Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-09-2014, 09:15   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...nni_53975.html

SuperCruise è la tecnologia che General Motors cercherà di portare sul mercato entro i prossimi due anni

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2014, 10:03   #2
hrossi
Senior Member
 
L'Avatar di hrossi
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2304
Fortemente contrario al concetto stesso di lasciare fare tutto al mezzo. Dal micro tamponamento con neanche un segno a quelli più gravi, inclusi i pedoni travolti. Certo, potrebbe essere l'occasione per scaricare tutte le colpe sul mezzo, ed anche questo pensiero rafforza la mia contrarietà. Oltretutto mi sembra molto ottimistico un orizzonte di due anni per la completa maturità del sistema.

Hermes
hrossi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2014, 10:11   #3
ubuntolaio
Senior Member
 
L'Avatar di ubuntolaio
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: Pisa - Nuoro
Messaggi: 1400
Finalmente!

Favorevolissimo!!

Nel 2013 si sono verificati in Italia 182.700 incidenti stradali con lesioni a persone. Il numero dei morti è pari a 3.400, mentre i feriti ammontano a 259.500.
ubuntolaio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2014, 10:41   #4
D4N!3L3
Senior Member
 
L'Avatar di D4N!3L3
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Firenze
Messaggi: 15231
Studio automazione e l'intervento umano almeno al momento non è del tutto sostituibile. Quello che un calcolatore non sa mai gestire al pari di un umano è l'imprevisto, in alcuni casi sicuramente questo sistema può essere utile ma in altri potrebbe essere molto rischioso utilizzarlo.

Si parla di un hardware sicuramente con tempi di risposta infinitesimali, che non si blocchi mai e che esegua un software (che per altro deve essere sicuro al mille per cento) senza mai un errore.
__________________
PC: i9 10940X + H115i|128GB RAM G.Skill F4-3200C14Q-64GVK|3x 980 Pro 2TB + Sata SSD&HDD|SB X3|ASUS X299 TUF Mark 1 3701|RTX 5090 FE|ROG THOR v2 1200W|OS: Win 10 Edu 64||Asus PG43UQ + PG278Q + HP 27q|M.M.O.7| G510|G13| Listen to this!!/\STAR WARS Series/\Seguimi su Spotify
D4N!3L3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2014, 10:49   #5
sekkia
Member
 
L'Avatar di sekkia
 
Iscritto dal: May 2006
Città: A 32 km da Ferrara, 35 da Bologna e 38 da Modena
Messaggi: 189
Quote:
Originariamente inviato da D4N!3L3 Guarda i messaggi
Studio automazione e l'intervento umano almeno al momento non è del tutto sostituibile. Quello che un calcolatore non sa mai gestire al pari di un umano è l'imprevisto, in alcuni casi sicuramente questo sistema può essere utile ma in altri potrebbe essere molto rischioso utilizzarlo.

Si parla di un hardware sicuramente con tempi di risposta infinitesimali, che non si blocchi mai e che esegua un software (che per altro deve essere sicuro al mille per cento) senza mai un errore.
Una nuova tecnologia soppianta l'esistente se è migliore.
La "tecnologia" attualmente alla guida delle auto è l'uomo, e se ne vedono i risultati (cfr. post precedente), quindi non è necessario il sistema perfetto, esente da bug ecc. per fare meglio. Dai milioni di km eseguiti da Google per test è risultata una frequenza di incidenti notevolmente minore: non è perfetto, ok, ma è sicuramente meglio che lasciare tutto in mano all'uomo (notoriamente incline a commettere un bel po' di errori).
sekkia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2014, 10:53   #6
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1516
Prima dicano chi è responsabile dei danni in caso di incidente con una macchina automatizzata.

Per gli aspetti economici: paga l'assicurazione del guidatore? oppure deve pagare la casa produttrice? oppure non paga nessuna delle due e quindi è il guidatore a dover pagare i danni?

Per gli aspetti legali: di chi è la responsabilità civile e, soprattutto, penale?

Dopo che sono state definite queste regole ne riparliamo: anche subito.
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2014, 10:58   #7
sdjhgafkqwihaskldds
 
Messaggi: n/a
Esiste la possibilità che l'auto possa essere violata e controllata da remoto da hackers?
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2014, 11:07   #8
D4N!3L3
Senior Member
 
L'Avatar di D4N!3L3
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Firenze
Messaggi: 15231
Quote:
Originariamente inviato da sekkia Guarda i messaggi
Una nuova tecnologia soppianta l'esistente se è migliore.
La "tecnologia" attualmente alla guida delle auto è l'uomo, e se ne vedono i risultati (cfr. post precedente), quindi non è necessario il sistema perfetto, esente da bug ecc. per fare meglio. Dai milioni di km eseguiti da Google per test è risultata una frequenza di incidenti notevolmente minore: non è perfetto, ok, ma è sicuramente meglio che lasciare tutto in mano all'uomo (notoriamente incline a commettere un bel po' di errori).
Ok ma vediamola magari dal punto di vista dell'individuo.

Io magari non ho mai fatto incidenti, lascio in mano ad un hardware/software che sicuramente non può prevedere tutte le situazioni, mi fido a farlo? Sono certo che sia un sistema più sicuro e migliore di prima?
Certo poi che se si confronta la situazione con l'ubriacone cronico che si mette alla guida allora è un altro discorso.
Inoltre spesso il problema può non essere causato dall'individuo ma da fattori esogeni. L'uomo (sano) sa reagire anche molto velocemente a situazioni di pericolo, ad esempio quando si tocca una superficie bollente si ritrae il braccio o la mano a velocità che sono molto difficili da raggiungere in maniera cosciente. Se ad esempio in autostrada d'improvviso un camion sbanda e mi colpisce sarebbe meglio lasciare la situazione ad un uomo o ad un hw/sw, non lo so?
Studiando il problema del controllo, ti garantisco che molte situazioni (vuoi anche per problemi di costi) sono gestite in maniera robusta e non precisa. Anche il controllo adattativo che è molto affascinante soffre però di problemi di riferimento.
Basandosi poi sui dati GPS e mappe si può incorrere in errori facilmente, daltronde la localizzazione GPS si basa su una stima statistica, lo sai ad esempio che con un errore di 10^-3 secondi sul clock del GPS si commette un errore di localizzazione di 300km?
Servirebbero modelli matematici esatti per ogni problema che il controllore deve affrontare e questo è pressoché impossibile, ci si basa quindi su modelli approssimati con l'inevitabile presenza di errori.

Con questo non voglio dire che non sia possibile o che non ci creda ma che sicuramente non è un problema da affrontare alla leggera e che sicuramente non bastano pochi test per avere un quadro statistico sufficiente, solo dopo anni e utilizzo diffuso si potrebbero avere info sufficienti.
Io non riuscirei allo stato attuale ad esempio a dormire mentre la macchina guida.
__________________
PC: i9 10940X + H115i|128GB RAM G.Skill F4-3200C14Q-64GVK|3x 980 Pro 2TB + Sata SSD&HDD|SB X3|ASUS X299 TUF Mark 1 3701|RTX 5090 FE|ROG THOR v2 1200W|OS: Win 10 Edu 64||Asus PG43UQ + PG278Q + HP 27q|M.M.O.7| G510|G13| Listen to this!!/\STAR WARS Series/\Seguimi su Spotify

Ultima modifica di D4N!3L3 : 10-09-2014 alle 11:10.
D4N!3L3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2014, 11:12   #9
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
L'ampia automazione di navi, aerei e treni ha comportato una drastica riduzione degli incidenti, soprattutto mortali, di diversi ordini di grandezza.

Laddove gli incidenti si sono verificati, nella stragrande maggioranze dei casi, sono di natura umana.

Ogni giorno ci sono 3500 morti nel mondo per incidenti stradali.

Non sarà mai troppo tardi per aumentare l'automazione delle automobili.

Resta il problema assicurativo ed in cima alla lista delle priorità.
Sia le case costruttrici che le compagnie assicurative potrebbe opporre resistenze.
Tanto più che guadagnano un botto con le riparazioni e la loro frequenza

Fanno le auto che parcheggiano "da sole" da anni, ma alla fine, l'acceleratore ed il freno sono gestiti dal conducenti esclusivamente per problemi assicurativi.
Tecnologicamente parlando, il problema sarebbe stato già risolto.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2014, 11:27   #10
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Due anni in effetti sembrano davvero pochi, un traguardo molto vicino.
L'effetto positivo potrebbe essere l'effetto trascinamento che questa iniziativa avrebbe sui concorrenti, che si affretterebbero anche loro ad investire per proporre le proprie soluzioni al più presto.

Sul discorso sicurezza.

Il guidatore medio ha riflessi abbastanza lenti e si fa prendere dal panico. Non è addestrato a far fronte a situazioni di pericolo o condizioni di guida che non siano quelle di routine. Spesso guida con mancato senso del pericolo, sopravvalutando le sue capacità e sottovalutando i rischi: quasi sempre gli va bene, fino a quando non accade l'imprevisto.
Non stiamo parlando del guidatore folle, ma di quello medio.

Per quanto riguarda le responsabilità, non c'è dubbio che se questo tipo di vetture verranno introdotte nel mercato, la cosa sarà legiferata a dovere.
Secondo me ci penseranno comunque le assicurazioni, che sono sicuro saranno ben propense ad abbassare notevolmente le tariffe per chi farà guidare l'auto, dato che statisticamente il sistema sarà vantaggioso.

Pensate poi ai vantaggi non direttamente legati alle statistiche di incidente: persone che oggi non guidano perchè senza patente o perchè preferiscono non farlo per motivi di insicurezza potrebbero diventare indipendenti. Non ci sarebbe più il problema di cercare parcheggio, potrebbe farlo l'auto. O ci si potrebbe far venire a prendere se il parcheggio è lontano da dove ci troviamo. E così via.
Qui ovviamente si parla di futuro, perchè credo passerà del tempo prima che questi veicoli siano autorizzati a viaggiare senza conducente.

Immaginate comunque tutte quelle situazioni in cui siete stanchi, avete sonno, state viaggiando in zone sconosciute, avete bevuto un po'... l'auto che può guidare al posto vostro sarebbe un bel vantaggio.
Per quanto uno sia un guidatore prudente, situazioni del genere capitano.

A me preoccupa il modo in cui verrà gestita la cosa in termini commerciali: il fulcro di tutto dovrebbe essere la guida sicura, quindi aggiornamenti gli del software dovrebbero essere sempre gratuiti e quelli dell'hardware accessibili, altrimenti l'utilizzatore medio non aggiornerà il sistema, con ovvie conseguenze sulla sicurezza generale.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2014, 11:57   #11
alexdal
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1242
Sarei dell'idea che in tot anni (10/15) sulle autostrade e strade non urbane la guida dovrebbe essere solo automatica.

la macchina legge la velocita' della strada e tutte vanno a quella velocita'su tutte le corsie, in futuro le velocita' (se i consumi scenderanno per nuove tecnologie potrebbe essere doppia

Mentre nelle strade urbane e rurali la guida potrebbe essere assistita
alexdal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2014, 12:22   #12
D4N!3L3
Senior Member
 
L'Avatar di D4N!3L3
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Firenze
Messaggi: 15231
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Due anni in effetti sembrano davvero pochi, un traguardo molto vicino.
L'effetto positivo potrebbe essere l'effetto trascinamento che questa iniziativa avrebbe sui concorrenti, che si affretterebbero anche loro ad investire per proporre le proprie soluzioni al più presto.

Sul discorso sicurezza.

Il guidatore medio ha riflessi abbastanza lenti e si fa prendere dal panico. Non è addestrato a far fronte a situazioni di pericolo o condizioni di guida che non siano quelle di routine. Spesso guida con mancato senso del pericolo, sopravvalutando le sue capacità e sottovalutando i rischi: quasi sempre gli va bene, fino a quando non accade l'imprevisto.
Non stiamo parlando del guidatore folle, ma di quello medio.

Per quanto riguarda le responsabilità, non c'è dubbio che se questo tipo di vetture verranno introdotte nel mercato, la cosa sarà legiferata a dovere.
Secondo me ci penseranno comunque le assicurazioni, che sono sicuro saranno ben propense ad abbassare notevolmente le tariffe per chi farà guidare l'auto, dato che statisticamente il sistema sarà vantaggioso.

Pensate poi ai vantaggi non direttamente legati alle statistiche di incidente: persone che oggi non guidano perchè senza patente o perchè preferiscono non farlo per motivi di insicurezza potrebbero diventare indipendenti. Non ci sarebbe più il problema di cercare parcheggio, potrebbe farlo l'auto. O ci si potrebbe far venire a prendere se il parcheggio è lontano da dove ci troviamo. E così via.
Qui ovviamente si parla di futuro, perchè credo passerà del tempo prima che questi veicoli siano autorizzati a viaggiare senza conducente.

Immaginate comunque tutte quelle situazioni in cui siete stanchi, avete sonno, state viaggiando in zone sconosciute, avete bevuto un po'... l'auto che può guidare al posto vostro sarebbe un bel vantaggio.
Per quanto uno sia un guidatore prudente, situazioni del genere capitano.

A me preoccupa il modo in cui verrà gestita la cosa in termini commerciali: il fulcro di tutto dovrebbe essere la guida sicura, quindi aggiornamenti gli del software dovrebbero essere sempre gratuiti e quelli dell'hardware accessibili, altrimenti l'utilizzatore medio non aggiornerà il sistema, con ovvie conseguenze sulla sicurezza generale.
Ci saranno i DLC a pagamento.

Vuoi andare più veloce? Compra il DLC "Double Velocity"!!
Non sopporti le piattole alla guida? Compra il DLC "Missili guidati"!!

Ecc...

Quote:
Originariamente inviato da alexdal Guarda i messaggi
Sarei dell'idea che in tot anni (10/15) sulle autostrade e strade non urbane la guida dovrebbe essere solo automatica.

la macchina legge la velocita' della strada e tutte vanno a quella velocita'su tutte le corsie, in futuro le velocita' (se i consumi scenderanno per nuove tecnologie potrebbe essere doppia

Mentre nelle strade urbane e rurali la guida potrebbe essere assistita
Su strade extra-urbane lo vedo già più fattibile e sicuramente molto vantaggioso, tutti gli anni devo farmi 10 ore di macchina per andare al mare ma più che altro sarebbe un toccasana per chi lavora nei trasporti a partire dai camionisti che poveracci stanno tutto il giorno in viaggio e si fanno km su km per lavoro.
__________________
PC: i9 10940X + H115i|128GB RAM G.Skill F4-3200C14Q-64GVK|3x 980 Pro 2TB + Sata SSD&HDD|SB X3|ASUS X299 TUF Mark 1 3701|RTX 5090 FE|ROG THOR v2 1200W|OS: Win 10 Edu 64||Asus PG43UQ + PG278Q + HP 27q|M.M.O.7| G510|G13| Listen to this!!/\STAR WARS Series/\Seguimi su Spotify
D4N!3L3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2014, 12:54   #13
alexbands
Senior Member
 
L'Avatar di alexbands
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Napoli
Messaggi: 10625
"nel traffico più congestionato"

Ok, fatele in grado di guidare nel traffico di napoli o roma, dove nessuno rispetta le precedenze e la gente ti si infila affianco o davanti dai posti più impensabili, dove in pratica se vuoi sperare di passare devi avere un po' di prepotenza e "buttarti" quando hai l'occasione.

prevedo due risultati:

a. L'auto resta ferma li per ore alla stregua del peggior neo patentato aspettando che non ci sia nessuno
b. presupponendo le varie norme di precedenza sfiora varie collisioni e qualcuno le va addosso
__________________
"LEAVE ME ALONE, I KNOW WHAT I'M DOING !" (Kimi Raikkonen, Abu Dhabi 2012)
alexbands è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2014, 12:56   #14
D4N!3L3
Senior Member
 
L'Avatar di D4N!3L3
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Firenze
Messaggi: 15231
Quote:
Originariamente inviato da alexbands Guarda i messaggi
"nel traffico più congestionato"

Ok, fatele in grado di guidare nel traffico di napoli o roma, dove nessuno rispetta le precedenze e la gente ti si infila affianco o davanti dai posti più impensabili, dove in pratica se vuoi sperare di passare devi avere un po' di prepotenza e "buttarti" quando hai l'occasione.

prevedo due risultati:

a. L'auto resta ferma li per ore alla stregua del peggior neo patentato aspettando che non ci sia nessuno
b. presupponendo le varie norme di precedenza sfiora varie collisioni e qualcuno le va addosso
Esattamente uno dei possibili imprevisti di cui parlavo.
__________________
PC: i9 10940X + H115i|128GB RAM G.Skill F4-3200C14Q-64GVK|3x 980 Pro 2TB + Sata SSD&HDD|SB X3|ASUS X299 TUF Mark 1 3701|RTX 5090 FE|ROG THOR v2 1200W|OS: Win 10 Edu 64||Asus PG43UQ + PG278Q + HP 27q|M.M.O.7| G510|G13| Listen to this!!/\STAR WARS Series/\Seguimi su Spotify
D4N!3L3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2014, 13:12   #15
Eress
Senior Member
 
L'Avatar di Eress
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37084
Totalmente contrario. La guida può essere anche un piacere, se poi sei stanco puoi riposare.
Stesso concetto delle case smart e della domotica, sempre più tecnologia, e digitalizzazione della vita, sempre meno intelligenza.
__________________
Analemma - Slowdive - Facebook
Motto Microsoft: "If it's broken, and I'm the one who broke it, don't fix it!"
Eress è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2014, 13:23   #16
TigerTank
Senior Member
 
L'Avatar di TigerTank
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Prov. Milano
Messaggi: 45760
Per me guidare è stato sempre rilassante e il fatto di dover stare concentrato e di dover gestire il cambio manualmente mi permette anche di tenere la mente occupata e di non pensare agli altri problemi(e poi cambiare al momento giusto imho è una delle cose più belle del guidare).
Inoltre gli automatismi saranno anche comodi per certi aspetti ma ci fanno diventare incapaci per altri, vedi ad esempio le telecamere per il parcheggio invece degli abituali specchietti retrovisori. Voglia il cielo che non ci sia mai gente di questo tipo nel pressi della mia auto in caso di malfunzionamento di queste telecamere...

Cmq la cosa più buffa è che vogliono creare le auto super-tecnologiche ma siamo ancora terribilmente benzina-dipendenti...

Quote:
Originariamente inviato da D4N!3L3 Guarda i messaggi
Non sopporti le piattole alla guida? Compra il DLC "Missili guidati"!!
__________________
Lian-Li 011 EVO/ Evga 1000W GT/ 9700K+Galahad 360/ Asus Strix Z390-F/ Corsair 32GB 3200MHz/ RTX3080 FTW3 Ultra/ AOC AG352UCG6+Nano AmbientPX/ Aquaero 6/ P5Plus 1TB+970EvoPlus 1TB+MX500 2TB+vari/ Sound Blaster X3+Edifier S350DB+ATH-AG1X & Aurvana SE/ Corsair Strafe rgb+Dark Core Pro SE

Ultima modifica di TigerTank : 10-09-2014 alle 13:27.
TigerTank è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2014, 15:13   #17
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
Favorevolissimo: la stragrande maggioranza degli incidenti sono dovuti ad errore umano, più o meno cosciente. Eliminando quello, sicuramente si ridurrebbero drasticamente incidenti, morti e feriti sulle strade.

La sicurezza stradale viene e deve venire prima di tutto, e di diverse spanne.

Quote:
Originariamente inviato da Eress Guarda i messaggi
Totalmente contrario. La guida può essere anche un piacere, se poi sei stanco puoi riposare.
Stesso concetto delle case smart e della domotica, sempre più tecnologia, e digitalizzazione della vita, sempre meno intelligenza.
Non potevi fare un discorso più superficiale .

Quote:
Originariamente inviato da TigerTank Guarda i messaggi
Per me guidare è stato sempre rilassante e il fatto di dover stare concentrato e di dover gestire il cambio manualmente mi permette anche di tenere la mente occupata e di non pensare agli altri problemi(e poi cambiare al momento giusto imho è una delle cose più belle del guidare).
La sicurezza viene ben prima del tuo relax.

Quote:
Inoltre gli automatismi saranno anche comodi per certi aspetti ma ci fanno diventare incapaci per altri, vedi ad esempio le telecamere per il parcheggio invece degli abituali specchietti retrovisori. Voglia il cielo che non ci sia mai gente di questo tipo nel pressi della mia auto in caso di malfunzionamento di queste telecamere...
Te sapresti sellare e ferrare un cavallo? Falciare come si deve l'erba di un prato e mantenere in ordine la suddetta falce? Trovare, abbattere, scuoiare, pulire, preparare, conservare e cucinare un cervo (o qualunque altro animale)?

Ci sono moltissime conoscenze/capacità che un tempo erano "il pane quotidiano" di moltissime persone, ma che oggi sono quasi completamente andate perdute e/o riservate ai pochi appassionati, cose di cui la stragrande maggioranza della popolazione non sente la mancanza. È il progresso.
In futuro non sarà nemmeno necessario saper guidare fisicamente una macchina, giusto per stare in tema, e saperla parcheggiare men che meno.
Per fare un esempio più attuale e reale, la stragrande maggioranza degli americani non sa usare un cambio manuale.

Quote:
Cmq la cosa più buffa è che vogliono creare le auto super-tecnologiche ma siamo ancora terribilmente benzina-dipendenti...
vero
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2014, 15:26   #18
hrossi
Senior Member
 
L'Avatar di hrossi
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2304
In effetti quanto sollevato da alexbands fa capire che il tutto è molto bello solo e a patto che tutte le auto siano dotate di questa tecnologia. Sappiamo poi benissimo che anche nella stessa europa, e in Italia, ci sono ancora moltissime auto euro 1 o 2, indice questo che le auto supertecnologiche saranno la minoranza. E nel traffico di una città media italiana ci sarebbe proprio da fare uno studio su come il computer super intelligente dotato di sensori ultra sofisticati si riesca a districare. Secondo me sarebbe proprio l'auto supertecnologica a costituire il fattore di pericolo o di ostruzione se lasciata a se stessa nel traffico italiano.
Leggendo i vostri commenti sono sempre più contrario.

Hermes
hrossi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2014, 17:32   #19
dany-dm
Senior Member
 
L'Avatar di dany-dm
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pordenone
Messaggi: 904
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Prima dicano chi è responsabile dei danni in caso di incidente con una macchina automatizzata.

Per gli aspetti economici: paga l'assicurazione del guidatore? oppure deve pagare la casa produttrice? oppure non paga nessuna delle due e quindi è il guidatore a dover pagare i danni?

Per gli aspetti legali: di chi è la responsabilità civile e, soprattutto, penale?

Dopo che sono state definite queste regole ne riparliamo: anche subito.
Se queste auto promettono quel che dicono, la vedo molto semplice: Le assicurazioni costeranno leggermente di più all'inizio proprio perché si va su un campo nuovo. Le assicurazioni copriranno in loco il danno. Telecamere registreranno tutto cosicché si potrà stabilire quale parte è in colpa.


Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
CUT...

Pensate poi ai vantaggi non direttamente legati alle statistiche di incidente: persone che oggi non guidano perchè senza patente o perchè preferiscono non farlo per motivi di insicurezza potrebbero diventare indipendenti. Non ci sarebbe più il problema di cercare parcheggio, potrebbe farlo l'auto. O ci si potrebbe far venire a prendere se il parcheggio è lontano da dove ci troviamo. E così via.
Qui ovviamente si parla di futuro, perchè credo passerà del tempo prima che questi veicoli siano autorizzati a viaggiare senza conducente.

Immaginate comunque tutte quelle situazioni in cui siete stanchi, avete sonno, state viaggiando in zone sconosciute, avete bevuto un po'... l'auto che può guidare al posto vostro sarebbe un bel vantaggio.
Per quanto uno sia un guidatore prudente, situazioni del genere capitano.

A me preoccupa il modo in cui verrà gestita la cosa in termini commerciali: il fulcro di tutto dovrebbe essere la guida sicura, quindi aggiornamenti gli del software dovrebbero essere sempre gratuiti e quelli dell'hardware accessibili, altrimenti l'utilizzatore medio non aggiornerà il sistema, con ovvie conseguenze sulla sicurezza generale.
Aggiungo anche i vecchietti che ora sono un pericolo costante su due ruote!

Gli aggiornamenti del software dovrebbero essere gratuiti mentre per quelli hardware (salvo bug o problemi che minano la sicurezza) potrebbero essere incentivati dall'aumento della quota assicurativa.

Quote:
Originariamente inviato da alexbands Guarda i messaggi
"nel traffico più congestionato"

Ok, fatele in grado di guidare nel traffico di napoli o roma, dove nessuno rispetta le precedenze e la gente ti si infila affianco o davanti dai posti più impensabili, dove in pratica se vuoi sperare di passare devi avere un po' di prepotenza e "buttarti" quando hai l'occasione.

prevedo due risultati:

a. L'auto resta ferma li per ore alla stregua del peggior neo patentato aspettando che non ci sia nessuno
b. presupponendo le varie norme di precedenza sfiora varie collisioni e qualcuno le va addosso
Inizialmente, credo che queste auto non si diffonderanno in città dove non vengono rispettate le regole. Nelle altre città però si e di conseguenza ci saranno sempre più macchine automatiche che, per ragioni di sicurezza, rimarranno bloccate al verde mentre gli altri gli tagliano la strada. Con l'aumentare dei veicoli automatici provenienti da altre città, si vedrà una continua diminuzione delle violazioni fino a rendere queste città come le altre.

Quote:
Originariamente inviato da hrossi Guarda i messaggi
In effetti quanto sollevato da alexbands fa capire che il tutto è molto bello solo e a patto che tutte le auto siano dotate di questa tecnologia. Sappiamo poi benissimo che anche nella stessa europa, e in Italia, ci sono ancora moltissime auto euro 1 o 2, indice questo che le auto supertecnologiche saranno la minoranza. E nel traffico di una città media italiana ci sarebbe proprio da fare uno studio su come il computer super intelligente dotato di sensori ultra sofisticati si riesca a districare. Secondo me sarebbe proprio l'auto supertecnologica a costituire il fattore di pericolo o di ostruzione se lasciata a se stessa nel traffico italiano.
Leggendo i vostri commenti sono sempre più contrario.

Hermes
Probabilmente le auto saranno di intralcio nel primo periodo, poi saranno programmate per riconoscere se l'auto davanti è automatica o no. Se si, l'auto dietro si può letteralmente attaccare al paraurti della macchina davanti garantendo un minor consumo e un minor traffico.

Ci saranno sempre più taxi e sempre meno tassisti.
dany-dm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2014, 17:47   #20
hrossi
Senior Member
 
L'Avatar di hrossi
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2304
Il fatto che tuttora circolini auto euro 1 e 2 porterebbe a pensare che il primo periodo sarà parecchio lungo con un rapporto in questo arco di tempo sproporzionato nei confronti delle auto prive di questa tecnologia. E dato che l'auto non costa e non ha l'appeal di uno smartphone, ti lascio quantificare gli anni che ci vorranno per avere un rapporto 1:1.
Un anno fa martellava la pubblicità di quell'auto che si parcheggia da sola, tutto bello anche in questo caso ma mi sembra che nemmeno questa tecnologia stia facendo sfracelli, tu quante persone conosci che hanno un'automobile così?

Hermes
hrossi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Galaxy Z Fold 8, ecco come Samsung risol...
Scendono i prezzi dei Vivobook (c'&egrav...
Cyberpunk 2077 su Mac Apple Silicon: un ...
Corning dice addio agli accordi esclusiv...
Pazzesco Asus TUF F16 a 720€: Core i7, R...
NVIDIA H20 torna in Cina: un errore stra...
CUDA e RISC-V fanno l'amore: NVIDIA abbr...
Delta Air Lines, fine delle tariffe fiss...
CPU Zen 6 e una super GPU: ecco il chip ...
Intel chiude Clear Linux: fine per la di...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1