Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-06-2013, 18:49   #1
belsi
Senior Member
 
L'Avatar di belsi
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Sorrento(NA) - "Fast + Cheap = Not Good"
Messaggi: 1672
AMD Phenom 9850 BE 2,5GHz Temperature, Calo Prestazionale

Buona sera a tutto,
da un pò di tempo il processore del desktop in firma sembra avere delle temperature superiori al normale, oggi ho messo della pasta termoconduttiva nuova e ripulito con uno spazzolino il dissipatore, in effetti un miglioramente c'è stato, (WEI è passato 5,9 a 6,5) ma non mi da le stesse prestazioni di pochi mesi fa, saranno le temperature estive?

Cosa ne pensate delle temperature, sono nella norma?

CPU MODEL:


TEMPS(in idle, più precisamente con Chorme Aperto su HardwareUpgrade xD):

arriva max 55C, c'è CPU Thermal Throttle attivato, altrimenti ogni tanto,
quando faccio girare qualcosa di pesante si spegnarebbe per evitare danni,
quindi meglio limitare che essere soggeto a degli shutdown involontari.

CURRENT WEI:

questo è dopo la pulizia del dissipatore e l'appicazione di nuova pasta
prima mi dava 5,9
la cosa che mi fa sembra strana ancora di più. inoltre,
è il calo prestazionale della RAM! Sarà che avrò tutto il northbridge in overheat? xD

OLD WEI (quest' inverno, col dissipatore sporco):


METEO DI OGGI DA ME xD:

(...per quanto possa essere affidabile il gadget di Windows xD...)
Comunque in casa fa più caldo, lo sento "a pelle", sopratutto perchè sono all'ultimo piano e quindi mi batte il sole "in testa" tutto il giorno.

UPDATE:
con case aperto e ventilatore puntato nel case




LOL
__________________
Sys config: TUF G. X570PRO(wifi) - AMD R7 3700x - 16GB DDR4 1600mhz - SSD M2 1TB - GTX 1660 super - Win11Pro + FX505DT laptop
"Se una cosa è gratis la merce sei tu"
Trattative positive (dalla più recente)(vendite)LiquidMik;bronzodiriace; frantheman;Sinclair63;antonioalex;Ntropy;KabalaKabala;HAZArD01;(acquisti)ingwye,AntecX,gigarobot

Ultima modifica di belsi : 27-06-2013 alle 19:30.
belsi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2013, 19:35   #2
sdjhgafkqwihaskldds
 
Messaggi: n/a
No te prego lascia perde le previsioni del tempo
apri core temp e cpuz, poi avvia prime95
leggi i gradi da core temp e vedi se la cpu cala di frequenza
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2013, 19:37   #3
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Ciao,
direi che hai il peggiore phenom in assoluto. Era il primo quad core azzoppato dal pessimo processo produttivo a 65nm di amd. Detto questo da bios hai attivato il Cool&Quiet? Perché in idle dovrebbe scendere a 1000 MHz o qualcosa del genere, ora non ricordo l'esatta frequenza dello step più basso.
Cmq il problema potrebbe essere la scheda madre perché hai una cpu non supporta ufficialmente:
http://www.asrock.com/mb/NVIDIA/N68C-S%20UCC/?cat=CPU
http://www.cpu-world.com/CPUs/K10/AM...50WCJ4BGH.html
mentre tu hai questa:
http://www.cpu-world.com/CPUs/K10/AM...ZXAGHBOX).html
La versione da 125 watt.
Al di là di questo l'unica soluzione è prendere un dissipatore aftermarket e lavorare di fino da bios riducendo step by step la tensione della cpu e del NB-CPU, in modo da stressare meno il reparto di alimentazione della scheda madre.
Ovviamente ti conviene attivare da bios tutti i risparmi energetici possibili, compreso il C&Q e da windows mettere il profilo bilanciato.

Ultima modifica di Mister D : 27-06-2013 alle 20:09.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2013, 20:10   #4
belsi
Senior Member
 
L'Avatar di belsi
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Sorrento(NA) - "Fast + Cheap = Not Good"
Messaggi: 1672
Si, se la si stressa i watt calano da 124,8 a 93,6
il moltipicatore si dimezza,
tutto questo perchè è attivo Thermal Throttle, altrimenti si spegnerebbe proprio
__________________
Sys config: TUF G. X570PRO(wifi) - AMD R7 3700x - 16GB DDR4 1600mhz - SSD M2 1TB - GTX 1660 super - Win11Pro + FX505DT laptop
"Se una cosa è gratis la merce sei tu"
Trattative positive (dalla più recente)(vendite)LiquidMik;bronzodiriace; frantheman;Sinclair63;antonioalex;Ntropy;KabalaKabala;HAZArD01;(acquisti)ingwye,AntecX,gigarobot

Ultima modifica di belsi : 27-06-2013 alle 20:15.
belsi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2013, 20:14   #5
belsi
Senior Member
 
L'Avatar di belsi
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Sorrento(NA) - "Fast + Cheap = Not Good"
Messaggi: 1672
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Ciao,
direi che hai il peggiore phenom in assoluto. Era il primo quad core azzoppato dal pessimo processo produttivo a 65nm di amd. Detto questo da bios hai attivato il Cool&Quiet? Perché in idle dovrebbe scendere a 1000 MHz o qualcosa del genere, ora non ricordo l'esatta frequenza dello step più basso.
Cmq il problema potrebbe essere la scheda madre perché hai una cpu non supporta ufficialmente:
http://www.asrock.com/mb/NVIDIA/N68C-S%20UCC/?cat=CPU
http://www.cpu-world.com/CPUs/K10/AM...50WCJ4BGH.html
mentre tu hai questa:
http://www.cpu-world.com/CPUs/K10/AM...ZXAGHBOX).html
La versione da 125 watt.
Al di là di questo l'unica soluzione è prendere un dissipatore aftermarket e lavorare di fino da bios riducendo step by step la tensione della cpu e del NB-CPU, in modo da stressare meno il reparto di alimentazione della scheda madre.
Ovviamente ti conviene attivare da bios tutti i risparmi energetici possibili, compreso il C&Q e da windows mettere il profilo bilanciato.
Risale al periodo in cui non sapevo fare nulla e comprai il mio desktop in un negozietto di .... ....scarsa qualità

Per quanto riguarda Cool&Quiet l'ho disabilitato in quanto c'è scritto che potrebbe portare all'instabilità del sistema

Per quanto riguarda i 125watt, la scheda madre è sempre opera del negozietto di... comunque non mi ha mai dato gravi problemi, apparte la noia del fatto che non c'è l'AHCI per l'SSD....

Per quanto riguarda limitare il consumo energetico e il profilo bilanciato, potrei farlo anche dal Catalist Control Center di AMD, ma non vedo perchè visto che fino ad ora andava che un piacere e di certo non voglio mettermi a limitare le già non esuberanti prestazioni
__________________
Sys config: TUF G. X570PRO(wifi) - AMD R7 3700x - 16GB DDR4 1600mhz - SSD M2 1TB - GTX 1660 super - Win11Pro + FX505DT laptop
"Se una cosa è gratis la merce sei tu"
Trattative positive (dalla più recente)(vendite)LiquidMik;bronzodiriace; frantheman;Sinclair63;antonioalex;Ntropy;KabalaKabala;HAZArD01;(acquisti)ingwye,AntecX,gigarobot

Ultima modifica di belsi : 27-06-2013 alle 20:20.
belsi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2013, 20:19   #6
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da belsi Guarda i messaggi
Si, se la si stressa i watt calano da 124,8 a 93,6
il moltipicatore si dimezza,
tutto questo perchè è attivo Thermal Thorttle, altrimenti si spegnerebbe proprio
Perché la temp è troppo alta, sei vai a vedere le specifiche della tua cpu noterai che la massima temp di esercizio è 61°C:
http://products.amd.com/en-us/Deskto...&f11=&f12=True
Tu a case chiuso sei già a 55 in idle. Per cui sei già vicino al limite e la cpu quando viene ulteriormente caricata va in throttling.
Ti conviene prendere un dissipatore aftermarket e poi provare a limare la tensione della cpu a frequenza defualt visto che amd è sempre di manica larga.
Con queste due operazioni la tua cpu non andrà in throttling e la circuiteria della scheda madre avrà meno carico.
Poi se attivi il C&Q in idle la frequenza e la tensione si abbasseranno in modo automatico.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2013, 20:22   #7
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da belsi Guarda i messaggi
Risale al periodo in cui non sapevo fare nulla e comprai il mio desktop in un negozietto di .... ....scarsa qualità

Per quanto riguarda Cool&Quiet l'ho disabilitato in quanto c'è scritto che potrebbe portare all'instabilità del sistema

Per quanto riguarda i 125watt, la scheda madre è sempre opera del negozietto di... comunque non mi ha mai dato gravi problemi, apparte la noia del fatto che non c'è l'AHCI per l'SSD....

Per quanto riguarda limitare il consumo energito e il profilo bilanciato, potrei farlo anche dal Catalist Control Center di AMD, ma non vedo perchè visto che fino ad ora andava che un piacere e di certo non voglio mettermi a limitare le già non esuberanti prestazioni
Ma se il Cool&Quiet è proprio una teconologia di risparmio energetico di amd stessa come fa a portare instabilità a default. Discorso diverso se tu occassi ma ti posso assicurare che si riesce benissimo a far funzionare il C&Q anche con l'oc (occo dal socket 939 e già lì si riusciva con certe schede madri).
Cmq per curiosità dove lo avresti letto che può causare instabilità?

Per la seconda parte, limare la tensione rimanendo nella stabilità non influisce affatto nelle prestazioni che sono legate dalla frequenza del processore. Non ho detto di abbassare la frequenza ma di abbassare la tensione a parità di frequenza. Questo perché tutte le cpu sono diverse tra loro e con amd, per esperienza personale, si riesce ad abbassare di un bel po' la tensione rimanendo perfettamente stabili. Lascia stare dal catalyst che puoi solo modificare la frequenza del pstata massimo e minimo della cpu...
Comprati un buon dissipatore idoneo a stare nel tuo case e poi, se hai voglia, ti spiego passo quello che devi fare per ottenere un sistema stabile alla frequenza di defualt che consumi e scaldi di meno.

Ultima modifica di Mister D : 27-06-2013 alle 20:27.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2013, 20:36   #8
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Va la vada a vedermi la partita della Nazionale, ci sentiamo dopo. Ciao
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2013, 23:19   #9
belsi
Senior Member
 
L'Avatar di belsi
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Sorrento(NA) - "Fast + Cheap = Not Good"
Messaggi: 1672
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Va la vada a vedermi la partita della Nazionale, ci sentiamo dopo. Ciao
same here...off topic: ...andiamo meglio di quello che pensavo
__________________
Sys config: TUF G. X570PRO(wifi) - AMD R7 3700x - 16GB DDR4 1600mhz - SSD M2 1TB - GTX 1660 super - Win11Pro + FX505DT laptop
"Se una cosa è gratis la merce sei tu"
Trattative positive (dalla più recente)(vendite)LiquidMik;bronzodiriace; frantheman;Sinclair63;antonioalex;Ntropy;KabalaKabala;HAZArD01;(acquisti)ingwye,AntecX,gigarobot
belsi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2013, 23:25   #10
belsi
Senior Member
 
L'Avatar di belsi
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Sorrento(NA) - "Fast + Cheap = Not Good"
Messaggi: 1672
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Ma se il Cool&Quiet è proprio una teconologia di risparmio energetico di amd stessa come fa a portare instabilità a default. Discorso diverso se tu occassi ma ti posso assicurare che si riesce benissimo a far funzionare il C&Q anche con l'oc (occo dal socket 939 e già lì si riusciva con certe schede madri).
A)Cmq per curiosità dove lo avresti letto che può causare instabilità?

Per la seconda parte, B)limare la tensione rimanendo nella stabilità non influisce affatto nelle prestazioni che sono legate dalla frequenza del processore. Non ho detto di abbassare la frequenza ma di abbassare la tensione a parità di frequenza. Questo perché tutte le cpu sono diverse tra loro e con amd, per esperienza personale, si riesce ad abbassare di un bel po' la tensione rimanendo perfettamente stabili. Lascia stare dal catalyst che puoi solo modificare la frequenza del pstata massimo e minimo della cpu...
Comprati un buon C)dissipatore idoneo a stare nel tuo case e poi, se hai voglia, D)ti spiego passo quello che devi fare per ottenere un sistema stabile alla frequenza di defualt che consumi e scaldi di meno.
A) sta scritto nel BIOS, comunque domani provo ad attivarlo (ora sono in altro appartamento, su un portatile) e vediamo se le temperature migliorano senza intaccare le prestazioni

come qua:

B) ok, solo che ricordo che giocherellando con Core Voltage su un Pentium III ne freci una frittura in meno di un minuto, al che sono restio a modificare i valori automatici visto che ho anche il sistema di raffredamento di stock

C) ...Come vedete il pc non è proprio top level, neanche per la sua generazione, al chè non mi sembra il caso di sostiture componenti se quelli presenti sono perfettamente funzionanti (tralasciando il pallino dell'over heating che mi è venuto adesso che è estate ed il raffredamento ad aria è meno efficente)

D) qualsiasi consiglio è sempre ben accetto
__________________
Sys config: TUF G. X570PRO(wifi) - AMD R7 3700x - 16GB DDR4 1600mhz - SSD M2 1TB - GTX 1660 super - Win11Pro + FX505DT laptop
"Se una cosa è gratis la merce sei tu"
Trattative positive (dalla più recente)(vendite)LiquidMik;bronzodiriace; frantheman;Sinclair63;antonioalex;Ntropy;KabalaKabala;HAZArD01;(acquisti)ingwye,AntecX,gigarobot

Ultima modifica di belsi : 27-06-2013 alle 23:30.
belsi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2013, 00:45   #11
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da belsi Guarda i messaggi
A) sta scritto nel BIOS, comunque domani provo ad attivarlo (ora sono in altro appartamento, su un portatile) e vediamo se le temperature migliorano senza intaccare le prestazioni

come qua:

B) ok, solo che ricordo che giocherellando con Core Voltage su un Pentium III ne freci una frittura in meno di un minuto, al che sono restio a modificare i valori automatici visto che ho anche il sistema di raffredamento di stock

C) ...Come vedete il pc non è proprio top level, neanche per la sua generazione, al chè non mi sembra il caso di sostiture componenti se quelli presenti sono perfettamente funzionanti (tralasciando il pallino dell'over heating che mi è venuto adesso che è estate ed il raffredamento ad aria è meno efficente)

D) qualsiasi consiglio è sempre ben accetto
Ciao,
ti rispondo per punto:
A) infatti dice che può influenzare la stabilità o dare problemi di compatibilità con alcuni tipi di memorie o alimentatori (power supply). Questo perché viene ridotta la frequenza e la tensione della cpu. Non capisco perché dica che varia la frequenza della ram quando non è così visto che il C&Q per variare la frequenza modifica (abbassando o alzando) il moltiplicatore della cpu e la tensione della stessa ma non varia la frequenza base del bus che rimane di 200MHz, ergo non varia nemmeno la frequenza delle ram. Bah non capisco chi scriva queste note Sull'alimentatore invece può essere che se per caso l'ali è troppo vecchio non supporta tensioni troppo basse e quando la cpu tenta di andare sull'ultimo step il pc si può impiantare. Ma in tutta la mia vita non è mai capitato.
B) We capita se non si leggono le guide per l'oc o non si chiede ad altri che hanno già avuto a che fare con l'oc. Cmq sia per friggere la cpu bisogna arrivare a dare un bel più di tensione rispetto quella std. In questo caso io però di sto dicendo di abbassarla non di alzarla. Il massimo che può succedere è che non si possa fare e che il pc sia instabile, ma la cpu non si rompe, anzi gli allunghi la vita a farla funzionare con meno tensione.
C) Il dissipatore stock può essere funzionante ma in alcuni casi (case con poche ventole oltre quella della cpu) non è sufficiente a smaltire il calore per es in estate. Direi che tu ricadi proprio qua per quello ti sto dicendo che ti conviene prendere un dissipatore più performante e sicuramente più silenzioso. Poi bisogna vedere a che rpm gira la ventola di quello stock. E se si fosse rotta e non riesce più a salire di rpm come prima? Ipotesi. E cmq sia cambiando il dissipatore non è che lo useresti solo per questo pc, ormai tutti i dissipatori sono multi socket, per cui anche cambiando in futuro lo potresti riutilizzare.
D) Una volta cambiato il dissipatore (questo per me è il primo passaggio da fare) dovrai scaricarti un po' di programmi per testare il pc. Ti consiglio memtest 86+ in iso da masterizzare per verificare la stabilità e il funzionamento delle ram (così verifichi che vadano bene secondo le loro specifiche), prime 95 (in versione 64 bit se il tuo sistema è a 64) e occt. Una volta presi questi tre programmi devi andare nel bios e abilitare tutti i risparmi energetici (C&Q, C1E, C6 se supportati dalla tua cpu/scheda madre), riavviare, verificare in windows di avere il profilo di risparmio energetico su bilanciato e verificare che la cpu cambia la frequenza e la tensione in modo automatico. Lo verifichi con cpu-z e andando su internet o aprendo dei programmi. Questo primo passaggio lo puoi fare anche subito prima di prendere il dissipatore così intanto tieni a bada le temp.
Poi invece veniamo al downvolt:
vai nella sezione oc del bios (di solito tweak o simili) e lasci tutto su auto tranne la voce della tensione della cpu (vcore) che metterai su manual. Una volta messa su manual ci sono due possibilità (e dipende dalla scheda madre): la prima che ti faccia vedere la tensione (es 1,25volt) oppure gli offset (es +0, -0,025v, ecc). Non devi fare altro che diminuire uno step alla volta questa voce, salvare e riavviare. Provare con prim95 per circa un oretta e poi con occt test linpack sempre un'ora. Se non ti da errori ritorni nel bios e giù ancora fino a che ti darà errore. A questo punto ritorni su di tensione al livello precedente e sei a posto. Hai trovato così il limite della tua cpu. Se la scheda madre ti lascia scegliere il tipo di modifica scegli gli offset che permettono al C&Q di funzionare anche come abbassamento della tensione e non solo della frequenza.
Domani do un'occhiata al manuale della tua scheda madre e ti dico meglio quali sono le voci da toccare.
Per ora è tutto! Notte
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2013, 01:07   #12
belsi
Senior Member
 
L'Avatar di belsi
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Sorrento(NA) - "Fast + Cheap = Not Good"
Messaggi: 1672
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Ciao,
ti rispondo per punto:
A) infatti dice che può influenzare la stabilità o dare problemi di compatibilità con alcuni tipi di memorie o alimentatori (power supply). Questo perché viene ridotta la frequenza e la tensione della cpu. Non capisco perché dica che varia la frequenza della ram quando non è così visto che il C&Q per variare la frequenza modifica (abbassando o alzando) il moltiplicatore della cpu e la tensione della stessa ma non varia la frequenza base del bus che rimane di 200MHz, ergo non varia nemmeno la frequenza delle ram. Bah non capisco chi scriva queste note Sull'alimentatore invece può essere che se per caso l'ali è troppo vecchio non supporta tensioni troppo basse e quando la cpu tenta di andare sull'ultimo step il pc si può impiantare. Ma in tutta la mia vita non è mai capitato.
B) We capita se non si leggono le guide per l'oc o non si chiede ad altri che hanno già avuto a che fare con l'oc. Cmq sia per friggere la cpu bisogna arrivare a dare un bel più di tensione rispetto quella std. In questo caso io però di sto dicendo di abbassarla non di alzarla. Il massimo che può succedere è che non si possa fare e che il pc sia instabile, ma la cpu non si rompe, anzi gli allunghi la vita a farla funzionare con meno tensione.
C) Il dissipatore stock può essere funzionante ma in alcuni casi (case con poche ventole oltre quella della cpu) non è sufficiente a smaltire il calore per es in estate. Direi che tu ricadi proprio qua per quello ti sto dicendo che ti conviene prendere un dissipatore più performante e sicuramente più silenzioso. Poi bisogna vedere a che rpm gira la ventola di quello stock. E se si fosse rotta e non riesce più a salire di rpm come prima? Ipotesi. E cmq sia cambiando il dissipatore non è che lo useresti solo per questo pc, ormai tutti i dissipatori sono multi socket, per cui anche cambiando in futuro lo potresti riutilizzare.
D) Una volta cambiato il dissipatore (questo per me è il primo passaggio da fare) dovrai scaricarti un po' di programmi per testare il pc. Ti consiglio memtest 86+ in iso da masterizzare per verificare la stabilità e il funzionamento delle ram (così verifichi che vadano bene secondo le loro specifiche), prime 95 (in versione 64 bit se il tuo sistema è a 64) e occt. Una volta presi questi tre programmi devi andare nel bios e abilitare tutti i risparmi energetici (C&Q, C1E, C6 se supportati dalla tua cpu/scheda madre), riavviare, verificare in windows di avere il profilo di risparmio energetico su bilanciato e verificare che la cpu cambia la frequenza e la tensione in modo automatico. Lo verifichi con cpu-z e andando su internet o aprendo dei programmi. Questo primo passaggio lo puoi fare anche subito prima di prendere il dissipatore così intanto tieni a bada le temp.
Poi invece veniamo al downvolt:
vai nella sezione oc del bios (di solito tweak o simili) e lasci tutto su auto tranne la voce della tensione della cpu (vcore) che metterai su manual. Una volta messa su manual ci sono due possibilità (e dipende dalla scheda madre): la prima che ti faccia vedere la tensione (es 1,25volt) oppure gli offset (es +0, -0,025v, ecc). Non devi fare altro che diminuire uno step alla volta questa voce, salvare e riavviare. Provare con prim95 per circa un oretta e poi con occt test linpack sempre un'ora. Se non ti da errori ritorni nel bios e giù ancora fino a che ti darà errore. A questo punto ritorni su di tensione al livello precedente e sei a posto. Hai trovato così il limite della tua cpu. Se la scheda madre ti lascia scegliere il tipo di modifica scegli gli offset che permettono al C&Q di funzionare anche come abbassamento della tensione e non solo della frequenza.
Domani do un'occhiata al manuale della tua scheda madre e ti dico meglio quali sono le voci da toccare.
Per ora è tutto! Notte
infatti vedevo il Pentium III a 2.0 GHz e dicevo GASSS, poi premetti invio e ... fritto misto Pentium-Mobo xD... domani vedrò di lavorare sulle idee che mi hai proposto, comunque ti ringrazio molto, già degnarmi di una risposta è una cosa che apprezzo... http://www.hwupgrade.it/forum/showth...0#post39639330 ..... http://www.hwupgrade.it/forum/showth...5#post39656165
__________________
Sys config: TUF G. X570PRO(wifi) - AMD R7 3700x - 16GB DDR4 1600mhz - SSD M2 1TB - GTX 1660 super - Win11Pro + FX505DT laptop
"Se una cosa è gratis la merce sei tu"
Trattative positive (dalla più recente)(vendite)LiquidMik;bronzodiriace; frantheman;Sinclair63;antonioalex;Ntropy;KabalaKabala;HAZArD01;(acquisti)ingwye,AntecX,gigarobot
belsi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2013, 12:53   #13
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da belsi Guarda i messaggi
infatti vedevo il Pentium III a 2.0 GHz e dicevo GASSS, poi premetti invio e ... fritto misto Pentium-Mobo xD... domani vedrò di lavorare sulle idee che mi hai proposto, comunque ti ringrazio molto, già degnarmi di una risposta è una cosa che apprezzo... http://www.hwupgrade.it/forum/showth...0#post39639330 ..... http://www.hwupgrade.it/forum/showth...5#post39656165
Il problema è che portare una cpu del genere a quella frequenza l'avresti dovuta raffreddare per bene, con un buonissimi impianto a liquido o meglio ancora un phase change o direttamente azoto. Quanto andava di default quel PIII? Gli ultimi modelli fecero fatica a raggiungere la barriera del GHz a default. Mi ricordo che l'ultimo modello era un 1333 ma scaldava come un assassino e intel fu costretta a passare ai primi PIV (io ne avevo uno da 1,8 con le RIMM - bei tempi).
Allora mi sto leggendo il manuale della tua scheda madre e le sezioni del bios da tenere presenti sono:
OC Tweaker e Advanced\CPU configuration.
Siccome il manuale non tiene conto degli sviluppi del bios dovresti dirmi cosa hai esattamente in quelle schermate e che versione del bios hai. Ok?
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2013, 14:20   #14
belsi
Senior Member
 
L'Avatar di belsi
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Sorrento(NA) - "Fast + Cheap = Not Good"
Messaggi: 1672
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Il problema è che portare una cpu del genere a quella frequenza l'avresti dovuta raffreddare per bene, con un buonissimi impianto a liquido o meglio ancora un phase change o direttamente azoto. Quanto andava di default quel PIII? Gli ultimi modelli fecero fatica a raggiungere la barriera del GHz a default. Mi ricordo che l'ultimo modello era un 1333 ma scaldava come un assassino e intel fu costretta a passare ai primi PIV (io ne avevo uno da 1,8 con le RIMM - bei tempi).
Allora mi sto leggendo il manuale della tua scheda madre e le sezioni del bios da tenere presenti sono:
OC Tweaker e Advanced\CPU configuration.
Siccome il manuale non tiene conto degli sviluppi del bios dovresti dirmi cosa hai esattamente in quelle schermate e che versione del bios hai. Ok?
OK, la ver del bios è P1.60, che dovrebbe essere l'ultima, intanto ho attivato il cool n' quiet, anzi ho messo su AUTO precismente, sta sempre sui 50 C il CPU fan intanto fa 4963 RPM, come è? (dal rumore che fa, per me, sta soffrendo xD va a palla) CPU VCORE è fisso a 1,28 V

All'epoca in cui giocai col PIII era ancora molto inesperto, c'era solo un dissi di stock, si brucio subito xD Invece Il PIV 3,0GHZ era un ottima macchina

Ora vado a pranzare, va' xD
__________________
Sys config: TUF G. X570PRO(wifi) - AMD R7 3700x - 16GB DDR4 1600mhz - SSD M2 1TB - GTX 1660 super - Win11Pro + FX505DT laptop
"Se una cosa è gratis la merce sei tu"
Trattative positive (dalla più recente)(vendite)LiquidMik;bronzodiriace; frantheman;Sinclair63;antonioalex;Ntropy;KabalaKabala;HAZArD01;(acquisti)ingwye,AntecX,gigarobot

Ultima modifica di belsi : 28-06-2013 alle 14:25.
belsi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2013, 14:30   #15
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da belsi Guarda i messaggi
OK, la ver del bios è P1.60, che dovrebbe essere l'ultima, intanto ho attivato il cool n' quiet, anzi ho messo su AUTO precismente, sta sempre sui 50 C il CPU fan intanto fa 4963 RPM, come è? (dal rumore che fa, per me, sta soffrendo xD va a palla) CPU VCORE è fisso a 1,28 V

All'epoca in cui giocai col PIII era ancora molto inesperto, c'era solo un dissi di stock, si brucio subito xD Invece Il PIV 3,0GHZ era un ottima macchina

Ora vado a pranzare, va' xD
Ok. Se mi dici in quelle schermate cosa c'è come voci confronto tutto con il manuale. Non dovrebbe essere cambiato granché ma è meglio controllare. Così ti dico se c'è qualche altra voce da attivare.
Per il C&Q va bene su AUTO. Ora in windows però devi andare nella sezione Opzioni risparmio energia del Pannello di controllo e mettere su Bilanciato il profilo. Dopo di che con cpu-z dovresti vedere scendere sia la frequenza che la tensione della tua cpu. Se non lo fa c'è qualcos'altro che non va.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2013, 15:19   #16
belsi
Senior Member
 
L'Avatar di belsi
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Sorrento(NA) - "Fast + Cheap = Not Good"
Messaggi: 1672
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Ok. Se mi dici in quelle schermate cosa c'è come voci confronto tutto con il manuale. Non dovrebbe essere cambiato granché ma è meglio controllare. Così ti dico se c'è qualche altra voce da attivare.
Per il C&Q va bene su AUTO. Ora in windows però devi andare nella sezione Opzioni risparmio energia del Pannello di controllo e mettere su Bilanciato il profilo. Dopo di che con cpu-z dovresti vedere scendere sia la frequenza che la tensione della tua cpu. Se non lo fa c'è qualcos'altro che non va.
tu intendi mettere mano a sta roba
così però abbassa anche la frequenza...
Ora vado sul fisso a vedere anche le schermate del BIOS
__________________
Sys config: TUF G. X570PRO(wifi) - AMD R7 3700x - 16GB DDR4 1600mhz - SSD M2 1TB - GTX 1660 super - Win11Pro + FX505DT laptop
"Se una cosa è gratis la merce sei tu"
Trattative positive (dalla più recente)(vendite)LiquidMik;bronzodiriace; frantheman;Sinclair63;antonioalex;Ntropy;KabalaKabala;HAZArD01;(acquisti)ingwye,AntecX,gigarobot

Ultima modifica di belsi : 28-06-2013 alle 15:25.
belsi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2013, 15:42   #17
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da belsi Guarda i messaggi
tu intendi mettere mano a sta roba
così però abbassa anche la frequenza...
Ora vado sul fisso a vedere anche le schermate del BIOS
Sì e no. Quelle sono le impostazioni avanzate ma la prima schermata di "Opzioni di risparmio energetico" contiene in primo piano la scelta per una "combinazione per il risparmio di energia". Di solito, senza programmi di terze parti installati, le due combinazione preferite di defualt sono: Bilanciato (scelta consigliata) e Risparmio energia.
Io metto sempre su Bilanciato e il C&Q funziona perfettamente. Poi se vai a controllare nelle impostazioni avanzate (che hai postato) dovresti trovare il 5% come minimo e il 100% come massimo. Così è tutto a default e vedrai che dovrebbe funzionare anche sul tuo.
Per provare se sale di frequenza avvia qualche programma e dovresti vedere subito l'aumento e la diminuzione di frequenza/tensione della cpu attraverso cpu-z.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2013, 15:47   #18
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Ora devo andare via per altri 2 pc da vedere, quando torno ci sentiamo e vediamo se già qualcosa cambia. Cmq quando hai steso la nuova pasta termica ne hai messo un sottile strato? Perché troppa fa l'effetto contrario. Scusa se te lo domando ma non si sa mai!
Ciao
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2013, 16:24   #19
belsi
Senior Member
 
L'Avatar di belsi
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Sorrento(NA) - "Fast + Cheap = Not Good"
Messaggi: 1672
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Sì e no. Quelle sono le impostazioni avanzate ma la prima schermata di "Opzioni di risparmio energetico" contiene in primo piano la scelta per una "combinazione per il risparmio di energia". Di solito, senza programmi di terze parti installati, le due combinazione preferite di defualt sono: Bilanciato (scelta consigliata) e Risparmio energia.
Io metto sempre su Bilanciato e il C&Q funziona perfettamente. Poi se vai a controllare nelle impostazioni avanzate (che hai postato) dovresti trovare il 5% come minimo e il 100% come massimo. Così è tutto a default e vedrai che dovrebbe funzionare anche sul tuo.
Per provare se sale di frequenza avvia qualche programma e dovresti vedere subito l'aumento e la diminuzione di frequenza/tensione della cpu attraverso cpu-z.
Lo so, lo so, io metto sempre prestazioni elevate
__________________
Sys config: TUF G. X570PRO(wifi) - AMD R7 3700x - 16GB DDR4 1600mhz - SSD M2 1TB - GTX 1660 super - Win11Pro + FX505DT laptop
"Se una cosa è gratis la merce sei tu"
Trattative positive (dalla più recente)(vendite)LiquidMik;bronzodiriace; frantheman;Sinclair63;antonioalex;Ntropy;KabalaKabala;HAZArD01;(acquisti)ingwye,AntecX,gigarobot
belsi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2013, 16:25   #20
belsi
Senior Member
 
L'Avatar di belsi
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Sorrento(NA) - "Fast + Cheap = Not Good"
Messaggi: 1672
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Ora devo andare via per altri 2 pc da vedere, quando torno ci sentiamo e vediamo se già qualcosa cambia. Cmq quando hai steso la nuova pasta termica ne hai messo un sottile strato? Perché troppa fa l'effetto contrario. Scusa se te lo domando ma non si sa mai!
Ciao
LOL tipo ci ho strizzato sopra il tubetto da 0,5g, e ho lasciato che si spalmasse appoggiandoci il dissipatore, poi dopo ho controllato e copriva il chip perfettamente, ma non so se lo strato sia troppo spesso... Mica devo mettermi a toglierla? xD
Poi tanto si secca naturalmente col passare del tempo, no?


Weight 0.5 Gram
Color Silver
Thermal Conductivity 2.17 W/m-K
Temp Usage -50 to 170 C
Thermal Reistance 0.06 C-in^2/W
10% Silver

Per curiosità mi potresti postare un immagine di HardwareMonitor di un tuo PC Desktop con CPU Quad-Core, in Idle, dopo 10 mins di Windows avviato, così mi faccio un di idea di quanto sono distante dalla temperatura corretta.

...OK in teoria serve solo perchè quella me...melma che ho pagato 3€ dovrebbe condurre il calore meglio di uno strato d'aria,
non serve a "foderare" la CPU xD... potrei anche "recuperare" con una tessera di plastica, tipo carta di credito, la pasta in eccesso che rimane incollata al dissipatore quando lo stacco, pulire per bene la superfice del dissipatore e fare una prova...
Dai ora ci provo, tanto a che c*** serve l'estate se non a questo? xD

FATTO:
In effetti va meglio!
Il WEI è 6,7, dopo il bench sta a 49 C,
Solo ho notato tra case chiuse e case aperto ci sono 8-9 gradi di differenza!!
A case aperto sta sui 39-40 C!

Comunque sono soddisfatto del risultato, secondo me per ora è il meglio che posso ottenere.
Comunque ho allungato un bel po la vita alla mia CPU, o comunque gli l'ho resa più facile xD, visto che prima era dal 2009 che stava su con la pasta vecchia e la polvere nel dissipatore xD in più pensavo che avrei distrutto qualcosa, invece no xD
__________________
Sys config: TUF G. X570PRO(wifi) - AMD R7 3700x - 16GB DDR4 1600mhz - SSD M2 1TB - GTX 1660 super - Win11Pro + FX505DT laptop
"Se una cosa è gratis la merce sei tu"
Trattative positive (dalla più recente)(vendite)LiquidMik;bronzodiriace; frantheman;Sinclair63;antonioalex;Ntropy;KabalaKabala;HAZArD01;(acquisti)ingwye,AntecX,gigarobot

Ultima modifica di belsi : 28-06-2013 alle 18:28.
belsi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Son quasi regalate: 135€ per le Squier b...
Windows 11: il copia-incolla via IA funz...
La scopa elettrica Mova K30 Mix crolla a...
Violazione in Almaviva, fornitore IT di ...
Amazon avvia un investimento da 3 miliar...
Ci fai tutto e ci giochi bene: a 999€ po...
Snapdragon o Exynos? Un sondaggio svela ...
TP-Link porta Netgear in tribunale: camp...
2 portatili tuttofare a 499€: uno ha 32G...
HONOR prepara il suo top di gamma compat...
Sony WH-1000XM6 a un prezzo senza preced...
Borderlands 4: 2K Games rende gratis il ...
I 7 robot aspirapolvere più venduti del ...
Samsung Galaxy S26: il salto generaziona...
Caso Lo Wen-jen: Intel nega qualsiasi ut...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v