Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-02-2015, 07:38   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...tti_55931.html

La possibilità di scattare immagini a 40 megapixel tramite tecnologia multi-shot è una delle funzionalità più interessanti della nuova Olympus OM-D E-M5 Mk II, la nuova versione della capostipite della serie OM-D

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2015, 08:31   #2
djfix13
Senior Member
 
L'Avatar di djfix13
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 3656
e dovrei prendere una 40MPixel Hi-Res per fare scatti perfetti statici? cioè la si usa 2 volte l'anno?

macchine professionali (e intendo macchine da 100.000 euro) da 60Mpix e più ci sono sempre state quindi questa funzione in un mondo consumer che senso ha?

poi spostare il sensore di "un pixel" è una grande teoria ma nella pratica è la distanza che determina di quanto si sposta in realtà il sensore rispetto al soggetto, e cmq più economico sarebbe stato spostare la sola lente lungo gli assi XY per ottenere le famose 8 foto spostate.

secondo me solo in ambito professionale e cartellonistico hanno senso 64Mpix RAW in qualsiasi altro ambiente il dettaglio non è poi così indispensabile, meno che meno fotografando un coniglio di pezza parzialmente in controluce e con una luminosità ambientale da 1600 ISO.
djfix13 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2015, 08:35   #3
Marok
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Per l'Italia
Messaggi: 1619
Si può mettere l'immagine a 16 megapixel ingrandita mecciandola al 100% di quella da 40 megapixel? Così si potranno vedere le effettive differenze.
Marok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2015, 09:01   #4
PietroGiuliani
Senior Member
 
L'Avatar di PietroGiuliani
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 529
Ma scusate, la Pentax ha appena annunciato che farà uscire una Full Frame entro l'anno (che è una cosa da apocalisse, è 15 anni che ne parlano tutti) e voi uscite con un pezzo su una micro quattro terzi da 40MP?
PietroGiuliani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2015, 09:05   #5
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
Quote:
Originariamente inviato da PietroGiuliani Guarda i messaggi
Ma scusate, la Pentax ha appena annunciato che farà uscire una Full Frame entro l'anno (che è una cosa da apocalisse, è 15 anni che ne parlano tutti) e voi uscite con un pezzo su una micro quattro terzi da 40MP?
ma l' articolo l' hai letto ? e se l' hai letto dov'e' che trovi scritto che sia una 40 mpx ? ma lol
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2015, 09:31   #6
PietroGiuliani
Senior Member
 
L'Avatar di PietroGiuliani
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 529
Quote:
Originariamente inviato da torgianf Guarda i messaggi
ma l' articolo l' hai letto ? e se l' hai letto dov'e' che trovi scritto che sia una 40 mpx ? ma lol
Aaaaah, ancora peggio! un trucco del cavolo che si può ragionevolmente usare solo su soggetti statici e magari su cavalletto...
Con una raffica e un programma di stacking faccio super-risoluzione in modo meno cervellotico e più affidabile...
PietroGiuliani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2015, 09:33   #7
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
quindi no, non hai letto l' articolo, ok, manco sto a perdere tempo
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2015, 09:38   #8
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3701
Quote:
poi spostare il sensore di "un pixel" è una grande teoria ma nella pratica è la distanza che determina di quanto si sposta in realtà il sensore rispetto al soggetto, e cmq più economico sarebbe stato spostare la sola lente lungo gli assi XY per ottenere le famose 8 foto spostate.
Se sposti il sensore di un pixel, hai spostato l'intera immagine di un pixel. La distanza con il soggetto non c'entra proprio nulla. Che poi un pixel in realtà rappresenti un millimetro o 10Km (cosa che dipende dalla distanza) non ha alcun importanza. L'immagine finale sempre di un pixel si è spostata e permette al fotodiodo di catturare la stessa porzione di immagine con un filtro diverso (RGBG. E spostandosi di mezzo pixel riesce a catturare più dettaglio (terema di Shannon).

Riguardo a spostare il senspore rispetto alle lenti, no, è meglio spostare il sensore. Le lenti non portano ad uno spostamento lineare di tutta l'immagine e fare spostamenti angolari così piccoli credo sia più difficoltoso rispetto a farlo sul piano.
L'idea è brillante, anche se non proprio originale. Il problema, come evidenziato, è che questa tecnica può essere usata solo in casi veramente specifici, anche se in verità sono quelli che più possono avere bisogno di dettaglio (sill life di prodotti per fare cataloghi, per esempio).
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2015, 09:56   #9
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Non capisco da dove arrivino i 40 mpx .
Cioè, il sensore è da 16 mpx, giusto?
Vengono fatti 8 scatti, da, immagino, 16 mpx l'uno, quindi, se volessimo fare una somma "alla foveon", dovremmo ottenere 16*8= 128 mpx.

Posto che il sensore si sposta solo di mezzo pixel alla volta, non otterremmo comunque un'immagine più grande (trascurando i problemi di copertura), tantomeno arriveremmo a 40 mpx.

Ora, da dove diavolo arrivano 40 mpx?
E i 64 mpx del raw? c'è per caso del pixel binning software che "unisce" i pixel due a due? Se si, secondo quale criterio?
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2015, 10:00   #10
PietroGiuliani
Senior Member
 
L'Avatar di PietroGiuliani
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 529
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Non capisco da dove arrivino i 40 mpx .
Cioè, il sensore è da 16 mpx, giusto?
Vengono fatti 8 scatti, da, immagino, 16 mpx l'uno, quindi, se volessimo fare una somma "alla foveon", dovremmo ottenere 16*8= 128 mpx.

Posto che il sensore si sposta solo di mezzo pixel alla volta, non otterremmo comunque un'immagine più grande (trascurando i problemi di copertura), tantomeno arriveremmo a 40 mpx.

Ora, da dove diavolo arrivano 40 mpx?
E i 64 mpx del raw? c'è per caso del pixel binning software che "unisce" i pixel due a due? Se si, secondo quale criterio?
In realtà si può fare super-risoluzione anche con immagini scattate a raffica senza spostare il sensore, sfruttando le minime variazioni tra una foto e l'altra.

Feature inutile, titolo roboante, prodotto da cestinare.
PietroGiuliani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2015, 11:28   #11
pin-head
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1086
"In realtà si può fare super-risoluzione anche con immagini scattate a raffica senza spostare il sensore, sfruttando le minime variazioni tra una foto e l'altra.

Feature inutile, titolo roboante, prodotto da cestinare."

a vedere i risultati dell'articolo, inutile non direi proprio.
Inoltre, se ne esce con un unico file di quella risoluzione, non "una raffica di scatti" che poi devi post processare, con tutti i casini che ne conseguono.
pin-head è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2015, 11:51   #12
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12170
Su DpReview hanno fatto una prima prova su strada e provato la modalità " alta risoluzione " spiegando il meccanismo.... Per chi è appassionato di still life, panorami e macro, questa feature può tornare parecchio utile.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2015, 11:52   #13
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3701
Quote:
Originariamente inviato da PietroGiuliani Guarda i messaggi
In realtà si può fare super-risoluzione anche con immagini scattate a raffica senza spostare il sensore, sfruttando le minime variazioni tra una foto e l'altra.

Feature inutile, titolo roboante, prodotto da cestinare.
Direi che quella che hai descritto tu sia la tecnica "dei poveri", mentre questa è quella idealmente perfetta.
Con il controllo preciso del sensore puoi valutare perfettamente il colore di ogni pixel dell'immagine finale perché puoi misurarli tutti con le 4 componenti del filtro di Bayer.
Con la tua tecnica non fai altro che interpolare pixel il cui colore è derivato da una demosaicizzazine per ogni scatto, quindi sei meno preciso. A parte la questione allineamento dell'immagine per ogni scatto (che lo faccia tu o automaticamete la macchina non cambia, devi sempre ruotare e deformare le immagini perchè risultino perfettamente sovrapposte).
Tecnica dei poveri, appunto.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2015, 12:03   #14
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Su DpReview hanno fatto una prima prova su strada e provato la modalità " alta risoluzione " spiegando il meccanismo.... Per chi è appassionato di still life, panorami e macro, questa feature può tornare parecchio utile.
Grazie, metto il link per chi fosse interessato

http://www.dpreview.com/previews/olympus-om-d-e-m5-ii/4

Comunque, non è un semplice "8 scatti consecutivi spostando il sensore di mezzo pixel alla volta", anzi, è molto, molto di più.
Dall'articolo di hwupgrade non si riesce a capire bene... dpreview è estremamente più chiaro.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2015, 12:49   #15
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
ma a me i risultati sembrano buoni... certo si può utilizzare solo in certi ambiti ma chi scatta parecchio in quel modo ne trarrà giovamento. in fondo al produttore costa quasi niente implementare questa funzione quindi ben venga
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2015, 12:53   #16
PietroGiuliani
Senior Member
 
L'Avatar di PietroGiuliani
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 529
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Direi che quella che hai descritto tu sia la tecnica "dei poveri", mentre questa è quella idealmente perfetta.
Con il controllo preciso del sensore puoi valutare perfettamente il colore di ogni pixel dell'immagine finale perché puoi misurarli tutti con le 4 componenti del filtro di Bayer.
Con la tua tecnica non fai altro che interpolare pixel il cui colore è derivato da una demosaicizzazine per ogni scatto, quindi sei meno preciso. A parte la questione allineamento dell'immagine per ogni scatto (che lo faccia tu o automaticamete la macchina non cambia, devi sempre ruotare e deformare le immagini perchè risultino perfettamente sovrapposte).
Tecnica dei poveri, appunto.
Moh, a vedere certi stack astro non direi proprio...
Il 99.9% delle volte una feature in-camera è la soluzione comoda e non ottimale, chi invece fa la fatica di farsi le cose da solo ottiene un risultato migliore.
Io nei due crop vedo solo tanto rumore e tanta compressione.
PietroGiuliani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2015, 17:34   #17
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
PietroGiuliani smettila ti trollare...Questa em5-II è una macchina m4/3 da 16 megapixel rinnovata sotto vari aspetti e che ha anche una carta in più, quella di poter fornire scatti da 40 megapixel che surclassano e anche di tanto gli scatti di una full frame moderna come una d810, dato che non c'è moire ne falsi colori, solo una vera risoluzione, lo scotto da pagare è quello di avere con se un cavalletto e un soggetto perfettamente statico... il campo di questa feature è lo still life e architettura...
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2015, 17:45   #18
PietroGiuliani
Senior Member
 
L'Avatar di PietroGiuliani
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 529
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
PietroGiuliani smettila ti trollare...Questa em5-II è una macchina m4/3 da 16 megapixel rinnovata sotto vari aspetti e che ha anche una carta in più, quella di poter fornire scatti da 40 megapixel che surclassano e anche di tanto gli scatti di una full frame moderna come una d810, dato che non c'è moire ne falsi colori, solo una vera risoluzione, lo scotto da pagare è quello di avere con se un cavalletto e un soggetto perfettamente statico... il campo di questa feature è lo still life e architettura...
Trollare? ma per favore!
Le ho avute in mano le Olympus, e so perfettamente di cosa sto parlando.

Che poi still-life ok (forse), architettura in quanti si compreranno una lente tilt-shift per usare questa feature, e paesaggi anche no, visto che le dimensioni del sensore non lo rendono esattamente l'ideale (diffrazione).

In ogni caso siamo ancora in un paese libero, e ognuno è libero di disporre dei propri soldi come meglio crede, per cui chi gli piace se la comprerà e buon per lui.

Ultima modifica di PietroGiuliani : 05-02-2015 alle 18:11.
PietroGiuliani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2015, 21:00   #19
Zenida
Senior Member
 
L'Avatar di Zenida
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 1574
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Non capisco da dove arrivino i 40 mpx .
Cioè, il sensore è da 16 mpx, giusto?
Vengono fatti 8 scatti, da, immagino, 16 mpx l'uno, quindi, se volessimo fare una somma "alla foveon", dovremmo ottenere 16*8= 128 mpx.

Posto che il sensore si sposta solo di mezzo pixel alla volta, non otterremmo comunque un'immagine più grande (trascurando i problemi di copertura), tantomeno arriveremmo a 40 mpx.

Ora, da dove diavolo arrivano 40 mpx?
E i 64 mpx del raw? c'è per caso del pixel binning software che "unisce" i pixel due a due? Se si, secondo quale criterio?
Considera che si sposta di mezzo pixel e non di un pixel intero quindi, si sarà spostato di 1 pixel ogni 2 scatti, di conseguenza:
16x4=64 (RAW)

Inoltre l'idea del mezzo pixel è migliore perchè va a catturare proprio quella componente di colore che ricade tra i due fotodiodi e non viene catturata dal singolo scatto.

Complessivamente l'effetto non è male, è da valutare più che altro il confronto con uno scatto normale a 16mpx (prefiribilmente tutti in RAW) e poi un confronto con una 40mpx nativa per vedere quanto si discosta.

Se per questa feature non si paga un premium price troppo salato ha un suo perchè..
Zenida è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2015, 08:31   #20
nairno
Senior Member
 
L'Avatar di nairno
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Roma
Messaggi: 2779
Quote:
Originariamente inviato da PietroGiuliani Guarda i messaggi
e paesaggi anche no, visto che le dimensioni del sensore non lo rendono esattamente l'ideale (diffrazione).
se questa è la tua conoscenza della fotografia il fatto che tu abbia tenuto in mano delle Olympus è più o meno come aver fatto tenere in mano un bisturi ad uno scimpanzè e averlo fatto parlare di chirurgia.

La diffrazione definisce quindi un limite fondamentale alla risoluzione che è indipendente dal numero di megapixel o dalla dimensione del sensore. Esso dipende solo dal numero F della lente e dalla lunghezza d’onda della luce che viene catturata

e quindi si, stai trollando
__________________
Asus H87i PLUS - Intel i5 4570 - 2x4Gb Corsair Vengeance LP - Sapphire Radeon R9 270X - Samsung SSD 840 PRO 128gb - Maxtor 1Tb (+ WD 2Tb ext.) - Nox Pulsar Series red 750W - BitFenix Prodigy - BenQ GW2765HT - Razer Naga left hand ed. - CM STORM Quick Fire Pro
nairno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Scende al prezzo impossibile di 149€ il ...
SK hynix svela la mostruosa HBM4, la mem...
ECOVACS non si ferma più e conqui...
Da non credere: crolla a 899€ MacBook Ai...
ASUS ROG porta in Italia una nuova tasti...
Samsung Galaxy S26 Ultra: brutte notizie...
Cos'è RSL, il nuovo standard che ...
Nissan Micra EV: da 29.500 a oltre 36.00...
Processo Microsoft-ValueLicensing: cosa ...
L'edizione limitata più ambita da...
Lo sviluppatore di MSI Afterburner svela...
Quando l'AI diventa maestro: così...
Sony WH-1000XM6 già scontate su A...
NVIDIA chiede più velocità...
Windows 11 in soli 2,8 GB: con questo sc...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1