|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 167
|
Se al boot non il monitor è spento la porta HDMI non funziona più
Ciao
Ho un fastidiosissimo problema con il mio HTPC che uso per vedere film via DLNA e come server casalingo. Questo non ha uno schermo principale in quanto, come già detto, a tutti i contenuti si accede via DLNA da qualsivoglia dispositivo in casa. Quando ho bisogno di accedere a Windows lo faccio in Desktop Remoto. Capita tuttavia che alcune volte abbia la necessità di collegarlo ad un monitor e qui iniziano i problemi. Il sistema è sempre collegato ad una nuova e costosa SmartTV Samsung all'ultimo grido via HDMI. La situazione è questa. TV accesa. Accendo HTPC. Si vede tutto. TV spenta. Accendo HTPC ed attendo che Windows si apra. Accendo la TV ed ottengo un bel "Nessun segnale". In altre parole è come se all'avvio il sistema si rifiuti di "accendere" la porta HDMI perchè su di essa non c'è nessun monitor attivo collegato. Il problema è che a questo punto, ad avvio ormai avvenuto, nemmeno accedendo la TV la porta HDMI si "sveglia". Nemmeno se si stacca e riattacca il cavo. Ho provato a vedere nel BIOS se c'è qualche impostazione per controllare la porta HDMI senza successo. La video è una HD4000 integrata Asus. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:36.



















