|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2014
Messaggi: 43
|
Problema HD Esterno
Ciao a tutti,
oggi ho provato ad accedere a un HD esterno (il modello è nelle foto sotto), ma Windows mi restituisce l'errore: "Impossibile accedere a I:\ La directory o il file è danneggiato e illeggibile" Ho fatto quindi un controllo sia con HDTune che con CrystalDisk Info, ed ecco i risultati: CrystalDisk: ![]() HDTune: ![]() ![]() Secondo voi cosa c'è che non va? Posso fare qualcosa per farlo ripartire senza formattarlo? Grazie mille!! |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18682
|
Il disco ha sicuramente alcuni settori danneggiati/pendenti come si puo vedere dalla foto .
Per tentare di ripristinare la partizione puoi utilizzare il programma testdisk , se l' operazione riesce ti ritrovi tutti i dati che avevi all' inizio . Se invece non riesci a sistemare il disco con testdisk non ti rimane che tentare il recupero dati con programmi appositi di recupero come ad esempio getdataback , photorec , o anche testdisk nella modalità recupero dati . |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2014
Messaggi: 43
|
Risolto il problema!
Sono riuscito a farlo funzionare lanciando chkdsk \f da linea di comando. Nel caso qualcun altro avesse lo stesso problema ecco come ho fatto (Windows 7): 1) Ho aperto Start (Simbolo di Windows in basso a sinistra). 2) Nel campo "Cerca programmi e file" digitare cmd. 3) Windows troverà un programma chiamato cmd, cliccare con il tasto destro del mouse e selezionare esegui come amministratore. 4) Windows vi chiederà conferma, cliccate Sì. 5) Si aprirà una schermata nera, digitate chkdsk (letteraunità): e premete Invio. Al posto di (letteraunità) digitate la lettera che Windows assegna al disco in questione, se non sapete quale lettera è andate su Risorse del Computer e controllate da lì. 6) A questo punto inizieranno ad uscire varie scritte e una di queste sarà: "Avvertenza! Parametro F non specificato", non preoccupatevi è tutto normale. 7) Quando avrà finito, sopra a una sfilza di numeri, troverete una riga con scritto: "Verifica del file system effettuata." e di fianco troverete il risultato, nel caso non ci fossero problemi verrà scritto: "Nessun problema rilevato." 8) Se come nel mio caso, qualche problema l'ha rilevato, basterà digitare nuovamente chkdsk (letteraunità): /f con le stesse accortezze di prima, è importante digitare /f, altrimenti avrete gli stessi risultati di prima. (Attenzione:il lancio di chkdsk /f potrebbe portare a una perdita di dati, per maggiori informazioni cliccate qui). 9) Il pc lavorerà per un po' (il tempo varia in base alle dimensioni del disco e alle prestazioni del pc), alla fine se tutto sarà andato per il verso giusto l'hd esterno ricomincerà a funzionare. Questa è la mia personale esperienza e nel mio caso ha funzionato, non è scontato che risolva tutti i problemi. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:05.






















