|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...014_53277.html
Continua l'operazione di riorganizzazione di AMD che chiude il secondo trimestre 2014 con un fatturato in crescita ma un risultato netto negativo per 36 milioni di dollari. Buoni dati dalle vendite di SoC semi-custom ma non entusiasmanti i risultati provenienti da GPU e CPU Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
|
Veramente triste la situazione in AMD.
Con il debito totale che è aumentato di altri 70 milioni di dollari e gli investimenti in R&D al minimo storico. Ma i chip delle console non dovevano salvarla facendole guadagnare mille milioni di dollari a trimestre come qualcuno aveva sognato? Mi piace poi quel 25x di efficienza come target per le proprie APU entro il 2020. Vendere sogni, più che prodotti relamente validi, sembra essere diventato il core business dell'azienda. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Milano
Messaggi: 592
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
|
[quote=CrapaDiLegno;41322912]
Quote:
Con un debito che aumenta i soldi per R&D li passa il convento, e come deve fare se in questo periodo le banche anche quelle Americane pensano prima a se stesse poi vedremo. Quote:
Ma noto una certa felicità nel tuo discorso o sbaglio? |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
Comunque la situazione non mi pare così triste. L'azienda si sta assestando e la profittabilità è a portata, la divisione grafica professionale va bene (non pensavo), la vendita dei chip consolle ugualmente è in positivo. Al solito, va male nelle CPU, e li bisogna solo sperare che tirino fuori qualcosa di davvero nuovo nei prossimi anni se non vogliamo che perduri questa situazione di quasi-monopolio. Del 25x sull'efficenza delle APU non leggo nulla nell'articolo. Ma posso ben immaginare che sia una previsione legata all'impennata prossima dei processi produttivi e magari all'arrivo, per il 2020, dei 10nm. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5582
|
amd sta lavorando molto bene:
1) excavator lato core aumenterà le prestazioni del 30% a 15W rispetto steamroller di kaveri. 2) si è mossa con le memorie on die. 3) mantle e hsa sono quello che si aspettava da tempo. 4) le console la mettono in una posizione di determinare il game da qui ad un paio di anni. 5) si è mossa con un soket sia x86 sia amr e sta l'avorando and un apu hsa con amr. 6) è a lavoro con un nuovo core x86 che promette potenza. 7) sta per uscire con le nuove cpu che cosumano poco. 8) beema e mullin sono il meglio nell'ambito mobile x86 e kaveri mobile è molto competitivo. ad amd ora servirebbo aziende che investono su i suoi chip sopratutto in ambito mobile. nuove schede video e cpu fx. ma sopratutto un cacchio di silicio dove pizzare i suoi nuovi proggetti sia cpu che gpu!!!
__________________
zen = multi in one Ultima modifica di carlottoIIx6 : 18-07-2014 alle 10:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
|
Quote:
Le banche hanno comunuqe dato una mano a AMD, visto che ha rinegoziato il vecchio debito da 500 milioni di dollari da un interesse dell'oltre 8% a uno del 7%. Quote:
Sono due mercati, che seppur in crisi in questi anni, permettono di fatturare dalle 3 alle 4 volte quello che si riesce a fare nel semplice mercato di fascia bassa dove AMD si è collocata ora. L'unica felicità che vedi nel mio discorso è il fatto che quando si parlava dei proventi dei chip per console qui c'era gente che parlava di cifre assurde senza alcuna cognizione di causa (insultandomi pure). Oggi che la situazione è esattamente quella che ho dipinto io 9 mesi fa i presunti geni della finanza sognatrice non si fanno più vedere. E' la differenza che c'è tra un realista e un fanboy. Il primo dice le cose che possono anche risultare scomode al secondo che si limita a dire quello che spera siano i propri desideri. @calabar Magari leggerlo il documento invece di affidarsi solo ai 4 commenti in croce dell'articolo potrebbe aiutarti a capire qualcosa di più. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
Non c'è neppure un link ad un documento esterno nell'articolo, quindi a quale documento ti riferisci, nello specifico? Parlano forse di "25x" nel resoconto finanziario? Comunque non mi hai risposto sul calo degli investimenti in ricerca e sviluppo (ma hai ribadito il concetto). Dove hai preso l'informazione? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
|
Quote:
Il fatto che manchi il link è una questione che dura (e di cui mi lamento) da tempo. Mettere il link al sito ufficiale di AMD che riporta tutti i risultati dei trimestri non è difficile né scandaloso, credo. Sarebbe comunque giornalisticamente corretto: http://quarterlyearnings.amd.com/pho...rterlyearnings D'altra parte non è cosa difficile usare Google con la frasetta "AMD quarter results" Per gli investimenti, visto che ci sono tutti i trimestri, aprili uno per uno e vedi l'andamento della voce R&D. Per la questione 25x di efficienza, sì, è scritto nel documento di presentazione del bilancio come una serie di altre note ridicole, ovviamente intese a far sembrare l'azienda quella che non è agli investitori che non capiscono un'acca di tecnologia e a distrarli dai numeri che potrebbero essere preoccupanti, dato che è quasi al massimo del fatturato degli ultimi tempi, ha questo famoso apporto "straordinario" dei chip per console consolidato, ma ancora di utili non se ne parla. Ci si potrebbe chiedere (e probabilmente qualcuno lo ha fatto, visto il tonfo in borsa) quando mai arriveranno. Ultima modifica di CrapaDiLegno : 18-07-2014 alle 11:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5582
|
amd ha un ventaglio di prodotti vincenti attualmente, tra cui beema e mullin in primis.
la difficoltà di amd è che questi prodotti vengano usati delle case produttrici! infatti amd ha sofferto in passato della concorrenza sleale delle rivali che hanno imposto i loro prodotti. questo è il punto nodale, non i prodotti che non mancano e che sono decisamente buoni. inoltre amd sta investendo molto nei prodotti futuri. qui il resoconto descritto in dettaglio http://www.anandtech.com/show/8270/a...nings-analysis
__________________
zen = multi in one Ultima modifica di carlottoIIx6 : 18-07-2014 alle 12:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
Se poi ci sono altre informazioni mi aspetto che qualche utente con un po' più di tempo di me possa riportarle nei commenti. Per la voce R&D, puoi quantificare il calo? Proprio non ce la faccio a controllare i vari documenti. Comunque un calo in R&D non significa un calo di qualità, per esempio se riduco il numero di progetti e mi focalizzo su poche attività posso avere per queste un investimento adeguato nonostante un calo generale degli investimenti. Il 25x sull'efficienza è comunque una previsione e a lungo termine. Francamente non mi azzarderei ne a ritenerla probabile, ne a ritenerla ridicola. Vedremo, quando sarà il momento. Concordo comunque sul problema delle fonti, andrebbero riportate (ma poi non è che saltano fuori troppo facilmente le magagne delle notizie farlocche? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
|
per il +25% di efficienza, si parla di HSA come parte essenziale per raggiungere l'obiettivo, riferito tra le altre cose alla prima generazione di apu.
Già adesso se fai girare HSA, con Calc, rispetto ad opencl con numa, si ha un miglioramento di 7x su kaveri. Non vedo perchè non ci possano essere miglioramenti significativi nell'uso tipico, visto che cambieranno tante cose a livello di architettura e il silicio sarà cosa ben diversa dai 32/28nm attuali (10nm?). è merito delle console targate AMD se oggi Mantle è realtà. Con la fine delle dx11 ci saranno limiti meno stringenti per le cpu che quindi potranno essere maggiormente orientate al mercato server e al gpgpu. Ultima modifica di tuttodigitale : 18-07-2014 alle 14:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
|
Quote:
I chip di AMD saranno buoni prestazionalmente, ma poiché sono indirizzati al mercato notebook dove i consumi contano, non sono vincenti. Anche Intel ha dei buoni prodotti per il mobile parlando di prestazioni, ma sono anni luce indietro agli ARM per i consumi. Non dimenticare che "meglio" e "vincente" dipende tutto da quanto costa e a quanto lo vendi. I numeri di AMD dicono che non sono per niente vincenti da nessun punto di vista. Così come non lo sono gli Atom di Intel, che anche se consumano poco e vanno tanto costano molto di più di un SoC ARM. La strategia della vendita sottocosto non può essere duratura (vedesi i numeri di perdita di Intel in quel settore). Senza il monopolio nel settore desktop che copre tutte le perdite, Intel non potrebbe permettersi un solo trimestre in quelle condizioni. @calabar Solo un numero di riferimento per i costi R&D: al Giugno del 2012 AMD aveva in consuntivo un costo di 345 milioni di dollari. Oggi sono 277. Pochi ma buoni? Forse, ma a dare evidenza a questo devono essere i risultati economici. Che non pare brilino. Mi sembra che molti qui sognavano tonnellate di soldi entranti dalla vendita dei chip per console da investire in R&D. La verità (che qualcuno aveva già predetto ma era stato bollato come il gufo che voleva male all'azienda) è che questi soldi per aumentare gli investimenti non ci sono e non ci saranno mai. Non con queste condizioni e prodotti. @tuttodigitale A meno di errori nel documento ufficiale, non si parla di 25% ma di 25x (25 volte tanto, non 1/4 in più): Quote:
HSA non ha il futuro che tanto viene marketizzato, dato che non ci sono molti algoritmi che puoi parallelizzare nel settore consumer. Dove, oltretutto, la banda destinata all'acceleratore non è certamente quella disponibile sui sistemi dedicati al calcolo. In attesa della stacked RAM (che non risolve tutti i problemi dell'HSA). Non ho capito la relazione tra Mantle e console, così come tra "la fine delle DX11" e il fatto che i processori scaricati dal lavoro possono essere orientati meglio al mercato del calcolo. In primis Mantle sulle console non è usato: è una copia di quello che MS e Sony già usano con sistemi prorprietari per le console. Ed è un anticipo di quello che MS ha pensato per le DX12, sviluppo cominciato non ieri ma da quando hanno finito le DX11 coinvolgendo come sempre nvidia, AMD, e molto probabilmente tutti gli interessati nella cosa, come i produttori di GPU per SoC ARM. In secundis dimentichi sempre che MS non è alla finestra a guardare ma l'anno prossimo rilascerà le DX12, standard chiuso se vuoi ma che sarà disponibile su qualsiasi altra architettura al di fuori di GCN. E si otterrà più o meno lo stesso risutlato di Mantle. E non richiederà di fare 2 rendering backend per i motori/giochi. Indovina chi vincerà la sfida? E sui dispositivi poratili anche le OpenGL hanno preso la stessa strada, e le OpenGL sono compatibili con TUTTE le architetture, SoC ARM inclusi. Mantle, come tutte le vecchie librerie custom, è destinata ad avere la vita corta. O sei leader del mercato e definisci tu gli standard e gli altri ti seguono perché impossibilitati a creare qualcosa di meglio da diffondere con la stessa efficacia o non hai possibilità che la tua soluzione abbia vita (a meno che non spendi un botto per sostenerla anche quando è antieconomica per chi deve andare ad usarla). Ultima modifica di CrapaDiLegno : 18-07-2014 alle 16:38. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Console. Con una l.
Quote:
Semplicemente passerà ancora un po' di tempo prima di vedere i risultati di questa strategia, un po' com'è avvenuto per le APU e la relativa acquisizione di Ati. Quote:
Quote:
Quote:
D'altra parte i numeri (vedi le recensioni di Anandtech, ad esempio, che citi soltanto quando ti fanno comodo) dimostrano la falsità della tua tesi. E riguardo ai costi, i prodotti di Intel sono concorrenziali rispetto a SoC ARM di pari fascia. Questo sempre per rimanere in tema di fanboy = "si limita a dire quello che spera siano i propri desideri"... Quote:
Questo sempre perché non sei un fanboy... Quote:
Quote:
Dei 13,8 miliardi di fatturato la parte relativa ai PC è di 8,7 miliardi, mentre 3,5 è quella Data Center, e quello relativo al mobile è di soli 51 milioni (non miliardi). Anche tenendo conto del fatturato mobile per lo scorso anno, si tratta di briciole che Intel potrebbe coprire con qualunque altra divisione. Quote:
Riguardo alle presunte perdite, non hai che da riportare le fonti. La notizia di cui ho riportato il link riporta, tra l'altro, la seguente frase in merito: "la strategia di espansione delle vendite nel settore mobile sia fortemente influenzata dalla fornitura di SoC mobile a prezzi estremamente concorrenziali" che mi pare piuttosto eloquente. Infatti non si parla né di perdite né di sottocosto.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Preferisco usare il termine italianizzato. É una scelta.
![]() Quote:
Lui parla di perdite, tu di fatturato. Se la divisione mobile ha un fatturato di 51 milioni significa che ha venduto poco, non che le spese sono state di entità ridotta. Per fare un esempio con numeri a caso, se avesse speso 5 miliardi e fatturato solo 51 milioni, la perdita operativa sarebbe ingente (praticamente... 5 miliardi) e non facile da coprire con nessuna delle divisioni. Bisognerebbe insomma sapere quali sono i costi di investimenti e produzione per capire quali siano le perdite, sempre che ce ne siano. Ultima modifica di calabar : 18-07-2014 alle 19:40. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
In italiano il termine corretto rimane console:
http://www.treccani.it/vocabolario/consolle/ http://www.treccani.it/vocabolario/c...-0016357eee51/ Consolle è un termine scorretto, anche se purtroppo risulta diffuso.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
![]() Ultima modifica di calabar : 18-07-2014 alle 20:10. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Qui c'è una discussione sull'argomento, utile per le fonti che vengono citate.
Personalmente ti consiglierei di utilizzare il termine console, che peraltro è quello utilizzato quando questi dispositivi sono nati (e non sono nati qui). Ed è quello che adottano da tempo immemore anche le riviste (e poi siti) specializzate.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21662
|
risucite a smettere di battibeccare su quisquiglie tipo il numero delle l da soli o ci devo pensare io?
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Comunque in quella parte che hai quotato volevo mettere in evidenza che è falsa la tesi che Intel coprirebbe fantasiose perdite (perché sono tutte da dimostrare) coi proventi del comparto PC. Questo comparto, sebbene il più grosso in termini di fatturato, non è l'unico ad avere dimensioni tanto elevate da poter supportare il finanziamento di altri comparti minori, come quello mobile per l'appunto che è a dir poco microscopico. Uscendo da quella parte, ho aggiunto poi che in termini di profitto la divisione Data Center è quella che generalmente margina di più, oltre a essere quella che cresce (da tempo) di più, per cui è da questa parte che avrebbe più senso prelevare soldi per finanziare una novella divisione. Fermo restando il tuo discorso che è validissimo. Infatti si parla di fatturato, e non di perdite. E per i singoli comparti non c'è alcuna voce nemmeno riguardo ai profitti che generano. Per cui parlare di perdite senza nemmeno avere uno straccio di dato in mano è fare il classico passo più lungo della gamba... Non c'era nessuna vena polemica. Semplice precisazione. Comunque è stato detto tutto, per cui non c'è motivo di continuare a discuterne.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:01.