|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 39
|
Espansione rete aziendale
Qualcuno mi può illuminare su come configurare i nuovi router per poter utilizzare le stampanti di rete e la connessione internet da tutte le postazioni, la configurazione attuale è composta da un modem router adsl aethra(BT) 192.168.1.1 collegato ad uno switch 3com a 16 porte su una di queste è installata una stampante di rete 192.168.1.250.
Le espansioni le devo realizzare in 2 uffici dove ci servono più prese, a tale proposito ho acquistato dei TP-LINK TL-WR740N ROUTER Wireless, al primo TP-LINK è collegata un altra stampante di rete 192.168.0.100 e 2 PC 192.168.0.101 e 192.168.0.102 che vanno su internet ma non riescono a stampare sulla stampante 192.168.1.250. Al secondo TP-LINK ci sono collegati 2 PC 192.168.2.101 e 192.168.2.102 e anche da questi non stampo ne su 192.168.1.250 ne 192.168.0.100. Dove sbaglio? PS i TP-LINK sono collegati tramite la porta WAN all0 switch 3com |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Perchè usi sottoreti diverse (192.168.0.*,1.*,2.*) ?
Va tutto sotto la rete 0 quindi devi dare ai tp-link un indirizzo ip libero nella rete 192.168.0.* e, importante, disattivare il loro server dhcp o interferirà con quello dell'aethra. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Mazara del Vallo
Messaggi: 2346
|
Non hai indicato le subnet mask di tutti questi indirizzi privati. Se ad esempio utilizzi una subnet di classe C , 255.255.255.0 , è normale avere i problemi che hai descritto, sono reti diverse. O modifichi quindi tutte le subnet in classe B , cioe' 255.255.0.0 , oppure, mantenendo subnet 255.255.255.0, imposti manualmente gli indirizzi ip di tutti i dispositivi della tua lan, limitandoti al range
192.168.0.1 192.168.0.255 |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3258
|
Il problema principale è che hai acquistato un router collegandolo ad uno switch. Risolvi il tuo problema in modo molto più rapido collegando dei semplici switch in cascata e lasciando un unico dhcp server a monte (ovvero il router 1.1).
Configura però con ip statici appartenenti alla stessa classe le stampanti. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Dimenticavo, non usare la porta WAN (blu) dei tplink, solo le lan.
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Montalto Uffugo
Messaggi: 6044
|
Quote:
Si impiega più a scriverlo che a farlo. Saluti. sent from my iPhone using Tapatalk 2 --------------------------------------------- www.routersitalia.it |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 4974
|
disabilita il server dhcp dal pannello di controllo del router e usa soltanto le porte gialle, la wan nel tuo caso non ti serve
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 39
|
Ringrazio tutti dei consigli, domani mi rimetto all'opera e collego i TP-link senza utilizzare la porta wan e vi aggiorno.
Buona domenica |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Montalto Uffugo
Messaggi: 6044
|
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 39
|
X Kaya, mi sono dimenticato di spiegare perchè ho preso i TP-link descritti, oltre ad aggiungere delle postazioni wired avelo la necessità di avere degli AP wireless che coprissero tutta la superficie dell'ufficio(2 piani)
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 39
|
Ok, ho collegato i TP-link senza utilizzare la porta WAN, ho comunque dovuto attivare il DHCP perchè(sono convinto sia un problema del modem Aetrhra) ho dovuto inserire i dns altrimenti non mi faceva uscire su internet
![]() adesso funziona tutto Grazie a tutti per i consigli |
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Montalto Uffugo
Messaggi: 6044
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: BARI
Messaggi: 1706
|
Mi aggiungo alla conversazione.
So dell'esistenza di tanti dispositivi utili per la rete ma.... Se uno avesse due router modem wireless, si potrebbero usare a coppia per unire due reti? Certo io ci provavo ma solitamente non ottenevo quello che cercavo.
__________________
iPhone 11Pro iOS 6.1.2 con Vodafone Silver + 50GbFree + Infinito 12 mesi Free Fritbox 7590 con FritzOS 7.50 con WindTre FTTC 200Mbps + SIM100GB+Invista MacBooPro 13-inch, M1, 2020 con Ventura 13.1 Apple Watch Serie 5 con Vodafone Number |
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Montalto Uffugo
Messaggi: 6044
|
Quote:
Sent from my PMP5580C using Tapatalk 4 -------------------------------------------------- Ultima modifica di trottolino1970 : 05-08-2013 alle 23:21. |
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 4974
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 39
|
Quote:
mentre sul TP-Link 1 da 192.168.1.20 a 192.168.1.29 e sul TP-Link 2 da 192.168.1.30 a 192.168.1.39 Credo non ci siano problemi? |
|
|
|
|
|
|
#17 |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Penso di no comunque dovrebbe funzionare anche se li disattivi e lasci solo l'aethra a dare indirizzi.
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 39
|
|
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Montalto Uffugo
Messaggi: 6044
|
Non mi è chiara una cosa hai tre DHCP attivi sulla rete?
sent from my Nexsus 7 using Tapatalk |
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 39
|
Quote:
Su Aethra il range è impostato da 192.168.1.200 a 192.168.1.230 mentre sul TP-Link 1 da 192.168.1.20 a 192.168.1.29 e sul TP-Link 2 da 192.168.1.30 a 192.168.1.39 |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:45.





















