Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-11-2014, 16:53   #1
dreadnought1996
Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 120
Problema overclock Pentium 4 Northwood

Ciao a tutti!
Spero possiate aiutarmi con un problema che ho nell'overclock del mio Pentium 4 Northwood da 2,80 Ghz.
La scheda madre è una Gigabyte 8s648fx, come ram invece 2 Gb DDR 400 Mhz.
Il problema è il seguente. Ho iniziato a fare un leggero overclock sulla CPU, portando arrivando a 3,00 Ghz lavorando sulla frequenza, il moltiplicatore è bloccato a x21 (CPU Frequency=143, a fronte dei 133 originali). DRAM Frequency, da 333, è passata automaticamente a 356, senza che io dovessi modificare niente. Il sistema operativo si carica ed è stabile.
Non mi è stato possibile raggiungere frequenze più alte. Qualsiasi altra configurazione diversa da quella provata non permette il caricamento di Windows Xp, quando lo consente, il caricamento fallisce.
La scheda consente un limitato controllo sui voltaggi della CPU (+5%, +7,5), ho provato a impostare +5%, ma nessun miglioramento.
Preciso che l'obiettivo era raggiungere almeno 3,20 Ghz, quindi CPU Frequency=153 o all'incirca. Ho provato a mantenerla e a variare DRAM Frequency, a praticamente tutti i valori proposti inferiori a 400, ma niente. Potrebbe essere un problema di alimentazione, magari? L'alimentatore è un Codgens da 350 watt.
Mi sapreste dare una mano?
Grazie in anticipo.
dreadnought ora è in linea Segnala questo messaggio ai moderatori
dreadnought1996 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2014, 22:27   #2
Gaetano77
Senior Member
 
L'Avatar di Gaetano77
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
Ciao, i Pentium 4 Northwood riscaldano poco, ma sono in genere meno propensi all'overclock rispetto ai Prescott come quello montato sul mio PC...
Effettua inanzitutto nel BIOS queste impostazioni:

1) Disabilita lo Spread Spectrum.

2) Attiva i fix sulle periferiche, impostando il bus AGP a 66 Mhz e PCI a 33 Mhz...in tal modo si evita che anche queste periferiche vengano coinvolte nell'overclock del bus di sistema, cosa che potrebbe determinare problemi di stabilità e addirittura danni all'hardware, in particolare l'hard disk.

3) Nella sezione riguardante le RAM, aumenta i timings (in particolare la CAS Latency) in maniera da stabilizzarle in overclock...

Riguardo al punto 2), se nel BIOS non sono presenti impostazioni riguardo i fix sulle periferiche, significa che la scheda madre non è adatta all'overclock ed in questo caso è meglio non esagerare per evitare i problemi a cui ho accennato.

L'alimentatore indubbiamente è scarso per l'overclock visto che eroga solo 350W, però molto dipende anche dalle tensioni sulla linea a 12V...
Alcuni anni fa utilizzavo anch'io un alimentatore da 350W scrauso, eppure riuscivo a toccare i 3.3-3.4 Ghz
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3
Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE

Ultima modifica di Gaetano77 : 08-11-2014 alle 22:33.
Gaetano77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2014, 12:13   #3
dreadnought1996
Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 120
Grazie delle dritte, al più presto provo con i consigli che mi hai dato.

I Fix delle periferiche dovrebbero essere presenti, ma temo che non vi sia una scheda dedicata ai timing della Ram.

Come scheda madre non è esattamente il meglio del meglio su cui lavorare.

Avrei disponibile un Celeron alla stessa frequenza, non montato. Pensi si presti meglio o peggio all'overclock del mio attuale processore?
dreadnought1996 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2014, 15:37   #4
dreadnought1996
Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 120
Allora, ho provato a seguire i consigli che mi hai dato e ci sono dei passi in avanti. Ho passato le regolazioni del bus AGP e PCI in manuale a 66 e 33 Mhz, il valore per il PCI è fisso, apparentemente non modificabile.

Fatto ciò, ho provato a raggiungere i 3,20 Ghz. A differenza di quanto accadeva prima, il caricamento del sistema operativo viene portato quasi fino in fondo. Al momento del passaggio dalla schermata del caricamento al menu utenti, il computer si riavvia.

Dico passo avanti perchè prima il caricamento non iniziava nemmeno.

Purtroppo non riesco a trovare la voce Spread Spectrum da nessuna parte e non vi sono sezioni dedicate alla ram, nel bios

C'è qualche speranza?
dreadnought1996 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2014, 19:40   #5
Gaetano77
Senior Member
 
L'Avatar di Gaetano77
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
Bene...mi fa piacere che ci siano stati dei miglioramenti!
Significa che precedentemente anche qualche periferica non reggeva le frequenze fuori specifica dell'FSB, non avendo impostato i fix nel BIOS.

Comunque vedendo meglio le tue specifiche, ho notato che il Pentium 4 2.8 Ghz ha l'FSB a 333 Mhz, mentre le memorie sono delle DDR400, quindi anche se overcloccate, adesso stanno lavorando ancora al di sotto della frequenza stock, perciò non sono queste a determinare i crash del PC all'avvio...

Il problema dipende probabilmente dal processore oppure dall'alimentazione non adeguata....

Dovresti fare un controllo delle temperature della CPU e dei voltaggi dell'alimentatore (per esempio con programmi come OCCT) alla frequenza di 3.0 Ghz, che è il valore più alto raggiunto stabilmente.

Se provi a far funzionare il PC con il case aperto, si verificano lo stesso questi crash all'avvio??

Per quanto riguarda i Celeron su sk 478, mi sembra di ricordare che questi erano più propensi all'overclock per via della minore quantità di cache L2 (questa è di tipo full speed quindi viene anch'essa automaticamente overcloccata), però per lo stesso motivo avevano generalmente anche prestazioni più scarse rispetto ai cugini maggiori, tranne nei giochi dove la cache L2 ha un'importanza marginale...

Comunque sul tuo PC potresti avere sicuramente prestazioni migliori montando un Pentium 4 con FSB 800 Mhz...

Facci sapere
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3
Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE
Gaetano77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2014, 14:41   #6
dreadnought1996
Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 120
Con il case aperto ho provato, stessa situazione, dubito che comunque il problema vada attribuito alle temperature, si mantengono stabili sui 50-60° C per la CPU.

Se magari trovassi un Pentium 4 con FSB a 800 Mhz ad un buon prezzo potrei quasi quasi prendere in esame la sostituzione.

Colpevolmente non conoscevo OCCT l'ho scaricato e ho provato a fare un test di una decina di minuti, questi sono i risultati. Non so bene che voltaggio guardare, ne metto alcuni, se ne servono altri fammi sapere

+12V



+5V



+3,3V



CPU VCORE




Per quanto capisca nell'hardware, sono un neofita nell'overclock. Qual'è la diagnosi?
dreadnought1996 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2014, 15:18   #7
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Se vuoi fare OC per divertimento, ok, fallo e divertiti.

Se vuoi fare OC per guadagnare prestazioni... lascia perdere che non ne vale la pena .
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2014, 16:09   #8
dreadnought1996
Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 120
Non mi aspetto di guadagnare prestazioni, roccia1234, con un hardware così datato so bene che non è possibile. L'incremento, nella migliore delle ipotesi sarà appena avvertibile; diciamo che lo faccio per divertimento.
dreadnought1996 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2014, 00:19   #9
Gaetano77
Senior Member
 
L'Avatar di Gaetano77
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
Allora...i grafici dei diversi voltaggi rimangano stabili durante il test con OCCT, segno che l'alimentazione elettrica è adeguata, almeno ai livelli di overclock attuali
Siccome le temperature rimangono ancora abbastanza accettabili, potresti provare ad impostare l'overvolt al 7.5% e vedere così se il sistema operativo riesce ad avviarsi.


Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Se vuoi fare OC per divertimento, ok, fallo e divertiti.

Se vuoi fare OC per guadagnare prestazioni... lascia perdere che non ne vale la pena .
L'overclock fa migliorare le performance anche su un P4, ma ovviamente in maniera poco significativa rispetto alla potenza di calcolo delle CPU moderne; per certe operazioni l'utilità ci può essere comunque...ad esempio passando da 3 a 4 Ghz si riescono a vedere in maniera più fluida i video in full Hd anche su schede video scarse non dotate di decodifica hardware in proprio.
Comunque se è necessario spendere soldi per migliorare il sistema di dissipazione, sono anch'io d'accordo che non vale molto la pena!!
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3
Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE

Ultima modifica di Gaetano77 : 14-11-2014 alle 00:28.
Gaetano77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2014, 08:15   #10
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Quote:
Originariamente inviato da Gaetano77 Guarda i messaggi
Allora...i grafici dei diversi voltaggi rimangano stabili durante il test con OCCT, segno che l'alimentazione elettrica è adeguata, almeno ai livelli di overclock attuali
Siccome le temperature rimangono ancora abbastanza accettabili, potresti provare ad impostare l'overvolt al 7.5% e vedere così se il sistema operativo riesce ad avviarsi.




L'overclock fa migliorare le performance anche su un P4, ma ovviamente in maniera poco significativa rispetto alla potenza di calcolo delle CPU moderne; per certe operazioni l'utilità ci può essere comunque...ad esempio passando da 3 a 4 Ghz si riescono a vedere in maniera più fluida i video in full Hd anche su schede video scarse non dotate di decodifica hardware in proprio.
Comunque se è necessario spendere soldi per migliorare il sistema di dissipazione, sono anch'io d'accordo che non vale molto la pena!!
Dubito che un northwood arrivi a 4 ghz ad aria.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2014, 13:50   #11
dreadnought1996
Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 120
Purtroppo, con la tensione impostata a +7,5% il caricamento non ha nemmeno inizio, si riavvia dopo il controllo su hard disk e periferiche
dreadnought1996 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2014, 21:15   #12
Gaetano77
Senior Member
 
L'Avatar di Gaetano77
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Dubito che un northwood arrivi a 4 ghz ad aria.
Si infatti...credo anch'io!
Soltanto i Prescott possono raggiungere frequenze così alte con dissipazione ad aria...per i Northwood ci vorrebbe un raffreddamento con ciclo frigorifero oppure ghiaccio secco...



Quote:
Originariamente inviato da dreadnought1996 Guarda i messaggi
Purtroppo, con la tensione impostata a +7,5% il caricamento non ha nemmeno inizio, si riavvia dopo il controllo su hard disk e periferiche
Ah ecco...addirittura!!
Significa allora che le temperature sono già troppo alte...in effetti i Nortwood intorno ai 60 °C possono dare problemi di stabilità, a differenza dei Prescott che tollerano valori di oltre 70 °C
Dovresti migliorare in qualche modo il sistema di raffreddamento.
Ma adesso stai utilizzando il dissi standard Intel?
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3
Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE
Gaetano77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2014, 11:09   #13
dreadnought1996
Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 120
Purtroppo sì, per ora del raffreddamento se ne occupa il dissipatore originale della Intel. Comunque, sto mettendo in piedi un sistema di raffreddamento a liquido, con un po' di fantasia. Per provare, potrei affiancare un ventilatore al case aperto e vedere che succede...
Se mi dici che è un problema di temperature, allora dovrebbe essere risolvibile con relativa facilità.
dreadnought1996 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2014, 02:02   #14
Gaetano77
Senior Member
 
L'Avatar di Gaetano77
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
Quote:
Originariamente inviato da dreadnought1996 Guarda i messaggi
Purtroppo sì, per ora del raffreddamento se ne occupa il dissipatore originale della Intel. Comunque, sto mettendo in piedi un sistema di raffreddamento a liquido, con un po' di fantasia. Per provare, potrei affiancare un ventilatore al case aperto e vedere che succede...
Se mi dici che è un problema di temperature, allora dovrebbe essere risolvibile con relativa facilità.
Ottima idea quella del ventilatore così puoi verificare se il problema dipende effettivamente dalle alte temperature!!
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3
Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE
Gaetano77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2014, 17:32   #15
dreadnought1996
Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 120
Ora lo confermo, il problema dipende dalle temperature.

Utilizzando il ventilatore, con processore settato a 3,2 Ghz, il sistema operativo è riuscito a portare a termine il caricamento, arrivando al menu utenti. All'atto di caricare l'utente, non ce l'ha fatta e si è riavviato.

Non è granchè, ma è sicuramente un passo nella direzione giusta. Forse ora potrei provare a rialzare la tensione a +7,5% come mi avevi consigliato.

Dovrò aspettare che mi arrivino i pezzi necessari a costruire l'impianto a liquido e riprovare. Avrei ancora un dubbio, però. I riavvi sono causati dalla temperatura troppo alta del processore o degli altri componenti (Northbridge, Ram)?

Lo chiedo perchè l'impianto che ho progettato copre solo il processore.

Ultima modifica di dreadnought1996 : 18-11-2014 alle 17:34.
dreadnought1996 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
SpaceX: i video e le foto dello spettaco...
Anche a Pescara si passa ai fatti: e-bik...
La One UI 8 è pronta: Samsung con...
Xiaomi annuncia l'arrivo in Italia dei R...
La Cina stupisce ancora: test per la tur...
L'iconico iMac G3 diventerà un set LEGO?...
Microsoft: nessun legame tra update di a...
Rivoluzione in arrivo per Threads: il so...
Battlefield 6: molti utenti hanno giocat...
Acronis sfrutterà le NPU delle CP...
ChatGPT, le chat possono essere segnalat...
Xiaomi lancia HyperOS 3 basato su Androi...
Tesla lancia la Model Y Performance: nuo...
HPE aggiunge nuove funzionalità d...
Socket AM5 a rischio? ASRock prova a spe...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v