Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-06-2014, 10:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...are_52903.html

I brevetti software non sono validi se equiparabili ad un'idea astratta. Una sentenza della Corte suprema degli Stati Uniti d'America potrebbe cambiare le carte in tavola nel mondo della tecnologia

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2014, 10:44   #2
alexdal
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1242
Scrivere (Esempio) un software per poter comandare un braccio meccanico dotato di dita ed afferar un oggetto, deve essere protetto e incopiabile.

Ma non deve essere consentito di brevettare il comando che permette al braccio di afferrare un oggetto con dita meccanica.

il software che lo esegue ok
la descrizione del movimento no.

alexdal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2014, 12:12   #3
djfix13
Senior Member
 
L'Avatar di djfix13
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 3680
Quote:
Originariamente inviato da alexdal Guarda i messaggi
Scrivere (Esempio) un software per poter comandare un braccio meccanico dotato di dita ed afferar un oggetto, deve essere protetto e incopiabile.

Ma non deve essere consentito di brevettare il comando che permette al braccio di afferrare un oggetto con dita meccanica.

il software che lo esegue ok
la descrizione del movimento no.
sì ma anche in questo caso il software sarebbe la sola sequenza dei singoli movimenti, ed ogni movimento è la singola attuazione di motori o la lettura di sensori...
quindi anche qui ha senso brevettare la struttura fisica del braccio robotico (non comandabile senza software) più che il software in se; anche se dovessero copiare il software non sarebbero in grado di generare l'hw protetto da brevetto.

qui si parla di puro software, slegato quindi da ogni hw.
solo quando il puro software genera una innovazione ha senso parlare di brevetto perchè altrimenti anche un tutorial base per programmatori sarebbe brevettabile.
in più nelle implementazioni standard come la ricerca tra parole,frasi o documenti non è brevettabile, il Sw qui descritto si limita a cercare la soluzione più giusta ma è un lavoro che un uomo (con tempi diversi) può fare tranquillamente; non si giustifica quindi il brevetto su una cosa alla portata dell'uomo, una calcolatrice ne è un esempio.
__________________
Acer NITRO:AN515-58 Chuwi MiniBook X N100 Tablet:Samsung TAB S7 Mobile:Samsung Note 10+ Smartwatch:Samsung Galaxy Watch7 Console:Retroid Pocket 5
djfix13 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2014, 13:52   #4
Akeela
Member
 
L'Avatar di Akeela
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 47
Quote:
Originariamente inviato da alexdal Guarda i messaggi
Scrivere (Esempio) un software per poter comandare un braccio meccanico dotato di dita ed afferar un oggetto, deve essere protetto e incopiabile.

Ma non deve essere consentito di brevettare il comando che permette al braccio di afferrare un oggetto con dita meccanica.

il software che lo esegue ok
la descrizione del movimento no.
Ragionamento completamente sbagliato. Brevettare un software equivale a brevettare un algoritmo o un operazione matematica. Roba completamente stupida. E' come se un autore brevettasse una frase tutta sua impedendo chiunque di potere riscrivere certe parole in questo preciso ordine.
E' da demente patologico un ragionamento simile.
Akeela è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2014, 14:18   #5
CrapaDiLegno
Senior Member
 
L'Avatar di CrapaDiLegno
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 4122
Quote:
Originariamente inviato da Akeela Guarda i messaggi
Ragionamento completamente sbagliato. Brevettare un software equivale a brevettare un algoritmo o un operazione matematica. Roba completamente stupida. E' come se un autore brevettasse una frase tutta sua impedendo chiunque di potere riscrivere certe parole in questo preciso ordine.
E' da demente patologico un ragionamento simile.
Vero a metà.
Certi algoritmi per loro natura e complessità sono delle innovazioni che hanno richiesto anni di studio e applicazioni di conoscenza matematiche che non tutti posseggono o sono in grado di fare in tempi accettabili (economicamente parlando).
Ne sono esempio alcuni algoritmi per la de/crittazione, de/compressione, analisi dei segnali etc... che diventano applicazioni tangibili negli algoritmi con perdita di dati come JPEG/MP3/H26x.
Ma lo sono anche gli algoritmi (ora considerati base) come quello Viterbi per la demodulazione nelle telecomunicazioni etc...
Anche gli algoritmi che controllano un braccio meccanico non sono proprio banali. Non basta dire accendi il motore X per tot tempo. Dietro ci sono sistemi per il calcolo dell'accelerazione, decelerazione, stabilità, filtraggi che decidono la strategia per raggiungere una determinata posizione in tot tempo e determinati vincoli.
Questi sono gli algoritmi che ha senso brevettare e essere difesi.

La pagina che rimbalza a fondo scrolling, il pinch to zoom, le varie "idee" che stanno dietro alle funzionalità banali (leggetevi certi brevetti e potrete sbellicarvi dalle risate per quanto sono ingenui ma purtroppo ritenuti validi dalle autiorità USA), le interfacce astratte o la collaborazione tra queste sono invece il peso che rallenta il progresso.
Ingeneristicamente parlando è come mettere il brevetto al fatto che l'articolo "il" può precedere solo nomi maschili singolari.

Credo che ben presto tutto ciò si autoditruggerà, soprattutto quando il dominio dello sviluppo del SW smetterà di essere egemonia statunitense, dato che in altre realtà (Europa compresa) questo tipo di brevetti non è riconosciuto.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2014, 22:50   #6
Matteios92
Member
 
L'Avatar di Matteios92
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Salzano
Messaggi: 195
Quote:
Originariamente inviato da Akeela Guarda i messaggi
Ragionamento completamente sbagliato. Brevettare un software equivale a brevettare un algoritmo o un operazione matematica. Roba completamente stupida. E' come se un autore brevettasse una frase tutta sua impedendo chiunque di potere riscrivere certe parole in questo preciso ordine.
E' da demente patologico un ragionamento simile.
Mi permetto di dissentire, volendo seguire la tua analogia un algoritmo lo paragonerei ad un libro o ad una pubblicazione scientifica.
__________________
Trattative positive fatte con ->
schumyFast - ilcalmo - s5otto - aleforumista - themac - Alex'Rossi - dragonballfusion - AdelTeo - iSynapse93 - monelli - Mandopa - hornet00 - @recidivo@ - virgolanera - bilbobaghins - delladv - Rikardobari - SUPER_USER
Matteios92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2014, 23:43   #7
Black imp
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: MILANO
Messaggi: 2662
Quote:
E' come se un autore brevettasse una frase tutta sua impedendo chiunque di potere riscrivere certe parole in questo preciso ordine.
E' da demente patologico un ragionamento simile.
è esattamente questo il diritto di autore che vale in musica o in letteratura. tu poi riusare quella sequenza di note o di parole ma ne paghi i diritti
Black imp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2014, 13:05   #8
BulletHe@d
Senior Member
 
L'Avatar di BulletHe@d
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1078
/quote
esattamente questo il diritto di autore che vale in musica o in letteratura. tu poi riusare quella sequenza di note o di parole ma ne paghi i diritti
/quote

sostanzialmente funziona già così solo che le cause vengono fatte proprio per il discorso che vengono usati brevetti da terzi che ovviamente non vogliono pagare, il problema è che molti brevetti riguardano azioni o idee talmente semplici (e quindi non legati a chissà quanti anni di studio o altro)che non sono giustificabili dall'essere coperti da brevetto
BulletHe@d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
L'uomo dietro l'iPhone Air abbandona App...
Tesla si accorda ancora una volta in una...
Game Awards 2025: annunciati i candidati...
Scegliere il monitor giusto: dalla produ...
Super sconto sulla GoPro HERO13 Black: i...
Nintendo: ecco le prime immagini del fil...
NIO ha una super batteria da 1.000 km, m...
Primo crollo di prezzo: iPhone 17 Pro Ma...
Una super offerta su Amazon: la scopa el...
Xiaomi 15 Ultra crolla di prezzo su Amaz...
Disney punta sull'IA? L'animatrice di Th...
Il processo produttivo a 2 nanometri di ...
Su Amazon DREAME e MOVA Ultra fanno pazz...
GlobalFoundries fa shopping a Singapore ...
3 smartphone in sconto Black Friday, Xia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1