|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 145
|
Bios (UEFI): come impostare la prima periferica da bootare
Salve a tutti,
vi espongo il problema: vorrei capire come si imposta nel Bios (ho letto su google che oggi giorno viene definito UEFI) il lettore CD o la porta USB come prima periferica da bootare (avviare). Il laptop di mio padre è un Asus F552LD e il Bios (UEFI) è “Aptio setup utility – copyright © 2012 American Megatrends version 2.15.1236”. Ho trovato un sito che parla dell'argomento. Con questi nuovi laptop (in questo caso un Asus), è possibile (anziché entrare nel Bios) azionare un “boot menù” (sul mio Toshiba con F2 si entra nel Bios mentre con F12 si aziona il Boot menù) al fine di selezionare direttamente la periferica da avviare? Pier ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
In genere le voci da cercare in questi casi, con i nuovi BIOS UEFI, sono queste (possono non esserci tutte, potrebbero avere nomi leggermente diversi, però più o meno) :
In primis
![]()
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 145
|
Funziona!!! Sei un genio!!! Sono riuscito ad avviare windows xp su hd usb 3.0 ed è un razzo anche se la cosa misteriosa è che xp (collegato ad una porta usb 3.0) si è avviato senza la necessità di integrare i driver usb 3.0 nel CD d'installazione. E' possibile che vengano riconosciute come usb 2.0? C' forse un'opzione nel bios?
Cmq le voci che hai indicato le ho trovate tutte anche se variava il nome di qualcuna; se non vado errato, per abilitare “Boot CSM” il Bios mi chiedeva di disabilitare prima “Secure Boot”. Per quanto riguarda il boot menu, è ancora possibile azionarlo sui laptop di oggi come l’Asus F552LD di mio padre? Il mio laptop Toshiba consente (mediante il stato F12) di selezionare direttamente la periferica da avviare senza dover ogni volta entrare nel Bios per cambiare l’ordine della priorità di avvio di ciascuna periferica. Quote:
Pier |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Quote:
Quote:
![]()
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 145
|
Quote:
Pier ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Quote:
Quote:
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 145
|
Ciao,
c'è una cosa abbastanza strana e volevo sapere cosa ne pensavi; ti espongo il problema: E’ vero che, come si sostiene, è possibile impostare l’usb come prima periferica nell’ordine della priorità di avvio solo che (agendo secondo un certo modo) accade questo: L’hd usb (o qualunque dispositivo usb) viene rilevato dal Bios UEFI solo se prima di avviare il laptop hai collegato l’hd usb; e se hai impostato nel Bios l’hd usb come prima periferica (ad es: 1. hd usb; 2. hd interno; 3. lettore CD; ecc) e nel momento in cui avvii il computer non hai collegato l’hd usb (o chiavetta usb) il laptop non avvia (come dovrebbe) la periferica secondaria (es. hd interno con il sistema operativo) come facevano i pc desktop di un tempo, ma compare una schermata nera con alcune stringhe (probabilmente si riferiscono alla periferica non rilevata). Lo stesso accade anche se imposto il lettore CD come prima periferica. Il sistema operativo presente nell’hd interno si avvia regolarmente se nel Bios ripristino regolarmente l’hd interno come prima periferica. Questo accade con l’Asus di mio padre; invece il mio laptop Toshiba (A300D-14R) fortunatamente ha un’utility (che si chiama “hardware setup” ed è presente nel pannello di controllo) che non solo mi permette di modificare (direttamente da windows senza andare nel Bios) l’ordine della priorità di avvio di ciascuna periferica, ma soprattutto non presenta queste complicazioni che vi ho evidenziato; se imposto il lettore CD come prima periferica e non rileva il CD (CD bootabile), avvia direttamente la seconda periferica (es. l’hd interno). Pier ![]() P.S. Una cosa simile l'aveva affermata anche un utente in questo topic sotto la grande scritta "grazie". Ultima modifica di Piergaetano : 15-12-2014 alle 00:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Sinceramente non saprei cosa dire, praticamente ogni PC va a modo suo perché ognuno ha il suo BIOS. In genere ho sempre trovato portatili, vecchi e nuovi, che una volta impostato l'ordine di boot, se non trovano la prima periferica, passano oltre a cercare le altre, un PC che si ferma sempre alla prima scelta mi manca ancora da vedere, di fatto se scegliesse sempre la prima non avrebbe senso chiedere un ordine di preferenze non trovi ?
![]()
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:14.