Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-06-2013, 11:23   #1
willy1390
Member
 
L'Avatar di willy1390
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 30
Dimensionamento alimentatore: numerosi hard disk

Volevo un consiglio sul dimensionamento dell'alimentatore di un mio server-NAS casalingo. La configurazione è:

- case: ThermalTake V3 Black Edition
- scheda madre: Asrock P5B Pro
- cpu: Intel Pentium D 940 3.2GHz Presler
- ram: 2x bachi da 1GB (non ricordo modello e marca)
- scheda video: 1x pci-e ATI Radeon Sapphire HD5450 1GB DDR3 passiva

- hard disk:
1x SSD SanDisk ReadyCache 32GB
1x HD Western Digital 750GB Caviar Black
2x HD Western Digital 500GB WD5000AAKS
1x HD Western Digital 250GB WD2500
3x HD Western Digital 2TB Caviar Green
4x HD Western Digital 1TB Caviar Green
3x HD Western Digital 3TB Caviar Red

- ventole:
4x 40x40 (in 4 rack removibili degli HD)
4x 120x120 LED
3x 90x90 LED

- schede pci/pci-e aggiuntive:
3x controller sata 4x porte sata
1x scheda ethernet per il bonding

Contate che sono presenti dei RAID software e LVM che fanno lavorare per bene la cpu (ho visto che per normali trasferimenti la cpu in rete balla tra 40%-70%).
Lo schermo non è presente, viene gestito tutto tramite SSH e VNC solitamente.
Il mio dubbio sul dimensionamento dell'alimentatore è che non so quanto possa consumare realmente un hard disk. Anche perché quando il server viene acceso, l'alimentatore deve fornire la potenza per lo spin-up di tutti i dischi. Attualmente monto un alimentatore smarzo della Vultech 750W ma ho troppa paura che mi esploda!! Anzi sento che lo farà a breve, magari bruciandomi tutti gli HD. Da qui nasce il mio dubbio.

Ok probabilmente alcuni di voi non condivideranno la configurazione hardware. Il server era nato inizialmente come un semplice backup server, tuttavia ora è diventato anche un NAS contenente dati importanti. Tuttavia attualmente funziona egregiamente senza aver avuto mai un problema, anzi riesce a saturarmi tranquillamente la linea di rete Gigabit (a mia sorpresa riesce ad arrivare a 105MByte/s di trasferimento in rete tramite AFP, SAMBA o FTP).

Dopo ciò, qualche consiglio? Quale wattaggio? E quale marca e modello mi consigliate?
willy1390 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2013, 11:42   #2
fax_modem_56k
Senior Member
 
L'Avatar di fax_modem_56k
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Udine
Messaggi: 652
L'assorbimento degli hard disk di solito c'è scritto sopra in ampere.

Ad esempio un WD Caviar Green da 1 Tb (ce l'ho sottomano per questo te lo posto..) assorbe sui 5 V 0,70 A e sui 12 V 0,55 A.

In watt sarebbero 3,5 W sui 5 V e 6,6 W sui 12 V (V x A = W almeno qui che si parla di cc).

Dovresti controllare sui dischi in tuo possesso, fare un due conti e confrontare coi dati sulle varie linee dell'alimentatore.
Essendo i dischi molto numerosi, penso ti verrà fuori una potenza non trascurabile.

Puoi anche provare con questo calcolatore di watt ma non so quanto possa essere affidabile, per farsi un idea può andare però.
fax_modem_56k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2013, 12:22   #3
fax_modem_56k
Senior Member
 
L'Avatar di fax_modem_56k
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Udine
Messaggi: 652
Con uno di questi però potresti aggiungere un secondo alimentatore dedicato solo per gli hard disk, se hai spazio per installarlo potrebbe essere una buona soluzione.
fax_modem_56k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2013, 13:16   #4
willy1390
Member
 
L'Avatar di willy1390
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 30
Ok, proverò a guardare il consumo sugli hard disk questa sera. Non ci avevo proprio pensato!

La seconda soluzione non sarebbe male, ma preferirei cambiare l'alimentatore con uno più serio, che magari possiede anche più protezioni di quello attuale, che è veramente una cinesata. Tra l'altro non ho proprio spazio fisico all'interno del case per inserire un altro alimentatore.

Altri consigli sulla potenza dell'alimentatore? Consigli sui modelli?
willy1390 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2013, 13:27   #5
fax_modem_56k
Senior Member
 
L'Avatar di fax_modem_56k
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Udine
Messaggi: 652
Beh così a stima se quello attuale cinesone da 750 W ce la fa senza grossi fastidi, uno di marca di uguale potenza sarebbe sicuramente ottimale.
Anche perché di solito sugli ali di mache ignote i watt sono piuttosto "gonfiati" nelle specifiche.
Se prendi qualcosa di potenza analoga tipo Enermax, Thermaltake, Corsair, XFX o Cooler Master dovresti dormire sonni tranquilli, molti modelli di queste marche li trovi con prezzi attorno agli 80 - 100 €.
fax_modem_56k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2013, 13:47   #6
fax_modem_56k
Senior Member
 
L'Avatar di fax_modem_56k
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Udine
Messaggi: 652
Se poi trovi uno di questi può darsi che riesci anche a stimare il consumo senza calcolare niente e con una buona precisione.
Io ne ho preso uno alla LIDL per 10 € mi pare e mi sta tornando utile in varie occasioni, perché rileva anche la potenza di picco massimo e la tiene in memoria.
fax_modem_56k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2013, 02:07   #7
willy1390
Member
 
L'Avatar di willy1390
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 30
Ho fatto poco fa una prova con il tester. Ho preso una prolunga ho tagliato un filo e l'ho collegato in serie ad un amperometro che misura la corrente AC in entrata al server. Mi segna un consumo che varia dai 0,60A a 1,0A quando i dischi sono tutti in scrittura e la cpu al 100%. In fase di accensione ha un picco di 1,3A in AC.
Prendendo la corrente di picco, verrebbe un 1,3A*230V=300 Watt. Pensavo consumasse molto di più. Quindi teoricamente mi basterebbe un alimentatore meno potente. Diciamo sui 450-500W?
willy1390 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2013, 08:55   #8
fax_modem_56k
Senior Member
 
L'Avatar di fax_modem_56k
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Udine
Messaggi: 652
Dovresti considerare anche il fattore di potenza in AC, I(A) = P(W) / (PF × V(V) ma in questo caso lo puoi considerare trascurabile.
Penso con un buon 500 W alimenti tutto senza problemi, dev'essere la video poco esigente che mantiene i consumi bassi.

Poi è una consuetudine calcolare sempre consumi esagerati dei pc, quello che sto usando adesso (Athlon 4000+, 1 hard disk e video integrata) consuma l'incredibile potenza di 59 W....

Ultima modifica di fax_modem_56k : 29-06-2013 alle 09:01.
fax_modem_56k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2013, 09:53   #9
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Quoto quanto già detto, io starei su un buon 500/550W di alimentatore, ad esempio se vuoi dare un'occhiata all' XFX ProSeries 550 Core edition hai un signor alimentatore a ~60€

Per la scheda video invece mi chiedo come mai sia montata visto che accedi dalla rete..forse ogni tanto colleghi uno schermo?


Per la configurazione invece, se non è chiedere troppo, mi farebbe piacere vedere un paio di foto Giusto per capire come hai fatto stare tutti quegli hard disk dentro il V3!
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium 4@3.0GHz____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2013, 09:05   #10
willy1390
Member
 
L'Avatar di willy1390
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 30
@fax_modem_56k: ottimo! Si probabilmente sarà anche la scheda video (fortunatamente!). Alla fine la scheda video la tengo per vnc e perchè ogni tanto ho necessità di avere direttamente uno schermo, per esempio se per qualche motivo si imballa il sistema operativo oppure grub. Grazie mille dei consigli! alla fine opto per la ricerca di un ali da 500-600W.

@HoFattoSoloCosi: ho provato a guardare l XFX Pro Series 550 Core Edition , si non sembra affatto male. La scheda video la tengo perchè capita che ogni tanto ci collego lo schermo oppure spesso ci entro tramite vnc.

Eccoti accontentato. Ci stanno, un pò stretti ma ci stanno. Pensavo che con tutti quegli hard disk non venissero ben areati, ma invece d'estate anche dopo molte ore di utilizzo tutti gli hd non superano mai i 43°. Normalmente stanno a 36°. Sono alcune foto di qualche anno fa, ma a parte qualche piccolo cambiamento, è rimasto circa così: http://imageshack.us/g/1/10218035/
willy1390 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2013, 09:32   #11
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Grazie delle foto, come immaginavo ci stanno belli stretti, ma ci stanno e questo è l'importante

Ne avevo fatto uno simile ad un amico che voleva un mini-serverino da tenere in casa..montava dai 13 ai 15 hard disk a seconda delle circostanze ed era senza scheda video..lui però mi aveva chiesto volutamente un case molto grande per un maggior ricircolo d'aria e devo dargli atto che i suoi dischi -anche d'estate- stanno a temperature ottimali.

Per evitare di montare una scheda video (che scaldava e basta) abbiamo utilizzato TeamViewer da Windows per controllare il computer, ed era piuttosto stabile (ed acceso 24/24 con un gruppo di continuità). E' bastato dare il comando per da terminale per far funzionare linux anche senza scheda video

Grazie ancora delle foto..quando parte deve fare un bel rumore. Spero che i dischi siano ben isolati dalle vibrazioni!
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium 4@3.0GHz____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2013, 08:34   #12
willy1390
Member
 
L'Avatar di willy1390
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 30
Ok, oggi ordino l'alimentatore, XFX Pro Series 550W. Ho letto varie recensioni e tutti ne parlano bene. Cavoli, non ho mai pensato alle vibrazioni!! Sinceramente gli HD sono fissati tutti con delle viti in metallo all'interno dei loro slot. Ho provato a googleggiare alla ricerca di qualche buon metodo per la sospensione dei dischi. Ma nel mio caso tutti gli hd stanno dentro ai loro slot del case e non ho modo per distaccarli dalle pareti del case. Sono così pericolose le vibrazioni?
willy1390 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2013, 08:47   #13
fax_modem_56k
Senior Member
 
L'Avatar di fax_modem_56k
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Udine
Messaggi: 652
No, ridurre le vibrazione = ridurre il rumore prodotto dal pc.
Se non ti interessa la rumorosità o comunque non è un problema, va benissimo anche come l'hai assemblato!
fax_modem_56k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2013, 10:42   #14
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Si io parlavo più per il rumore, un disco soggetto ad una modesta vibrazione non ha problemi. Per isolare i dischi in modo che l'intero sistema vibri il meno possibile puoi usare dei gommini da posizionare tra il disco e l'alloggiamento..in genere o sono strisce di gomma molto sottili oppure sono rondelle (4 per hard disk) che vanno montate in corrispondenza delle viti di assemblaggio.

Poi ci sono molti altri metodi ma questo è quello più economico/semplice penso sia questo.


Comunque se non ti interessa il rumore puoi farne anche a meno
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium 4@3.0GHz____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2013, 09:37   #15
willy1390
Member
 
L'Avatar di willy1390
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 30
Grazie mille dei consigli ragazzi. Comunque alimentatore ordinato. A fine settimana gli aggiornamenti, visto che aprirò il case magari faccio qualche altra foto.
willy1390 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2013, 09:46   #16
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Aspetto volentieri pareri sull'alimentatore e anche qualche foto, quelle fanno sempre piacere
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium 4@3.0GHz____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2013, 11:21   #17
willy1390
Member
 
L'Avatar di willy1390
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 30
Eccomi tornato. Alimentatore arrivato. Per curiosità avevo provato ad accenderlo prima senza montarlo nel case, e devo dire che è piuttosto silenzioso. Ah dimenticavo: pesa il doppio dell'alimentatore cinese . Montato nel server funziona a meraviglia, regge la configurazione. Ho visto che i cavi sono più lunghi di quello precedente, quindi molto comodi. Unica sfortuna è che ho dovuto montarlo con la ventola che aspira dal basso, perchè la mole di cavi che usciva dall'ali era mostruosa, tanto che non mi stavano più gli HD (quelli posizionati vicino all'ali). E il server è posizionato a terra sulla moquette. Bello eh?! Dici che sia meglio metterci un filtro? O meglio proprio spostarlo, magari alzandolo da terra?

Comunque qui ci sono ulteriori foto:
https://imageshack.com/user/willy1390/a/zf3F

Ho anche inserito qui una risposta a un thread che descrive la configurazione del server, se qualcuno è interessato:
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...85812&page=184
willy1390 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2013, 11:41   #18
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Allora, onde evitare problemi alza assolutamente il case di almeno 1/2cm con dei piedini o qualsiasi cosa faccia spessore..mi raccomando questo è molto importante affinché l'alimentatore funzioni correttamente e non si surriscaldi (così ti durerà un bel po')

Dove c'è la presa d'aria va messo un filtro per la polvere. Se non vuoi comprarne uno ti consiglio di usare dei collant da donna (può sembrarti strano ma sono la cosa che più si avvicina ad un filtro ufficiale. Fa passare l'aria ma trattiene la polvere, anche quella fine). Ogni tanto -una volta ogni 2-3 mesi direi- gli dai una soffiata dall'interno del case in modo da tenere il filtro pulito.

----

LOL quelli si che sono un bel po' di dischi consiglio di mettere un filtro anche in corrispondenza della presa d'aria sotto la ventola appoggiata sul fondo del case, per lo stesso motivo di sopra..così eviti di riempire il case di polvere con il tempo.

Quelli che sono in cima al case cosa sono? LED di funzionamento?
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium 4@3.0GHz____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2013, 13:14   #19
willy1390
Member
 
L'Avatar di willy1390
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 30
Ottimo. Il case ha i suoi piedini che lo fanno alzare di 2cm circa. Appunto il problema è che la moquette credo sia il pavimento che abbia più polvere in assoluto. Provero con il collant da donna . Poi se a breve trovo tipo un pezzo di tavola di legno rifinita, magari gliela piazzo sotto.

Comunque domenica sera ho fatto dei test per la temperatura. Temperatura ambiente 30°C. Tutti gli HD a pieno regime in scrittura, dopo 10min salgono tra 36-38°C, il caviar black è l'unico che si porta a 41°C. L'unica era la scheda video che sarà perchè è passiva, saliva a 68°C. La CPU mi sembra stava sui 50 °C circa. Che dici?

Ah i LED sopra hanno una lunga storia. Inizialmente dovevano accendere e spegnere degli hard disk. Nel senso prima di accendere il server, tramite 5 interrutori selezionavo gli HD che volevo accendere e poi gli accendevo. Interrompevo la +5v e la +12v. Troppi cavi da gestire, ho abbandonato l'idea. Dopo avevo recuperato un controller sata usato che aveva delle porte per gli HDD LED. Quindi ogni LED mi indicava lo stato dell'hard disk. Ma sfortunatamente mi si è bruciato il controller dopo un anno.

Attualmente i LED verdi indicano che le ventole stanno funzionando a +5v, mentre gli arancioni indicano che le ventole sono alimentate a +12v. Quando sono tutte a 12v, sembra un aereo in decollo. Solitamente uso questa funzione quando non c'è nessuno nella stanza, in modo da raffreddare ancora meglio.
willy1390 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2013, 13:24   #20
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Interessante la storia dei LED

Anche io metto tutto al massimo sul muletto quando non c'è nessuno, ma siccome spesso c'è gente in quella camera, ho fatto un piccolo controller che con una rotella (un potenziometro) e un circuitino con un transistor, mi gestisce tutte le ventole che ci sono, portandole da 11V a 3V a seconda delle necessità. In genere tengo tutto a 4/4.5V che è "rock solid" e mi permette di avere il PC che non fa rumore 24/24. Non essendo chiuso in un case per computer, la scheda video passiva del mio sistema influisce molto meno sulle temperature degli hard disk.

Comunque, per quanto riguarda le temperature, contando il numero di dischi e la loro vicinanza direi che sono ottime, anche se avere una scheda video meno impegnativa -dal punto di vista delle temperature- sarebbe meglio nel tuo caso, visto che serve solo a visualizzare lo stato del server e a nient'altro.

Però 41 sono comunque abbordabili insomma, direi di non preoccuparsene più di tanto
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium 4@3.0GHz____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Le azioni Gemini balzano oltre il 30% al...
TSMC diventa produttore di... miele! Dal...
Windows 11 24H2, rimosso un vecchio bloc...
Autunno su AliExpress: sconti folli fino...
È ancora dominio Apple: iPhone 16...
Dogecoin diventa azionista di maggioranz...
xAI, la startup di Elon Musk, si ridimen...
NVIDIA nei guai in Cina: accusata di vio...
Ducati presenta la moto elettrica con ba...
Pikachu Illustrator, la carta Poké...
Mini PC da urlo: prestazioni da desktop ...
Windows 10, scatta il conto alla rovesci...
Errore 1603: AMD spiega come risolvere i...
Semiconduttori, tensioni in aumento: la ...
vivo X200 FE: la potenza di un flagship ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v