|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...0nm_55994.html
La fonderia taiwanese annuncia un piano di investimento di 16 miliardi di dollari USA, che permetterà di creare 5000 posti di lavoro e supportare il passaggio verso la produzione in volumi a 10 nanometri, prevista per la fine del 2016 Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44399
|
ma con il silicio, fino a quanto è possibile spingersi con i nm ?
Non ho conoscenze adeguate in merito, ma penso che ormai non manchi molto ad arrivare al limite fisico, e dopo ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Al momento lo stop sembrerebbe a 14 nanometri, scendere oltre richiede di riprogettare i transistor e di usare materiali diversi dal silicio (germanio credo, è piuttosto gettonato in vari ambiti).
Per come sta andando alla ricerca dei nanotubi e dei sistemi ottici (potenziali pretendenti per il futuro), probabilmente resteremo con il silicio o un qualche metallo/lega per 15-20 anni ancora, solo che il passaggio da uno step al successivo in piccolo non sarà più così rapido. IBM sembra che sia abbastanza attiva nel campo ricerca sui nanotubi come futuro per i chip. Personalmente parteggio per i sistemi ottici. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Si parla di 7nm e 5 nm:
http://semiengineering.com/will-7nm-...really-happen/ il problema maggiore sono i costi "mostruosi" per questi passaggi. Penso che per altri 6-7 anni siamo a posto. Magari poi ingrandiranno i wafer. Poi dovranno rendere economicamente realizzabile una qualche idea che fino ad ora è rimasta relegata nei laboratori di ricerca ![]()
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 109
|
L'ultimo step sembrerebbero i 5 nm, se ne parla da molto tempo. I 10 nm e gli step inferiori saranno possibili solo con macchinari Extreme Ultra Violet, che sono quasi pronti e permettono una semplificazione del processo. Probabilmente i 10 nm creeranno meno problemi dei 14/16, per via del singolo passaggio per la produzione del chip anziche i 3 attuali.
Dopo i 5 nm c'è il buio, si parla di 2020-21 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
Il vero problema è dato dai costi dei futuri processi produttivi, non è solo una questione di limite fisico (che, come già detto da altri, dovrebbe essere intorno ai 5nm).
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:04.