|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 13
|
Se volessi iniziare a scattare still life?
Sono un grafico, non molto esperto, ma appassionato di fotografia, e devo comprare del materiale per allestire un set per fotografare i miei lavori (brochure, biglietti da visita, depliant, ecc.) ed eventuali oggetti su fondo bianco.
Ho un budget di 300/400 € e ho pensato di acquistare (anche se ancora non so quali nel dettaglio): - 3 flash portatili; - 3 diffusori softbox per flash; - 3 stativi per i flash; - 1 trigger; - 2/3 luci pilota. Avete qualche consiglio? P.S. Scatto con una Canon 600D che monta un 50mm fisso, dispongo di un "tavolo luminoso" autoprodotto e, per ora, utilizzo due faretti alogeni da 500W. Grazie a tutti in anticipo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 768
|
Devi fotografare tutta roba piccola? Se è così, 400€ per tutta quella roba sono buttati al vento. Ti copri un lightbox a 50€(o ancora meglio, te lo autocostruisci), ti copri due portalampade dai cinesi, un paio di lampadine a luce fredda ed hai un set che ti permette di ottenere risultati professionali
![]()
__________________
Flickr |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Spoleto (PG), Il Sante
Messaggi: 2880
|
un lightbox va più che bene per le foto a cose piccole, tanto immagino poi le scontornerai per metterle su siti e cose varie, a 50€ sull'amazzone li trovi anche con le lampade e tutto
__________________
firma in lutto |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 13
|
Quote:
Io dovrei fotografare oggetti da scontornare (in tal caso il fondo deve essere bianco assoluto) e composizioni di oggetti, come brochure, depliat, ecc. La qualità del risultato vorrei che fosse una cosa del genere: https://www.behance.net/gallery/14594307/Zwischenraum |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 13
|
Ho fatto dei passi avanti..
Ora so cosa prendere e dove: [Edit] Che ne pensate di questa lista della spesa? Grazie a tutti in anticipo per i loro consigli! Ultima modifica di FreeMan : 11-06-2014 alle 17:27. Motivo: Link eshop |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 768
|
Come già detto, per cose piccole, comprati un softbox. Non credo che passando da un softbox artigianale ad quella attrezzatura possano migliorare molti i risultati.
L'unica alternativache potrei consigliarto, se hai oggetti che in un softbox 50x50(o più) non ci stanno, è di prendere i softbox per flash [Edit] e i relativi cavalletti, luci fredde o calde(l'importante è che abbiano tutte la stessa temperatura), metti un telo bianco(o grigio o del colore che vuoi), ci posizioni sopra i softbox e scatti. Anche perchè gestire 2 o 3 flash non è proprio semplice. Con una spesa molto inferiore secondo me ottieni gli stessi risultati, ovviamente devi imparare bene come posizionare le luce ![]()
__________________
Flickr Ultima modifica di FreeMan : 11-06-2014 alle 17:28. Motivo: Link eshop |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 13
|
Quote:
Quote:
Che vuol dire "posizionare i softbox sopra il telo"? Ecco, questa questione preoccupa un po' anche me, ma dopotutto posso sempre imparare no? Una volta sincronizzati i flash con i trigger si tratta di fare un po' di esperiementi aumentando o diminuendo la potenza dei flash no? |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 768
|
Ho visto ottimi risultati ottenuti con softbox artigianali(che svolgono esattamente lo stesso compito di una softbox comprata). Bisogna "solo" imparare a gestire la luce(che non è che sia proprio semplice).
Per dirti, guarda le ultime foto(quelle della pasta). Ha usato un telo e dei fogli attaccati con delle mollette. http://www.phototutorial.net/2014/03...lo-still-life/ Non è così pessima(anche se un flash da 50€...considera che per un buon flash gli lasci anche 200€), è che sono pienamente convinto che senza spendere tutti quei soldi, puoi ottenere ottimi risultati. Telo a terra con softbox per flash intendo uno schema del genere ![]() Qua lo poggia su un piano, ma è la stessa cosa metterlo in terra. Per luce fredda o calda intendo "luce gialla o bianca". Di solito si usa la luce bianca(fredda), ma teoricamente con il giusto bilanciamento del bianco si possono usare anche luci gialle(calde). Le luci devono essere tutte della stessa temperatura di colore(http://it.wikipedia.org/wiki/Temperatura_di_colore). Secondo me, se non vuoi fare altre prove con il softbox artigianale, ti prendi i due "softbox per flash" e i cavalletti. Ci infili dentro delle lampadine(calde o fredde), direi da almeno 100W(se vedi che la luce è poca ne puoi mettere anche 2 per softbox...fai delle prove, e soprattutto cerca qualcosa su internet sul posizionamento delle luci, e su dove mettere quelle più forti e quelle più deboli...la luce è il fattore più importante). Se vedi che tutto questo non ti da risultati soddisfacenti, puoi provare a prendere i flash...anche se sono abbastanza convinto che se sbagli il posizionamento della luce con le lampadine(che, ripeto, è il fattore fondamentale per ottenere buone foto), sbaglierai anche con i flash(e il risultato non ti soddisferà ugualmente). ![]()
__________________
Flickr |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |||||
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 13
|
Quote:
Quote:
![]() Il telo a terra non mi occorre..mi sono costruito una sorta di "tavolo luminoso" con piano in plexiglass, su cui eventualmente posso fissare qualsiasi tipo di fondale. Quote:
Quote:
Quote:
![]() Ancora grazie per il link di phototutorial! |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 768
|
Hai ammorbidito la luce con il telo che sta attorno? Secondo me toglie troppa luce. Prova ad ammorbidirla utilizzando la carta forno(tenendola a debita distanza,come fa nel tutorial) e togliendo i teli. Aiutati anche con del materiale riflettente(se riesci a trovare dei pannelli di polistirolo è perfetto). Il principio è: più la luce è diffusa, meglio è. Se noti anche nel tutorial usa due pannelli riflettente(penso sia polistirolo) da una parte e dall'altra.
Cercati in internet anche un po' di schemi di illuminazione per still life http://community.pcacademy.it/10-sch...ce-fotografia/ (questo è il primo che ho trovato). Fai tante prove cercando il giusto posizionamento delle luci e dei pannelli riflettenti. Forse quei faretti non sono adattissimi. Se hai delle lampadine, magari quelle a risparmio energetico(che già hanno una luce più morbida), dovrebbero essere migliori. Volendo puoi provare a costruire dei softbox per il flash con del cartone e carta forno(in rete dovresti trovare molti tutorial). Avevo fatto delle prove di bilanciamento con un semplice foglio bianco della stampante, e sembrava venisse bene. Posti una delle foto ottenute? Così si riesce meglio a capire doc'è la carenza di luce e dove appunto si deve compensare con un pannello riflettente ![]()
__________________
Flickr |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 13
|
Mi devo mettere a studiare
![]() Anche secondo me i lenzuoli schermavano troppo e in oltre, non potendoli inclinare, diffondevano la luce nella direzione sbagliata. Proverò ad utilizzare la carta forno, o anche questa [Edit] che mi è stata consigliata. Magari proverò a realizzare dei softbox con del cartone da montare su delle basi con 2/3 lampadine fluorescenti. Dovrò poi trovare il modo di fissare il tutto sugli stativi. A proposito, da quanti W dovrò prendere le lampadine? Pensavo di prenderle su Amazon [Edit] Vorei allegarti delle altre foto, ma non riesco ad allegare i file perchè sono troppo pesanti..se riduco la dimensione a 24,4Kb le immagini si vedono malissimo. Ultima modifica di FreeMan : 11-06-2014 alle 17:31. Motivo: Link eshop ed ebay |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 768
|
Quella carta lucida la usavo alle superiori ed è molto molti simile alla carta forno.
4 lampadine 96 euro?! Ma non sono un po' tanti? Ma fanno luce per 115w o sono consumano 115w? In negozio costano 8 euro quelle da 90w(che ne consumano una ventina )...direi che come potenza da 90 100 w(di luminosità)dovrebbero bastare...prova a piazzarne 2 o 3(che tanto le lampadine servono sempre, anche se non dovessero andare bene le riutilizzi in casa), magari anche accoppiandone due assieme se non basta la luce. Ma fai le foto così ravvicinate? O l'hai tagliata cosi per poterla allegare? Hai provato a caricarle con un sito di hosting come tinypic? Te le ridimensiona lui è le carica... Anche se non hanno la stessa qualità fa niente...prova a caricarle tipo a 800x600 di dimensione... Dovrebbe bastare... Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
__________________
Flickr |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 13
|
Bene, allora userò la carta forno, senza stare a spendere altri soldi per la carta lucida.
Le specifiche di tecniche di queste lampadine che trovo su internet non sono mai troppo chiare. Comunque sapevo che le fluorescenti potenti a basso consumo costicchiano. Oggi passo da Leroy Merlin e faccio qualche domanda. Non vorrei rischiare che la luce non basti, quindi penso che abbonderò con i W. Il problema sarà trovare il modo di fissarle sugli stativi..magari da Leroy mi verrà in mente qualcosa.. Ti allego un link dropbox da cui puoi scaricare delle immagini. Il taglio delle immgini è quello originale, non sono state croppate. Comunque come puoi vedere, la luce è quello che è.. https://www.dropbox.com/sh/wki1hxjti...tqECy7aZ3mwGNa |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 768
|
Ma ma ma...io pensavo a risultati molto peggiori!
![]() Così a occhio, ingrandendo, non mi sembrano nemmeno perfettamente a fuoco. Che obiettivo hai usato? Ma di preciso cosa non ti convince di quelle foto?
__________________
Flickr Ultima modifica di medhivin : 11-06-2014 alle 09:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72457
|
No link ad eshop e aste online... leggete il regolamento
![]() E no crossposting ![]() ![]() ![]() >bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK
"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!" Ultima modifica di FreeMan : 11-06-2014 alle 17:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 13
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 13
|
Quote:
[quote=medhivin;41194011]Ecco...la prima è sottoesposta e non ha un buon bilanciamento del bianco(che volendo, se scatti in raw, sistemi in post produzione). [quote=medhivin;41194011] Per ora non sono riuscito a risolvere molto in post produzione..ci riproverò ![]() [quote=medhivin;41194011]Vuoi eliminare le ombre? Senza comprare altre luci, utilizza un pannello riflettente(ad esempio polistirolo, come ti ho detto prima). Secondo me risolvi tutto(eliminare le ombre ed aumentare la luce) con i pannelli riflettenti! [quote=medhivin;41194011] Ci ho provato, ma è difficile usare un pannello di polistirolo per via dei lenzuoli che devono schermare i faretti..cercherò di risolvere utilizzando la carta forno come mi hai consigliato in precedenza. [quote=medhivin;41194011]Così a occhio, ingrandendo, non mi sembrano nemmeno perfettamente a fuoco. Che obiettivo hai usato?[quote=medhivin;41194011] Hai perfettamente ragione! La messa a fuoco è stata un problema. Non sono così bravo da utilizzare la messa a fuoco manuale, e quella automatica, spesso e volentieri, non mette a fuoco come vorrei. Ho scattato con un obiettivo fisso da 50mm..non è molto adatto vero? Sono poco luminose, e ci ho messo due giorni interi per ottenerle (dopo 2000 scatti non soddisfacenti). In oltre, come hai detto tu, anche la messa a fuoco non è delle migliori. Comunque ti ripeto che queste tre sono le migliori..le altre non erano un granchè. Potrei provare a fare ancora qualche scatto con le alogene e carta forno e poi postare le foto prima di comprare le fluorescenti.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 768
|
Si, prova diffondere con la carte forno e riflettere con i pannelli togliendo tutta quella stoffa...o meglio, puoi anche lasciarla, ma più aperta, e non utilizzarla per diffondere la luce dei faretti.
Un 50mm è perfetto. Secondo me la puoi provare la messa a fuoco manuale. Se usi il live view riesci a mettere a fuoco meglio. Riesci a caricare su dropbox anche quelle riuscite peggio? Con più elementi, oppure quelli su carta bianca ecc. Che dati di scatto usi?
__________________
Flickr Ultima modifica di medhivin : 12-06-2014 alle 14:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 13
|
Non appena avrò costruito dei softbox con cartone e carta forno proverò a scattare ancora.
Purtroppo le altre foto, essendo venute male, le ho buttate tutte.. Per quanto riguarda i dati fin'ora ho sempre lavorato con ISO 100. Diaframma e tempi estremamente variabili a seconda dell'inquadratura. Con il diaframma molto aperto il 50mm si comporta molto bene e riesco a gestire il fuoco a mio piacimento. Contrariamente, quando ho bisogno di mettere a fuoco tutti gli elementi in campo, il risultato non è buono come spererei. So che non devo lavorare col diaframma troppo chiuso, ma anche a f/18, o giù di lì, mi riesce molto difficile mettere perfettamente a fuoco. Come ti ho detto, in automatico la messa a fuoco fa un po' quello che gli pare, mentre in manuale, anche se con la live view, la messa a fuoco è imprecisa (la luce proveniente dalla scena mi disturba molto durante la messa a fuoco). |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:32.