Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Consigli per gli acquisti

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-03-2015, 21:12   #1
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3700
NAS semplice semplice

Buongiorno,
mi rivolgo ai più esperti. Di NAS non so proprio nulla. Quindi per me QNAP, Synology, Zyxel o WD sono tutti uguali.
Avrei bisogno di un sistema per fare backup in RAID 1. Ho visto soluzioni che sono solo USB e che potrebbero fare al caso mio.
Però ho anche visto che con qualche euro in più è possibile avere un NAS che permette di avere anche qualche servizio in più (streaming dei film alla PS3, magari anche un CVS server, cloud per file quando sono fuori, possibile anche un semplice sito Web, etc...).

La spesa è tra i 300 e i 450 euro (2xHDD da 3TB compresi = 250 euro) e ho visto che più o meno questi modelli sono a portata:
- WD My Cloud Mirror (su Amazon a 370 euro con 2x3TB HDD)
- Synology DS-215J (circa 170 euro + 250 euro per gli HDD = 420 euro)
- QNAP TS-231 (circa 160 euro + 250 x gli HDD = 410 euro)
- Zyxel NAS 325 v2 (meno di 90 euro + 250 di HDD = 340 euro)
Questi sono in alternativa al semplice
- WD My Book Duo da 6TB da 330 euro (non è un NAS ma è più veloce per i semplici backup)

Ora, vista la spesa intorno ai 350 euro 50 euro in più non sono il problema.
Il problema è capire quale dei sopraccitati (o qualche altro se avete consigli) potrebbe andare al caso mio.
Premetto che non ho intenzione di smanettare con il congegno né tanto meno di impazzire con shell, SSH e comandi criptici del caso per attivare l'opzione nascosta che permette di comunicare con la ISS. Op eggio, per attivare qualche funziona basilare che non è "compresa nel prezzo". Punto principale, come detto, deve fare il backup in RAID 1 dei miei dati. Secondo, deve spegnersi quando non è in uso (dischi in idle, non rotanti), dato che probabilmente lo userò 2 volte al mese per i backup e l'accesso al cloud sarà molto sporadico. Poi se pigiando 3 bottoni su una qualsiasi interfaccia attivo anche qualche servizio in più, ben venga.

Attendo pareri e consigli

Grazie a tutti in anticipo
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2015, 06:22   #2
bio.hazard
Senior Member
 
L'Avatar di bio.hazard
 
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Milano
Messaggi: 5136
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Di NAS non so proprio nulla.
qui puoi farti una cultura in materia:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1054561
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2095991
bio.hazard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2015, 09:24   #3
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Synology e Qnap sono in assoluto i più facili da usare e quelli che offrono app dedicate per dispositivi mobili, cloud e app per aggiungere funzionalità al NAS.

Synology è quello con la documentazione migliore, anche in italiano.

Zyxel è un buon nas se sei uno smanettone o se hai poche pretese. Fa meno cose, ma comunque le fa bene. O fa molte più cose a livelli di qualità variabili ma richiede ore di magheggio da terminale.


Per un CVS server e webserver Synology e Qnap hanno qualche app dedicata (da installare nel NAS tramite sua interfaccia di gestione) o è possibile installare cose non ufficiali ma comunque neanche sconfessate dal produttore (le liste e le istruzioni stanno sui forum ufficiali) via terminale.
Vedi qui la lista di app per Synology (pacchetti di espansione per il NAS) https://www.synology.com/en-us/dsm/app_packages/all_app

Qui la lista app QNAP https://www.qnap.com/i/en/app_center...hp?top_place=1

Ovviamente nessuno dei NAS di fascia medio-bassa ha dei processori particolarmente potenti quindi non ti aspettare dei missili nelle funzionalità avanzate come CVS o webserver, sono adeguati ad un utilizzo fino a 5 utenti contemporaneamente, meglio se 2-3.


Tra quelli selezionati, come hardware vince a mani basse il QNAP, con 3 porte USB 3.0 e una porta eSata + due interfaccie di rete Gigabit.
Il Synology ha solo una porta USB 3.0 e una 2.0, e solo una interfaccia ethernet Gigabit.
Il processore del QNAP dovrebbe essere in teoria meglio, ma non in modo eclatante. La Ram è uguale per tutti, tutti hanno accelerazione hardware per i software di crittazione.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2015, 13:10   #4
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3700
Grazie delle risposte.
In realtà so cosa sono e come funzionano i NAS, ma non so nulla di quelli attualmente sul mercato, caratteristiche, prestazioni, servizi aggiuntivi, come, dove etc...
Ho visto quelli selezionandoli solo per il prezzo.

Questi NAS mandano i dischi in idle quando non sono usati per lungo tempo? O questi rimangono sempre in funzione? So bene che un HDD (tipo WD Red) non ha problemi a girare per lunghissimo tempo, ma il mio problema è il rumore. Di notte lo vorrei silenziato al massimo.

Inoltre per i servizi Cloud/webserver, l'utilizzatore sarei io solo, quindi che il processore sia "fiacco" poco importa.

Su QNAP (che anche a me sembrava sembra migliore come HW) mi sa che non c'è il server SVN con interfaccia grafica/web based
E come detto di smanettare con linee di comando...
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2015, 11:06   #5
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
eh, se vuoi SVN come app installabile senza pagine di incantesimi da terminale, allora Synology. Fine della storia. Per quel prezzo deve essere a sbattimento zero, è comprensibile.

Riguardo alla faccenda dischi, Synology, Qnap e Zyxel offrono opzioni per gestire lo standby dei dischi nella interfaccia web di controllo, non ho idea per i WD.
Qui le opzioni per i Synology (magari gira un pò per farti un'idea di come funzia il tutto) https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/faq/557

Ci sono app di terze parti come questa http://sourceforge.net/projects/advpowermgr4ds/ che danno ancora maggior controllo su avii, spegnimenti e cose varie. Basta fare due cose dall'interfaccia grafica per aggiungere le liste di app di terze parti allo store, come spiegato qui https://www.synology.com/it-it/knowl.../tutorials/500

Ultima modifica di bobafetthotmail : 12-03-2015 alle 11:09.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2015, 11:09   #6
Simonex84
Senior Member
 
L'Avatar di Simonex84
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 15822
io ho appena preso l'accoppiata Synology DS-215j con 2xWD RED 3Tb e funziona molto bene, te la consiglio
Simonex84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2015, 13:24   #7
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3700
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
eh, se vuoi SVN come app installabile senza pagine di incantesimi da terminale, allora Synology. Fine della storia. Per quel prezzo deve essere a sbattimento zero, è comprensibile.

Riguardo alla faccenda dischi, Synology, Qnap e Zyxel offrono opzioni per gestire lo standby dei dischi nella interfaccia web di controllo, non ho idea per i WD.
Qui le opzioni per i Synology (magari gira un pò per farti un'idea di come funzia il tutto) https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/faq/557

Ci sono app di terze parti come questa http://sourceforge.net/projects/advpowermgr4ds/ che danno ancora maggior controllo su avii, spegnimenti e cose varie. Basta fare due cose dall'interfaccia grafica per aggiungere le liste di app di terze parti allo store, come spiegato qui https://www.synology.com/it-it/knowl.../tutorials/500
Grazie mille. Cercare delle specifiche particolari nel marasma delle info disponibili è diventato un problema al giorno d'oggi. Anche perché come al solito tutte le review si fermano a descrivere le prestazioni in molti casi che io, personalmente, reputo inutili per un'utenza casalinga. E tralasciano di descrivere le funzionalità base che si dà per assodati.. della serie basta leggersi le mille mila pagine di manuale.

Quote:
Originariamente inviato da Simonex84 Guarda i messaggi
io ho appena preso l'accoppiata Synology DS-215j con 2xWD RED 3Tb e funziona molto bene, te la consiglio
Proprio il sistema che vorrei mettere insieme io.
Che tutte le configurazioni funzionino bene non ho alcun dubbio. Che alcune soddisfino meglio le mie (basiche) necessità sì. E dopo aver speso 400 euro vedere per esempio che per installare un banalissimo server SVN (che ho installato in 10 minuti sul muletto con l'Atom senza dover pigiare un solo tasto della tastiera) mi ci vuole una laurea in informatica (anche se... aspett... ce l'ho ) non mi piacerebbe per niente.
Non è che sono allergico alla linea di comando (alcune operazioni di trasbordo dei vecchi repository sul nuovo server li ho fatti con la linea di comando), ma di stare lì a impazzire con i comandi criptici e stupidamente acronimi di Linux (cmd -x -d -r t-ghy -b -o | &%$...invio.. Error, option -x non recognized perché doveva essere -X... mavaaa..). o di editare 100 file in locazioni diverse per abilitare qualche servizio, non è proprio la mia passione, sopratutto quando quelle operazioni sono eseguibili da un banalissimo pulsante.
Perché se devo smanettare, a quel punto prendo lo Zyxel che costa meno e non sembra comunque tanto male.

Ora guardo bene quali sono le applicazioni installabili su QNAP ripsetto a Synology e decido.
Altri modelli di NAS più o meno a quel prezzo? Ce ne sono così tanti che non riesco a comprendere le varie differenze.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2015, 18:47   #8
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Non è chiaro dal post sopra ma intendevo dire che Synology ha SVN come app installabile. Non è detto che supporti tutto (della gente si è lamentata per la mancanza di alcune cose in passato, non so se hanno sistemato ad andare ad oggi), ma almeno qualcosa c'è.

Visto che nonostante tu stia facendo il modesto stai cercando info su cose che solo una frazione limitata dell'utenza effettivamente usa e testa e ancora meno ne parla, per evitare sbattimenti successivi all'acquisto ti suggerisco di installare Xpenology (versione ricompilata dal sorgente del firmware DSM che fa girare i NAS Synology, ovviamente usa un kernel linux normale che gli permette di girare su più macchine e in Virtualbox/VMWare/altri, non solo sui ciappini Synology) in una VM con virtualbox, poi lo usi come vorresti usare il NAS e vedi se le app e le cose varie funzionano come servono a te.
(tra parentesi, c'è un discreto sottobosco di gente che installa Xpenology dentro dei microserver HP Gen7 o in NAS autocostruiti, e anche gente che hackera i nas QNAP per farci girare dentro Xpenology)

http://www.xpenology.nl/virtualbox/ installi Xpenology in una macchina virtuale che viene poi avviata e lasciata in attesa (ci sono tutorial anche per VMWare e per altri software di virtualizzazione)

http://www.xpenology.nl/installation-dsm-5-1/ qui usi il programma guidato di configurazione dei nas Synology (che scarichi dal sito ufficiale) che riconosce la VM che hai avviato nel tutorial prima e la configura come se fosse un NAS fisico.

Poi puoi fare tutti i test che vuoi per testare se le app fanno quello che vuoi che facciano, nel NAS virtuale.

Quote:
Perché se devo smanettare, a quel punto prendo lo Zyxel che costa meno e non sembra comunque tanto male.
Nel caso non lo sapessi già, lo Zyxel ha un SoC Kirkwood, supportato da Debian e Arch, con una chiavetta USB e uno script puoi prendere il comando e fargli avviare Debian ARM o ALARM (Arch ARM) da USB o dai dischi sata interni.
http://forum.doozan.com/read.php?2,14351
http://archlinuxarm.org/platforms/armv5/zyxel-nsa325
La scheda madre ha inoltre una interfaccia JTAG con già gli header saldati quindi se smonti il baraccone e connetti il JTAG ad una chiavettina di interfaccia puoi parlare direttamente al bootloader (u-boot) e volendo anche flashare un bootloader più avanzato (sempre u-boot, da un'altra sezione dello stesso forum di prima http://forum.doozan.com/read.php?3,12381 ).
Motivo per cui ho detto che è una ottima scelta per uno smanettone.
Su Debian è possibile installare OpenMediaVault, che aggiunge una webinterface da NAS con vari plugin e cose.
Arch linux è per i duri e puri come al solito, quindi niente web interface, solo terminale.

Quote:
Altri modelli di NAS più o meno a quel prezzo? Ce ne sono così tanti che non riesco a comprendere le varie differenze.
Probabilmente degli Asustor, ma la maggioranza dei NAS sono orientati palesemente ad un pubblico casalingo con poche pretese. Solo Synology, Qnap e in parte Asustor hanno app di espansione come servirebbero a te (molti non hanno proprio app di espansione, tipo i WD).

Ultima modifica di bobafetthotmail : 12-03-2015 alle 19:02.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2015, 11:47   #9
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3700
Grazie mille ancora per le info.
Questo xpenology non lo conoscevo proprio. Ora vado e lo scarico subito per fare le prove.

Il fatto è che visto che spenderei 400 euro per un cabottino con dentro 2 HDD che userei raramente solo per backup, non mi dispiacerebbe che fosse in grado di rendersi utile anche per altre faccende di tutti i giorni.
Col PC io sviluppo, quindi mi interessa che mi supporti in queste cose e SVN è una feature fondamentale, almeno per me.
Non è che sia indispendabile quello che chiedo, dato che ho già un muletto Atom accesso 24/24 che fa da download, file e SVN server, ma se riuscissi magari a concentrare tutto in un solo dispositivo (e dischi in RAID 1) non mi dispiacerebbe.
Poi, intendiamoci, HDD esclusi, 150-170 euro di scatolino devono essere giustificati. Altrimenti come detto, prendo il My Book Duo su USB, spendo 50 euro per il cabinet e vivo felice con il miei dati che si backuppano molti più velocementre che con un NAS (anche quando attaccati alla GigaBit).

Per lo Zyxel, grazie per info extra, ma è proprio quello che voglio evitare. Mi bastano già le schedine embedded con su Arch Linux/Ubuntu su cui dover impazzire.

Ora provo l'emulatore di Synology, vedo quel che mi potrebbe servire davvero, chi lo fa meglio, faccio 2 conti, e tiro la linea.

Grazie mille davvero
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2015, 12:42   #10
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Col PC io sviluppo, quindi mi interessa che mi supporti in queste cose e SVN è una feature fondamentale, almeno per me.
Non lo metto in dubbio, dico solo che i NAS stanno gradatamente passando la linea che li distingue da un miniserver, ma un miniserver per ora resta meglio come flessibilità. Perchè è un miniserver.

Magari se Synology non fa al caso tuo può valer la pena di sostituire il miniserver atom con una scheda che tiene più dischi. Con 60 euro o anche meno risolvi.

Se punti leggermente più in alto sempre come miniserver, i microserver HP Gen7 si trovano abbastanza facilmente intorno ai 100 euro (senza dischi). tengono 4 dischi, non si capisce perchè ma hanno uno slot per lettore CD (molta gente hackera il bios per fargli usare la porta sata del lettore CD e la porta esata per due dischi fissi aggiuntivi)
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Cos'è RSL, il nuovo standard che ...
Nissan Micra EV: da 29.500 a oltre 36.00...
Processo Microsoft-ValueLicensing: cosa ...
L'edizione limitata più ambita da...
Lo sviluppatore di MSI Afterburner svela...
Quando l'AI diventa maestro: così...
Sony WH-1000XM6 già scontate su A...
NVIDIA chiede più velocità...
Windows 11 in soli 2,8 GB: con questo sc...
Panico in casa HYTE: ritirato dal mercat...
OPPO Reno14, debutto tra rooftoop esclus...
3DAIQ, il progetto di Concept Reply e TE...
Il parlamento francese contro TikTok: '&...
Apple Watch SE 2ª gen. Cellular a soli 2...
MotoE sospesa dopo il 2025: fine tempora...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v