi quasi in contrasto, se non spiegato adeguatamente.

I supercomputer o le piattaforme server in generale sono tutto un altro discorso.
si, hanno sviluppato un sistema per le loro esigenze e venderanno quello, ma con i sistemi X86 riescono a vendere sistemi anche a chi ha esigenze diverse dai loro sistemi, o ai clienti che necessitano di entrambe le soluzioni.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2015, 15:04   #10
mentalray
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Modena
Messaggi: 880
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
ma dove ? con BD il mercato Opteron ha avuto un tracollo, ora stanno a meno dell'1,7% di market share... e basta prendere in mano i test di Anandtech per vedere che le soluzioni Opteron fanno schifo pure nella virtualizzazione; il basso costo iniziale se ne va tutto in volume ed inefficienza da raffreddare e difatti stanno sparendo dal mercato.
e chi l'ha detto che il mercato é in mano ad amd?

Che le soluzioni intel siano in assoluto migliori é evidente, ma tutto é relativo.
Dove lavoro adesso il parco macchine é fatto per lo piu' di server HP opteron virtualizzati sotto vmware e Red hat enterprise come sistema operativo e abbiamo ancora qualche vecchia sun sparc con solaris 10, virtualizzate pure quelle.
A seconda delle applicazioni si configura una VM con piu' o meno core e piu' o meno RAM, le specifiche della cpu sono di secondaria importanza, se ci sono colli di bottiglia si aggiungono risorse a caldo e via.
Ci sono casi in cui si preferisce risparmiare prendendo 10 macchine opteron piuttosto che xeon e investire altri soldi su uno storage full flash emc ad esempio.
In un'infrastruttura distribuita comunque non ha manco troppa importanza fossilizzarsi su certi aspetti, un anno si integrano 2 server amd, quello dopo magari si fà un nuovo contratto e si investe su 4 macchine Xeon.

Ultima modifica di mentalray : 28-10-2015 alle 15:07.
mentalray è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2015, 20:50   #11
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Ci provo io: si parla di CPU da 32 Core con SMT a 8 Thread (quindi in grado di gestire fino a 256 thread totali) e operanti intorno a 4GHz. Dei bei bestioni da oltre 600mm^2 (si parla di 650 mm^2), che possono essere montati in sistemi fino a 16 CPU.
Proceso produttivo: TSMC 20nm HP (ma cavolo... se raggiunge i 4GHz allora un processo sotto i 28nm per CPU e GPU esiste...)
La frequenza massima raggiungibile dipende dalla complessità della pipeline del processore (il tempo maggiore che si riscontra nei vari stadi della pipeline).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2015, 22:55   #12
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
La frequenza massima raggiungibile dipende dalla complessità della pipeline del processore (il tempo maggiore che si riscontra nei vari stadi della pipeline).
Certamente, ma non solo. L'architettura può favorire o meno l'uso di frequenze elevate, ma il processo produttivo è probabilmente più importante.
Se fosse altrimenti il progetto di portare il Pentium 4 a 10GHz (o un Bulldozer competitivo) non sarebbe fallito così miseramente.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2015, 05:45   #13
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Il Pentium 4 è fallito a causa dei problemi che i transistor hanno con le correnti di leakage, salendo in frequenza.

Ovviamente il discorso di prima è a parità di processo produttivo, considerando soltanto la differente architettura.

Comunque l'architettura ha certamente un notevole peso perché, parlando dell'elemento più importante in casa x86, un decoder complicato può essere difficile da spalmare su più stadi di pipeline. Cosa che in un RISC è decisamente minimizzata.

Questo perché non mi aspetto, invece, differenze a livello di esecuzione delle istruzioni: le ALU bene o male fanno lo stesso lavoro, per cui hanno una complessità comparabile.

Mentre per le unità SIMD il discorso si fa nuovamente diverso, in quanto la dimensione dei loro registri pone problemi di clock skew che, ovviamente, influenzano notevolmente la frequenza massima a cui il chip può operare. E siamo, di nuovo, a livello di architettura e non di processo produttivo.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2015, 11:07   #14
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Certamente. Ma stiamo andando un po' oltre quello che era il commento iniziale.

Ciò su cui avevo posto attenzione è il fatto che TSMC abbia un processo a 20nm adatto ad operare ad alte frequenze, e che parrebbe adeguato per essere utilizzato per GPU ed APU (che al momento sono entrambi a 28nm... da parecchio tempo).
Ovviamente poi i risultati finali dipenderanno dalle singole implementazioni (non credo vedremo certo GPU a 4 GHz, per esempio), ma questo è un altro discorso.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2015, 20:12   #15
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Ma quel processore SPARC non ha una GPU: c'è la sola CPU, che sembra poter andare a 4Ghz.

Per le GPU, mi pare che esistano già alcune che sono prodotte da TSMC col suo 20nm. Dunque non cambierebbe nulla per questo tipo di chip.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2015, 22:53   #16
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Ma quel processore SPARC non ha una GPU: c'è la sola CPU, che sembra poter andare a 4Ghz.
Si certo, non ho mai neppure pesato il contrario.

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Per le GPU, mi pare che esistano già alcune che sono prodotte da TSMC col suo 20nm. Dunque non cambierebbe nulla per questo tipo di chip.
Premesso che io parlavo di GPU desktop e non integrate nei SOC mobile, di quali parli?
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2015, 22:58   #17
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Hai ragione, e ricordavo male: le GPU desktop sono ancorate ai 28nm.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2015, 08:25   #18
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Ah ok, pensavo mi fosse sfuggito qualcosa!
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
TikTok rilascia gratis il suo font uffic...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1