|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 1532
|
Vaio Pro 11 o Macbook air 11?
Ciao a tutti,
Uso il portatile per compiti base, fondamentalmente word ed excel, mail e web. Non ci gioco, non uso photoshop, non ci vedo film. Ho assoluto bisogno di una tastiera. Come potrete immaginare mi serve un dispositivo molto portabile. Non guardo molto alle prestazioni, ma al peso e all'autonomia che deve essere superiore alle 8 ore. Dopo aver avuto pressoché tutti i netbook Asus dal lontano eeepc 701 fino al 1015 pem, aver avuto 2 tab android da 10" con tastiera sganciabile, sono infine approdato a un Samsung Ativ Smart PC. Purtroppo la combinazione Atom, 2gb ddr2 e windows 8 comincia a starmi stretta. Sto seguendo i portatili e convertibili in uscita con Haswell, in particolare il samsung Ativ Q e il Sony Vaio Duo 13, ma due cosw mi frenano: i 1500 euro di prezzo, il peso vicino al 1,5 kg e le dimensioni del 13,3". Mi sono ormai quasi del turto convinto che gli 11,6" del mio attuale Ativ siano la mia dimensione massima e ideale. A questo punto mi sono incuriosito del Macbook Air 11. Mai amato la mela, ma l'esigenza di un device aperto ma robusto e contemporaneamente l'esperienza positiva di alcuni amici mi stanno tentando. Si aggiunga la possibilità di avere anche windows in macchina virtuale o in dual boot e la paura del cambio è pressoché superata. Qui abbiano un oggetto che costa circa 1100 euro con i5, 128 gb ssd e 8 gb di ram e che risponde alle mie esigenze come peso 1,1 kg, qualità costruttiva e batteria. Poi ho visto il Vaio Pro 11 e sono rimasto colpito dal peso... 870 grammi sono veramente pochi! Come plus offre un display full hd (sarà poi usabile su un 11,6"?) e soprattutto Touch (un pkus non da poco che sul mio Ativ apprezzo mokto), ma ram limitata a soli 4 GB (me ne possi fare una ragione). Prezzo analogo e ottima qualità costruttiva. A questo punto mi chiedo. C'è qualche altra anima nel forum che ha esigenze come le mie? Consigli da dare? Alternative da valutare? Avevo pensato di aspettare la prossima versione haswell del Dell Xps 12 ma mi sembra grosso e pesante. Forse arriverà un 11,6 anche da Dell... insomma, consigli per gli acquisti? Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
nel VAIO Pro 11 puoi mettere 8 GB di RAM.
Se poi ti interessa il touchscreen mi sembra un ottimo dispositivo per le tue esigenze ![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 1532
|
Guarda, sono rimasto stupito ma posso assicurarti che puoi upgradare processore e SSD ma NON la ram. Solo 4 GB. Prova a vedere sul sito sony
Però oggi è giorno di cambiamento di promo, può darsi che l'opzione si sia persa perché per esempio sul 13" l'upgrade della ram è in promo gratuita. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
Sony non la capisco alle volte... =_=' Comunque 4GB su un 11" sono piu' che sufficienti. Word, Excel, Mail, Web hai bisogno di 1GB non di 4 :P
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 1532
|
Quote:
Con il PC di casa su cui ho 4 GB di ram DDR3 e un core i3 vecchio non ho veramente nessun tipo di problema. Ecco perché dicevo che quello dei 4-8 GB è un requisito "superabile". Comunque ho controllato e purtroppo in Italia la RAM non è upgradabile sull'11", mentre lo è sul 13". Un'altra cosa di cui non capisco la mancanza sugli ultrabook è lo slot 3G. Oggi come oggi senza web non si va da nessuna parte e un dispositivo veramente portatile dovrebbe avere la possibilità di inserire una SIM... questa è una critica per tutti gli ultrabook e anche per qualche convertibile. Fanno eccezione il mio Ativ e i Sony Duo Pro 11 e 13. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 1532
|
L'indecisione è tanta. Le review del Vaio Pro 11 rilevano una durata della batteria non eccellente e una certa difficoltà d'uso della modalità desktop di win a causa della risoluzione elevata rispetto allo schermo. Ho letto maluccio anche della tastiera.
Il Mac dal suo canto mi intriga non poco: il peso resta accettabilissimo e la batteria promette miracoli (si parla di 11 ore reali). L'idea di un sistema stabile pronto all'uso e che non degenera col tempo poi è molto molto allettante. Che cosa mi lascia perplesso? L'idea di tornare a un prodotto 'tradizionale' senza touch screen e la scarsità di oorte standard... giusto 2 usb... Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
Modalita' Desktop francamente non ho mai notato problemi impostando i giusti dpi a schermo e magari adottando un tema con le scritte grosse. Windows puo' essere reso davvero quasi resolution independent, a differenza di OSX e Linux (infatti il mio dubbio sara' se il Vaio lo riesco a utilizzare con Linux :P), e ulteriori miglioramenti arriveranno con blue. Serve un po' di tweaking e' vero, magari "out of the box" non e' esattamente come lo vorresti. Ma non e' che con Mac migliori, dato che non hai familiarita' con l'OS ti ritroveresti in un primo periodo a smanettare non poco per adattarlo alle tue esigenze. La Tastiera e' vero che non sembra il massimo, non ho ancora provato ma ci credo data la scelta dello chassis in carbonio: a differenza dell'alluminio il carbonio "si piega ma non si spezza", e' un materiale areonautico non per niente. Pero' ammetto che il feeling possa non convincere. La soluzione e' solo provarlo dal vivo, e rimane validissimo considerare il feeling al di sopra di (quasi) tutto il resto quando si tratta di un ultraportatile. Quote:
Ma e' un po' datato imho. Lo schermo e' ancora il solito 1376x768 (non che non vada bene per un 11", e' solo che c'e' di meglio), la cornice e' ancora bella spessa e il peso e il form factor di conseguenza non sono paragonabili al pro. La dissipazione del calore e' ancora identica al modello precedente, e questo non e' il massimo per la CPU Haswell quando carica la GPU, che deve essere downcloccata. Tuttavia essendo "datato" il design e' anche "calibrato" alla perfezione, eliminando scricchiolii, inefficienze, garantendoti la massima affidabilita' e durabilita'. Quindi la tua preferenza dipende anche un po' dalla tua filosofia per quanto riguarda l'informatica, se sei piu' un "early adopter" e vuoi avere qualcosa di nuovo e "cutting-edge", o sei il tipo che vuole qualcosa di rodato e affidabile. Le porte non abbondano ma ha un'uscita thunderbolt che permettere di espandere le potenzialita' "illimitatamente". Lato software imho tutto questo strapotere di OSX davvero non lo vedo oramai. Rispetto a Windows 7 (e Windows 8 che condivide il kernel) davvero non vedo maggiore durata o affidabilita'. Il mio Notebook con 7 ha piu' di 3 anni e ha avuto 2 proprietari che ci lavorano sopra (quindi con pacchetti software di dozzine di programmi pesanti completamente diversi da reinstallare) e non l'ho mai formattato, il bianchino di mia sorella, che usa solo lei e non fa uso di software specifici, negli ultimi 3 anni e' stato formattato 2 volte e va ancora di schifo. Efficienza si', ma quello e' conseguente alla differenza fra progettare per 6 categorie di macchine e 20 combinazioni hardware e per 600 categorie di macchine e milioni di combinazioni hardware. A proposito di efficienza sul VAIO dovrai anche fare una pulizia di bloataware Sony per sfruttarlo al 100%.
__________________
Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 09-07-2013 alle 12:38. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 1532
|
Ti ringrazio molto per il tuo riscontro. La differenza di peso in favore del Vaio in realtà è di 210 grammi (870 vs 1080), non sono tantissimi. ma è anche vero il discorso seconda batteria. Una comodità.
Mac progetto vecchio? Vero ma per me sarebbe una novità. E soprattutto progetto solido (argomento al quale sono ultimamente sensibile). Non credo che il sw sia migliore, semplicemente stabile e duraturo. Ripeto, del Mac mi frena più di tutto l'assenza del touch, più che altro perché attualmente l'Ativ è strumento di lavoro ma anche di tempo libero come tablet. Però del touchpad del mac ho sentito meraviglie... A proposito, ho il sentore che tra non molto un mac ibrido ipad possa uscire). Ps - Oggi ho provato a emulare con virtualbox android x86 sul mio ativ con risultati a dir poco disastrosi... magari sul Vaio o con Parallels va meglio? Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:59.