|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Monfalcone
Messaggi: 5079
|
Manutenzione al liquido con sorpresa
Dopo più di un anno dall'ultima manutenzione seria, trovato d'occasione il full-copper per la mia GTX580, ho deciso di controllare accuratamente il mio impianto a liquido per pulirlo approfonditamente e così aggiungervi anche la scheda video.
![]() ![]() Mentre rovistavo tra i residui bellici in cantina ho trovato un po di materiale da tempo inutilizzato. ![]() ![]() Visto che era molto che non mettevo mano la pc ho pensato di cercare di riutilizzare quanto avevo trovato per ottimizzare il mio impianto e farlo rendere un po di più. Mentre l'idea prendeva forma ho fatto il primo investimento: una piccola cella di peltier da 10A. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Nov 2011
Città: Poggio Renatico (FE)
Messaggi: 241
|
Interessante seguo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Monfalcone
Messaggi: 5079
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Monfalcone
Messaggi: 5079
|
La cella di peltier con un po di pasta termica e poi aggiungo il thermalright.
![]() ![]() ![]() ![]() Ora il pannello di controllo, molto semplice alla fine: ON/OFF e reobus per la ventola. ![]() ![]() ![]() Ora un vezzo che mi son regalato da solo perché ero stufo di impazzire durante gli upgrade hardware: sganci rapidi Koolance serie QD3 19/13mm ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di Sakurambo : 23-09-2013 alle 16:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Monfalcone
Messaggi: 5079
|
Ora assemblo il tutto: ventola e dissipatore preventivamente coibentato con neoprene e sigillato con un adesivo in lamina di alluminio.
![]() ![]() ![]() Ultimi collegamenti e riempimento impianto. ![]() ![]() ![]() Il circuito passa attraverso il vecchio WB rinfrescato fino ad un temperatura prossima allo 0° e poi passa attraverso GPU e CPU; entra nel radiatore e finisce nella vaschetta. Ho sistemato dei sensori di temperatura sia nella vaschetta che all'imbocco della GPU che all'uscita della CPU, questo per verificare le differenze di temperatura durante l'utilizzo. Tra la vaschetta e l'entrata della GPU, a sistema stabile e sotto carico (2 ore abbondanti di BF3), ho una differenza di -5° tra l'acqua della vaschetta, che presumibilmente è quella che arriva alla peltier, e quella che uscita dal sistema entra nella scheda video. Ultima modifica di Sakurambo : 23-09-2013 alle 16:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Nov 2011
Città: Poggio Renatico (FE)
Messaggi: 241
|
Complimenti!!! molto bello....
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 221
|
bel lavoro...Notato differenze notevoli di temp?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 5029
|
Fammi capire, hai inserito il Waterblock, poi sopra la cella di peltier e un dissi per CPU Giusto ?
![]() Mentre prima avevi solo il Waterblock ?
__________________
Case: Stacker STC-T01 MOD - ASUS ROG STRIX B450-F Gaming - Ryzen 5800X3D - Noctua NH-D14 - 16Gb A-DATA SPECTRIX D41 RGB 3600Mhz - Seasonic Prime 750W Gold - RED DEVIL RX6700XT - M2 512Gb - SSD 250/512GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 11990
|
sinceramente non ho cxapito che ci fai con la cella di peltier dato che unad elle supèerfice assorbirà sempre il calore....mi sfugge l'utilià della cella
![]() perché non ci illumini? ![]() PS non credo sia una buona idea raffreddare una cella di peltier amesso che abbia dedotto bene,su cosa vuoi farne edirt ah adesso ho capito datosi che il calore si accumula su una su una delle superfici tu vuoi raffredarla..mah e dici che funziona? Ultima modifica di Cobain : 09-10-2013 alle 16:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Quote:
![]() Un cella di peltier ben raffreddata e alimentata correttamente arriva anche sotto lo zero con un dissipatore ad aria sul lato caldo..in pratica mentre il lato freddo si raffredda, allo stesso tempo quello caldo si riscalda, e più raffreddi il lato che si scalda, più il lato freddo scende di temperatura ![]() Io con una cella -di bassa qualità peraltro- messa a liquido, arrivavo a -10/-20°C a seconda delle condizioni, temperature che ovviamente un sistema di raffreddamento (ad aria o liquido che sia) non può raggiungere. Complimenti a Sakurambo per l'integrazione!
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 5029
|
Quote:
Quindi fammi capire, parlo da ignorante. ![]() 1- Da quello che ho letto se compro una celle di peltier e la metto tra la CPU e il Dissy Noctua che ho attualmente potrei avere un sistema di raffreddamento eccezionale con pochi soldi, addirittura con temp. vicine allo zero o addirittura sotto. ![]() ![]() ![]() ![]() 2- Potrebbe sorgere della condenza all'interno del CASE con questo sistema ? ![]() 3- Se fosse un sistema di raffreddamento eccellente mi domando perche' nessuno ha progettato e costruito un dissy assemblato in questo modo Aria/cella o Liquido/Cella, dove sta il tallone di achille ? ![]()
__________________
Case: Stacker STC-T01 MOD - ASUS ROG STRIX B450-F Gaming - Ryzen 5800X3D - Noctua NH-D14 - 16Gb A-DATA SPECTRIX D41 RGB 3600Mhz - Seasonic Prime 750W Gold - RED DEVIL RX6700XT - M2 512Gb - SSD 250/512GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Ti rispondo per quella che p la mia personalissima esperienza
![]() Quote:
![]() Quote:
Quote:
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 5029
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
Case: Stacker STC-T01 MOD - ASUS ROG STRIX B450-F Gaming - Ryzen 5800X3D - Noctua NH-D14 - 16Gb A-DATA SPECTRIX D41 RGB 3600Mhz - Seasonic Prime 750W Gold - RED DEVIL RX6700XT - M2 512Gb - SSD 250/512GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Eh purtroppo queste celle hanno tanti aspetti negativi, ma anche tanti tipi di applicazioni
![]() Io le mie celle le ho prese per altri progetti (al di fuori dell'ambito PC) ma comunque ho avuto modo di documentarmi a fondo a suo tempo ![]()
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Monfalcone
Messaggi: 5079
|
Eccomi, riprendo il post con un po' di ritardo ma cercherò di rispondere un po' a tutti.
Prestazioni: Nel complesso, ovvero l'acqua in tanica, è salita un po' di temperatura, del resto ho eliminato un radiatore sebbene piccolo; però ho ottenuto un "disequilibrio stabile" mi spiego: nel sistema standard, dopo un po' di ore di test quindi con VGA e CPU sotto stress, la differenza di temperatura tra la vaschetta e l' in & out del waterblock e dei radiatori era bassa, si raggiungeva un equilibrio; ora tale equilibrio si raggiunge ma con una differenza marcata di 5 / 6 °C tra l'acqua della vaschetta e quella che entra nel primo WB; insomma il sistema ha tempo di raffreddare l'acqua di 5 °C prima che questa entri in contatto con VGA e CPU; a conti fatti raffreddo di più di prima, Il sistema con interruttore e ventola poi mi permette un'attivazione al bisogno, ovvero mentre gioco. Scelta: Come hanno accennato molti la peltier è un buon sistema ma deve essere tarata in funzione a quanto calore tu vuoi smaltire; se io devo smaltire il 20° o 30° dell'acqua posso usare una cella piccola che si scalda poco ma se dovessi applicarla direttamente alla cpu dovrei smaltire un calore maggiore e quindi anche il dissipatore lato peltier dovrebbe smaltirne di più. Spesso infatti si usa il liquido per smaltire una pelt non l'aria. Oltre a questo c'è il problema della condensa dovuta all'umidita nell'aria, se non isoli bene rischi la produzione di acqua che risulterebbe deleteria vicino al soket. Ho scelto quindi questa soluzione che sicuramente non sfrutta al 100% la peltier ma che mi leva molti aspetti negativi. Prodotti: Credo che il sistema più famoso integrato pelt liquido fosse il T-Rex con tanto di scheda pci per il controllo dell'alimentazione della pelt al fine di evitare il punto di rugiada. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:22.