Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-11-2013, 02:08   #1
longaf
Member
 
L'Avatar di longaf
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 236
Un po' di chiarezza sulle schede di memoria (Auitatemi!)

Ciao a tutti, ho una Canon 5D MkIII e vorrei sfatare qualche dubbio.
Fino ad ora avevo una Lexar CF 800X da 64GB, poi mi è stata rubata e ora uso una Lexar CF 400X da 8GB che avevo in casa.
Vorrei ricomprare una 64GB ma ho un mucchio di dubbi, ho letto che le Lexar 400X, 600X, 800X hanno tutte la stessa velocità di scrittura al momento dello scatto e che l'unica differenza è nella velocità di lettura (ovvero di trasferimento al PC).
Se fosse così è a dir poco una mezza fregatura, visto che il dato più importante per chi scatta è la velocità in scrittura.
Altro quesito, visto che il mio iMac, il mio MBP e il mio iPad Air hanno il lettore di SD ero quasi tentato di prendere questa volta una SD.
Visto che a me interessa esclusivamente la velocità di scrittura dato che spesso scatto in RAW, cosa potrei prendere? non riesco a districarmi tra le decine di sigle e formati esistenti e false dichiarazione di velocità.
Grazie a tutti.
Ciao
__________________
Longanesi Francesco: iMac 27" - MacBook Pro Retina 15" - iPad Air WiFi + 4G 64GB - Canon 5D MkIII - canon 24-70 f/2,8 USM II - canon 70-200L f/2,8 IS USM II - canon 100-400L f/4,5-5,6 IS USM - canon 100L macro f/2,8 IS USM - Tamron SP AF 180 f/3,5 Di Macro - Sigma 50mm f/1,4 - canon speedlight 600EX

Ultima modifica di longaf : 13-11-2013 alle 02:14.
longaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2013, 08:42   #2
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Più è alto il "X" della schedina più il buffer della macchina sarà svuotato in fretta.
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2013, 09:30   #3
longaf
Member
 
L'Avatar di longaf
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 236
La tua risposta mi sembra un po' semplicistica, il valore "X" in molte schede indica solo la velocità di lettura mentre la velocità di scrittura rimane la stessa.
Quindi ha senso prendere una Lexar 800X invece di una 400X se quando scatto una foto la velocità di scrittura sulla CF è la stessa?
La velocità di lettura mi serve solo quando devo trasferire le foto sul MAC o PC che sia, no?
Ma forse questo è un problema solo di questo marchio, magari SanDisk (per dirne una) sono più serie quando indicano le loro performance.
Ciao
__________________
Longanesi Francesco: iMac 27" - MacBook Pro Retina 15" - iPad Air WiFi + 4G 64GB - Canon 5D MkIII - canon 24-70 f/2,8 USM II - canon 70-200L f/2,8 IS USM II - canon 100-400L f/4,5-5,6 IS USM - canon 100L macro f/2,8 IS USM - Tamron SP AF 180 f/3,5 Di Macro - Sigma 50mm f/1,4 - canon speedlight 600EX
longaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2013, 09:39   #4
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
domanda bruciapelo, hai trovato limiti con una 400x? la 5dIII si impunta?


PS: non mi pare che dal tuo flickr ti serva raffica o estrema velocità di scrittura sulla scheda (giudizio appunto dato guardando il tuo flickr)
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2013, 10:28   #5
M@n
Senior Member
 
L'Avatar di M@n
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Crema
Messaggi: 4315
io con la 5d3 ho trovato un notevole miglioramento nella raffica e svuotamento buffer solo usando delle UDMA 7, che pero' al momento in cui l'ho presa costava notevolmente di piu' delle altre (acquisto motivato solo ed esclusivamente da una scimmia che mi si era posata sulle spalle perche' razionalmente non me ne faccio niente).
Per il resto (si parla comunque di schede recenti) mi sembravano tutte uguali o per lo meno la differenza era minima.
__________________
If you want blood.... you've got it!
NEMMENO IL FATO LI VINSE: Bacigalupo Ballarin Maroso Grezar Rigamonti Castigliano Menti Loik Gabetto Mazzola Ossola
La morale del Mac
M@n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2013, 13:31   #6
longaf
Member
 
L'Avatar di longaf
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 236
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
domanda bruciapelo, hai trovato limiti con una 400x? la 5dIII si impunta?


PS: non mi pare che dal tuo flickr ti serva raffica o estrema velocità di scrittura sulla scheda (giudizio appunto dato guardando il tuo flickr)
Ciao il mio flickr non lo aggiorno da un pezzo, certo che per le macro la velocità di scatto non è importante.
Ora mi capita più spesso di fare scatti multipli, ho fatto una prova con la mia attuale Lexar 8GB 400X UDMA (non 7) e in RAW + jpeg dopo circa 9 scatti rallenta molto e comincia a dire che il buffer è busy.
Non avendo modo di provare altre schede cosa dite che una raffica di 9 scatti senza rallentamenti può andare bene?
Quando avevo la Lexar 800X (che però era una UDMA 7) avevo la 5D mkII.
Boh non so, questa cosa che ho letto che tra 400, 600, 800 cambia solo la velocità di lettura mi ha messo dei dubbi.
E poi c'è l'altra questione, che mi sarebbe più comoda una SD nonostante i pregi delle CF.
Non è che qualcuno ha fatto prove e mi può illuminare?
Grazie a tutti!!
__________________
Longanesi Francesco: iMac 27" - MacBook Pro Retina 15" - iPad Air WiFi + 4G 64GB - Canon 5D MkIII - canon 24-70 f/2,8 USM II - canon 70-200L f/2,8 IS USM II - canon 100-400L f/4,5-5,6 IS USM - canon 100L macro f/2,8 IS USM - Tamron SP AF 180 f/3,5 Di Macro - Sigma 50mm f/1,4 - canon speedlight 600EX
longaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2013, 13:49   #7
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Raffiche da 9 per come scatto io sono esagerate, ma non faccio sport/animali e solo tu dovresti sapere se ti bastano o meno.
Che foto fai per necessitare di memorie al top?

Sul discorso SD - CF ho letto da qualche parte che la 5dIII rallenta se deve salvare da entrambe le parti (magari dei JPG pre elaborati dalla macchina)
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2013, 14:07   #8
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15545
Quote:
Originariamente inviato da longaf Guarda i messaggi
Ciao il mio flickr non lo aggiorno da un pezzo, certo che per le macro la velocità di scatto non è importante.
Ora mi capita più spesso di fare scatti multipli, ho fatto una prova con la mia attuale Lexar 8GB 400X UDMA (non 7) e in RAW + jpeg dopo circa 9 scatti rallenta molto e comincia a dire che il buffer è busy.
Non avendo modo di provare altre schede cosa dite che una raffica di 9 scatti senza rallentamenti può andare bene?
Quando avevo la Lexar 800X (che però era una UDMA 7) avevo la 5D mkII.
Boh non so, questa cosa che ho letto che tra 400, 600, 800 cambia solo la velocità di lettura mi ha messo dei dubbi.
E poi c'è l'altra questione, che mi sarebbe più comoda una SD nonostante i pregi delle CF.
Non è che qualcuno ha fatto prove e mi può illuminare?
Grazie a tutti!!
Io sinceramente scatterei in solo raw e otterrei il jpeg in postproduzione (anche con il programma canon, applichi un picture control e converti in batch).
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2013, 14:10   #9
M@n
Senior Member
 
L'Avatar di M@n
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Crema
Messaggi: 4315
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
Raffiche da 9 per come scatto io sono esagerate, ma non faccio sport/animali e solo tu dovresti sapere se ti bastano o meno.
Che foto fai per necessitare di memorie al top?

Sul discorso SD - CF ho letto da qualche parte che la 5dIII rallenta se deve salvare da entrambe le parti (magari dei JPG pre elaborati dalla macchina)
si, rallenta se scrive su tutte e due, in pratica finche' non ha finito su quella piu' lenta non inizia la scrittura del nuovo file (o qualcosa del genere).
mentre se tieni le due schede ma usi solo la CF non rallenta.
La 5d3 supporta le ultime schede SD ma solo per il fatto che le vede e ci scrive ma NON ne supporta la maggiore velocita'
al momento dell'uscita se ne parlo' parecchio di questa cosa poi alla fin fine non e' poi cosi' importante, se vuoi la max velocita' scrivi sulla CF e poi puoi copiare i files in un secondo momento on camera se proprio si vuole il doppio file. Poi ovvio a qualcuno puo' non piacere sta cosa, a me non da problemi
__________________
If you want blood.... you've got it!
NEMMENO IL FATO LI VINSE: Bacigalupo Ballarin Maroso Grezar Rigamonti Castigliano Menti Loik Gabetto Mazzola Ossola
La morale del Mac
M@n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2013, 14:12   #10
M@n
Senior Member
 
L'Avatar di M@n
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Crema
Messaggi: 4315
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Io sinceramente scatterei in solo raw e otterrei il jpeg in postproduzione (anche con il programma canon, applichi un picture control e converti in batch).
quoto, ma ci sono casi in cui serve il jpg subito ... ma forse in questi casi allora non vale la pena di fare anche il raw
__________________
If you want blood.... you've got it!
NEMMENO IL FATO LI VINSE: Bacigalupo Ballarin Maroso Grezar Rigamonti Castigliano Menti Loik Gabetto Mazzola Ossola
La morale del Mac
M@n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2013, 14:16   #11
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15545
Quote:
Originariamente inviato da M@n Guarda i messaggi
quoto, ma ci sono casi in cui serve il jpg subito ... ma forse in questi casi allora non vale la pena di fare anche il raw
Mi viene in mente quando scatti per lavoro e devi dare subito l'immagine al committente, ancora prima di poter mettere le mani su un qualunque pc. Ma in questo caso anche scattare in raw non ha senso: scatti -> consegni le foto al committente -> lavoro concluso. Che te ne fai dei raw?

Se serve come anteprima, basta un jpeg qualità basic e low res...

Altri casi in cui è necessario avere il jpeg subito sinceramente non mi vengono in mente.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2013, 14:37   #12
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Altri casi in cui è necessario avere il jpeg subito sinceramente non mi vengono in mente.
time lapse, quando ti ritrovi con tonnellate di file grossomodo identici la cui successiva elaborazione ti porterebbe via mesi e mesi di vita sociale
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2013, 14:57   #13
antonioalex
Senior Member
 
L'Avatar di antonioalex
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 3844
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
time lapse, quando ti ritrovi con tonnellate di file grossomodo identici la cui successiva elaborazione ti porterebbe via mesi e mesi di vita sociale
naaaaaaaaaaaahhhhhhh, fà tutto in automatico lightroom, ovvio che lavorare il raw comporta + tempo di elaborazione da parte del pc, ma ci metterà un paio d'ore, non giorni interi , cmq l'importante delle SD/CF è riuscire ad avere i dati di targa riguardante la velocità di scrittura, molte volte le classi o i X nn servono a nulla, ad esempio ho posseduto una kingstone economica classe 10, perciò dovrebbe scrivere ad almeno 10MB/s, realmente scriveva a 7MB/s, mentre adesso possiedo una GSkill classe 10 che arriva quasi a 30MB/s.
__________________
FLICKR - NZXT h400/Ryzen 3600/asus rog strix b450i/16GB pny xlr8 3200MHz/asus riujyn 240/XFX 5700XT THICC III/SP m.2 mvne 1TB/Itek GF750/ROG XG35VQ
antonioalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2013, 07:56   #14
longaf
Member
 
L'Avatar di longaf
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 236
Allora... consapevole dei pregi delle CF vorrei però provare questa volta ha prendere una SD per via della sua praticità (il mio Mac, il mio MBP hanno lo slot dedicato, la potrei dare in pasto anche al mio iPad e quando devo scaricare le foto su altri PC quasi sempre trovo solo lettori SD incorporati) quindi vi chiedo alla luce anche dei problemi che ho letto su internet sull'incompatibilità della 5D MKIII con determinate schede. Come vedete l'acquisto di questa scheda?

http://www.sandisk.it/products/memor...?capacity=64GB

La si trova a poco più di 100 euro e sembrerebbe scrivere a 90MB/s e leggere a 95MB/s.
La scheda in questione la userei da sola, la CF la inserirei solo al bisogno
Grazie a tutti
__________________
Longanesi Francesco: iMac 27" - MacBook Pro Retina 15" - iPad Air WiFi + 4G 64GB - Canon 5D MkIII - canon 24-70 f/2,8 USM II - canon 70-200L f/2,8 IS USM II - canon 100-400L f/4,5-5,6 IS USM - canon 100L macro f/2,8 IS USM - Tamron SP AF 180 f/3,5 Di Macro - Sigma 50mm f/1,4 - canon speedlight 600EX
longaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2013, 08:08   #15
M@n
Senior Member
 
L'Avatar di M@n
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Crema
Messaggi: 4315
che io sappia non ci sono incompatibilita' tra la 5d3 e schede SD. Sei sicuro? se puoi, giri qualche link? io comunque finora ci ho messo varie schede SD e CF e sono sempre state viste tutte correttamente
__________________
If you want blood.... you've got it!
NEMMENO IL FATO LI VINSE: Bacigalupo Ballarin Maroso Grezar Rigamonti Castigliano Menti Loik Gabetto Mazzola Ossola
La morale del Mac
M@n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2013, 08:17   #16
longaf
Member
 
L'Avatar di longaf
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 236
l'incompatibilità con il protocollo UHS-I è indicata nella documentazione Canon.
Leggendo qua e là ho capito che le vede come SD standard (133X).
Ma non so se è un problema che è stato risolto con qualche aggiornamento del firmware.
__________________
Longanesi Francesco: iMac 27" - MacBook Pro Retina 15" - iPad Air WiFi + 4G 64GB - Canon 5D MkIII - canon 24-70 f/2,8 USM II - canon 70-200L f/2,8 IS USM II - canon 100-400L f/4,5-5,6 IS USM - canon 100L macro f/2,8 IS USM - Tamron SP AF 180 f/3,5 Di Macro - Sigma 50mm f/1,4 - canon speedlight 600EX
longaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2013, 10:55   #17
M@n
Senior Member
 
L'Avatar di M@n
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Crema
Messaggi: 4315
ah, ok intendi " l'incompatibilita' " con le uhs-1 non "viste" a piena velocita'. No non e' stato risolto con i nuovi fw, credo sia una limitazione hardware e non risolvibile via software
__________________
If you want blood.... you've got it!
NEMMENO IL FATO LI VINSE: Bacigalupo Ballarin Maroso Grezar Rigamonti Castigliano Menti Loik Gabetto Mazzola Ossola
La morale del Mac
M@n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2013, 11:40   #18
longaf
Member
 
L'Avatar di longaf
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 236
Quote:
Originariamente inviato da M@n Guarda i messaggi
ah, ok intendi " l'incompatibilita' " con le uhs-1 non "viste" a piena velocita'. No non e' stato risolto con i nuovi fw, credo sia una limitazione hardware e non risolvibile via software
Certo che da una macchina che costava 3000 euro e non è poi così vecchia mi aspettavo una piena compatibilità con tutto, anche con i sassi :-)
__________________
Longanesi Francesco: iMac 27" - MacBook Pro Retina 15" - iPad Air WiFi + 4G 64GB - Canon 5D MkIII - canon 24-70 f/2,8 USM II - canon 70-200L f/2,8 IS USM II - canon 100-400L f/4,5-5,6 IS USM - canon 100L macro f/2,8 IS USM - Tamron SP AF 180 f/3,5 Di Macro - Sigma 50mm f/1,4 - canon speedlight 600EX
longaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2013, 11:00   #19
M@n
Senior Member
 
L'Avatar di M@n
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Crema
Messaggi: 4315
Quote:
Originariamente inviato da longaf Guarda i messaggi
Certo che da una macchina che costava 3000 euro e non è poi così vecchia mi aspettavo una piena compatibilità con tutto, anche con i sassi :-)
sisi, hai ragione. bastava poco.. boh.. misteri delle multinazionali (cioe' per me che ci lavoro in un'azienda simile non e' tanto un mistero)
__________________
If you want blood.... you've got it!
NEMMENO IL FATO LI VINSE: Bacigalupo Ballarin Maroso Grezar Rigamonti Castigliano Menti Loik Gabetto Mazzola Ossola
La morale del Mac
M@n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2013, 12:57   #20
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15545
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
time lapse, quando ti ritrovi con tonnellate di file grossomodo identici la cui successiva elaborazione ti porterebbe via mesi e mesi di vita sociale
Più che altro per questione di spazio...
Se scatti in raw puoi postprodurre la prima foto a tuo gusto (cosa che col jpeg è più limitata), poi, in batch, applichi gli stessi cambiamenti a tutte le altre e le converti in jpeg.
Certo, hai più tempo macchina e se sei un professionista è un problema... ma per un amatore no.

Che so, prima di cena fai partire il batch, finita la cena hai le tue foto belle che pronte e convertite in jpeg.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Zigbee 4.0 è qui: più sic...
La trasformazione agentica di Windows pa...
Crollo del 29% nelle vendite dirette: Ub...
Black Friday anticipato su Amazon: NARWA...
Disastro WhatsApp: esposti 3,5 miliardi ...
Hatsune Miku per tutti: ASUS ROG present...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v